Skip to main content

Luca Aterini

Luca Aterini

Luca Aterini, toscano, nasce settimino il 1 dicembre 1988. Non ha particolari talenti ma, come Einstein, si dichiara solo appassionatamente curioso: nel suo caso non è una battuta di spirito. Nell’infanzia non disegna, ma scarabocchia su fogli bianchi un’infinità di mappe del tesoro; fonda il Club della Natura, e prosegue il suo impegno studiando Scienze per la pace. Scrive da sempre e dal 2010 per greenreport, di cui è oggi caporedattore.

Archivio notizie di Luca Aterini

23 Gen, 2025
Il presidente argentino Javier Milei celebra l’internazionale reazionaria composta insieme a The Donald, Elon Musk e Giorgia Meloni
Ascoltando l’intervento del 47esimo presidente degli Usa, Donald Trump, che stasera si è presentato in videocollegamento al World economic forum (Wef) in corso a Davos, tornano alla mente le parole di Ahmed Zaki Yamani: lo sceicco e ministro del Petrolio nell'Arabia Saudita dal 1962 al 1986, il quale già nel 2000 profetizzò che «il petrolio sarà lasciato sotto terra. L'età della pietra non finì perché ci fu una mancanza di pietre, così l'età del petrolio non finirà perché mancherà il petrolio». Il futuro che immagina The Donald è invece ancorato sempre di più ai combustibili fossili, nonos...

23 Gen, 2025
Ecco cosa prevede il disegno di legge delega in quattro articoli trasmesso dal ministro Pichetto al Consiglio dei ministri
Il Governo Meloni continua a tenere i piedi in più staffe per quanto riguarda le ambizioni del rilancio dell’energia nucleare nel nostro Paese, con la presidente Giorgia Meloni che continua a parlare del solo nucleare a fusione – tecnologia che sarà forse disponibile tra una trentina d’anni –, mentre il ministro Gilberto Pichetto ha appena inviato al Consiglio lo schema di un disegno di legge delega per preparare un quadro legislativo che abbracci anche altre tecnologie (sempre futuribili) come i piccoli reattori modulari (Smr) e i reattori modulari avanzati (Amr). Anche in questo caso, con...

22 Gen, 2025
Donald Trump ha inserito l’addio all’Accordo di Parigi sul clima tra i 26 ordini esecutivi firmati appena insediatosi come 47esimo presidente degli Stati Uniti, in un déjà vu di quanto già successo nel 2017 con decisione analoga, poi ribaltata dopo l’arrivo di Joe Biden. Ma anche allora dire addio a Parigi fu tutt’altro che facile. Proprio nel 2017 in risposta a Trump nacque l’Alleanza per il clima degli Stati Uniti, che oggi è composta da 24 Governatori – sia democratici, sia repubblicani – di altrettanti Stati e territori a stelle e strisce: Arizona, California, Colorado, Connecticut, De...

21 Gen, 2025
Von der Leyen annuncia una strategia in tre punti: unione dei mercati di capitali, semplificazioni burocratiche e più energia verde
Il grande quanto delirante ritorno di Donald Trump in veste di 47esimo presidente degli Usa ha prodotto l’effetto annunciato, ovvero quello di uno shock geopolitico di portata globale insieme alla retromarcia sulle politiche climatiche – a partire dall’addio all’Accordo sul clima di Parigi – da parte dello Stato che più di ogni altro è responsabile storico per le emissioni di gas serra (col 23,83% cumulato dal 1750 al 2023, seguono l’Ue col 16,47% e la Cina in rapida crescita al 15,04%). Per l’Europa in particolare, come avvertito nei giorni scorsi dall’ex commissario Gentiloni, signific...

20 Gen, 2025
Il presidente della Repubblica: «Mai come adesso comprendiamo l’urgenza di un riequilibrio, di un nuovo sviluppo che potrà essere tale solo se sostenibile sul piano ambientale e sociale»
Oggi Donald Trump tornerà alla presidenza degli Stati Uniti d’America, con al suo fianco l’uomo più ricco del mondo – Elon Musk –, che ne ha favorito la ri-elezione finanziando lautamente la campagna elettorale e condizionando ulteriormente l’opinione pubblica alimentando disinformazione attraverso il social media di sua proprietà, X. Gli effettivi risultati di quest’operazione sono ancora tutti da scoprire, ma gli indizi sono già chiarissimi: il ritorno di Trump in salsa oligopolio tech porterà un ampio disimpegno sul fronte della lotta climatica – con maggiori investimenti nell’oil &...

18 Gen, 2025
Alia Multiutility informa che, in occasione della manifestazione con corteo che si svolgerà a Firenze lunedì 20 gennaio, su indicazione della Questura e per motivi di sicurezza si procederà alla chiusura dei contenitori stradali che si trovano lungo l’itinerario del corteo. Il provvedimento scatterà a partire dalle ore 16 e proseguirà fino a cessate esigenze.   Le zone interessate sono quelle del Polo Universitario, via Forlanini, via di Novoli, via Torre degli Agli e via Alessandro Guidoni. Al fine di ridurre il disagio dei residenti ed evitare ripercussioni...

17 Gen, 2025
Nel frattempo continuano a crescere, secondo le stime del Governo a quota 24,2 miliardi di euro l’anno
Dopo un lungo silenzio il ministero dell’Ambiente ha appena aggiornato al 2022 il Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi, con relativa relazione alle Camere; anche se per legge (la n. 221 del 28 dicembre 2015) il Catalogo dovrebbe essere aggiornato ogni anno, a sbloccare la nuova edizione del rapporto ci ha pensato il Pnrr. «Nell’ambito del processo di revisione del Pnrr per consentire l’integrazione degli obiettivi del RePowerEu, è stata approvata – spiega lo stesso ministro Pichetto – la nuova Missione 7 e la Riforma 2 perla riduzione dei Sussidi dannosi per l’ambiente (Sad) e il Ca...

16 Gen, 2025
Secondo le rilevazioni di Terna, considerando tutte le fonti pulite, nel 2024 l’incremento di capacità in Italia è stato pari a 7,48 GW
Il gestore della rete nazionale di trasmissione elettrica, Terna, ha pubblicato oggi i dati relativi all’ultimo anno che mostrano un risultato da record per le energie rinnovabili: nonostante i consumi siano aumentati del 2,2% rispetto al 2023 (a quota 312.285 GWh), le rinnovabili hanno registrato il dato più alto di sempre di copertura della domanda arrivando al 41,2% (rispetto al 37,1% del 2023). Il valore è in aumento grazie al contributo positivo, in particolare, della produzione idroelettrica (che ha beneficiato della piovosità 2024) e fotovoltaica (grazie ai molti, ma prevalente...

15 Gen, 2025
Elsner: «È urgente un rinnovato impegno per ricostruire la fiducia e promuovere la cooperazione, le conseguenze dell'inazione potrebbero farsi sentire per le generazioni a venire»
È stata presentata oggi la XX edizione del Global risks report, che il World economic forum (Wef) aggiorna ogni anno per delineare la mappa dei rischi che l’umanità ha di fronte nel breve quanto nel lungo«periodo: una mappa cambiata in peggio rispetto a quella del 2024, dato che a disinformazione e crisi climatica si è aggiunta una crescente preoccupazione per la guerra. Il rapporto, che si basa sulle opinioni di oltre 900 esperti di rischi globali, responsabili politici e business leader, pone infatti i conflitti armati tra Stati come il rischio globale immediato più urgente per il 2025. ...

14 Gen, 2025
Secondo un nuovo studio commissionato da Biorepack all’Università di Roma Tor Vergata, sono sostenibili solo quelli che contengono entro il 15% gli scarti di processo
Tra i rifiuti urbani raccolti in modo differenziato nel nostro Paese, l’organico (Forsu) rappresenta la frazione più raccolta in base ai più recenti dati Ispra (2023), arrivando al 38,3% del totale; eppure un quinto del raccolto è da buttare di nuovo, perché la qualità non è adeguata a ricavarne compost, ovvero il fertilizzante naturale da riportare nei terreni agricoli. È quanto emerge da un nuovo studio commissionato da Biorepack – il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in bioplastica compostabile – al team di ricercatori dell’Università degli Studi di Roma Tor V...

14 Gen, 2025
In Germania come in Italia, l’ambientalismo si conferma il nuovo nemico antropologico dell’estrema destra, scelto per contribuire a polarizzare le opinioni nell’elettorato galvanizzando le frange più reazionarie, che vedono la transizione ecologica come fumo negli occhi. Il partito di estrema destra tedesco Alternative für Deutschland (AfD) ha appena nominato la sua leader Alice Weidel come candidata alla cancelleria tedesca, in occasione delle elezioni anticipate previste in Germania il prossimo 23 febbraio. Durante l’investitura, Weidel – che ha il sostegno ormai espl...

13 Gen, 2025
Coldiretti: gli interventi per la caduta improvvisa di piante e rami sono 6.421 l’anno
La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato oggi una nuova allerta meteo per vento forte, l’ennesimo segnale che fa scattare l’emergenza caduta alberi nelle città dove gli interventi di messa in sicurezza sono aumentati del 23,4% in un anno, anche a causa della fragilità di un patrimonio arboreo messo sempre di più a dura prova dai cambiamenti climatici e dall’effetto tropicalizzazione. Entrambi fattori che debilitano le piante aumentano esponenzialmente il rischio di cadute improvvise soprattutto nelle città, come mostra da ultimo la cronac...

13 Gen, 2025
«Le zone al sud, vedendo una maggiore penetrazione di rinnovabili, registrerebbero un prezzo minore rispetto alle altre zone al nord in tutti gli scenari»
L’arrivo del nuovo anno ha portato novità importanti sul fronte del mercato elettrico, perché dal 1 gennaio il Prezzo unico nazionale (Pun) che fa da riferimento per il costo delle bollette non esiste più: a cancellarlo è stato il decreto pubblicato dal ministero dell’Ambiente il 18 aprile scorso, recependo le sollecitazioni della Commissione Ue per armonizzare il funzionamento del nostro Mercato del giorno prima (Mgp) – il principale all’ingrosso, dove s’incrociano domanda e offerta di elettricità per le varie fasce orarie della giornata – con quelli degli altri Stati membri. Da quest’ann...

10 Gen, 2025
«Nel mondo il 2024 è stato il primo anno che ha superato di oltre 1,5°C il livello preindustriale, lascia pensare si sia oltrepassato un tipping point dal quale non si torna indietro»
I nuovi dati pubblicati stamani dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S), il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra, documentano un’avanzata sempre più rapida della crisi climatica. Il 2024 emerge come l’anno più caldo mai registrato, segnando +1,6°C nella temperatura media atmosferica globale rispetto all’era preindustriale (1850-1900), e +0,72% rispetto al trentennio climatologico compreso tra il 1991 e il 2020. L’Europa soffre di più, dato che il Vecchio continente nel 2024 presenta una temperatura media superiore di 1,47°C all...

9 Gen, 2025
Dopo il via libera in commissione Ambiente, l’approdo in Aula è previsto per martedì prossimo. A quel punto il nodo impianti emergerà nella pianificazione degli Ato
La commissione Ambiente del Consiglio regionale toscano ha approvato ieri (a maggioranza) il nuovo Piano regionale dell’economia circolare (Prec), che si avvicina così alla conclusione di un lungo e partecipato iter legislativo – iniziato nel 2021 tramite il lancio della manifestazione d’interesse sui nuovi impianti – con l’approdo in Aula previsto per martedì prossimo. «Esprimo grande soddisfazione per il momento che andremo a vivere e voglio ringraziare l’assessore Monni, la presidente De Robertis per l’impostazione del lavoro in commissione, e grande riconoscenza per l’apporto degli uff...

8 Gen, 2025
La gelida e sempre più ambita Groenlandia è un territorio autonomo del Regno di Danimarca, membro della Nato, eppure il presidente in pectore degli Usa – Donald Trump – ha accennato alla possibilità di impiegare la forza militare per soggiogarla agli interessi statunitensi. Durante una conferenza stampa dal suo resort Mar-a-Lago di Palm Beach (Florida) che ha fatto il giro del mondo, Trump non ha escluso l'uso dell’esercito per l’annessione forzata della Groenlandia. «Non posso dare assicurazioni in questo senso», ha risposto a domanda diretta di un giornalista, precisando di «non potersi ...

7 Gen, 2025
L’amministrazione Biden è ormai agli scampoli finali, l’insediamento di Donald Trump come nuovo presidente Usa è alle porte, ma con un colpo di coda ha vietato nuove trivellazioni offshore per cercare petrolio e gas lungo gran parte delle coste statunitensi. Facendo leva sull’Outer continental shelf lands act, Biden ha emanato ieri due memorandum presidenziali per escludere la possibilità di nuove concessioni per i combustibili fossili in un’area pari a 625 milioni di acri – o 253 milioni di ettari – che comprende l'intera costa orientale dell'Atlantico; il Golfo del Messico orientale; la ...

3 Gen, 2025
L’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae) denuncia l’inadeguatezza della politica
Nell’ultimo anno in Italia sono state immatricolate poco più di 1,5 milioni auto, con un calo dello 0,5% sul 2023 e un crollo del 18,7% – una differenza pari a ben 358mila veicoli – rispetto all’epoca pre-Covid (2019). E se il mercato delle auto elettriche resta stabile, è quello dei motori a combustione interna a segnare il passo. Secondo i dati messi in fila dall’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), il 2024 chiude con una quota auto elettriche a batteria (Bev) al 4,2%, identica al 2023; le ibride plug-in (Phev) scendono al 3,3% (-1,1%), mentre le alt...

2 Gen, 2025
Nel primo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in maggior tutela aumenterà del 18,2%
Con l’arrivo del 2025 il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 31,28 centesimi di euro per kilowattora (tasse incluse), per oltre la metà (16,64 cent, il 53,2%) dovuti ai costi d’approvvigionamento dell’energia, in aumento del 36,2% rispetto al quarto trimestre 2024. A fare i conti è l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera), che presenta il dettaglio relativo al primo trimestre di quest’anno, quando la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in maggior tutela aumenterà del 18,2%. Nel servizio di maggior tut...

31 Dic, 2024
«Dobbiamo ricostruire la fiducia nel nostro futuro andando oltre la gestione della crisi». Quest’anno si è aperto con le parole di Klaus Schwab, fondatore del World economic forum, che nel consueto aggiornamento del rapporto Global risks ha messo chiaramente in evidenza quali sono i rischi maggiori che abbiamo tutti di fronte: crisi climatica e disinformazione. Due rischi che si toccano, perché il secondo alimenta il primo, e perché nel nostro Paese in particolare il mondo dell’informazione è attraversato da una profonda crisi. Il 19° Rapporto Censis sulla comunicazione, pubblicato qu...

30 Dic, 2024
È morto ieri all’età di 100 anni il 39esimo presidente degli Stati Uniti d’America, James Earl Carter, conosciuto più semplicemente come Jimmy Carter. I funerali di Stato si terranno il 9 gennaio a Washington DC, ma il commiato per il premio Nobel per la pace si è già levato dai quattro angoli del mondo: anche il movimento ambientalista piange un presidente che è stato centrale nell’avanzamento delle politiche di sviluppo sostenibile quando erano ancora agli albori. Carter fu presidente dal 1977 al 1981: assai prima sia della Dichiarazione di Rio de Janeiro sull'ambiente e lo sviluppo...

27 Dic, 2024
Con l’apertura della prima Porta santa nella basilica di San Pietro, Papa Francesco questa Vigilia ha dato avvio al Giubileo del 2025: un anno sacro per la dottrina cattolica, che incoraggia i fedeli da tutto il mondo a recarsi in pellegrinaggio a Roma – nella capitale si attendono 35 milioni di pellegrini – e che stavolta è dedicato al tema della “speranza”. «La speranza cristiana non è un lieto fine da attendere passivamente, non è l’happy end di un film – ha dichiarato il pontefice – la speranza non ammette la falsa prudenza di chi non si sbilancia per paura di compromettersi e il ...

24 Dic, 2024
Bani: «Sarà utilizzato per visite guidate e iniziative di promozione del territorio in un luogo dove natura, cultura, musica e storia si incontrano»
In occasione delle celebrazioni dell'anniversario della nascita del grande compositore Giacomo Puccini, alla Terrazza Belvedere di Torre del Lago il “suo” navicello è tornato a nuova vita. «Completamente restaurato nella parte materica, è stato dotato di un motore elettrico, sarà esposto nel Parco della Musica del Gran Teatro Giacomo Puccini e sarà utilizzato per visite guidate ed iniziative – spiega il presidente del Parco regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, Lorenzo Bani – come ulteriore strumento di promozione del territorio in un luogo dove natura, cultura, musica e stori...

24 Dic, 2024
L’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes), ovvero la piattaforma nata nel 2012 sotto il cappello dell’Onu per valutare lo stato della biodiversità e dei servizi eco-sistemici – con l’obiettivo di promuovere l’interfaccia tra scienza e politica – ha pubblicato due nuovi rapporti di valutazione: Nexus report e Transformative change report. Entrambi sono stati approvati da scienziati, esperti e rappresentanti dei governi di 196 Paesi delle Nazioni Unite, Italia compresa, che partecipa ai lavori dell’Ipbes tramite il supporto tecnico messo in ca...

23 Dic, 2024
Dopo 17 anni di lavori e costi lievitati per 6 a 19,1 miliardi di euro, la Francia ha connesso alla rete il primo nuovo impianto da un quarto di secolo. Con le rinnovabili avrebbe risparmiato
Nel fine settimana Électricité de France (Edf) ha effettuato la prima connessione alla rete elettrica di Flamanville 3, il nuovo reattore della centrale nucleare posta lungo la costa della Normandia. La notizia è stata presentata da Luc Rémont, presidente e ad di Edf, come «un evento storico per l'intera industria nucleare», anche perché si è fatta attendere a lungo: si tratta del primo reattore nucleare costruito in Francia nell’ultimo quarto di secolo, ovvero dal completamento di quello a Civaux nel 1999. Per costruire il nuovo reattore nucleare da 1,6 GW a Flamanville sono serviti...

20 Dic, 2024
Pichetto: «Servirebbero 12 impianti come questo all’Italia, auspico vengano replicati anche altrove»
Nel Polo impiantistico di Casa Rota a Terranuova Bracciolini, nel cuore del distretto orafo aretino, Valdarno Ambiente – società del gruppo Iren – ha presentato oggi un unicum a livello europeo: il primo impianto per ricavare materie prime critiche e metalli preziosi attraverso un processo di riciclo a basso impatto ambientale, a partire da schede elettroniche provenienti da rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). È il sogno di ogni alchimista, trasformato in realtà grazie a una tecnologia di frontiera. In ingresso all’impianto entrano 313 t/a di rifiuti, mentre in us...

20 Dic, 2024
Approvando la parte di orientamento politico del pacchetto d’autunno del Semestre europeo, il Collegio dei commissari Ue ha cancellato – a sorpresa – l’Analisi annuale della crescita sostenibile (Asgs), ovvero il documento che ormai da dieci anni dava la bussola sia alle raccomandazioni politiche per l’eurozona sia a quelle specifiche per i singoli Stati membri, oltre a costituire l’architrave dell’intero sistema rappresentato dal Semestre europeo. «La scusa per non pubblicare il documento – spiega a greenreport Monica Frassoni, presidente dell’European alliance to save energy e dell’Europ...

18 Dic, 2024
La filiera automotive, il grande malato dell’industria italiana e in parte anche europea, è diventato «un tema politico, ormai vittima di narrazioni interessate che vorrebbero riscrivere il passato per cambiare il futuro». Parola dell’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), ovvero l’Associazione delle case automobilistiche estere che operano in Italia, riunite ieri in conferenza nella romana Villa Blanc. Un appuntamento utile per alzare gli occhi dalla continua diatriba Governo-Stellantis, attorno alla quale si sta trascinando l’intero dibattito nazionale...

17 Dic, 2024
Il ministro Musumeci annuncia l’avvio di un Piano nazionale per la prevenzione sismica: «L’obiettivo è replicare questa cifra ogni anno»
In occasione della VII Giornata nazionale della prevenzione sismica, organizzata da fondazione Inarcassa insieme al Consiglio nazionale degli ingegneri e a quello degli architetti, il ministro della Protezione civile – Nello Musumeci – ha svelato il nuovo impegno del Governo Meloni sul fronte nella lotta ai terremoti. «Per poter avviare un percorso virtuoso oggi annunciamo il Piano nazionale per la prevenzione sismica, un programma – spiega il ministro – che parte con la dotazione di 250 milioni di euro, destinato a durare almeno 10 anni, con l’obiettivo di replicare questa cifra ogni anno...

16 Dic, 2024
Egec: «Il piano d'azione geotermico deve facilitare gli investimenti nei posti di lavoro locali, nella crescita e nella riduzione dei costi energetici per famiglie, uffici e industrie»
Con le conclusioni approvate oggi dai ministri dell’Energia degli Stati membri dell’Ue, il Consiglio europeo chiede «un più rapido sviluppo» della geotermia, sottolineando che si tratta di una fonte rinnovabile che «può essere utilizzata per riscaldamento e raffreddamento convenienti e sicuri, e può fornire una fornitura stabile di elettricità. Pertanto, può decarbonizzare il consumo energetico degli edifici e rendere le industrie più competitive e sostenibili». La geotermia «non dipende dagli eventi meteorologici e può fornire generazione di elettricità e produzio...

13 Dic, 2024
Birol: «La crescita della geotermia potrebbe generare investimenti per un valore di 1 trilione di dollari entro il 2035»
Nell’Era dell’elettricità che si sta aprendo non c’è spazio per i combustibili fossili ma, come mostra il nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), c’è una fonte rinnovabile che ha tutte le carte in regola per risorgere dalle ceneri di gas e petrolio: la geotermia. «Le nuove tecnologie stanno aprendo nuovi orizzonti per l'energia geotermica in tutto il mondo, offrendo la possibilità di soddisfare una parte significativa della domanda mondiale di elettricità in rapida crescita, in modo sicuro e pulito», spiega il direttore esecutivo della Iea, Fatih Biro...

13 Dic, 2024
La parola all’assessora Monia Monni sulle ricadute ambientali dell’incidente al deposito carburanti, e sulle nuove prospettive aperte dalla legge appena presentata dalla Giunta regionale
La Procura di Prato ha avviato indagini sulle cause che la mattina del 9 dicembre hanno portato all’incidente nel deposito Eni: l’unica certezza al momento è che l’esplosione ha provocato 5 morti e 29 feriti. Una tragedia che è tornata a portare il tema della (in)sicurezza di questi impianti fossili al centro del dibattito pubblico, come anche l’urgenza di accelerare la transizione ecologica verso le energie rinnovabili. Ne abbiamo parlato con Monia Monni, assessora all’Ambiente della Regione Toscana.

11 Dic, 2024
«Questa è una grande opportunità per contribuire a un progetto di sviluppo sostenibile e innovativo per il territorio»
Gida, la storica società pratese che dal 1981 porta avanti la depurazione delle acque civili e industriali – un’attività centrale in particolare per il locale comparto della moda – è oggi una realtà interamente pubblica dopo l’acquisizione da parte di Alia Multiutility iniziata all’inizio di quest’anno. L’assemblea dei soci ha nominato oggi la nuova governance: a succedere ad Alessandro Brogi in veste di presidente è Andrea Biagini, affiancato nel Cda da Franco Cristo (dirigente Alia), Isabella Dominicucci e Daniela Santianni (dipendenti Publiacqua) e Fabio Reali (industriale pratese e pre...

11 Dic, 2024
Il secondo ciclo dell’Indagine sulle competenze degli adulti realizzata dall’Ocse nell’ambito del programma Piaac – e condotta nel 2022-23 in Italia dall’Inapp, su incarico del ministero del Lavoro – ha appena sfornato i primi risultati, restituendo un quadro di grande scoraggiamento per il nostro Paese. L’indagine si è svolta su un campione di adulti di età compresa tra 16 e 65 anni, in 31 Paesi ed economie, con l’obiettivo di misurare quelle competenze che «consentono alle persone di affrontare in modo adeguato la vita quotidiana e di partecipare pienamente all’economia e alla società». ...

10 Dic, 2024
«Costi ben maggiori rispetto alle fonti rinnovabili, e i “piccoli” reattori Smr sono ancora più costosi»
La coalizione 100% Rinnovabili network, nata quest’estate dalle principali associazioni ambientaliste italiane – Fondazione sviluppo sostenibile, Greenpeace, Kyoto club, Legambiente e Wwf – insieme a oltre 100 promotori che spaziano dai sindacati alle principali Università italiane, da istituti di ricerca come il Cnr alle ong, ha pubblicato oggi un rapporto sui costi dell’eventuale ritorno del nucleare in Italia (in coda all’articolo report ed elenco promotori). «Il nucleare renderebbe più cara l’energia elettrica – spiega la coalizione – Un costo ben maggiore rispetto a quello delle fonti...

9 Dic, 2024
La Regione lavori con coraggio alla legge sulle aree idonee, per fare spazio alle fonti pulite
L’incidente di stamani all’impianto Eni di Calenzano, con al momento 2 morti accertati cui si affiancano 3 dispersi e 9 feriti, è una tragedia che torna a sollecitare la crescente urgenza di una transizione ecologica che possa affrancarci rapidamente dalla dipendenza dai combustibili fossili. Mentre c’è ancora chi alimenta “inazionismo” parlando dei presunti impatti ambientali sul paesaggio, il non detto è quello che rinunciare alla transizione significa restare ancorati a raffinerie e depositi carburanti – di certo non un bel vedere – come quello andato a fuoco oggi a Calenzano. Impianti ...

6 Dic, 2024
Ferruzza: «Quando si parla di localizzazione non ce n’è mai una che vada bene, anche per le rinnovabili con le aree idonee abbiamo un’opportunità che non possiamo perdere»
Il Centro Pecci di Prato, Comune che da sempre ha il recupero degli scarti impresso nel Dna della filiera tessile, ha offerto oggi il palcoscenico perfetto per la IX edizione del Forum economia circolare di Legambiente Toscana, che arriva in un momento di svolta per l’intera regione: dopo un lungo iter legislativo iniziato nel 2021, il Piano regionale dell’economia circolare (Prec) è atteso al test dell’approvazione definitiva all’inizio del prossimo anno. Il Forum ambientalista ha dato l’occasione per un confronto, molto partecipato, tra tutti i principali stakeholder: dalla società civil...

6 Dic, 2024
Intervista a Leila Salvesen, ricercatrice nel team del laboratorio per lo studio del Sonno della plasticità e della coscienza (SPACE) diretto da Giulio Bernardi presso la Scuola IMT di Lucca
Ogni notte, quando un essere umano s’addormenta, precipita in un oceano d’inconsapevolezza per poi misteriosamente ritrovarsi di nuovo in sé al risveglio. La sua mente attraversa ore di buio, di cui sappiamo ancora troppo poco. Ma anche nel sonno più profondo – e non solo nelle fasi cosiddette REM (dall’inglese per “movimenti oculari rapidi”) – si affacciano continuamente isole di coscienza: i sogni. Che cosa rappresentano? Si tratta di una domanda che ci portiamo appresso da millenni, di fronte alla quale oggi la scienza propone sostanzialmente tre ipotesi. I sogni potrebbero essere qualc...

5 Dic, 2024
Con 35 voti a favore – compresi quelli del Partito democratico (Pd) e di Alleanza verdi sinistra (Avs) – e 14 contrari, il Consiglio regionale della Sardegna guidata dalla presidente Alessandra Todde (M5S) ha approvato ieri il Dl 45 “Disposizioni per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili”. Il decreto mette così fine alla moratoria di 18 mesi ai nuovi impianti rinnovabili, che venne presentata da Todde come semplice strumento per consentire poi uno sviluppo organico e controllato delle rinnovabili sull'isola. Risultato? A ...

4 Dic, 2024
Gli investimenti lungo la filiera dei rifiuti urbani salgono dell’8,6% nell’ultimo anno, per gli speciali si arriva a +24%
L’ormai tradizionale appuntamento del think tank Althesys sullo stato dell’arte della gestione rifiuti in Italia – il Was annuale report, giunto quest’anno all’11esima edizione – traccia un quadro di crescita economica per il settore a livello nazionale, oggi molto diverso rispetto all’inizio dei monitoraggi un decennio fa, ma con ancora acute criticità sul fronte degli impianti di gestione. Il report guarda a entrami i grandi comparti in cui si dividono i rifiuti che generiamo ogni giorno, ovvero gli urbani (29,1 mln t/a che arrivano dalle nostre case) e gli speciali (161,4 mln t/a, prove...

4 Dic, 2024
Macelloni: «In mancanza di questa adesione Retiambiente potrà comunque essere solo cliente di Novatosc, ma tra le due opzioni non c’è partita»
Il Consiglio comunale di Peccioli ha deliberato l’autorizzazione al sindaco, Renzo Macelloni, a partecipare alla prossima assemblea straordinaria di Retiambiente, dove il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana lungo l’Ato Toscana costa sarà chiamato a una scelta di grande rilievo sotto il profilo industriale e non solo: fare (o meno) l’ingresso in Novatosc, la società che ha avviato l’iter autorizzativo ancora in corso in Regione Toscana per realizzare un nuovo impianto di oxicombustione a Peccioli. Ad oggi il capitale sociale di Novatosc è detenuto all’85% da Bel...

3 Dic, 2024
Stipulato con Cis un contratto da 3+1 anni, al via investimenti da 3,7 milioni di euro. Tutti gli attuali dipendenti manterranno il posto di lavoro
Dopo la società Ladurner sarà Herambiente a gestire il termovalorizzatore di Montale (PT) per conto del Consorzio intercomunale servizi (Cis) a capitale interamente pubblico dei Comuni di Agliana, Montale e Quarrata. La gara bandita quest’estate da Confservizi Cispel Toscana si è infatti appena conclusa con un nuovo contratto siglato tra Cis e la controllata del gruppo Hera, che subentrerà nella gestione dell’impianto a partire da 1 gennaio 2025: il servizio durerà tre anni rinnovabili per ulteriori 12 mesi, con un’eventuale proroga tecnica di 6 mesi, portando dunque l’orizzonte del termov...

3 Dic, 2024
Nonostante una popolazione in declino, nell’ultimo anno sono stati cementificati 2,3 metri quadrati ogni secondo
Il consumo di suolo in Italia continua a crescere a ritmo allarmante, nonostante una popolazione in decrescita: solo nell’ultimo anno le nuove coperture artificiali hanno mangiato altri 72,5 kmq – un dato inferiore a quello dell’anno precedente, ma pur sempre sopra la media (68,7 kmq/a) dell’ultimo decennio –, ovvero una superficie estesa come tutti gli edifici di Torino, Bologna e Firenze. Per capirsi si tratta di circa 20 ettari al giorno consumati, ovvero 2,3 metri quadrati ogni secondo. È quanto emerge dall'edizione 2024 del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e ser...

2 Dic, 2024
Gracceva: «La crescita delle fonti rinnovabili resta decisamente inferiore a quella delineata nel recente Pniec»
L’Enea, ovvero l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato oggi la nuova analisi del sistema energetico italiano, aggiornata al terzo trimestre del 2024. I risultati sono sintetizzati dall’indice Ispred, che misura sicurezza energetica, prezzi e decarbonizzazione: al momento si trova «ai minimi della serie storica» perché risultano più lontani gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Cresce ancora la produzione da fonti rinnovabili (+8%, ma molto meno rispetto al +25% registrato nella prima metà 2024), mentre l’Enea registra ...

15 Nov, 2024
Ciafani: «In piena Cop29 e durante la discussione parlamentare della legge di Bilancio 2025, il Governo Meloni imbocchi la strada giusta»
Nonostante sia un obbligo di legge, il Governo Meloni ha smesso di aggiornare i dati nazionali sui sussidi ambientalmente dannosi (Sad) garantiti dallo Stato – nel 2021 ammontavano a 22,4 miliardi di euro, in base alle stime ministeriali – ma sul punto resta vigile l’occhio di Legambiente, che ha appena pubblicato un rapporto d’aggiornamento incentrato sui dati 2023: nell’ultimo anno, stima il Cigno verde, i Sad hanno toccato quota 78,7 miliardi di euro. Una cifra pari al 3,8% del Pil nazionale, che cresce fino a 383,4 mld di euro guardando agli ultimi 13 anni. Rispetto alla stima elaborat...

14 Nov, 2024
Il tasso di circolarità nel nostro Paese è arrivato a quasi il doppio della media Ue, ma non si tratta di uno specchio fedele della realtà
La movimentazione e l’utilizzo dei materiali contribuiscono per il 70% alle emissioni globali di gas serra, ed è proprio in occasione della Cop29 sui cambiamenti climatici – in corso a Baku, Azerbaigian – che l’ufficio statistico dell’Unione europea ha aggiornato i dati sul tasso di circolarità del Vecchio continente. Eurostat documenta che nell’ultimo anno (2023) il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo (Cmu) è arrivato all’11,8%, in lievissima crescita rispetto all’11,5% registrato nel corso del 2022: si tratta della quota più alta mai registrata, per quanto ancora modesta...

14 Nov, 2024
Monni: «Imprimere l’accelerazione decisiva approvando il nuovo Piano dell’economia circolare»
Nel corso del 2023 i cittadini toscani hanno generato 2,15 milioni di tonnellate di rifiuti urbani ovvero 587 kg procapite, in calo dell’1% rispetto all’anno precedente, mentre al contempo – e quasi nella stessa misura – è cresciuta la raccolta differenziata fino a toccare quota 66,64%. È quanto comunica direttamente la Regione, in base ai dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr), arrivando fino al livello di dettaglio comunale; in tutta la Toscan sono 169 i Comuni che hanno superato l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata – che avrebbe dovuto essere t...

14 Nov, 2024
Donati: «Abbiamo iniziato con persone svantaggiate e con materiali che altrimenti sarebbero stati buttati via. Ora siamo diventati di moda, ma diventare green è stata una necessità»
Nei romanzi di Dostoevskij si legge che sarà la bellezza a salvare il mondo, ma servono mani molto creative per provare a plasmare davvero la realtà seguendo un auspicio di questa portata. Nella piana fiorentina c’è chi ci sta provando dando vita a un nuovo progetto, Manicreative. L’intento, per dirla con papa Francesco, è quello di passare dalla cultura dello scarto a una nuova armonia. In questo caso, realizzando accessori di design a partire dal recupero di quelli che altrimenti sarebbero diventati rifiuti, grazie al lavoro di persone che vivono condizioni di fragilità. Uno sforzo per l...

13 Nov, 2024
Buchan (Caad): «Un divieto di pubblicità sui combustibili fossili è imperativo per proteggere la salute pubblica e accelerare l'azione per il clima»
Nel corso del 2024 molti eventi meteo estremi in tutto il mondo, compresa l’Italia, hanno avuto due cose in comune: sono stati aggravati dal cambiamento climatico in corso, ma la risposta pubblica è stata ostacolata dalla diffusione di contenuti falsi online (e non solo). Dalle teorie complottiste sugli incendi selvaggi usati per liberare terreno per le energie rinnovabili ai post diventati virali sulle mancate “pulizie dei tombini” in occasione delle alluvioni nel nostro Paese, la diffusione della disinformazione è sempre più pericolosa. Ma non si tratta di un processo casuale, quanto gui...

13 Nov, 2024
Wwf: «Oggi le tecnologie più vantaggiose da tutti i punti di vista sono le fonti rinnovabili, continuare col benaltrismo tecnologico ci farà solo perdere tempo e vite umane»
La presidente Giorgia Meloni è intervenuta oggi alla Cop29 sulla crisi climatica, in corso a Baku, scaraventando la palla della transizione energetica nella tribuna di una tecnologia ad oggi inesistente: la fusione nucleare, di cui si discute dagli anni ’50 del secolo scorso. «Nell’ambito della nostra presidenza del G7, abbiamo organizzato – sottolinea nel merito Meloni – la prima riunione del Gruppo mondiale per l’energia da fusione, promosso dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica. Intendiamo rilanciare questa tecnologia che potrebbe cambiare la storia in quanto può trasformare...

12 Nov, 2024
Nonostante le bassissime aspettative che accompagnano l’avvio della Cop29 in corso a Baku, ieri la Conferenza delle parti Onu sui cambiamenti climatici ha raggiunto un primo risultato positivo sull’articolo 6 previsto dall’Accordo di Parigi, necessario a gestire i meccanismi finanziari di cooperazione per raggiungere gli obiettivi di adattamento e mitigazione di ogni Paese. L’articolo forma de facto un mercato del carbonio, perché permette a una nazione di finanziare progetti di mitigazione altrove per ottenere crediti, o di acquistare le riduzioni di emissioni “in eccesso” di un...

11 Nov, 2024
Greenpeace: «Chiediamo maggiore trasparenza a tutti gli attori coinvolti nella filiera italiana, anche in vista dell’ultimo round negoziale in Corea del Sud»
Il prossimo 25 novembre inizierà a Busan, in Corea del Sud, l’ultimo round per la definizione di un Trattato globale sulla plastica, sotto l’egida delle Nazioni Unite: come si presenta l’Italia a quest’appuntamento? In base ai dati forniti dal Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) nel suo ultimo Bilancio di sostenibilità (anno 2024 su dati 2023), gli imballaggi di pertinenza immessi al consumo sono pari a 1.872.672 t, di cui 1.041.971 t avviate a riciclo (55,6%), 513.329 t a recupero energetico (27,4%) e 1.818 t (0,1%) a smalti...

8 Nov, 2024
In attesa dell’ossicombustore in ipotesi a Peccioli, transiteranno come adesso dagli impianti Tmb come tappa intermedia verso lo smaltimento
Dall’inizio di quest’anno il termovalorizzatore di Livorno, l’unico rimasto in tutta la Toscana costiera, è spento. La novità che non riaprirà, a meno di clamorosi e al momento non previsti cambi di rotta. Nella perizia affidata dal gestore unico dei servizi d’igiene urbana dell’Ato costa, Retiambiente, si legge infatti che «il riarmo dell’inceneritore di Livorno, aderente alla nuova Aia pur rilasciata dall’autorità competente della Regione Toscana, non è economicamente ed ecologicamente conveniente considerata la brevità del suo esercizio, comunque previsto in cessazione alla fine del 202...

7 Nov, 2024
La nuova società è stata presentata oggi a Ecomondo: metterà a frutto l’esperienza già maturata con successo a Firenze
È stata presentata oggi a Ecomondo, in media partnership con greenreport, la nuova società Waise: fondata da Alia Multiutility e Nord Engineering – col supporto di Accenture Utilities, Almaviva e Salesforce – si propone di rivoluzionare i servizi d’igiene urbana in tutta Italia, grazie a un’innovativa piattaforma digitale che attiva i cittadini come protagonisti della transizione ecologica. Il punto di partenza è l’esperienza già maturata con Genius 5.0, il cassonetto intelligente brevettato da Alia e già diffuso sulle strade di Firenze, dove da ottobre in tutta la città al di fuori d...

6 Nov, 2024
Testa (Assoambiente): «Andrebbero sottoposti a un tagliando, su alcuni incide in maniera significativa l’utilizzo di combustibili fossili che poco ha a che fare con l’indice di circolarità»
L’associazione nazionale che rappresenta le imprese attive lungo la filiera dell’economia circolare, Assoambiente, ha presentato oggi a Rimini – nell’ambito di Ecomondo – una nuova analisi intitolata Misurare la circolarità dei Paesi Ue, che pur partendo dai record italiani conquistati in materia riconosce che questi si basano su parametri europei bisognosi di un aggiornamento per inquadrare meglio le realtà dei singoli Paesi. Sono tre in particolare gli indicatori finiti sotto i riflettori: il tasso di riciclo per rifiuti urbani e speciali, che indica quanta parte di tali rifiuti viene ef...

5 Nov, 2024
Mentre l’Italia continua ad essere divisa dal tragico alternarsi di nubifragi e siccità, e mentre la vicinissima Spagna è stata travolta dall’alluvione Dana – e dal negazionismo climatico dell’estrema destra – che ha provocato oltre 200 morti accertati, si moltiplicano gli appelli al Governo Meloni per dare gambe al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), che ha approvato con merito lo scorso dicembre solo per lasciarlo poi macerare senza governance né fondi. L’ultima voce a levarsi, nei giorni scorsi, è stata quella del Wwf – come poco prima Legambiente – chiedend...

5 Nov, 2024
Ronchi: «Alcuni rallentano l’impegno in questo cambiamento per altri obiettivi, così il quadro della transizione ecologica ha con poco slancio»
Nel corso dell’ultimo anno l’Italia ha tagliato le proprie emissioni di CO2 di oltre il 6% e 26 milioni di tonnellate, scendendo per la prima volta sotto la soglia delle 390 milioni di tonnellate di gas serra: mantenendo questo trend l’Italia raggiungerebbe l’obiettivo Ue del -55% al 2030 rispetto al 1990, pari a circa -20 milioni di tonnellate di gas serra all’anno. È questo il dato più importante a spiccare dagli Stati generali della green economy, che hanno presentato oggi la nuova relazione in apertura di Ecomondo (Rimini), sottolineando come il calo sia la più grande riduzione delle e...

4 Nov, 2024
Mancata allerta e soppressione dell’Unità valenciana d’emergenza sono un’eredità dell’ultradestra di Partito popolare e Vox, appoggiato in campagna elettorale dalla presidente Meloni
La tragica conta dei morti per l’alluvione alimentata da Dana (Depresión Aislada en Niveles Altos) che il 29 e 30 ottobre scorsi ha colpito la Spagna, e in particolare la regione di Valencia, sta continuando giorno dopo giorno: al momento si ferma a 217 vittime ma è destinata a salire, nonostante barlumi di speranza come quello arrivato oggi dal parcheggio sotterraneo nel centro commerciale Bonaire di Aldaia, dove si temeva un’ecatombe – sono 5.700 i posti auto finiti sott’acqua – al momento non si registrano vittime. La legittima disperazione dei cittadini ancora immersi nel fango si è sc...

3 Nov, 2024
Oggi l’annuncio in Regione dal presidente Giani insieme all’assessora Monni ed Erasmo D’Angelis
In queste ore, 58 anni fa un’impressionante massa d’acqua travolgeva a oltre 60 km orari oltre 3.000 ettari della città di Firenze: l’area più estesa mai colpita dalle alluvioni dell’Arno, rovesciando tonnellate di fango, melma e detriti nella culla del Rinascimento. Un evento tragico che ha però piantato i semi per un nuovo modo d’intendere la solidarietà tra cittadini e per la difesa del territorio dalle emergenze, come ricordato oggi in Regione Toscana dal presidente Eugenio Giani, dall’assessora all’Ambiente Monia Monni e da Erasmo D’Angelis, presidente della Fondazione Earth and water...

31 Ott, 2024
Milano: «Essere cittadini consapevoli e razionali è la sola via per una democrazia, anche energetica, matura e robusta»
Il XVI Forum internazionale di Greenaccord si è svolto nei giorni scorsi tra Roma e Frascati, segnando il grande ritorno di quest’appuntamento dopo la pausa imposta dalla pandemia. Nel mentre il mondo è cambiato, tra crisi energetiche e conflitti armati: abbiamo chiesto un approfondimento a Giuseppe Milano, segretario dell’associazione ambientalista d’ispirazione cattolica.

31 Ott, 2024
«Nella cosmogonia indigena ognuno partecipa dal proprio posto alla grande rete della natura, una visione che si traduce in comportamenti diversi dai nostri»
Il villaggio di Xixuaú è composto da una manciata di palafitte che si stagliano sulle sponde di un affluente del rio Jauaperi, prima che a sua volta si tuffi nel rio Negro, uno dei principali tributari del rio delle Amazzoni, ovvero il fiume più lungo del pianeta. È al centro di quest’intricata rete di vene d’acqua – a 400 km da Manaus, la più grande città dell’Amazzonia – che raggiungiamo su WhatsApp Emanuela Evangelista. Biologa romana, classe 1968 con una lunga storia d’attivismo alle spalle, è insignita con l’Ordine al merito della Repubblica Italiana ed è parte della Species survival c...

30 Ott, 2024
L’emergenza infinita del clima cambiato ha devastato anche la penisola iberica. Dopo aver colpito il nostro centro-nord, e in particolare il bolognese lasciando due vittime e danni incalcolabili, un catastrofico evento paragonabile a un tornado ha provocato una delle più impressionanti stragi con un terribile e angosciante bilancio finora di oltre 70 vittime – quelle accertate – tra la provincia di Valencia e quella orientale di Albacete e in particolare nella città di Letur. E diversi sono bambini. L'onda ciclonica ha generato nubifragi di inaudita violenza per le precipitazioni più abbon...

29 Ott, 2024
Mentre scriviamo è in corso in Colombia la Cop16 sulla biodiversità, mentre tra pochi giorni in Azerbaigian si alzerà il sipario sulla Cop29 dedicata alla crisi climatica: due appuntamenti dove gli Stati di tutto il mondo si riuniscono per tracciare (o meno) la rotta verso lo sviluppo sostenibile. Il primo passo è riconoscere quanto ancora resta da fare verso quest’obiettivo, nonostante i progressi messi in fila a partire dalla crescita vorticosa delle fonti rinnovabili e dal picco dei combustibili fossili atteso entro questo decennio. Il rapporto appena pubblicato dalla Convezione quadro ...

29 Ott, 2024
«Dobbiamo imparare a trattenerla con invasi, casse d’espansione, rinaturalizzazione di bacini e aree umide, ammodernare la rete. Le rinnovabili? Sempre più importanti»
Quello europeo è il continente che si sta riscaldando più velocemente di ogni altro, a causa della crisi climatica in corso. Si tratta di una tendenza alimentata dall’emissione di gas serra legata all’utilizzo di combustibili fossili – come gas, petrolio, carbone –, che sta portando con sé un drammatico incremento nell’intensità e nella frequenza degli eventi meteo estremi. Un contesto dove l’Italia è già diventata suo malgrado un hotspot della crisi climatica, col continuo alternarsi di siccità e alluvioni. E la Toscana non è certo da meno. Ne abbiamo parlato con Bernardo Gozzini, ammini...

28 Ott, 2024
Rubellini: «Per quanto riguarda la qualità dell’aria si registra una tendenza di lieve miglioramento, ma la nuova direttiva europea ci pone davanti a nuove sfide»
Gli effetti della crisi climatica si stanno diffondendo su tutta la Toscana attraversando (o meno) le vene idriche del territorio, e incidendo in profondità sulla qualità e quantità delle acque disponibili, come documentato oggi con chiarezza in Regione durante la presentazione del XIII Annuario dei dati ambientali, pubblicato come sempre dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat). «L’Annuario offre un quadro esaustivo dello stato dell’arte delle matrici ambientali, indispensabile per orientare la capacità di risposta dei decisori, ma anche per accrescere la ...

25 Ott, 2024
Dini (Cnr): «Tutti i giacimenti toscani sono dei laboratori naturali dove sviluppare nuova conoscenza»
L’Ordine dei geologi della Toscana, riunito oggi in assemblea generale a Firenze, ha elaborato un focus sulle risorse minerarie utili ad alimentare l’economia nazionale, a partire da quella verde, dato che l’accelerazione della decarbonizzazione porterà a una crescente richiesta di litio, terre rare, rame, cobalto, tungsteno, tantalio e molti altri ancora (sebbene il consumo di materie prime sia enormemente più basso in un’economia verde rispetto alla contropartita fossile). Lo sfondo normativo è quello delineato in primavera con l’approvazione europea del Critical raw materials act, recen...

25 Ott, 2024
«Un eventuale cambio di direzione o rallentamento rispetto alla spinta data da Re Rebaudengo potrebbe rendere difficile la permanenza di molti soci, mi auguro non avvenga»
Agostino Re Rebaudengo, il presidente di Elettricità futura (l’associazione che in Confindustria rappresenta il 70% della filiera elettrica nazionale) ha confermato ieri di essere pronto a lasciare il passo: nonostante l’estensione del suo mandato al 2026 fosse stata approvata nell’ottobre 2022 col 99,7% delle preferenze, oggi la nuova stagione confindustriale e politica – dettata dalla presidenza Orsini e dal Governo Meloni, entrambi ferocemente contrari al Green deal – ha portato a una frattura interna in Elettricità futura che ha portato Re Rebaudengo a farsi da parte avviando l’iter per...

24 Ott, 2024
Sarti (Isis Vasari): «Al giusto prezzo oggi l’olio si vende tra i 14 e i 16 euro al litro, per contenere i costi occorre investire in cultura, innovazione e meccanizzazione dei processi»
A causa della grave siccità che ha colpito il Mezzogiorno, le stime Ismea-Unaprol prevedono quest’anno una produzione nazionale d’olio d’oliva a 224mila tonnellate, ovvero il 32% rispetto alla scorsa campagna. Se i dati saranno confermati farebbero retrocedere l’Italia dal secondo al quinto posto nel ranking mondiale dei principali Paesi produttori che sono nell’ordine Spagna, Turchia, Tunisia e Grecia.  Ma nonostante tutto dalla filiera dell’olio arriva ancora una spinta fondamentale all’agroalimentare italiano, anche grazie a isole felici che ancora resistono, come nel caso della To...

24 Ott, 2024
Nel nostro Paese il dato è all’85,6%, ma di fatto non sappiamo neanche quale quota del flusso più rilevante (gli inerti da costruzione e demolizione) rientri davvero sul mercato
L’ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) ha aggiornato i dati in merito al recupero e avvio a riciclo nel Vecchio continente, stilando una classifica dalla quale il nostro Paese emerge come il più virtuoso. Nell’ultimo anno censito (2022) nell’Ue sono state trattate 1.992 milioni di tonnellate di rifiuti – tra urbani e speciali –, in crescita del 5% rispetto al 2004. In questo lasso di tempo la quota recuperata (considerando riciclo, termovalorizzazione, riempimenti nel settore bonifico o paesaggistico) è aumentato in modo assai più considerevole (+40,6%). Nel complesso, il 61,4...

23 Ott, 2024
Barbabella (Italy for climate): «Sono semplicemente gli effetti dello squilibrio termico planetario che abbiamo prodotto bruciando combustibili fossili»
Nel fine settimana appena trascorso l’Italia ha vissuto l’ennesimo ritorno di grandi alluvioni lungo lo Stivale, mentre oggi è di nuovo allerta meteo rossa in Veneto. Non è un caso: sappiamo che la crisi climatica in corso, assieme al surriscaldamento globale, sta portando un aumento nell’intensità e frequenza degli eventi meteo estremi. Un aumento che avanza molto velocemente. Solo nel 2023, l'Italia ha registrato ben 2.360 eventi di precipitazioni intense e grandinate, catalogati come estremi meteoclimatici dallo European sever weather database. Questo dato rappresenta un picco storico m...

23 Ott, 2024
L’assemblea dei soci ha approvato gli indirizzi strategici annuali, nove i punti fondamentali per indirizzare il lavoro del cda
A un mese esatto di distanza dall’ultimo appuntamento fiorentino, oggi l’assemblea dei soci di Alia Multiutility – ovvero dei Comuni che costituiscono l’ossatura della società, interamente pubblica – è tornata stamani a riunirsi a Prato, nella sede della controllata Estra, per approvare gli indirizzi strategici annuali. In sala era rappresentato il 96,12% del capitale sociale: a favore ha votato l’81,5%, mentre lo 0,99% si è astenuto e il 13,35% si è espresso in modo contrario. Per gli indirizzi strategici il via libera è arrivato dunque non all’unanimità, ma con maggioranza molto ampia. ...

22 Ott, 2024
«La crisi idrica è il risultato, oltre che della grave siccità, di decenni di ritardi nella manutenzione delle infrastrutture e nella pianificazione strategica»
Nel pomeriggio di ieri la Giunta della regione Sicilia si è riunita d’urgenza per deliberare lo stato d’emergenza dopo l’alluvione che ha colpito varie aree dell’isola tra il 19 e il 20 ottobre, nominando un nuovo commissario straordinario: il dg dell’assessorato alle Infrastrutture Duilio Alongi. «Nostro obiettivo fondamentale – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – è quello di garantire innanzitutto la sicurezza dei cittadini e ripristinare la viabilità regionale lì dove è stata danneggiata gravemente». Sono stati dunque stanziati 2,8 milioni di euro dal Fondo di riser...

21 Ott, 2024
Ciafani (Legambiente) al Governo Meloni: «Il Paese paga lo scotto di troppi ritardi su lotta alla crisi climatica, si stanzino subito le risorse economiche necessarie per attuare»
Dopo la Liguria, la Toscana e anche la Sicilia – sull’isola l’ormai storica siccità oggi convive coi danni da nubifragio – nel fine settimana anche l’Emilia Romagna è tornata volta sott’acqua, per l’ennesima alluvione foraggiata dalla crisi climatica con temperature record nel Mediterraneo, che riempiono l’atmosfera di energia e vapore acqueo. Per l’Emilia Romagna si tratta addirittura della quarta, grande alluvione in un anno e mezzo: dopo il doppio nubifragio del maggio 2023, che da solo è valso danni da 8,9 miliardi di euro, sono seguiti gli eventi alluvionali di metà settembre col cicl...

18 Ott, 2024
Anbi: «Fenomeni estremi mentre i paesaggi stanno assumendo caratteristiche tipiche dell'Africa settentrionale»
In Sicilia oltre 2 milioni di cittadini sono senz’acqua, quasi la metà della popolazione isolana: lo stato regionale di calamità naturale per siccità è stato dichiarato ormai a febbraio, quello d’emergenza nazionale a maggio (con la richiesta della Regione al Governo Meloni di 590 mln di euro, mai arrivati), e le piogge settembrine non hanno minimante scalfito le difficoltà dell’isola nonostante le precipitazioni siano state mediamente nella norma. «Ciò è dovuto al fatto che il peso relativo di queste piogge sui totali annuali risulta piuttosto limitato, mentre i totali cumu...

17 Ott, 2024
Ronchi: «Il recupero energetico degli scarti del riciclo, con impianti nelle stesse cartiere, potrebbe essere una via»
Durante la 30esima Mostra internazionale dell’industria cartaria (Miac), che si è svolta a Lucca nei giorni scorsi, la filiera indicava la necessità di una «decarbonizzazione competitiva» per il settore. Cosa significa? La risposta è arrivata oggi nella sede romana del Gse, dove Assocarta ha presentato uno studio che indica una strategia con un mix di fonti green ed elettrificazione, per allontanarsi progressivamente dal gas fossile che ancora oggi domina il comparto, con tutto ciò che comporta in termini di sicurezza energetica oltre che di sostenibilità. «L’industria cartaria italiana – ...

16 Ott, 2024
Gli ammortizzatori sociali stanno terminando, e di fronte al fondato timore di licenziamenti di massa nel settore dell’automotive il Governo Meloni prova ancora a buttarla in caciara. La stessa presidente è intervenuta ieri in Senato ripetendo il solito cliché: «L’approccio ideologico che ha accompagnato la nascita e ha sostenuto finora lo sviluppo del Green deal europeo ha creato effetti disastrosi». Per rafforzare la linea del Governo, Meloni stavolta ha citato anche il rapporto Draghi sulla competitività, senza timori di distorcerne il contenuto, dato che il report afferma tutt’altro so...

16 Ott, 2024
Per lo scenario zero emissioni nessun nuovo progetto di estrazione petrolio e gas, stiamo già andando verso un eccesso di fornitura anche per il Gnl
«Nella storia dell'energia, abbiamo assistito all'Età del carbone e all'Età del petrolio, e ora ci stiamo muovendo rapidamente verso l'Età dell'elettricità, che definirà il sistema energetico globale in futuro e sarà sempre più basato su fonti di elettricità pulite». Il direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), Fatih Birol, oggi presenta così il World energy outlook 2024, ovvero l’aggiornamento del più autorevole rapporto internazionale sull’evoluzione del mercato energetico, elaborato dall’Agenzia fondata dall’Ocse a valle della crisi petrolifera del 1973.. Risp...

15 Ott, 2024
Gerometta: «Chiediamo di ascoltare la scienza mettendoci subito a lavorare con l’obiettivo di rispettare i nuovi limiti, evitando proroghe»
Il Consiglio dell’Ue ha adottato ieri in via definitiva la nuova direttiva sulla qualità dell’aria (Aaqd), proposta dalla Commissione europea nell’ottobre 2022 e ormai prossima alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale: a quel punto gli Stati membri, tra cui l’Italia, avranno a disposizione fino a due anni per recepirla nella legislazione nazionale. Si tratta di una direttiva che stabilisce nuovi standard contro l’inquinamento atmosferico da raggiungere entro il 2030, avvicinando gli standard europei alle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e diminuendo così la mo...

14 Ott, 2024
La prosperità di uno Stato passa (o meno) dalle istituzioni. Svensson: «Ridurre le differenze di reddito è una delle sfide più grandi del nostro tempo»
In barba al motto di Margaret Thatcher secondo il quale la società non esiste ma esistono solo gli individui – ancora molto in voga anche tra i liberisti nostrani –, il nuovo premio Nobel per l’economia è andato oggi a tre eminenti scienziati per i loro studi su come le istituzioni si formano e influenzano la prosperità delle persone e della comunità nella quale sono inserite. Assegnato dalla Commissione dei Nobel a Stoccolma per conto della Banca di Svezia, il premio Nobel per le scienze economiche 2024 è stato appena assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson (entrambi docenti d...

11 Ott, 2024
«La consapevolezza generale delle questioni legate al clima è notevolmente migliorata, ma c’è ancora disinformazione, spesso strumentalizzata dalla politica»
Copernicus è il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra, dal quale arriva un contributo fondamentale per il monitoraggio della crisi climatica in corso. Ma i dati non bastano: occorre saperli comunicare, offrendo ai cittadini strumenti utili per interpretare la realtà in un modo che consenta di attuare un cambiamento sociale positivo. Ne abbiamo parlato con Francesca Guglielmo, senior scientist del Copernicus climate change service (C3S) e Ecmwf.

11 Ott, 2024
La maggioranza Meloni in Parlamento, dopo il via libera arrivato dal Governo a fine settembre, ha appena approvato – con grandi imbarazzi – il nuovo Piano strutturale di bilancio di medio termine (Psb). Nel documento si tratteggiano i principali impegni di programmazione economica del Paese, tra i quali spicca «l’allineamento delle aliquote delle accise per diesel e benzina». Nuove tasse: apriti cielo! Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, si è esercitato in un gioco d’equilibrismi assicurando che tale rimodulazione avverrà con «gradualità», sottolineando che «probabilmente ci sa...

10 Ott, 2024
Giani: «Io non mi metto nemmeno a discutere della proroga col Governo, sono già stato preso in giro una volta»
Il rigassificatore di Piombino ha fatto il suo tempo, essendo un’infrastruttura nata per affrontare la temporanea emergenza legata alla necessità di affrancarsi dal gas russo dopo l’invasione dell’Ucraina – col conseguente picco nei prezzi di mercato –, ed è il momento di pensare alle modalità più opportune per rimetterlo sul mercato. La nave rigassificatrice Italis Lng (ex Golar Tundra) è oggi ormeggiata nel porto di Piombino, dove la Regione Toscana ha consentito di farla rimanere fino alla fine del 2026. La nuova destinazione designata era un tempo quella di Vado Ligure, ma adesso sia d...

10 Ott, 2024
Moretti (Collettivo di fabbrica): «È l’abbraccio della volontà popolare e delle persone solidali, ma adesso serve la politica»
Il nuovo piano industriale per riportare lavoro e sostenibilità in quel deserto produttivo che è oggi l’ex Gkn di Firenze, dove fino al 2021 si producevano semiassi per automobili, è pronto. Sarà presentato dal Collettivo di fabbrica che l’ha elaborato dall’11 al 13 ottobre, e inizierà con gli operai accanto ai giovani di Fridays for future, in protesta con un nuovo Sciopero nazionale per il clima: la progettualità si basa infatti sull’avviare due nuove filiere produttive pienamente inserite nella transizione ecologica, incentrate sulla produzione di pannelli solari fotovoltaici e dicargo-b...

9 Ott, 2024
L’assessora Alfonsi: «C’è ancora molto da fare, dobbiamo avvicinare il centro e il sud del Paese a raggiungere gli standard di eccellenza delle Regioni del nord»
L’associazione ambientalista Kyoto club, assieme a Roma Capitale, ha organizzato oggi in Campidoglio il convegno 60 anni di economia circolare: le eccellenze e le opportunità per l’Italia per il confronto tra le realtà più virtuose del settore, favorendo la diffusione delle migliori pratiche circolari del nostro Paese, che abbondano nonostante ampie differenze lungo lo Stivale e profonde lacune da colmare per migliorare la gestione dei rifiuti che ogni giorno – cittadini e imprese – produciamo. «L’Italia – argomenta Letizia Magaldi, presidente Kyoto club e vicepresidente esecutivo di Magal...

9 Ott, 2024
Birol (Iea): «Offrono l'opzione più economica per installare nuove centrali elettriche in quasi tutti i Paesi»
Mentre il Governo Meloni col ministro Pichetto continua a farneticare di energia nucleare – rimandando al 2039 la necessaria costruzione del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi –, mentre la Sardegna rivendica di voler rendere inidoneo alle fonti rinnovabili il 99% del proprio territorio, e mentre la Confindustria rinnega il Green deal, nel resto del mondo le rinnovabili continuano a correre. Sempre più veloce, perché conviene al portafogli oltre che al clima. È quanto emerge con forza dal nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia, Renewables 2024 - Analysis and forec...

8 Ott, 2024
Midulla: «Governo e Confindustria parlano di tutt’altro e addirittura si permettono di sprecare soldi per opere inutili e false soluzioni, per esempio il Ponte sullo Stretto e il nucleare»
Lungo ampie aree del Paese anche oggi è una giornata d’allerta meteo, con piogge torrenziali che s’accompagnano a nuovi e fondati timori di dissesto idrogeologico. Si tratta di una nuova normalità cui non possiamo rassegnarci, perché incompatibile con qualsiasi prospettiva di sviluppo sostenibile: basti osservare che, solo negli ultimi due anni, le 4 maggiori alluvioni che hanno colpito l’Italia – alternandosi a fasi di siccità sempre più intense, entrambe facce della stessa crisi climatica alimentata dai combustibili fossili – hanno provocato danni per 16 miliardi di euro. Ma dietro alla ...

7 Ott, 2024
«Nessuna scelta è stata fatta riguardo all’area dove realizzare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi». Ma nel frattempo il Governo insiste sul riportare in Italia l’energia nucleare
In relazione ad alcune uscite apparse nel fine settimana sulla stampa locale della regione Sicilia è direttamente Sogin – la società di Stato impegnata nelle attività di decommissioning (smantellamento) degli impianti nucleari in Italia – a escludere l’ipotesi, sottolineando che «nell’elenco delle 51 aree presenti nella proposta di Carta nazionale delle aree idonee (Cnai), pubblicata dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica il 13 dicembre 2023, non rientrano i siti delle due miniere siciliane dismesse di Pasquasia (Enna) e Bosco Palo (Caltanissetta)». Anzi, come rimarca la ...

4 Ott, 2024
L’araldo del Green deal, Agostino Re Rebaudengo, schiacciato tra l’incudine di Emanuele Orsini e il martello di un Governo fossile: la classe dirigente sceglie l’autolesionismo
Ieri l’intera filiera elettrica nazionale, rappresentata dalle associazioni confindustriali Elettricità futura – che conta per il 70%, con alla presidenza Agostino Re Rebaudengo – e Federazione Anie, ha firmato un appello congiunto indirizzato a Palazzo Chigi, per avvertire che i crescenti ostacoli normativi all’installazione di impianti rinnovabili, che stanno portando il 96% del Paese a essere inquadrato come area non idonea, rappresentano un ostacolo non “solo” per gli obiettivi climatici ma anche per la competitività italiana: «Le rinnovabili sono le tecnologie che producono energia ele...

3 Ott, 2024
In Europa si è ufficialmente aperta la stagione dei cicloni. Sulla scia della crisi climatica in corso, che rende gli eventi meteo estremi come le alluvioni più intensi e più probabili, il ciclone Boris a metà settembre ha devastato l’Europa centro-orientale – colpendo Polonia, Romania, Slovacchia, Austria, Repubblica Ceca e Germania – prima di sommergere di alluvioni anche l’Italia a partire dall’Emilia Romagna. Ma rappresenta solo l’antipasto, tant’è che oggi è di nuovo allerta meteo arancione. Un nuovo studio di attribuzione della World weatherattribution mostra che il ca...

2 Ott, 2024
Oltre 100 i treni cancellati per un «guasto alla linea» tra Roma Termini e Tiburtina. Fratoianni: «Sono ormai mesi con guasti e ritardi insostenibili, è ora che il ministro Salvini vada a casa»
Nel silenzio quasi tombale del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che si è limitato ad un laconico siamo al lavoro per risolvere il prima possibile, oggi è imploso per l’ennesima volta il servizio ferroviario nazionale: epicentro, Roma. Le stazioni Termini e Tiburtina e sono rimaste completamente bloccate dalle 6.30 alle 8.45 di stamattina, gettando nel caos anche il resto della giornata. A ora si conta oltre un centinaio di treni cancellati totalmente o parzialmente, con circa 40 treni ad alta velocità su cui gravano ritardi da più di un’ora: «I treni Alta Velocità, Intercity e Regio...

30 Set, 2024
Grande successo per il porte aperte nel polo impiantistico di Massa e Carrara, dove si è chiusa la mostra-convegno “Rifiutati”
Dopo le oltre 700 cittadini richiamati sabato a Cermec per la mostra-convegno Rifiutati, che ha portato ad esibire opere frutto di riuso da 31 artisti provenienti da tutta Italia, la partecipata interamente pubblica – dai Comuni di Massa e Carrara – ieri ha concesso il bis con un dibattito moderato da greenreport cui hanno preso parte l’ingegnere Paolo Ghezzi (temporary manager di Retiambiente, il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Costa dove presto confluirà Cermec) e Stefano Donati, ambientalista e coordinatore di direzione in Cermec, dove è in progetto un biodigestore chiamato ...

26 Set, 2024
Perini: «Le aziende hanno saputo fare gli investimenti utili per soddisfare le esigenze dei cittadini, ma hanno davanti ancora tante sfide da cogliere»
La Toscana è stata la prima Regione d’Italia ad applicare la legge Galli, facendo spazio nel 1999 alle concessioni per la gestione del servizio idrico integrato, che oggi tagliano così il traguardo dei primi 25 anni di vita. Nell’arco di una generazione, il mondo dell’acqua è cambiato radicalmente. Al tramonto dello scorso millennio erano oltre 200 i gestori idrici toscani, mentre oggi sono ridotti a 7 – Acque, Acquedotto del Fiora, Asa, Gaia, Gida, Nuove Acque e Publiacqua, tutti a controllo pubblico quando non interamente pubblici – sotto il coordinamento di un’Authority indipendente, l’...

25 Set, 2024
Brandolini (Utilitalia): «Le aziende si sono impegnate a garantire investimenti adeguati alle sfide del cambiamento climatico, il Governo accompagni questo percorso»
Esattamente 30 anni fa, con la legge Galli, il legislatore nazionale indicò la frammentazione gestionale-territoriale del ciclo idrico e la non integrazione delle varie fasi dello stesso (acquedotto, fognatura e depurazione) come il maggiore ostacolo alla modernizzazione del sistema. Da allora il quadro è decisamente cambiato, con lo sviluppo di gestioni industriali che hanno favorito la crescita degli investimenti fino a 63 euro annui per abitante – dato che dovrebbe salire quest’anno fino a 70 euro – sia pur con marcate differenze territoriali: laddove la legge Galli risulta ancora non a...

24 Set, 2024
Brandolini (Utilitalia): «Tutte le opere necessarie alla messa in sicurezza non possono essere unicamente a carico delle tariffe»
Neanche il tempo di chiedere (ieri) al Governo Meloni di dichiarare lo stato d’emergenza nazionale per i danni provocati in alto Mugello dal ciclone Boris – lo stesso che ha provocato ancora maggiori devastazioni dall’Emilia Romagna alle Marche – che stamattina la Toscana si è trovata ancora una volta sott’acqua: una nuova alluvione ha colpito la parte meridionale della provincia livornese, dove una nonna col suo nipotino di 5 mesi sono al momento dispersi. È in questo contesto che oggi pomeriggio a Firenze si è alzato il sipario sul Festival dell’acqua, evento nazionale di punta per quant...

23 Set, 2024
Si moltiplicano i dubbi tecnici in merito al progetto. Mentre il sud muore di siccità, non c’è modo migliore di spendere 15 miliardi di euro?
Dopo che il Cnr poche settimane fa ha confermato che un sistema di faglie sta allontanando tra loro Calabria e Sicilia, e dopo che – già lo scorso  maggio – uno studio presentato dal Comune di Villa San Giovanni ha affermato che il ponte sullo Stretto di Messina in progetto poggerebbe in una “zona rossa” della faglia a rischio sismico, adesso la conferma arriva direttamente dalle carte depositate dalla società Stretto di Messina in risposta alle osservazioni arrivate dal ministero dell’Ambiente. Come rileva la Repubblica, sono due i documenti consegnati al ministero che fanno riferime...

23 Set, 2024
Silvestrini: «Dalla riforma del mercato elettrico Ue ruolo prioritario a Ppa e Cfd, approcci che dovrebbero facilitare la diffusione delle rinnovabili e la riduzione delle bollette»
Come già evidenziato da Arera, anche il rapporto Draghi sulla competitività conferma che la maggiore convenienza delle fonti rinnovabili – che pure continuano a crescere, sebbene a un ritmo molto più lento del necessario – non sta emergendo adeguatamente nelle bollette pagate da cittadini e imprese. Si tratta di un grosso deficit nella corsa della transizione energetica, anche perché un simile assetto non favorisce l’accettazione sociale degli impianti sui territori. Come rimediare? Ne abbiamo parlato con Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto club.

20 Set, 2024
Bene responsabilizzare i cittadini, ma senza un piano nazionale contro il rischio idrogeologico è un fallimentare scarico di responsabilità
Dopo l’ennesima tragedia in corso a causa delle alluvioni che si sono abbattute sull’Emilia Romagna, alimentate da un mix tra crisi climatica e feroce consumo di suolo, il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha dichiarato che il Governo è al lavoro per introdurre «la necessità (non abbiamo ancora parlato di obbligo ma ci avvieremo verso questa conclusione) anche per le famiglie e i cittadini di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi naturali». L’annuncio è arrivato nel corso dell'Insurance high-level conference, durante il quale Maria Bianca Farina, in qua...

19 Set, 2024
Wwf: «La classe dirigente, anche industriale, sembra invece molto più attratta dalle grandi opere inutili, dal nucleare al Ponte sullo Stretto»
Nelle ultime 48 ore sono oltre 350 i millimetri di pioggia rovesciati dal ciclone Boris sull’Emilia-Romagna, con picchi massimi nella zona tra Ravenna e Brisighella; a confronto, nel maggio 2023 furono 400-450 i millimetri d’acqua caduta, ma in due alluvioni. Sono quattro i bacini interessati (nei territori tra Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena) con tracimazioni, e oltre un migliaio le persone evacuate, di cui 800 solo nel ravennate. E anche domani sarà una giornata da allerta meteo rossa. Il massimo livello d’allarme per criticità idraulica e idrogeologica domani sarà concentrato nelle prov...

18 Set, 2024
A Ceccano un impianto pilota per estrarre terre rare. Ciafani (Legambiente): «La nuova frontiera su cui bisogna puntare è la ‘miniera’ urbana, aumentando la raccolta di Raee»
È stato inaugurato oggi a Ceccano, in provincia di Frosinone – presso lo stabilimento industriale Itelyum regeneration – l’impianto pilota di New-Re, il progetto europeo che punta a migliorare l’economia circolare delle terre rare per ridurre la dipendenza del Vecchio continente dalle forniture estere. Le terre rare rientrano infatti tra le 34 materie prime critiche individuate dall’Ue, oggetto anche di un recente decreto legge governativo con cui è stato recepito il relativo Critical raw material act, e rappresentano elementi essenziali per l’industria (non solo verde) continentale. Eleme...

17 Set, 2024
Dalla plastic tax europea 7,2 mld di euro nel 2023, ma restano ampie lacune nei dati: «Vi è un rischio significativo che tali rifiuti non siano effettivamente riciclati»
La risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati – meglio nota come plastic tax europea, in vigore dal 2021 mentre quella omonima prevista in Italia è rinviata per la 7a volta al luglio 2026 – è un importante voce del bilancio europeo, dato che nel 2023 il gettito è valso 7,2 mld di euro, ovvero il 4% delle entrate complessive Ue. Questa plastic tax è costituita da un contributo nazionale calcolato sulla base di un importo pari a 0,80 euro per chilogrammo di rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati; per valutare i suoi effetti la Corte dei conti U...

17 Set, 2024
Dopo settimane d’intensi negoziati e molte fibrillazioni, la presidente Ursula von der Leyen ha presentato stamani i candidati a comporre la nuova Commissione europea, chiamati all’esame dell’Europarlamento nelle prossime settimane. Lo sfondo «è quello della competitività nella transizione gemella», ovvero verde e digitale, come spiega la presidente sulla scia del rapporto Draghi presentato nei giorni scorsi: l’obiettivo è «costruire un'economia competitiva, decarbonizzata e circolare, con una transizione equa per tutti». La Commissione chiamata a guidare questo percorso è composta da 20 ...

13 Set, 2024
Borghesi: «Per Europa e Africa lavorare insieme è un fondamentale fattore di competitività. Il nostro scopo è creare e condividere conoscenza»
La neonata Associazione mediterranea degli economisti dell’ambiente e delle risorse (Medaere) ha emesso oggi il suo primo vagito sotto la buona stella dell’Università di Siena, all’interno della Certosa di Pontignano che ospita la V conferenza Vision sull’Europa del futuro. Si tratta di un’istituzione che nasce per offrire a tutte le sponde dell’area mediterranea quello spazio di dialogo che ancora manca non solo tra gli economisti ambientali, ma anche – nel rispetto dell’approccio interdisciplinare che caratterizza da sempre gli studi sulla sostenibilità – per mettere insieme agronomi, ec...

12 Set, 2024
L’attesissimo confronto televisivo tra Kamala Harris e Donald Trump, andato ieri in onda su Abc news in vista delle elezioni Usa in agenda a novembre, è stato un successo per la candidata democratica alla Casa bianca. Anche troppo, tant’è che lo staff dell’ex presidente al momento frena sulla possibilità di un bis. Nonostante dai sondaggi pre-elettorali non stia ancora emergendo un candidato nettamente in vantaggio sull’altro, lasciando apertissimo il risultato finale della chiamata alle urne, nel confronto diretto Harris si è mostrata decisamente più lucida e brillante di Trump. Nett...

9 Set, 2024
«La politica deve prendersi la responsabilità di saper gestire anche i conflitti quando ci sono, e di saper mettere insieme le istanze diverse»
Si è conclusa a Reggio Emilia la Festa del Partito democratico, con una sala gremita per ascoltare quali proposte e strumenti è urgente mettere in campo per costruire una conversione ecologica in grado di sanare le ferite ambientali e sociali del Paese e in grado di rilanciare economia e competitività. Il tema clou è quello dell’energia, toccato anche oggi a piene mani dall’ex presidente Mario Draghi, che ha presentato in Ue l’attesissimo rapporto su come accelerare la competitività del Vecchio continente. «La crisi gas ci dice anche questo, se noi non siamo indipendenti non riusciamo ad ...

9 Set, 2024
Nel prestigioso consesso di Cernobbio, questo fine settimana il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto è tornato alla carica per provare a indebolire la fiducia in una transizione energetica fondata sulle energie rinnovabili, tirando acqua al mulino dell’energia che in Italia non c’è: quella nucleare. «Siamo un Paese che ha esperienza e conoscenza, e credo che ci siano le condizioni per avere un player nazionale del nucleare, naturalmente aperto. Questa è la sfida che ci attende per il futuro – ha dichiarato Pichetto al Forum Ambrosetti – Le rinnovabili non continuative non sono una solu...

6 Set, 2024
Re Rebaudengo: «Permettere di installare gli impianti rinnovabili necessari a ridurre i prezzi dell’elettricità»
Il decreto Aree idonee approvato dal Governo Meloni è arrivato con 930 giorni di ritardo, anni d’attesa ormai buttati, perché il testo demanda tutto alle Regioni che entro l’anno sono chiamate a definire i criteri necessari a individuare le aree idonee per l’installazione di impianti rinnovabili. Ma il destino del decreto appare incerto. Elettricità futura, l’associazione confindustriale che rappresenta il 70% della filiera elettrica nazionale, afferma che il provvedimento «presenta evidenti profili di illegittimità, alcuni di immediato rilievo – violando i principi (anche sovran...

5 Set, 2024
Mentre ieri al Tg1 il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, si sottoponeva a una “intervista” sul caso Boccia tanto umiliante da far riconsiderare il reality Temptation Island alla stregua di un programma d’alta cultura, il Consiglio dei ministri approvava un decreto legge (in allegato in fondo all’articolo, ndr) con particolare riferimento alle concessioni balneari. «La collaborazione tra Roma e Bruxelles – dichiara il Governo – ha consentito di trovare un punto di equilibrio tra la necessità di aprire il mercato delle concessioni e l’opportunità di tutelare le legittime aspettativ...

4 Set, 2024
«Limitare le perdite d'acqua dovute all'invecchiamento delle tubature e aumentare la capacità di stoccaggio contribuirà a ridurre simili carenze idriche negli anni di scarse precipitazioni»
Sicilia e Sardegna sono oggi l’emblema del rischio siccità che attraversa l’Italia – adesso concentrato al sud mentre nel 2021-22 si è abbattuto con altrettanta violenza sulle regioni del nord –, con la prima isola a dichiarare lo stato di calamità a febbraio e la seconda a luglio. Un rischio che dipende in modo diretto dalla crisi climatica in corso, causata dall’uso di combustibili fossili (gas, petrolio, carbone) per mano umana. La conferma è arrivata adesso da un nuovo studio di World weather attribution, l’organizzazione più citata al mondo per questo tipo di studi, cui hanno partecip...

3 Set, 2024
La Corte dei conti europea ha pubblicato ieri la nuova relazione sullo stato d’avanzamento dei Piani per la ripresa e resilienza (Rrf) avviati dai vari Stati membri dopo la pandemia Covid-19, nel caso italiano attraverso il Pnrr ottenuto dal Governo Conte e poi varato nel 2021 dal Governo Draghi, pensato per concentrare almeno il 37% delle risorse sulla transizione ecologica. I fondi per alimentare i Rrf rappresentano il più grande investimento mai messo in campo dall’Unione europea, che solo per l’Italia vale un totale di circa 235 miliardi di euro: un nuovo Piano Marshall che però avanza...

2 Set, 2024
Greenpeace: «La disinformazione e la manipolazione mediatica sono diventate strumenti di controllo per le industrie fossili e i loro alleati politici»
Il «taglietto strategico» denunciato nei giorni scorsi dal fisico del Cnr Antonello Pasini che, intervistato dal Tg1, ha incomprensibilmente visto sparire dal servizio la frase in cui spiegava gli effetti della crisi climatica sul Mediterraneo e il legame con gli eventi meteo estremi, è solo l’ultimo caso di uno strisciante negazionismo climatico che attraversa i media main stream in Italia e non solo. «Il cambiamento climatico – spiega Chiara Campione, a capo dell’unità Clima di Greenpeace – sta diventando una minaccia diretta alla vita delle persone. Questo è il prezzo che stiamo pagando...

30 Ago, 2024
Una rassegna di strumenti utili per trasformare il conflitto in una relazione proficua per tutti gli attori (o quantomeno per una loro larga maggioranza) che vi prendono parte
Nel corso di 13 anni di vita l’Osservatorio media permanente Nimby Forum – oggi purtroppo interrotto – ha preso in esame, attraverso il monitoraggio di oltre 1.000 testate giornalistiche, il diffondersi lungo lo Stivale di numerosi conflitti riguardanti la realizzazione di opere di pubblica utilità o insediamenti industriali. Il contrasto derivante da obiettivi apparentemente molto distanti tra loro, pur se condotto all’interno di gruppi sociali generalmente ristretti, ha portato nel 2018 (ultimo anno censito) a contare 317 microconflitti di questo tipo nelle relazioni tra cittadini, impre...

29 Ago, 2024
Intervistato il fisico del Cnr Pasini, che spiega «l’impronta digitale del cambiamento climatico nel Mediterraneo». Ma la frase scompare dal servizio andato in onda
Un'ondata di fango ha travolto ancora una volta la Campania, in particolare in casertano e Irpinia – ma si contano importanti danni anche al nord, tra Varese e Como – l’ennesima dimostrazione di cosa accade incrociando la crisi climatica in corso con l’incuria dei territori, dove i canali erano ostruiti anche dalla presenza di numerosi detriti lungo le vie di scolo. La situazione è grave, tant’è che la Regione Campania ha già chiesto lo stato d’emergenza. Anche il principale canale d’informazione del servizio pubblico, Tg1, ieri nell’edizione delle 13.30 ha dedicato alla tragedia il serviz...

29 Ago, 2024
Monni: «Abbiamo bisogno di 1,1 miliardi di euro per dare i cittadini della Toscana un livello di sicurezza adeguato ai nuovi eventi meteo climatici»
L’alluvione che  ha travolto la Toscana lo scorso 2 novembre si è lasciata alle spalle 8 morti e danni per almeno 2,7 miliardi di euro, un evento meteo estremo immediatamente riconosciuto come di rilevanza nazionale, anche se i fondi finora arrivati dal Governo Meloni coprono solo in minima parte i danni subiti. Si tratta infatti di appena 122 mln di euro per le somme urgenze (a fronte dei 162 richiesti dalla Regione) e di altri 66 mln di euro per il sostegno ai territori colpiti (mentre la Regione ha messo in campo circa 37 mln di euro, 25 per le famigli...

28 Ago, 2024
Vernier: «Transizione energetica in continua evoluzione, il gas naturale e le infrastrutture correlate rappresentano un elemento critico di resilienza sostenibile»
L’International gas union (Igu), l’italiana Snam e il knowledge partner Rystad Energy hanno presentato oggi alla Conferenza Ons di Stavanger la nuova edizione del Global gas report, dove a fronte di una modesta crescita della domanda globale di metano (+1,5% nel 2023) e un ampio calo in Europa (-6,3%) si paventa la necessità di maggiori investimenti sul gas fossile. Con buona pace degli scenari climatici. «Se le attuali tendenze della domanda e dell'offerta di energia persistono, gli obiettivi al 2030 delineati negli scenari di decarbonizzazione guidati dalle politiche resteranno molto pro...

26 Ago, 2024
La Sicilia ha dichiarato lo stato di calamità naturale per siccità a febbraio, e dopo sei mesi senz’acqua – e senza interventi di peso da parte del Governo Meloni –, negli allevamenti non resistono più neanche le razze autoctone, forgiate dalla selezione naturale prima e dalla mano dell’uomo poi. In epoca di crisi climatica, gli equilibri consolidatisi nel tempo sono saltati, come mostrano i casi portati oggi alla luce da Slow food. «La produzione di quest’anno? Saremo al 50% rispetto al solito, ma la verità è che di conti non se ne fanno. In questa situazione, non stiamo più facendo impr...

23 Ago, 2024
Giani: «Questa legge contraddice lo spirito dell’articolo 116 facendo diventare a statuto speciale, di fatto, tutte le Regioni»
Va stringendosi sempre più l’accerchiamento politico e della società civile contro la legge sull’autonomia differenziata – la cosiddetta Spacca Italia – presentata dalla Lega e approvata dalla maggioranza Meloni, comprendendo la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema tra le materie su cui le regioni possono chiedere autonomia. «Un errore particolarmente grave» come evidenziato dal Wwf, sia perché la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è stata elevata nel 2022 a principio fondamentale della Costituzione, sia perché la stessa possibilità di definizione dei livelli ess...

21 Ago, 2024
Le trombe d’aria e i medicane saranno sempre più frequenti a causa della crisi climatica, ma i problemi che l’Italia è chiamata ad affrontare parlano anche di (mancata) empatia e inclusione
Già alle prime luci del giorno sono riprese stamani le sacrosante operazioni di ricerca dei dispersi in mare dal naufragio dello yacht extralusso Bayesian, colato a picco lunedì davanti alle coste di Porticello (Palermo) dopo essere stato investito da una tromba d’aria – un evento meteo estremo reso sempre più probabile dalla crisi climatica in corso. Oltre a una vittima purtroppo già confermata, e a 15 superstiti immediatamente trasferiti al pronto soccorso di Termini Imerese, nelle acque del Mediterraneo ci sono infatti ancora 6 persone disperse tra cui il magnate Mike Lynch. Viene però ...

21 Ago, 2024
Cherici: «Per fare fronte alle necessità dell’intera Regione e annullare l’esportazione di scarti servono impianti ben maggiori di quello di Arezzo»
In una nota il gruppo consiliare aretino del Pd informa che la partecipata pubblica che gestisce il Polo di gestione rifiuti di San Zeno, Aisa impianti, ha «depositato presso gli enti preposti (ovvero la Regione Toscana a guida Pd, ndr) la richiesta per mantenere in vita la linea di incenerimento rifiuti L45 (quarantacinquemila tonnellate di capacità smaltimento), che in origine doveva essere dismessa a vantaggio della nuova linea di smaltimento rifiuti da 75mila tonnellate». L'operazione viene giustificata «in quanto il processo garantirebbe maggiore produzione di energia elettrica», ma p...

16 Ago, 2024
L’avanzata della siccità nel centro sud italiano, sospinta dalla crisi climatica in corso, sta impedendo di portare l’acqua nei campi agricoli, portando così a tracolli delle produzioni made in Italy e dei conseguenti posti di lavoro. Legacoop Agroalimentare calcola 4 miliardi di euro andati in fumo nelle regioni del Sud e quasi 33mila posti di lavoro persi solo nel primo trimestre del 2024. In Basilicata sono stimate perdite del 90% della produzione di grano e del 40% di quella vitivinicola. In Puglia la produzione delle olive è al di sotto del 50% e il comparto ortofrutticolo ha cali che...

14 Ago, 2024
Sandrucci (Proger): «La Regione dovrebbe puntare ad assumere un ruolo di leader mediterraneo nella sfida all’aridità che il cambiamento climatico sta determinando»
A quattro mesi da quando la Sicilia ha chiesto al Governo Meloni di dichiarare l’emergenza nazionale per la siccità che affligge l’isola – insieme a fondi da 590 mln di euro per affrontarla, ma ne sono stati stanziati 20 –, la presidenza del Consiglio ha istituito la Struttura tecnica per il coordinamento degli interventi sulla crisi idrica nella Regione Siciliana. È il nuovo capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, a coordinare la struttura composta anche dal Commissario straordinario nazionale per la gestione della crisi idrica (Nicola Dell’Acqua), dal Commissario dele...

13 Ago, 2024
Le autorità affermano che «il cambiamento climatico sta alimentando incendi più grandi e frequenti»
Da ormai oltre quaranta ore un vasto incendio iniziato nell’area di Varnavas e rapidamente diffusosi nell’Attica nord-orientale, fino ad arrivare alle porte di Atene, sta mettendo a dura prova la Grecia. L’Osservatorio nazionale di Atene stima che siano circa 10mila gli ettari di territorio già divorati dal fuoco, dove si teme almeno un morto e centinaia di persone sono state costrette a evacuare. «Non stiamo parlando di un semplice incendio che purtroppo è scappato di mano... stiamo parlando dello scenario più difficile e pericoloso per tutti i vigili del fuoco – dichiara stamani il minis...

13 Ago, 2024
Claramunt: «C'è urgente bisogno di attuare strategie volte a ridurre ulteriormente il carico di mortalità delle estati più calde che verranno»
Un nuovo studio condotto dal Barcelona institute for global health (IsGlobal) e pubblicato su Nature medicine stima in 47.690 i morti provocati da ondate di calore in Europa nel 2023, di cui la quasi totalità (47.312) avvenuti nel periodo più caldo dell’anno (29 maggio - 1 ottobre). I Paesi coi tassi di mortalità legati al caldo più alti si trovano tutti nell’Europa meridionale: Grecia (393 morti per milione di abitanti), Bulgaria (229), Italia (209), Spagna (175), Cipro (167) e Portogallo (136). L’Italia si piazza dunque terza in classific...

12 Ago, 2024
Lo Stade de France è stato avvolto ieri da un’esplosione di fuochi d’artificio per celebrare la chiusura delle Olimpiadi di Parigi, ma ben più tragiche fiamme stanno minacciando oggi la culla dei giochi olimpici: Atene, insieme al resto della Grecia. «Dalla sera di ieri – dichiara il ministro della Crisi climatica e della Protezione civile, Vassilis Kikilias – i residenti della parte nord-orientale dell'Attica sono stati messi a dura prova da un incendio estremamente pericoloso contro il quale lottiamo da oltre 20 ore in condizioni drammatiche, sia a causa dei forti venti, sia a causa dell...

8 Ago, 2024
Toto: «La partnership siglata oggi ci consentirà di realizzare una catena di valore che coinvolga anche le imprese nazionali, in ambito offshore galleggiante»
Mentre si moltiplicano gli ostacoli normativi imposti dal Governo Meloni all’installazione d’impianti rinnovabili – dai decreti Agricoltura e Aree idonee, dal Pniec al Testo unico, solo per citare i più recenti –, lo stesso esecutivo ha siglato oggi un Memorandum of understanding potenzialmente positivo per favorire il rafforzamento di una filiera industriale nazionale sull’eolico offshore. L’azienda lega ministero delle Imprese, l'azienda cinese MingYang Smart Energy (uno dei principali produttori al mondo di turbine eoliche) e Renexia (società italiana attiva nel settore delle ...

7 Ago, 2024
Wwf: «Chi parla di facili soluzioni con risultati immediati evidentemente non ha contezza della complessità di quanto sta accadendo»
La creazione di un Consorzio ad hoc per la gestione della laguna di Orbetello, che avrà la denominazione di Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della laguna di Orbetello, è stato approvato in commissione Ambiente della Camera ma è ancora lontano dal materializzarsi. «A settembre ci saranno le ultime due votazioni finali alla Camera e al Senato, che rappresentano il passo conclusivo per l'approvazione definitiva di questo importante progetto», conferma nel merito il deputato Marco Simiani. Nel frattempo il Governo assicura un finanziamento annuale pari a 1 mln di eur...

5 Ago, 2024
Cherici: «Il nostro compito è gestire nel rispetto delle prescrizioni di legge i rifiuti di circa 400 mila cittadini, compresi quelli di chi è ostile»
Nel Polo impiantistico di San Zeno (AR), gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, sono iniziati i lavori da 24 mln di euro per completare la realizzazione di L75, la nuova linea di termovalorizzazione che permetterà di chiudere il cerchio di gestione dei rifiuti urbani (e derivati) nella Toscana del sud. Ad annunciarlo sono stati stamani direttamente i vertici di Aisa impianti, alla presenza del dg Marco Lasagni e del presidente Giacomo Cherici, nel corso di una conferenza stampa per fare il punto sull’avanzamento del piano industriale approvato dalla Regione Toscana nel 2020...

5 Ago, 2024
Piemontese: «Stiamo lavorando con investimenti infrastrutturali per la riduzione dei consumi, la riduzione delle perdite e l’aumento delle capacità degli invasi»
In una regione come la Puglia dove il 57% del territorio è a rischio desertificazione, la siccità è ormai un’emergenza conclamata. La Giunta regionale ha approvato il Piano di emergenza per il superamento della crisi idrica 2024/2025, un documento predisposto da Regione, Arif, Acquedotto Pugliese e Acque del Sud a fronteggiare la scarsità d’acqua che si sta registrando negli ultimi mesi, con la forte riduzione della disponibilità di numerosi invasi tra Puglia e Basilicata. “Dall’analisi degli scenari idrologici nel secondo semestre 2024 – si legge nella delibera approvata – si evince una s...

2 Ago, 2024
Arrivati al cuore dell’estate, un periodo di grandi spostamenti lungo lo Stivale, si moltiplicano i ritardi sulle tratte ferroviarie, condizionate anche dagli innumerevoli cantieri avviati da Trenitalia per manutenzione e potenziamento della cura del ferro che serve al Paese. Ma i risultati si vedranno nel medio-lungo periodo, mentre i sempre più intensi ritardi gravano sulle spalle di chi viaggia oggi. È esemplare l’esempio della Toscana e di Firenze in particolare, dove nel sottosuolo avanza il Passante dell’Alta velocità ferroviaria. «Il lavoro nel primo tratto, potenzialmente considera...

1 Ago, 2024
Global footprint network: «Il sovrasfruttamento finirà. La domanda è come, con un progetto o con un disastro»
Cinquant’anni fa, nel 1974, l’Overshoot day cadeva il 30 novembre: l’umanità sforava di un mese il budget ecologico annuale. Nel 2004, il 2 settembre, nel 2014 il 5 agosto. Quest’anno l’Earth overshoot day cade oggi, segnando il momento in cui la domanda di risorse naturali da parte dell'umanità supera la capacità della Terra di rigenerarle per l'anno in questione. Da qui al 31 dicembre vivremo dunque a debito, erodendo il nostro capitale naturale. Le conseguenze sono evidenti nella deforestazione, nell'erosione del suolo, nella perdita di biodiversità e nell'accumulo di anidride carbonica...

31 Lug, 2024
Todde: «La siccità colpisce la nostra Regione ed è nostro dovere impegnarci per dare risposte ai sardi»
Mentre gli incendi continuano a devastare paesaggio, zootecnia e agricoltura, e mentre la siccità avanza in tutto il centro sud, anche la Sardegna guidata dalla presidente Todde ha dichiarato ieri lo stato di emergenza idrica regionale. Lo scopo del provvedimento, che resterà in vigore sino al prossimo 31 dicembre, è quello di poter mettere in atto i «necessari interventi» per la gestione dell’emergenza attraverso ordinanze di protezione civile, adottate dalla presidente Todde, in deroga alla normativa regionale; con successivi provvedimenti si procederà allo stanziamento di ulteriori «ade...

30 Lug, 2024
Il ministro Pichetto torna a scagliarsi contro la direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, e contro la mobilità elettrica. Con l’unico risultato di condannare il Paese all’arretratezza
Intervistato dal direttore de La Repubblica nel corso della rassegna culturale #PiazzaAsiago, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto è tornato ieri a scagliarsi contro la direttiva europea sulle Case verdi e alla decisione Ue di chiudere all’immatricolazione di nuove auto alimentate dai combustibili fossili dopo il 2035. L’efficientamento energetico delle case «è un obiettivo che noi abbiamo, ma non con le tempistiche dettate dall’Europa», ha dichiarato il ministro. Idem per lo stop ai motori endotermici al 2035: «È un’idiozia e lo dico convinto che l’elettrico nel 2035 sarà il motore...

30 Lug, 2024
Sturloni (Greenpeace): «L’influenza del governo e delle aziende inquinanti sui principali media nazionali impedisce di cogliere la gravità della minaccia»
Le disastrose alluvioni dello scorso autunno sembrano già un ricordo, mentre adesso la siccità avanza in tutto il centro sud; eppure sui media italiani cala l’attenzione verso la crisi climatica, mentre si fanno sempre più spazio le notizie che frenano sulla transizione ecologica – ad esempio attraverso polemiche pelose che contrappongono lo sviluppo delle fonti rinnovabili alla tutela del paesaggio. Si tratta di un problema enorme per governare il cambiamento nella società civile, sul quale torna  ad accendere un faro l’associazione ambientalista Greenpeace, che ha appena pubblicato ...

30 Lug, 2024
Minutolo: «Al Governo e al Commissario straordinario Dell’Acqua diciamo di agire subito con una strategia nazionale della gestione idrica»
Dove c’era l’unico lago naturale della Sicilia, quello di Pergusa in provincia di Enna, è in corso «una crisi totale» come mostra Legambiente che ha condotto oggi nell’area un blitz con la sua Goletta dei laghi: Non c’è più acqua, quello che rimane è un’enorme piastra di sale cotta dal sole», spiega il responsabile Risorse idriche del Cigno verde regionale, Giuseppe Amato. Si tratta dell’ennesima cronaca di un’emergenza annunciata rimasta inascoltata: «L'emergenza in Sicilia – denuncia l’associazione ambientalista – è figlia della siccità del Po del 2022 e di un trend collegato alla crisi ...

29 Lug, 2024
Giani: «È un emergenza nazionale e io la rilancio come tale, dobbiamo fare degli interventi strutturali»
Il riscaldamento delle acque, la carenza d’ossigeno e la proliferazione incontrollata di alghe stanno portando (di nuovo) al collasso il delicatissimo ecosistema della laguna di Orbetello, per la quale il sindaco Andrea Casamenti ha chiesto alla Regione Toscana di dichiarare lo stato di emergenza. A margine di una conferenza stampa svoltasi stamani a Palazzo Strozzi Sacrati, il presidente Giani ha aperto all’ipotesi ma sottolineando la necessità di valutare gli aspetti giuridici del caso. «Ho formulato la massima disponibilità su questo – spiega Giani ai nostri microfoni – Lo stato di cal...

29 Lug, 2024
Coldiretti: senza infrastrutture per l’acqua «tutti i record del cibo made in Italy sono a rischio per gli effetti sempre più violenti dei cambiamenti climatici»
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al riconoscimento per tutta la Sicilia delle “condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali” a causa della persistente siccità che colpisce l’Isola da circa un anno. Consentirà alle imprese agricole e zootecniche che operano su tutto il territorio siciliano di usufruire di deroghe in alcuni ambiti della Politica agricola comune, ma si tratta di una piccola toppa rispetto alla voragine aperta dalla crisi siccità. «A causa della grave emergenza idrica, che pone la Sicilia in “zona rossa” al pari di Marocco e Algeria, il mio governo è...

26 Lug, 2024
Tra i cittadini degli Stati membri nessuno è più preoccupato degli italiani, a parte gli abitanti di Malta
La Commissione europea ha reso noti oggi i risultati del nuovo sondaggio Eurobarometro, incentrato sul tema “Sfide e priorità per l’Ue” e condotto con una ricerca sul campo nel periodo 25 giugno - 2 luglio. La media dei dati raccolti in tutti gli Stati membri mostra che per il 35% dei cittadini la crisi climatica e ambientale è la principale sfida che l’Ue è chiamata già oggi ad affrontare, un dato che sale al 43% nel caso italiano; la valutazione cresce ancora guardando al futuro, salendo al 48% come media Ue e al 51% tra i cittadini italiani. Nessuna preoccupazione è maggiore nel nostro ...

25 Lug, 2024
Gargano: «Va assunta consapevolezza, ad ogni livello, che il clima è cambiato e che necessita un nuovo modello per il territorio»
Mentre c’è ancora chi pensa che il pericolo per il paesaggio italiano stia nell’inevitabile avanzata degli impianti per le energia rinnovabile, siccità e rischio desertificazione continuano ad avanzare lungo lo Stivale mettendo al rischio – oltre al paesaggio – agricoltura, turismo, vivibilità delle nostre città. L’ultimo allarme arriva oggi dall’Associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi), con un Osservatorio sulle risorse idriche da brivido: «Tre settimane ancora e non ci sarà più acqua per l’agricoltura del centrosud. Si moltiplicano razionamenti e sospensioni idri...

25 Lug, 2024
Errato il recepimento di molteplici disposizioni, ancora troppo basso l’avvio a riciclo dei rifiuti urbani così come la raccolta differenziata dei Raee
La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia (INFR(2024)2097) per non aver recepito correttamente la direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE) come modificata dalla direttiva (UE) 2018/851. La direttiva, incentrata sulla gestione sostenibile dei rifiuti urbani e sull’efficienza nell’uso delle risorse, recepita dal Governo italiano nell’agosto 2020, ma la Commissione «ha riscontrato che l'Italia – spiegano da Bruxelles – non ha recepito correttamente diverse disposizioni della direttiva modificata, ...

24 Lug, 2024
Monni: «Gli abitanti di Piombino hanno la certezza che presto saranno avviati i cantieri, prevedendo il trattamento delle acque contaminate»
A 26 anni dalla perimetrazione del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Piombino, Invitalia ha sottoscritto un contratto da oltre 62,3 milioni di euro per la bonifica della falda nelle aree demaniali dell’acciaieria ex Lucchini. Finalmente una buona notizia per la città – dove da mesi circola l’ipotesi di un nuovo investimento siderurgico da parte di Metinvest-Danieli –, arrivata ieri dalla Regione Toscana: «Si tratta di un intervento funzionale anche al riutilizzo produttivo dell’area e che costituirà una delle azioni di risanamento e riqualificazione territoriale più significative del pan...

24 Lug, 2024
Fontana: «Non minaccia solo l'ambiente e la salute dei cittadini ma rappresenta un pericolo per le imprese sane del nostro Paese»
Dopo la presentazione nazionale di due settimane fa, l’edizione 2024 del rapporto Ecomafia (Edizioni Ambiente) elaborata da Legambiente ha fatto tappa oggi a Firenze, per un focus sui dati regionali. Nell’ingloriosa classifica del Cigno verde, la Toscana spicca come quinta regione in Italia per ecoreati – subito dopo le 4 a tradizionale presenza mafiosa –, con 2.318 casi censiti (il 6,5% sul totale nazionale) 114.523 controlli, 2.273 persone denunciate, 1 arresto, 302 sequestri, 5755 illeciti amministrativi e 7531 sanzioni amministrative. Si tratta di un trend in crescita, con gli ecoreat...

23 Lug, 2024
Terranova: «Sebbene obiettivi climatici ambiziosi siano una necessità per una transizione di successo, possono ritorcersi contro se i decisori politici in parte non li rispettano»
Il nuovo studio Believe me when I say green! Heterogeneous expectations and climate policy uncertainty, elaborato dai ricercatori del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), mostra come la credibilità degli annunci di politiche ambientali, tra cui gli obiettivi di emissione in relazione alla crisi climatica, influenzi la transizione verso un’economia verde. Con l’aumento della pressione internazionale per la decarbonizzazione, siamo abituati ad annunci ambiziosi di mitigazione senza una chiara idea su come verranno raggiunti. La domanda è: quanto è dannosa questa di...

23 Lug, 2024
Ma il volume dei consumi è fermo anche a causa dell’inflazione. Maffini (Assobio): «Il settore necessita di nuovi stimoli»
Il nuovo rapporto “Bio in cifre 2024”, redatto da Ismea e Ciheam Bari, mostra che la superficie agricola utilizzata (Sau) coltivata a biologico in Italia è arrivata a quota 2,5 mln di ettari, il 19,8% del totale: si tratta di un dato cresciuto del 4,5% nel corso del 2023, avvicinandosi al target del 25% fissato dall'Ue con la strategia “Farm to fork” per il 2030. Sono sei le regioni italiane che hanno già raggiunto tale traguardo e sono Toscana (37,5%), Calabria (36,3%), Sicilia (30,7%), Marche (28,2%), Basilicata (27,6%) e Lazio (27%). Il Mezzogiorno  mantiene  l’incidenza ...

23 Lug, 2024
Togni (Anev): «Raggiungere entro il 2040 gli 11 GW di potenza installata previsti, in modo efficiente e utile al nostro Paese»
Si è concluso oggi a Roma il II Summit italiano sull’eolico offshore, organizzato dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev) alla presenza tra gli altri del ministro delle Imprese, Adolfo Urso. «Con il Summit di oggi – dichiara a caldo Mauro Fabris, vicepresidente Anev – vogliamo chiedere al Governo e al Parlamento di intervenire subito per far nascere la filiera industriale nazionale. È una decisione strategica che ci consentirebbe di produrre in Italia le componenti necessarie alla realizzazione di impianti eolici offshore galleggianti e superare la dipendenza energetica da ter...

22 Lug, 2024
L’Amiata ha designato il sindaco Balocchi come rappresentante: «L'obiettivo condiviso è che la concessione rappresenti un appuntamento storico»
Come annunciato dal presidente Eugenio Giani a Santa Fiora nei giorni scorsi, oggi si è riunito il gruppo di lavoro interistituzionale chiamato a valutare il piano industriale presentato da Enel green power alle Regione per provare a ottenere il rinnovo ventennale delle concessioni geotermiche che sottendono la coltivazione della geotermia. La Regione ha avviato un'ampia consultazione fra Comuni, Province, rappresentanze sociali e di categoria; proprio in questo contesto è ora istituito il gruppo di lavoro interistituzionale – presieduto da Giani –, per garantire l’apporto delle diverse co...

22 Lug, 2024
Obama lo celebra per «il più grande investimento nella storia per affrontare il cambiamento climatico»
Con una lettera pubblicata sul fu Twitter una manciata di ore fa, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato il ritiro dalla corsa per la ri-elezione alla Casa Bianca, che il prossimo 5 novembre l’avrebbe portato di nuovo a sfidare Donald Trump. L’investitura del commander in chief è subito ricaduta sulla sua vice, Kamala Harris, una scelta che in queste poche ore ha già portato i democratici ad ottenere donazioni record – oltre 46 milioni di dollari – per finanziare la ripartenza della campagna elettorale. La sua nomina a candidata del partito democratico non è ancora ufficia...

19 Lug, 2024
«Servono investimenti comuni per la transizione verde e sociale, le destre si battono facendo un progetto politico ampio»
Nell’Europarlamento che ieri ha portato alla ri-elezione alla presidenza della Commissione Ue di Ursula von der Leyen, senza l’appoggio dell’estrema destra ma con quello di Ppe, S&D, Liberali e Verdi – e con un prudente plauso arrivato dalle associazioni ambientaliste –, nella squadra dei Socialisti e democratici ha votato a favore anche un’italiana che ha fatto dell’ambientalismo scientifico il suo marchio di fabbrica: Annalisa Corrado. Ingegnera meccanica con un dottorato in Energetica e con una lunga storia intessuta di sostenibilità alle spalle, tra Kyoto club, GreenHeroes e non so...

18 Lug, 2024
Gli inevitabili scarti dell’economia circolare pesano per 42 milioni di tonnellate, e sono la frazione più esportata a causa della carenza d’impianti di gestione
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato oggi il 23esimo aggiornamento del Rapporto rifiuti speciali, in cui si documenta una lieve riduzione (-2,1%) di quelli generati dall’Italia nel 2022 a fronte di un aumento del Pil del +4%. Il dato si ferma a 161,4 milioni di tonnellate – per il 93,8% rifiuti non pericolosi –, comunque oltre il quintuplo rispetto all’ammontare di rifiuti urbani generati nello stesso anno. Poche illusioni però, la prevenzione nella generazione rifiuti non sta funzionando bene. Il nuovo Piano nazionale previsto dall’articolo ...

18 Lug, 2024
Quelli esportati crescono del 38% in un anno, a testimoniare la scarsa disponibilità d’impianti di prossimità: una lacuna che il Piano regionale è chiamato a colmare
Come nel resto del Paese, secondo i dati messi in fila da Ispra nel 23esimo Rapporto di settore, anche in Toscana nel 2022 diminuiscono i rifiuti speciali generati, attestandosi a quota 9,7 milioni di tonnellate a fronte delle 10 registrate nel 2021, un anno di robusta crescita economica dovuta alla ripresa post-pandemica. Il 95,5% (circa 9,3 milioni di tonnellate) è costituito da rifiuti non pericolosi e il restante 4,5% (poco più di 434 mila tonnellate) da rifiuti pericolosi. Anche nel caso toscano la prima frazione di rifiuti speciali è di gran lunga quella derivante dalle attività di ...

16 Lug, 2024
«Serve meno disinformazione, meno greenwashing, più attenzione a partire dalle scuole, più tasse per i molto benestanti come me. Bisogna fare sensibilizzazione, ma senza spaventare»
Dal 2019 il celebre attore Alessandro Gassmann ha scelto di accendere un faro – insieme al supporto scientifico del Kyoto club e in particolare di Annalisa Corrado, oggi europarlamentare – per valorizzare i buoni esempi della transizione ecologica: è nata così la comunità dei GreenHeroes, che da allora continua a crescere raccogliendo le migliori esperienze della green economy italiana. Nel febbraio di quest’anno anche greenreport è stato chiamato a far parte dei GreenHeroes, come primo e finora unico giornale italiano, un’affiliazione che si è nuovamente consolidata a maggio in seno al no...

15 Lug, 2024
Ecco: «Una spesa che graverà sulle casse dello Stato, in un Paese già fortemente indebitato»
Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) ri-proposto dall’Italia a Bruxelles dovrebbe costituire l’architrave della transizione energetica nazionale da qui al 2030 e oltre, ma ha finito per tradire gli impegni che – appena a fine aprile, a Venaria – il nostro Paese ha sottoscritto su questo fronte insieme agli altri membri del G7. Il documento torinese rappresenta la declinazione degli obiettivi sanciti dalla Cop28 di Dubai nell’ambito dei Paesi G7, i quali si sono impegnati a triplicare la capacità rinnovabile installata entro il 2030 (per l’Italia significherebbe circa +140 G...

12 Lug, 2024
Ambientalisti, ricercatori, imprese e sindacati uniti contro l’energia dell’atomo e i combustibili fossili previsti nel Pniec del Governo Meloni
Dopo l’anteprima dei giorni scorsi, oggi è ufficialmente nato il “100% Rinnovabili network”, forte delle prime cento autorevolissime firme a sostegno dell’appello promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile – guidata dal già ministro dell’Ambiente Edo Ronchi – e dalle principali associazioni ambientaliste del Paese (in allegato in coda all'articolo il documento integrale). Si tratta del primo passo di un percorso che, in autunno, vedrà lanciare gli Stati generali del Network per un’Italia libera dalle fossili e dal nucleare, due fonti energetiche che trovano invece un n...

11 Lug, 2024
La crisi climatica avanza e taglia la disponibilità della risorsa idrica: -18,4% rispetto alla media dal 1951
Mentre si dibatte sui presunti impatti paesaggistici degli impianti necessari per produrre energia da fonti rinnovabili, come risultato il Paese è fermo allo status quo della transizione ecologica e il paesaggio italiano viene devastato anno dopo anno dalla crisi climatica in corso. Il report Snpa Il clima in Italia nel 2023, pubblicato oggi, documenta che il 2023 è il decimo anno consecutivo con anomalia positiva rispetto alla media climatologica 1991-2020, collocandosi al secondo posto con +1,14 °C. Ottobre è stato il mese relativamente più caldo (+3,27 °C) ma è nell’estate che l’Italia...

11 Lug, 2024
Il Tavolo tecnico nazionale si mobilita affinché la Commissione europea solleciti modifiche al Piano, riconoscendo le potenzialità dell’energia rinnovabile presente nel sottosuolo
Il nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) inviato dal Governo Meloni a Bruxelles – dopo la sonora bocciatura della prima versione, poco ambiziosa – lascia ancora una volta ai margini lo sviluppo della geotermia, la fonte rinnovabile che l’Italia ha saputo metter a frutto a fini industriali oltre due secoli fa, prima al mondo. Come già osservato su queste pagine, il Pniec propone infatti di arrivare al 2030 con 1 GW di potenza geotermica installata, a fronte degli 817 MW già presenti: neanche 200 MW in più in 6 anni. Meno della metà di quanto indicato nelle interlocuzioni m...

10 Lug, 2024
Arera, bollette in rialzo: «Il mercato libero presenta valori superiori al servizio di maggior tutela»
Come nel 2022, anche nella prima parte del 2023 i prezzi dell’energia elettrica in Italia e in Europa hanno risentito, seppur senza registrare i picchi dell’anno precedente, delle tensioni internazionali sui mercati all’ingrosso. E i rialzi si sono riflettuti sulle bollette dei clienti domestici, come documenta l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) nella sua Relazione annuale 2023. I prezzi medi dell’energia elettrica per i consumatori domestici nel 2023 fanno registrare aumenti del +6% in Italia (con prezzi medi finali pari a 38,64 c€/kWh), ben lontani dal +40% del...

9 Lug, 2024
Nel corso del 2023 in Italia immesse al consumo 13,9 mln di tonnellate, il 73,5% è stato riciclato
Nel corso dell’intero 2023 sono state 13,9 mln le tonnellate di imballaggi immessi al consumo in Italia: come sono state gestite, una volta divenute rifiuti? Secondo la Relazione generale appena aggiornata dal Consorzio nazionale imballaggi (Conai), 10,47 mln ton sono state riciclate (75,3% vs 71,5% nel 2022), anche per via di una riduzione dell’immesso al consumo, che ammontava a 14,5 mln ton l’anno precedente. Nel dettaglio, sono state riciclate 418mila tonnellate di acciaio, 59mila di alluminio, 4 milioni e 674mila di carta, 2 milioni e 164mila di legno, 1 milione e...

9 Lug, 2024
Zamagni: «I gestori dei servizi pubblici hanno una funzione fondamentale per promuovere lo sviluppo della democrazia deliberativa»
I prossimi 10 anni saranno decisivi per l’evoluzione della Toscana, che può trovare nello sviluppo dei servizi pubblici locali una bussola per orientarsi in un’era dove le transizioni – ecologica, sociale, digitale – s’intrecciano portando forti cambiamenti nel tessuto sociale. È quanto emerge dalla triplice indagine che Confservizi Cispel Toscana, l’associazione che riunisce le utility regionali, ha presentato oggi a Firenze rendendo pubblico il lavoro prodotto da tre tra i più importanti istituti di ricerca strategica italiani – Nomisma di Bologna, Ref ricerche di Milano e Utilitati...

8 Lug, 2024
Approvato dalla Giunta e ora atteso all’esame del Consiglio, il Prec dovrà poi passare dalle localizzazioni nei singoli Ato
Dopo essere stato adottato dal Consiglio regionale della Toscana lo scorso settembre, anche la Giunta con delibera 781 ha dato il suo via libera al Piano al Piano regionale dell’economia circolare (Prec) a valle delle numerose osservazioni ricevute dagli stakeholder. Il testo è ora di nuovo atteso dal Consiglio regionale per arrivare finalmente all’approvazione definitiva, ma permette già di delineare i principali obiettivi per l’economia circolare toscana nei prossimi anni. Obiettivi che derivano da quelli delineati dall’Ue per i (soli) rifiuti urbani: ridurre gli smaltimenti in discarica...

8 Lug, 2024
Mese dopo mese, la crisi climatica continua a sommare eventi meteo estremi e record di temperatura, l’ultimo appena infranto a giugno. Il servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S), il programma di punta per l’osservazione della Terra della Commissione europea, documenta che giugno 2024 è stato più caldo a livello globale di qualsiasi altro giugno precedente, con una temperatura media dell'aria superficiale 16.66°C: questo lo rende il tredicesimo mese di fila che è il più caldo per il rispettivo mese dell'anno. Il mese ha superato di 1.5°C la media stimata di giugno per il ...

5 Lug, 2024
Circa 300 persone a Larderello per lo storico compleanno: per primo al mondo, nel 1904 Ginori Conti produsse elettricità a partire dall’energia rinnovabile presente nel sottosuolo
Esattamente 120 anni fa, il 4 luglio 1904, il principe Ginori Conti accese le prime cinque lampadine grazie al vapore contenuto nel cuore della Terra: fu il primo caso al mondo in cui l’energia rinnovabile presente nel sottosuolo venne utilizzata per produrre elettricità. Allora la geotermia era già usata per impieghi industriali – un altro primato mondiale segnato a Larderello nel 1818, per estrarre acido borico –, ma quella fu l’inizio di una straordinaria storia di successi toscani che continua ancora oggi nel mondo. Per celebrarla, ieri a Larderello si è svolto l’evento di commemorazi...

4 Lug, 2024
Il decreto sulle Aree idonee a installare gli impianti necessari a produrre energia da fonti rinnovabili è in vigore da ieri, dopo la pubblicazione avvenuta in Gazzetta ufficiale, ma in pratica ancora niente è deciso. «Constatiamo con amarezza che si demanda tutto alle regioni – osserva il Coordinamento Free, la più grande associazioni per le rinnovabili in Italia che mette insieme ambientalisti e imprese di settore – Di fatto, in base a quanto previsto nel decreto, ogni regione potrà stabilire i suoi criteri per l’individuazione delle aree idonee, con una conseguente probabile disomogenei...

3 Lug, 2024
Salvini: «Quello che sto cercando di fare sul tema dell'acqua è pianificare a medio e lungo termine per evitare di inseguire la perenne emergenza»
«La manutenzione. È questa la più grande opera pubblica di cui Italia ha bisogno e l'opera straordinaria di questo Paese», spiega Massimo Gargano, il dg dell’Anbi – l’associazione nazionale dei Consorzi di bonifica – nel corso dell'assemblea nazionale che si conclude oggi a Roma. Eppure in Italia «la spesa pubblica per risarcire i danni provocati da alluvioni, frane e siccità è da sempre 10 volte superiore a quella impegnata per la prevenzione», sottolineano da Anbi. Secondo un recente rapporto commissionato al Censis, negli ultimi 40 anni (1980-2022) i cambiamenti climatici hanno provoca...

3 Lug, 2024
Ferrante: «Economia circolare e transizione energetica da fossili a rinnovabili sono la chiave per fare politica industriale»
Si è alzato oggi a Roma il sipario sull’XI edizione dell’Ecoforum, l’ormai tradizionale kermesse organizzata da Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club, portando al centro del dibattito il tema più scottante per la transizione ecologica italiana: il ritorno all’energia nucleare. Paventato dal Governo Meloni con la nuova proposta di Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) inviata a Bruxelles, il Piano prevede che l’atomo possa coprire l’11-22% della domanda di elettricità al 2050 (quando nel maggio scorso dalle rinnovabili è arrivato già il 52,5%, nell’intero 2023 il 36,8%). ...

2 Lug, 2024
Ferruzza: «Occorre vigilare sempre lungo l’iter realizzativo, affinché gli impatti negativi dell’opera non abbiano mai a superare quelli positivi, pure attesi»
Dopo molti, troppi anni di assenza, la Goletta Verde di Legambiente è tornata in questi giorni ad attraccare a Livorno, appena prima della presentazione dei dati sulla qualità delle acque toscane (domani a Firenze, alle ore 11.00 presso la Libreria “Libri Liberi” di via San Gallo 25/R).   Il grande ritorno sulla costa labronica della storica imbarcazione legambientina – il 2024 segna la 38esima edizione per la Goletta Verde – ha messo al centro del dibattito la Darsena Europa, ovvero il maxi ampliamento del porto che prevede investimenti per circa 860 mln di euro, di cui circa la metà...

1 Lug, 2024
Pichetto: «Traccia con grande pragmatismo la nostra strada energetica e climatica, superando approcci velleitari del passato»
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova proposta del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), dopo che la prima versione elaborata dal Governo Meloni è stata duramente bocciata per la sue scarse ambizioni dalla Commissione europea (oltre che dell’Ocse e dalle associazioni ambientaliste). «Oggi il nostro Paese si dota di uno strumento programmatorio che traccia con grande pragmatismo la nostra strada energetica e climatica, superando approcci velleitari del passato – dichiara il ministro Gilberto Pichetto – Cito in particolare lo scenario sull’energia...

28 Giu, 2024
Per affrontare un’epoca caratterizzata da policrisi, dal clima alla demografia, le relazioni sono un capitale sempre più importante sul quale investire
L’immagine dell’imprenditore solitario che cavalca la propria azienda come una nave corsara per depredare più risorse possibili nelle acque agitate dei mercati, se mai ha funzionato, si sta definitivamente inceppando. Oggi più che mai “coesione è competizione”, come recita la nuova edizione dell’omonimo rapporto presentato stamani a Mantova da Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere. «La coesione è un formidabile fattore produttivo – spiega Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola – in particolare in Italia. L’incrocio tra imprese, comunità, territori, innovazione e ...

28 Giu, 2024
È in corso al teatro scientifico Bibiena di Mantova il panel promosso in collaborazione con il Gruppo Saviola e Fassa Bortolo
“Noi siamo i tempi” è il titolo dell’edizione 2024 del Seminario estivo della Fondazione Symbola, in corso a Mantova fino a sabato 29 giugno. Il motto individuato dalla Fondazione presieduta da Ermete Realacci è estrapolato dalla famosa frase di Sant’Agostino “Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi”, scelto per richiamare le nostre responsabilità – le scelte culturali, economiche e sociali che dobbiamo fare – per affrontare le crisi presenti, incombenti e future; climatica, demografica, energetica e geopolitica...

27 Giu, 2024
D’Angelis: «Il vero nodo è che l’acqua resta fuori dai bilanci pubblici dello Stato, l’emergenza è investire sulle infrastrutture idriche»
La giornata centrale del Seminario estivo promosso dalla Fondazione Symbola a Mantova, che greenreport ha ospitato in diretta streaming, si è incentrata sulla risorsa verso la quale convergono gran parte delle sfide per portare avanti la transizione ecologica italiana: l’acqua. «Per affrontare la siccità dovuta anche alla crisi climatica – spiega Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola – servono politiche lungimiranti e misure di breve, medio e lungo periodo. La difesa dell’acqua va di pari passo con la costruzione di un’economia sostenibile e più a misura d’uomo come afferma ...

27 Giu, 2024
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato rapidamente la legge sull’autonomia differenziata presentata dalla Lega, che adesso permette al Governo Meloni di avviare le trattative con le Regioni. È stato dunque ignorato l’ennesimo appello delle forze ambientaliste, in particolare del Wwf che si era rivolto a Mattarella per chiedere un rinvio del provvedimento alle Camere. Il Wwf si occupa di autonomia differenziata perché la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema è tra le materie su cui le regioni possono chiedere autonomia. Per questo il Panda ha presentato, senza es...

26 Giu, 2024
Macelloni: «Maggiore ruolo da protagonisti dei cittadini attraverso forme più avanzate di partecipazione»
A Peccioli è l’Albe di una nuova era per l’economia circolare toscana, verrebbe da dire. Ieri la società nata da una joint venture tra Alia Multiutility e Belvedere ha inaugurato il biodigestore anaerobico che permetterà di chiudere il ciclo di gestione dei rifiuti organici da raccolta differenziata (Forsu). Si tratta di un taglio del nastro che arriva a due mesi di distanza dal quello avvenuto in Chianti, a Montespertoli, dove sempre Alia ha scalzato una discarica per realizzare un biodigestore in grado di gestire 160mila t/a di rifiuti organici. Insieme, i nuovi impianti di Peccioli e M...

26 Giu, 2024
Si conferma il trend in crescita oltre le 500 milioni di tonnellate l’anno, le importazioni dall’estero segnano +14 mln ton
Il metabolismo economico dell’Italia è alimentato da un flusso continuo di risorse naturali, che l’Istat misura aggiornando regolarmente l’andamento dei flussi di materia. I dati resi adesso disponibili sulla banca dati dell’Istituto IstatData e aggiornati al 2022 mostrano consumi in crescita. In particolare, il consumo di materiale interno (Dmc) registra un aumento di circa 7 milioni di tonnellate sull’anno, pari a poco più del 1%, dopo l’aumento considerevole (circa il 10%) registrato nel 2021 rispetto al 2020, che lo aveva portato a superare nuovamente le 500 mln ton per la prima ...

25 Giu, 2024
Servono più impianti rinnovabili per decarbonizzare il porto: «È una via che va portata avanti con convinzione, dovremmo farci una riflessione tutti insieme»
Ieri si è chiusa la tornata delle elezioni amministrative, che al ballottaggio ha portato molti nuovi sindaci alle forze di centrosinistra, che hanno dominato nelle grandi città: da Firenze a Bari, da Potenza a Perugia a Cremona. Luca Salvetti si è però portato avanti sulla tabella di marcia. La sua è una vittoria netta già al primo turno, dove ha conquistato il 51,74% delle preferenze a fronte delle 34,2% registrate al suo primo confronto col voto cittadino, nel 2019.

24 Giu, 2024
Sachs: «Non possiamo più affidarci al business as usual», Italia 23esima in classifica
L’Agenda 2030, ovvero gli impegni Onu sottoscritti (anche) dall’Italia nel 2015 per completare entro la fine del decennio 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, è ferma al palo. È quanto emerge dalla IX edizione del Rapporto sullo sviluppo sostenibile, appena pubblicato dalla Rete delle soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdsn) con alla guida l’economista Jeffrey Sachs. In media, a livello globale, nessuno dei diciassette Obiettivi dello sviluppo sostenibile (Oss) è sulla buona strada per essere raggiunto entro il 2030, ed è estimato che solo il 16% dei target Oss st...

21 Giu, 2024
Energy institute: «Il progresso della transizione è lento, ma il quadro generale maschera diverse storie energetiche»
La 73esima edizione della Statistical review of world energy, pubblicata dall’Energy institute insieme a Kpmg e Kearney, documenta che nell’ultimo anno il consumo globale di energia primaria è cresciuto del 2% nell’ultimo anno, a 620 Exajoule (mentre in Italia si stima si sia fermato a 157 Mtep, -2,5%). A crescere è sia l’uso dei combustibili fossili, sia quello delle energie rinnovabili. I fossili hanno toccato un nuovo record (505 EJ, +1,5%), spinti da carbone (+1,6%) e petrolio (+2%, superando per la prima volta quota 100 mln di barili); di conseguenza anche le emissioni di CO2 del...

20 Giu, 2024
Le individua una delibera approvata all’unanimità, mentre la proposta di Piano industriale da parte di Enel green power è attesa entro la fine del mese
La principale fonte rinnovabile presente in Toscana è la geotermia, con la Regione che punta adesso a raddoppiarne l’impiego per la produzione di energia, in modo da sostenere la transizione ecologica. L’opportunità di avviare questo percorso arriverà a breve: entro il 30 giugno Enel green power – l’attuale gestore di tutte le centrali geotermoelettriche in esercizio sul territorio – è chiamata a proporre un piano d’investimenti che può valere un rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione geotermica. La novità è che la Giunta regionale, co...

20 Giu, 2024
La legge sull’autonomia differenziata fortemente voluta dal Governo Meloni, col ministro leghista Calderoli in prima fila, è stata approvata ieri notte in via definitiva dalla Camera suscitando un ampio moto di reazione nel Paese. A partire dagli ambientalisti. «Il ddl sull’autonomia differenziata approvato in via definitiva è un grave errore – ha dichiarato il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani – In questi mesi abbiamo chiesto più volte che venisse avviato un confronto tra Parlamento e cittadini per una riforma equa e giusta ma ciò non è avvenuto». Il Wwf è andato oltre, chiedend...

20 Giu, 2024
Presentato oggi a Roma il rapporto Water intelligence, realizzato dalla Fondazione Ewa per l’Osservatorio Proger
Tutte le principali sfide che l’Italia è chiamata ad affrontare nell’era della crisi climatica convergono sull’acqua. Sia quando scarseggia (la desertificazione avanza col 17,4% dei suoli nazionali già degradato e 12 Regioni in stress idrico elevato) sia quando è troppa (con 7 milioni di cittadini a rischio alluvioni). La buona notizia è le risorse idriche teoricamente a disposizione del Paese superano di molto i fabbisogni, e continueranno a farlo nei prossimi decenni: dobbiamo però imparare a gestirle, e le nuove tecnologie rappresentano strumenti formidabili per farlo in modo sostenibil...

19 Giu, 2024
«Occorre rendere ancora più efficaci le misure per accompagnare la lotta alla crisi climatica, con un forte sostegno al sistema economico e al mondo del lavoro»
Dalle elezioni europee Fratelli d’Italia è uscito come partito vincitore ma ha perso 700mila voti rispetto alle politiche del 2022, mentre il Pd con Elly Schlein alla guida ne ha raggranellati 200mila in più sul territorio nazionale: la crescita maggiore dopo l’exploit di Alleanza Verdi Sinistra, anche se la partecipazione dei cittadini al voto è sempre più bassa. Cosa lascia in eredità il risultato delle urne? Dopo l’intervista al leader Verde di Avs, Angelo Bonelli, l’abbiamo chiesto a Chiara Braga, già responsabile nazionale Ambiente del Partito democratico e oggi presidente del Gruppo ...

19 Giu, 2024
A causa del continuo aggravarsi della siccità la Giunta della Regione Sicilia ha approvato ieri la proposta del presidente, Renato Schifani, di chiedere all’Ue e al ministero dell’Agricoltura il riconoscimento delle “condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali” su tutto il territorio siciliano, ai sensi del regolamento Ue 2021/2116. La decisione arriva in un «contesto generale che pone la Sicilia in “zona rossa” per carenza di acqua al pari di Marocco e Algeria», ulteriormente aggravato nelle ultime settimane «a causa dell’indisponibilità nei bacini di acqua per l’irrigazione», ...

18 Giu, 2024
Anzidei (Ingv): «È necessaria una partecipazione sempre più ampia ai processi pubblici per aiutare le aree più vulnerabili ad adattarsi»
L’area del Mediterraneo è tra le più minacciate al mondo dall’avanzare dalla crisi climatica, che – in assenza di un deciso cambio rotta nelle politiche di decarbonizzazione – nell’arco dei prossimi decenni rischia di sommergere buona parte delle città costiere. Un recentissimo studio Ispra documenta che è a rischio un terzo delle aree umide mediterranee, in particolare in Italia Delta del Po, Laguna di Venezia, lagune di Grado-Marano e Panzano, il Golfo di Cagliari, la costa fra Manfredonia e Margherita di Savoia. Un’altra autorevole ricerca individua nel Veneto la regione europea più es...

17 Giu, 2024
Maron: «È nostro dovere rispondere all’urgenza del collasso della biodiversità in Europa». Ma l’Italia resta contraria
A due anni dalla proposta avanzata dalla Commissione europea, il Consiglio dell’Ue che riunisce oggi – per l’ultima volta sotto la presidenza belga – i ministri dell’Ambiente degli Stati membri ha adottato la legge europea sul ripristino della natura. «È il risultato di un duro lavoro, che ha dato i suoi frutti – commenta Alain Maron, ministro belga della Transizione climatica –  Non c’è tempo per una pausa nella protezione del nostro ambiente. Oggi il Consiglio dell’Ue sceglie di ripristinare la natura in Europa, proteggendo così la sua biodiversità e l’ambiente di vita dei cittadini...

17 Giu, 2024
De Molli (Ambrosetti): «È importante modernizzare e rendere più efficienti le nostre infrastrutture idriche, per ottimizzare la raccolta e lo stoccaggio dell'acqua»
In occasione della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione, la community Valore acqua per l’Italia di The European House - Ambrosetti accende un faro sulle 12 Regioni che vivono già oggi un elevato stress idrico. Basilicata, Calabria, Sicilia, Puglia sono le più esposte in assoluto, seguite nell’ordine da Campania, Lazio, Marche e Umbria, Toscana, Molise, Sardegna e Abruzzo. Ma la classifica è in movimento. Gli esperti stimano infatti che entro il 2030 lo stress idrico si intensificherà ulteriormente in alcune regioni italiane, con un incremento dell’8,7% in Liguria, del 6,1% ...

14 Giu, 2024
L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha pubblicato il nuovo rapporto sulla percezione dei cittadini italiani rispetto alle tematiche ambientali, aggiornando al 2023 la serie storica iniziata nel 1998. Ne esce fuori una panoramica del Paese eterogenea per area geografica, età e genere degli intervistati, anche se attraversata da dinamiche comuni lungo lo Stivale. Su tutte la preoccupazione per i cambiamenti climatici, nel 2023 al primo posto – con ampio distacco – tra i problemi ambientali ritenuti più preoccupanti: esprime quest’attenzione il 58,8% della popolazione (+2,2% sul 2022 ...

13 Giu, 2024
Intanto si rafforza il freno a mano sulle rinnovabili coi decreti Aree idonee e Agricoltura, mentre del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi si sono perse le tracce
«Dobbiamo renderci conto della realtà e farlo significa introdurre il nucleare. Parlo di nuova generazione che sono somme modulari e non di grandi centrali. Nello scenario Pniec dobbiamo mettere anche il nucleare perché è una via obbligata». Parola del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, intervistato sul tema da Il Foglio, in merito all’aggiornamento del nuovo Piano nazionale integrato energia e clima atteso entro fine mese. L’attuale proposta di Pniec elaborata dal Governo Meloni è stata duramente bocciata per la sue scarse ambizioni dalla Commissione ...

12 Giu, 2024
Dopo gli ambientalisti e gli industriali delle rinnovabili, anche la grande stampa internazionale mette all’angolo il Governo Meloni con le sue manovre per frenare la transizione ecologica. È il caso del Financial Times, il quotidiano londinese punto di riferimento per la finanza globale – non proprio un covo di marxisti o figli dei fiori – che ha dedicato un articolo rovente al decreto Agricoltura, che adesso sta affrontando la conversione in legge al Senato. Mentre la presidente Meloni parla di «eco-follie ideologiche di cui l'Italia e i suoi agricoltori sono stati vittime», il Financia...

11 Giu, 2024
Nell’arco di poche settimane sono bastati due decreti – il primo dedicato all’Agricoltura, già approvato, e quello sulle Aree idonee che ha incassato il via libera in Conferenza unificata – per scatenare un nuovo allarme sul fronte delle energie rinnovabili. Sia gli industriali di settore sia gli ambientalisti spiegano come questi due provvedimenti, se non corretti rapidamente, bastino per mettere fuori gioco l’Italia nella corsa alla decarbonizzazione. Nonostante ci siano proposte di allaccio alla rete per nuovi 336 GW  – ben più del necessario al 2030 –, nell’ultimo anno le install...

10 Giu, 2024
Piattelli (Coordinamento Free): «Se non modificati tempestivamente causeranno inevitabilmente la riduzione delle nuove installazioni, anziché il loro aumento»
La lezione del 2022, quando l’impennata dei costi energetici ha pesato sul portafogli di imprese e cittadini italiani per oltre 100 mld di euro – e le fonti rinnovabili ne hanno fatti risparmiare 25 – sembra già dimenticata, insieme agli impegni internazionali siglati dall’Italia per far avanzare rapidamente la transizione energetica. Il connubio del decreto sulle Aree idonee proposto dal Governo Meloni – che venerdì scorso ha ottenuto il via libera dalla Conferenza unificata – e il decreto Agricoltura che lo ha preceduto rischiano concretamente di frenare ulteriormente l’installazione di ...

10 Giu, 2024
Sienambiente ha concluso un investimento da 44 mln di euro alle Cortine, dotando il territorio di un biodigestore anaerobico e di un innovativo sostituto al Tmb: ora l’asticella si alza ancora
Se tutto il pianeta potesse essere racchiuso nello splendido fazzoletto di toscana che racchiude la provincia di Siena, la crisi climatica sarebbe già un ricordo: il territorio è la prima area vasta d’Europa – e dunque con tutta probabilità al mondo – a essere certificata a emissioni nette zero. Ovvero, i gas serra rilasciati localmente sono stati ridotti tanto da far sì che gli ecosistemi locali possano assorbirli tutti (e anche di più). Il tutto senza sacrificare la crescita economica e, ancora più importante, il benessere dei cittadini. Un risultato che è stato possibile grazie anche a...

7 Giu, 2024
«Bisogna essere coerenti: quello che si chiede per il futuro delle prossime generazioni si deve anche concretizzare in una scelta consapevole di chi ci rappresenta»
Durante la campagna elettorale per le elezioni europee del 2019 è toccato alla presunta e mai avvenuta “invasione” dei migranti, di cui oggi a stento si sente parlare, mentre in vista dell’appuntamento con le urne di questo fine settimana è l’ambiente ad essere stato pescato dal mazzo dei temi divisivi in mano alla politica populista e sovranista. Le destre hanno dunque individuato l’ambientalismo come nuovo nemico antropologico? Greenreport ha posto questa domanda al presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, durante la tappa toscana del tour elettorale condotto dal Cigno verde...

5 Giu, 2024
Mensi: «Fino ad oggi i materiali riciclati non hanno avuto lo stesso supporto dell’energia rinnovabile, sia in termini politici che economici»
Seppur troppo lentamente, l’Europa continua ad avanzare in un pilastro della transizione ecologica qual è la produzione di energia da fonti rinnovabili, che ad oggi copre quasi un quarto della domanda europea. Al confronto un altro pilastro altrettanto importante, quello dell’economia circolare, continua ad arrancare: il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo copre appena l’11,5% dei flussi di materia del Vecchio continente. Eppure non c’è lotta efficace alla crisi climatica senza economia circolare, dato che la movimentazione e l’utilizzo dei materiali contribuiscono per il...

4 Giu, 2024
Servono soluzioni per la gestione dell’organico e soprattutto degli scarti non riciclabili meccanicamente
Verrà presentato domani a Milano il Green Book 2024, il rapporto annuale sul settore dei rifiuti urbani in Italia, promosso da Utilitalia e curato dalla Fondazione Utilitatis, realizzato quest’anno in collaborazione con Ispra e con la partecipazione di Enea, del Centro di coordinamento Raee e dell’Albo nazionale gestori ambientali. Mentre il Paese si avvicina alle deadline per i nuovi obiettivi europei – avvio a riciclo entro il 2025 per almeno il 55% dei rifiuti urbani, 60% al 2030 e 65% al 2035, riducendo al contempo lo smaltimento in discarica fino a un massimo del 10% – il rapporto pre...

3 Giu, 2024
Saranno l’Italia e Roma in particolare a ospitare, nel 2026, il primo Forum Euromediterraneo dell’acqua. L’annuncio filtrato nelle scorse settimane dal X World water forum di Bali è stato confermato oggi dal comitato promotore “One water”, che coinvolge l’intero sistema-Paese: dai Ministeri alla Regione Lazio al Comune di Roma, fino alle utility riunite in Utilitalia – a partire da Acea – a importanti associazioni come l’Anbi e la Fondazione Earth and water agenda (Ewa). «È stata vincente la capacità del comitato “One Water” di aver saputo coinvolgere tutto il Sistema Italia – commenta la...

31 Mag, 2024
Su una superficie nazionale di 302.068 kmq, il 18,4% è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha aggiornato la piattaforma Idrogeo sul dissesto idrogeologico, che ora permette di capire chiaramente a cittadini e imprese se abitano o meno in una zona a rischio frane o alluvioni. Secondo gli ultimi dati ufficiali dell’Ispra, su una superficie nazionale di 302.068 kmq, ben il 18,4% è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni (55.609 kmq). In altre parole, oltre 1 milione e 300 mila abitanti e quasi 548 mila famiglie vivono in zone a rischio frane e quasi 7 milioni di abitanti in aree sogge...

29 Mag, 2024
Nonostante la qualità dell’aria respirata dagli italiani sia migliorata nel corso degli ultimi decenni, i progressi sull’inquinamento atmosferico stanno stagnando quando non invertendo decisamente la rotta. È quanto segnala l’aggiornamento del rapporto Ambiente urbano (dati 2022) pubblicato nei giorni scorsi dall’Istat, documentando un «netto peggioramento della qualità dell’aria nei comuni capoluogo: aumentano le concentrazioni di polveri sottili e ozono, sempre più critica la situazione del nord». In particolare, l’Istat registra un incremento delle concentrazioni medie annue di Pm2,5 i...

28 Mag, 2024
Ciafani: «Il Governo continua a incoraggiare politiche pro-fossili e pro-nucleare, distogliendo l’attenzione»
Dopo quasi un decennio di pausa le installazioni di nuovi impianti rinnovabili hanno ripreso a crescere in Italia, con 5,7 GW entrati in esercizio nel corso del 2023 – quasi esclusivamente fotovoltaico (5,23 GW) e seguito dall’eolico (487 MW) – e altri 2,3 GW arrivati nel primo quadrimestre di quest’anno. Si tratta però di un ritmo ancora molto blando rispetto a quello richiesto per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, stimato dalla confindustriale Elettricità futura in circa +12 GW/anno. Una lentezza messa oggi in evidenza dalla 19esima edizione del rapporto Comuni rinn...

28 Mag, 2024
Mammuccini: «La vera criticità è che gli agricoltori non riescono più ad avere un reddito adeguato, anche a causa delle emergenze climatiche»
Le proteste di alcune categorie di agricoltori hanno scosso le piazze di tutta Europa – Italia compresa – negli ultimi mesi, portando Bruxelles a frenare sul Green deal. Un vero e proprio controsenso. Gli eventi meteo estremi e la perdita di biodiversità stanno incidendo in primis sulle rese agricole, mettendo a rischio sia la sicurezza alimentare sia il reddito degli agricoltori. Per questo dalla Festa del Bio Anteprima Terra Madre, FederBio ha lanciato  un appello in occasione delle consultazioni elettorali europee, condividendo il manifesto “Elezioni europee 2024 - per aree rurali...

24 Mag, 2024
Maslennikov (Oxfam): «La classe politica che non può più ignorare la necessità di rafforzare l’equità del nostro sistema fiscale»
Per essere davvero sostenibile e accettata dalla cittadinanza, la transizione oltre che ecologica deve essere gioco forza equa. In altre parole a finanziarla devono essere soprattutto i più ricchi, che sono peraltro anche i maggiori responsabili per le emissioni di gas serra. Non a caso 134 economiste ed economisti italiani hanno sottoscritto un Manifesto a supporto di un’agenda Tax the rich per l’Italia, chiedendo di assicurare un maggiore prelievo a carico dei membri più facoltosi della nostra società: un’iniziativa appena presentata e discussa al Senato, col coordinamento di O...

23 Mag, 2024
Manca anche il Piano di gestione dello spazio marittimo: il nostro Paese deferito alla Corte europea
La Commissione europea ha aperto oggi l’ennesima procedura d’infrazione contro l’Italia sulla legislazione ambientale, in particolare per non aver recepito pienamente e correttamente la direttiva sulla plastica monouso (2019/904) e per aver violato gli obblighi previsti dalla direttiva sulla trasparenza del mercato unico (2015/1535). «L'Italia non ha recepito, o non ha recepito correttamente, diverse disposizioni della direttiva sulla plastica monouso nell'ordinamento nazionale, il che influisce sul suo ambito di applicazione», spiegano dalla Commissione Ue, mentre l'obiettivo della dirett...

22 Mag, 2024
«Per rendere socialmente accettabile la transizione, la soluzione sta nelle politiche redistributive: i soldi ci sono»
A quasi vent’anni dalla sua prima introduzione, e molte trasformazioni dopo, il mercato europeo delle emissioni di gas serra (Eu Ets) è diventato un esempio da seguire nel mondo. Quello Ue è stato il primo mercato di questo tipo, il cui funzionamento in teoria è piuttosto semplice. Si impone un tetto massimo (cap) alle emissioni dei settori economici regolati e, al contempo, consente alle varie attività coinvolte di scambiarsi (trade) i “permessi di emissione”. Si tratta di una dinamica che nasce per favorire l’adozione di tecnologie più efficienti da parte delle imprese, tenendo insieme ...

22 Mag, 2024
Solo nella zona rossa abitano 500mila persone, da far evacuare in 72 ore in caso d’allarme
Sono oltre 150 i terremoti che continuano a scuotere l’area dei Campi Flegrei, dove è in corso uno sciame sismico che ha fatto registrare una scossa di magnitudo 4.4 – la più forte da quarant’anni e dunque la più intensa da quando nel 2005 è iniziata l’attuale crisi bradisismica –, seguita stamani da un’altra di magnitudo 3.6. L’Osservatorio vesuviano dell'Ingv continua le attività di monitoraggio ma «la sismicità non è un fenomeno prevedibile, pertanto non può essere escluso che si possano verificare altri eventi sismici, anche di energia analoga con quanto già registrato durante lo sciam...

20 Mag, 2024
Ieri è tornato l’Overshoot day per l’Italia, appena in ritardo rispetto all’appuntamento dell’anno scorso (15 maggio). Il “giorno del superamento” ci avverte che, a da oggi e per il resto dell’anno saremo in debito col pianeta, erodendo il capitale naturale che sostiene il benessere della nostra società. «L’Overshoot day ci ricorda l’urgenza di adottare azioni concrete per invertire la tendenza del consumo eccessivo delle risorse del nostro Paese», avverte Eva Alessi, responsabile Sostenibilità del Wwf Italia. L’arrivo dell’Overshoot day è calcolato ogni anno dal Global footprint networ...

17 Mag, 2024
Ferruzza: «L’economia circolare si nutre di visioni, ma per essere attuata necessita di impianti»
Capannori (LU) è il simbolo toscano e non della buona raccolta differenziata, che nel 2022 ha raggiunto (dato certificato Arrr) l’87,5% contro una media regionale del 65,68%. Ma senza impianti industriali per gestire i rifiuti suddivisi in tanti sacchetti colorati, lo sforzo della differenziata diventa inutile. E sul punto la partita si fa assai più ostica, anche per Capannori: basti osservare che per vent’anni non è riuscito a localizzare un impianto per riciclo dei rifiuti organici. Oggi il Comune che ospita il cuore nevralgico dei rifiuti zero di tutta Europa, il cui approccio comitati...

16 Mag, 2024
«L’apertura dei bacini di laminazione ha permesso di evitare un disastro, ho firmato il decreto per la dichiarazione dello Stato di emergenza»
Dopo la Lombardia, adesso cresce la pressione della crisi climatica sul Veneto, dove la Protezione civile ha appena emesso un bollettino avvisando che le piogge previste per le prossime ore «potranno generare nuovi incrementi dei livelli idrometrici, con ulteriori superamenti delle soglie di allerta». Per quanto riguarda la criticità idraulica è già stato decretato lo stato di allarme (rosso) nei bacini dell’Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone e Basso Brenta – Bacchiglione, e stato di preallarme (arancione) nel bacino del Livenza, Lemene e Tagliamento, attenzione sul resto dei bacini eccetto s...

16 Mag, 2024
«Per le rinnovabili i tetti non basteranno, il Governo indichi le quote da realizzare ma sulle aree lasci decidere gli enti locali insieme alle regioni»
Ad Arezzo si è appena concluso il III Forum acqua del Cigno verde regionale, dove Legambiente ha messo sul tavolo l’urgenza di difendere il territorio da una crisi climatica che avanza sempre più veloce, alimentata dal consumo dei combustibili fossili. La Toscana ne è investita in pieno: nell’ultimo anno è stata la terza regione italiana più colpita dagli eventi meteo estremi, e ne è bastato uno – l’alluvione del novembre scorso – per provocare 8 morti e danni da 2,7 mld di euro. La transizione ecologica è l’unica arma efficace per potersi difendere: a che punto è? «Stiamo lavorando al Pi...

16 Mag, 2024
Dopo quasi due giorni di emergenza con nubifragi in tutta la Lombardia, che hanno portato il Seveso e il Lambro a esondare a Milano, la capitale economica d’Italia si trova per l’ennesima volta a misurare l’avanzata della crisi climatica sul proprio territorio. «Milano ieri ha vissuto una giornata molto difficile – dichiara l’assessore comunale a Sicurezza e Protezione civile, Marco Granelli – 120-130 mm localizzati di pioggia, in un solo giorno, non era mai capitato negli ultimi 170 anni (nei mesi di maggio, ndr), e il record era 98 accaduto nel 1990. E non solo a Milano ma anche nei baci...

14 Mag, 2024
Oggi il progetto di rafforzamento della testata è stato presentato in Regione Toscana
La versione 3.0 di greenreport.it è stata presentata oggi a Firenze a Palazzo Strozzi Sacrati, nella presidenza della Regione Toscana, con un panel di alto livello che ha visto gli interventi del presidente Eugenio Giani e dell’assessora all’Ambiente Monia Monni, insieme ai presidenti di Legambiente Toscana e Confservizi Cispel Toscana – rispettivamente Fausto Ferruzza e Nicola Perini – oltre al neo-direttore editoriale del quotidiano, Erasmo D’Angelis. «A causa di siccità, incendi e bombe d’acqua, nell’arco di 15 mesi – ha ricordato in apertura Giani – ho dovuto dichiarare per 7 volte lo ...

14 Mag, 2024
Mazzanti: «Per portare l’innovazione sul territorio è l’assemblea dei soci che deve essere proattiva, con lo stimolo delle componenti sociali e politiche locali»
Portare avanti la transizione ecologica, dal punto di vista dell'impresa, significa saper coniugare le necessità di sostenibilità ambientale a livello globale con quelle dello sviluppo socioeconomico locale. Se le aziende votate ai profitti a breve termine hanno già dimostrato di non poter svolgere efficacemente questo ruolo, il modello delle cooperative può offrire un'alternativa credibile? Il mondo della ricerca s'interroga da tempo attorno a questo quesito, e una sintesi delle migliori conoscenze disponibili è stata appena pubblicata nel volume Innovations for circularity and knowledge...

10 Mag, 2024
Siclari (Ispra): «Per conseguire gli obiettivi fissati dalle norme europee sarà necessario incrementare gli sforzi»
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato ieri tre rapporti che tracciano l’andamento delle emissioni italiane, sia climalteranti sia inquinanti. Sul podio delle principali fonti dei gas serra, nel 2022, ci sono i trasporti (26%), seguiti dalla produzione di energia (23%), dalla climatizzazione delle case (18%) e dall’industria manifatturiera (13%); a seguire il comparto agricolo (7,4%) e i cosiddetti processi industriali ed uso di altri prodotti (Ippu, 5,7%), per concludere col settore gestione rifiuti (4,9%).  Nel complesso le emissioni di CO2e...

9 Mag, 2024
Dal ministero delle Infrastrutture in arrivo altri 83 mln di euro per ridurre le perdite idriche
Rimodulando le risorse Pnrr, il ministero delle Infrastrutture ha pubblicato un nuovo decreto per assegnare 1 miliardo di euro a interventi di riduzione delle perdite idriche dagli acquedotti; di questi fondi, 83 mln di euro sono destinati alla Toscana. A darne notizia è direttamente la Regione, che informa come le nuove risorse Pnrr vadano a sommarsi agli 87 mln di euro già accaparrati dai gestori toscani per far fronte alle perdite idriche, arrivando così a un totale di 170 mln di euro. «Con queste nuove risorse si arriva ad un totale di 270milioni di investimenti di cui il co...

9 Mag, 2024
Ad oggi si tratta dello 0,13%, e per raggiungere gli obiettivi al 2030 non si supererebbe lo 0,5-1%
Su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, in Italia la percentuale di terreni agricoli dove è ad oggi presente il fotovoltaico si ferma allo 0,13%, ovvero circa 16mila ettari. A livello regionale, secondo i dati Gse, la superficie agricola che ospita pannelli è compresa tra lo 0,1% e lo 0,2% del totale: 0,17% in Abruzzo, 0,13% in Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Piemonte, 0,12% in Sicilia e Basilicata, 0,11% in Molise e Umbria, 0,10% in Veneto, 0,07% in Campania e 0,05% in Lombardia. Eppure il Governo Meloni ha approvato il decreto legge Disposizioni urgenti per le imprese agric...