Skip to main content

24 Febbraio 2025

Campi Flegrei, individuato un complesso sistema di acque sotterranee

È stata pubblicata una nuova ricerca che aiuta a capire i processi idrogeochimici della caldera dei Campi Flegrei, area a Nord-Ovest di Napoli che ultimamente è stata investita da molteplici scosse sismiche. A realizzarla è stato un team dell’Osservatorio vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell...
24 Febbraio 2025
La posizione dell’Ordine dei geologi pugliese

Nuovo terremoto di magnitudo 3.6 nel Gargano, ma la prevenzione resta indietro

Nella prima mattinata di sabato l’area garganica è stata interessata da un evento sismico di magnitudo ML 3.6. L’evento, seppur sentito in modo distinto, non ha creato danni ad immobili o persone m...
17 Febbraio 2025

Campi Flegrei, due scosse di magnitudo 3.9. Protezione civile allertata e scuole chiuse a Pozzuoli

La terra continua a tremare, nell’area dei Campi Flegrei. Dopo la scossa di sabato, un’altra sempre di magnitudo 3.9 è stata registrata poco dopo la mezzanotte. Secondo i dati dell’Istituto naziona...
14 Febbraio 2025
Mancano però sia il decreto attuativo, sia i necessari investimenti dello Stato sulla prevenzione

Catastrofi naturali, le imprese vogliono rimandare ancora l’obbligo di assicurazione ma il Governo resiste

«Con il mancato accoglimento degli emendamenti in materia, presentati al decreto Milleproroghe, resta confermato il termine del 31 marzo 2025 per adempiere all’obbligo di stipula di polizze contro ...

Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"

28 Gen, 2025
Giani: «Necessità di continuare a investire in resilienza territoriale per affrontare eventi meteorologici estremi che stanno diventando la norma»
Nubifragi si sono abbattuti nella notta sulla Liguria e la Toscana. Anche se l’allerta rossa nel Levante ligure sembra progressivamente esaurirsi, la guardia resta alta perché le abbondanti piogge finora cadute hanno già provocato l’esondazione di...