Clima, Iea e Spagna rilanciano l'ambizione internazionale per restare entro +1,5 °C

Birol: «Anche se non verranno attuate nuove politiche climatiche, la domanda di tutti e tre i combustibili fossili raggiungerà il picco in questo decennio»

Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, nel 2023 il mondo ha vissuto il luglio e l’agosto più caldi di sempre – oltre ad aver patito «una serie devastante» di eventi meteo estremi – ed è molto probabile questo finisca per essere l’anno più caldo mai registrato. Con queste premesse si è svolta ieri a Madrid il vertice...

Fridays for future torna in piazza per la «resistenza climatica» contro il Governo Meloni

«Un Governo che, all'indomani della catastrofe, nega ogni correlazione tra fenomeni estremi e crisi climatica è un Governo negazionista»

I giovani attivisti climatici di Fridays for future hanno annunciato, per il prossimo 6 ottobre, una giornata nazionale di proteste di piazza contro il Governo Meloni, accusato di negazionismo climatico dopo le mancate risposte arrivate a seguito degli eventi meteo estremi che hanno scosso il Paese negli ultimi mesi. «Un governo che, all'indomani della catastrofe,...

Kyoto Club e Legambiente: razionalizzare gli incentivi all’edilizia per decarbonizzare e contrastare la povertà energetica

Introdurre un obiettivo minimo di efficienza energetica per aver accesso a qualunque tipo di sussidio

Secondo Kyoto Clu e Legambiente, «Gli schemi di incentivazione fiscale sono uno strumento indispensabile per il conseguimento degli ambiziosi obiettivi di autonomia energetica, decarbonizzazione ed efficienza energetica assunti a livello nazionale ed europeo nel settore dell’edilizia. In particolare, il Superbonus 110% ha rappresentato uno dei più fondamentali interventi nel settore edilizio da diversi decenni, in...

Auto elettriche, perché l’Italia resta indietro rispetto agli altri grandi Paesi europei

Le immatricolazioni frenano e si allarga il gap con i major market Ue. MotusE: indispensabile rivedere gli incentivi

Secondo un nuovo report di MotusE, «Sull’auto elettrica l’Italia si conferma l’anomalia tra i grandi Paesi europei. Mentre a livello Ue il full electric continua a macinare record, infatti, nella Penisola le immatricolazioni stentano ancora a decollare, con settembre che cancella addirittura i timidi segnali positivi dei mesi precedenti. Più in dettaglio, nel mese da poco...

Ecco Metaneia, il primo osservatorio italiano sulle emissioni di metano nel settore energetico

Nell’Italia Hub del gas Ue le emissioni di metano nel settore energetico sono il 17% di quelle totali

E’ stato presentato oggi a Napoli Metaneia, il primo Osservatorio italiano sulle emissioni di metano nel settore energetico, promosso da Legambiente con la media partnership de La Nuova Ecologia, che punta ad essere «Uno strumento che oltre ad arricchire le attività di conoscenza e informazione sulle dispersioni che coinvolgono le infrastrutture che fanno parte dell’intera filiera delle fonti fossili...

Rinnovabili, Sinistra italiana si smarca dalla proposta di moratoria sui nuovi impianti in Sardegna

Grimaldi: «Scriverò agli esponenti locali di area rosso-verde per chiedere di considerare il ritiro della proposta»

In Sardegna, ormai da tempo territorio di propaganda delle destre anti-rinnovabili, anche l’opposizione rosso verde ha ceduto alla propaganda negazionista sul clima avanzando la proposta di una moratoria contro i nuovi impianti rinnovabili. Un’ipotesi contro cui il movimento dei Cittadini per l’Italia rinnovabile ha lanciato un appello, provando a ricondurre il dibattito politico entro i...

Acciaieria in Friuli Venezia Giulia, Legambiente e Wwf interpellano i parlamentari della regione

Risponde solo la prudente De Monte. Patuanelli, Serracchiani e Gava erano impegnati

Giorni fa, nella  sede regionale di Legambiente Friuli Venezia Giulia si è tenuto un incontro tra i rappresentanti di Legambiente e Wwf e l’onorevole Isabella De Montedi Azione-Italia Viva e Renew Europe, mentre Stefano Patuanelli del Movimento 5 Stelle, Debora Serracchiani del Partito Democratico e Vannia Gava della Lega – Salvini Premier hanno mandato messaggi...

La nuova direttrice dell’Iom Amy Pope: «Stiamo meglio grazie ai migranti»

A 10 anni dal naufragio di migranti a Lampedusa, il timore è che tali tragedie siano state normalizzate

La statunitense Amy Pope ha iniziato il suo mandato quinquennale come undicesima direttrice generale dell’International Organization for Migration (IOM) ed è la prima donna a ricoprire questo incarico nei 72 anni di storia dell'IOM. La Pope prende il posto del portoghese António Vitorino e ha una vasta e comprovata esperienza nell’affrontare la migrazione. Fondata nel...

Premio Nobel per la fisica 2023 ad Agostini, Krausz e L'Huillier

Premiati gli esperimenti con la luce che catturano gli attosecondi

L'Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la fisica 2023 a Pierre Agostini dell’Ohio State University, Ferenc Krausz  del Max-Planck-Institut für Quantenoptik (MPQ) e della Ludwig-Maximilians-Universität München, e Anne L'Huillier della Lunds Universitet  «Per i loro esperimenti, che hanno dato all'umanità nuovi strumenti per esplorare il mondo degli elettroni all'interno di...

Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, registrato terremoto di magnitudo 4.0

Ancora scuole chiuse a Pozzuoli, il sindaco: «Stiamo monitorando il territorio e siamo operativi con i tecnici per rispondere alle segnalazioni»

A partire da ieri notte è iniziato un nuovo sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, dove l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato circa 30 scosse a partire dalle 22:08, quando si è verificato il terremoto più intenso (magnitudo Md 4.0) ad una profondità di 3 km. «L'attività sismica prosegue e proseguirà –...

Le savane secche e le praterie immagazzinano più carbonio di quanto si credesse in precedenza

Da 20 anni nelle savane e nelle praterie più secche ci sono incendi più piccoli e ad aree meno bruciate

Secondo il nuovo studio “Soil carbon storage capacity of drylands under altered fire regimes”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di 20 ricercatori guidato da Adam Pellegrini del Department of Plant Sciences dell’università di Cambridge e dell’Institute for Global Change Biology dell’università del Michigan (UM), «Le savane e le praterie nei climi...

Confermato il declino dei dugonghi della Grande Barriera Corallina. Colpa del cambiamento climatico

Scienziati, governo e proprietari tradizionali collaborano per salvare i dugonghi e le praterie sottomarine

Il nuovo rapporto “Distribution and abundance of dugong and large marine turtles in Moreton Bay, Hervey Bay and the southern Great Barrier Reef” del Centre for Tropical Water & Aquatic Ecosystem Research (TropWATER) della James Cook University (JCU) rivela un declino a lungo termine delle popolazioni di dugonghi  (Dugong dugon) lungo la Grande Barriera Corallina,...

Misurare lo stress dei pesci per capire la qualità dell’ambiente

Uno studio innovativo di Ca’ Foscari e CNR sull’ Aphanius fasciatus nella Laguna di Venezia

E’ possibile comprendere lo stato di un ambiente acquatico misurando il livello di stress subìto dai pesci? Lo studio “Cortisol, cortisone and DHEAS in epidermis and scales of fish Aphanius fasciatus: HPLC-MS/MS measurement of stress indicators as proxies for natural and human-induced factors”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricerca congiunto...

Salvi i lupi della Lessinia che Fugatti voleva abbattere

Lav, LNDC Animal Protection e Wwf: impedito un assurdo giuridico

Con un decreto pubblicato il primo ottobre, il Presidente della terza sezione del Consiglio di Stato ha nuovamente salvato la vita ai due lupi condannati a morte da Maurizio Fugatti, il presidente leghista della Provincia autonoma di Trento (PAT), dopo alcune predazioni avvenute a malga Boldera, nella Lessinia trentina. L’udienza collegiale è stata fissata al...

L’antica cera vegetale rivela come il riscaldamento globale influisce sul metano nei laghi artici

Il riscaldamento ha portato a un ciclo del metano intensificato, della durata di migliaia di anni

Studiando i fossili di antiche piante acquatiche, i ricercatori della Northwestern University e dell’Università del Wyoming (UW) stanno acquisendo una migliore comprensione di come il metano prodotto nei laghi artici potrebbe influenzare  il cambiamento climatico ed esserne influenzato. Il frutto del loro lavoro è lo studio “Aquatic plant wax hydrogen and carbon isotopes in Greenland...

Fare più di cinque rampe di scale al giorno può ridurre del 20% il rischio di malattie cardiache

Un esercizio particolarmente consigliato per prevenire e curare la malattia cardiovascolare aterosclerotica

Secondo il nuovo studio “Daily stair climbing, disease susceptibility, and risk of atherosclerotic cardiovascular disease: A prospective cohort study”, pubblicato su pubblicata su Atherosclerosis da un team di ricercatori cinesi e statunitensi, potreste dimenticarvi il consiglio di fare 10.000 passi al giorno perché «Fare almeno 50 gradini ogni giorno su per le scale potrebbe ridurre significativamente il...

Ottobre, ecco il primo oroscopo di Barbabietola per l'autunno 2023

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di ottobre cliccando qui: http://www.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://www.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Rinnovabili senza impianti, nel 12° bando Fer 1 assegnato solo il 6% degli incentivi disponibili

Gse: assegnati 102,7 MW a impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici. Presto la data di apertura della tredicesima procedura

Prosegue lo stillicidio degli incentivi per gli impianti dedicati alle energie rinnovabili nel decreto Fer 1, arrivato al 12esimo bando rispetto ai 7 inizialmente previsti quando venne pubblicato in Gazzetta ufficiale nel 2019. Come informa il Gestore dei servizi energetici (Gse), la 12esima procedura si è conclusa con richieste d’incentivo in posizione utile per 102,7...

Clima, Eni punta ancora sul gas: maxi scoperta in Indonesia da almeno 140 mld di metri cubi

Il pozzo al largo della costa del Kalimantan è arrivato a oltre 5 km di profondità. Ma si tratta di risorse fossili che dovrebbero restare sotto terra per rispettare i target di decarbonizzazione

La multinazionale a controllo statale Eni ha annunciato una nuova «importante scoperta a gas» al largo dell’Indonesia, dove il Cane a sei zampe opera già dal 2001 con una produzione a gas di circa 80.000 barili di olio equivalente al giorno. La scoperta è arrivata dal pozzo Geng North-1, al largo della costa orientale del...

Dalla Commissione Ue via libera all'acquisizione di Novamont da parte di Versalis (Eni)

L’operazione è conforme al regolamento Ue sulla concentrazione tra imprese

L'acquisizione del 100% di Novamont da parte di Versalis, la società chimica di Eni, è conforme al regolamento Ue sulla concentrazioni tra imprese: per questo la Commissione Ue ha dato il via libera all’operazione. La valutazione si è infatti conclusa affermando che l’operazione, che riguarda «principalmente il mercato dei bioprodotti e dei biochimici ottenuti da...

Premio Nobel la fisiologia e la medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman

Le loro scoperte fondamentali per lo sviluppo di vaccini a mRNA efficaci contro il Covid-19

L'Assemblea del Premio Nobel al Karolinska Institutet ha ha deciso oggi di assegnare congiuntamente il Premio Nobel 2023 per la fisiologia e la medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman. L’ungherese Katalin Karikó (1955) è vicepresidente senior a BioNTech RNA Pharmaceuticals e insegna all’università di Szeged e alla Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania. Lo...

Nel 2022 quasi 207.000 morti in guerre e disastri climatici, milioni in fuga

COOPI: «Mai così tante emergenze, la cooperazione è chiamata a reagire»

In occasione della presentazione del suo Bilancio sociale, COOPI Cooperazione internazionale traccia un drammatico quadro della situazione globale: «Sempre più emergenze tra il 2022 e il 2023, con disastri climatici, calamità naturali e guerre che hanno messo in ginocchio decine di Paesi nel mondo, non risparmiando l’Italia. Solo nello scorso anno, 387 disastri climatici e guerre nuove o croniche...

Tagliare le spese militari: 27 miliardi e 748,5 milioni di euro sono troppi

Gli appelli di Fondazione PerugiAssisi e Libera per la manifestazione “La via maestra. Insieme per la Costituzione”

Anche la Fondazione PerugiAssisi aderisce alla manifestazione nazionale “La via maestra. Insieme per la Costituzione” che si svolgerà a Roma sabato 7 ottobre e invita tutti e tutte a partecipare per dire: «Smettiamo di fare la guerra! Tagliamo le spese militari! 27.748,5 milioni di euro sono davvero troppi». Ecco l’appello delle Fondazione PerugiAssisi per il 7...

La guerra ha devastato l'ambiente dell’Afghanistan e la salute del suo popolo

L’Afghanistan contaminato in modi che e forse non potranno mai essere bonificati

Gli afghani che vivevano vicino alle vaste basi americane affermano che la mancanza, anche minima, di protezione ambientale da parte dell'esercito americano ha inquinato la loro terra, avvelenato la loro acqua e fatto ammalare i loro bambini. Le conseguenze della contaminazione possono durare per generazioni. L’indagine “America’s War in Afghanistan Devastated the Country’s Environment in Ways...

Nuvole di microplastiche sul Monte Fuji

Analizzate le microplastiche presenti nell’acqua delle nubi e il loro contributo al cambiamento climatico

I rifiuti di plastica che si accumulano sulla terra finiscono nell’oceano sotto forma di microplastiche, le particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 milimetri. Ora però si ipotizza che le microplastiche siano presenti anche nell’atmosfera, contenute nelle nuvole. Secondo il nuovo studio “Airborne hydrophilic microplastics in cloud water at high altitudes and their role in cloud...

Chi compra un’auto elettrica non torna indietro

Chi guida un’auto elettrica vive in città, ricarica a casa, acquista in unica soluzione, è pienamente soddisfatto dell’esperienza in elettrico

Secondo la nuova instant survey “Cosa pensano gli utilizzatori delle auto elettriche?” dell’azienda leader nella consulenza strategica Areté, «9 italiani su 10 che utilizzano un’auto elettrica sono pienamente soddisfatti dell’esperienza di guida e di ricarica e ricomprerebbero un’auto alla spina. L’utente medio di queste auto vive in città, ricarica prevalentemente a casa, compie meno di...

Microlplastiche negli embrioni di tartarughe marine

I risultati di uno studio effettuato sui nidi nelle spiagge toscane di Baratti e Rimigliano

E’ noto che le tartarughe marine comuni (Caretta caretta) ingeriscono spesso plastica e microplastica a causa della loro alimentazione e di un ciclo vitale lungo, per questo sono utili per studiare il possibile trasferimento di microplastiche dalla femmina alle uova. E’ quel che ha fatto il recente studio “Microplastics evidence in yolk and liver of...

Verso l’area marina protetta Otranto-Leuca

Una nuova AMP lungo la costa pugliese è un importante passo per la salvaguardia dell'ecosistema marino nel Mediterraneo

Secondo i risultati preliminari dello studio sull’istituzione cdell’Area marina protetta (AMP) Otranto-Leuca  presentati il 30 settembre nella sede di Tricase del Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes (CIHEAM) di Bari, «L'AMP Otranto-Leuca sarà fondamentale per la conservazione della biodiversità marina e per promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali». Lo studio è stato presentato durante...

TartAmar si chiude con successo in Calabria, per le tartarughe marine una cinquantina di nidi

Wwf: «Un vero e proprio record assoluto in una stagione, quella appena trascorsa, che ha fatto registrare in varie regioni d’ Italia dei numeri mai raggiunti prima»

A conclusione di una stagione che, a cominciare dai primi di giugno, li ha visti impegnati sulle spiagge di mezza Calabria, i volontari del Wwf calabrese festeggiano l’incredibile risultato dei loro sforzi per la tutela dei nidi di tartaruga marina Caretta caretta. Sono stati infatti una cinquantina i nidi individuati e controllati dal Wwf, dal...

Iea, Bce e Bei chiedono ai leader europei di accelerare la transizione verso l'energia pulita

Birol: «I politici devono intraprendere azioni coraggiose, e al più presto, affinché la regione rimanga una potenza industriale globale»

Si è tenuta oggi a Parigi la conferenza di alto livello sulla transizione energetica, realizzata congiuntamente da Agenzia internazionale dell’energia (Iea), Banca centrale europea (Bce) e Banca europea per gli investimenti (Bei). La parola d’ordine è stata una soltanto: accelerare, seguendo la roadmap tracciata questa settimana proprio dalla Iea. Accelerare gli investimenti nella transizione energetica...

Minerali critici: 6 azioni chiave per catene di approvvigionamento sicure, sostenibili e responsabili

Pichetto Fratin: «Puntare su riciclo come miniera urbana»

I rappresentanti di 50 Paesi di tutto il mondo – tra i quali produttori grandi ed emergenti e consumatori di minerali critici – hanno partecipato insieme ai leader dell’industria, degli investimenti e della società civile al primo Critical Minerals and Clean Energy Summit organizzato a Parigi dall’International energy agency (Iea) per condividere esperienze e discutere...

Al via la fase transitoria del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (VIDEO)

Gentiloni: strumento rivoluzionario per estendere i principi di fissazione dei prezzi delle quote di emissione

Il primo ottobre prende il via il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism - CBAM) entrerà in vigore nella fase transitoria. Il CBAM è lo strumento storico dell'Unione europea per combattere la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e uno dei pilastri centrali dell'ambiziosa agenda "Pronti per il 55%" ed equiparerà il prezzo...

Rinnovabili, il Pd contro il Governo sulle Aree idonee: «Dichiara guerra al fotovoltaico»

Corrado: «Si attendeva un decreto assolutamente necessario e invece siamo di fronte a un vero e proprio boicottaggio. Ci stanno portando a sbattere, ossessivamente in retromarcia»

Dopo aver sollevato forti contrarietà tra gli operatori di settore, anche il Partito democratico prende una posizione di netta contrarietà alla bozza di decreto sulle Aree idonee per le rinnovabili, proposto dal Governo Meloni. «Avrebbe dovuto essere un provvedimento mirato ad armonizzare le esigenze di diversi settori e di diverse vocazioni territoriali, a garantire procedure...

Dal Gse la mappa delle cabine primarie per le Comunità energetiche rinnovabili

Pichetto: «Questa novità tecnica va nella direzione di preparare il nostro Paese». Ma il decreto per gli incentivi ancora non c’è

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato una mappa interattiva per localizzare le 2.107 cabine primarie diffuse nel Paese, rendendo così fruibile un dato essenziale per la diffusione delle Comunità energeriche rinnovabili (Cer) lungo lo Stivale. Le Cer sono i nuovi soggetti giuridici, delineati dal recepimento della direttiva europea Red II, costituibili a partire da...

Aumentati del 60% i minori stranieri non accompagnati che attraversano la rotta migratoria del Mediterraneo centrale verso l'Italia

E in Libia ci sono oltre 16.000 i bambini sfollati a seguito delle inondazioni (VIDEO)

Oggi, a Roma l’Unicef ha presentato i dati aggiornati sugli arrivi via mare dei minori stranieri non accompagnati e i risultati di una missione sul campo a Lampedusa che ha coinvolto il Portavoce Unicef Italia Andrea Iacomini. Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore della risposta Unicef  in Italia, e dai quali emerge che «Oltre 11.600 minori stranieri non accompagnati hanno attraversato il...

La migrazione dovuta al cambiamento climatico sta spopolando l’Honduras

L’Honduras protegga i difensori dell’ambiente e abroghi le leggi che vengono utilizzate impropriamente per imprigionare gli ambientalisti

Le inondazioni e l’erosione costiera stanno costringendo molte persone ad andarsene dall’Honduras  e in un rapporto Ian Fry, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla promozione e la tutela dei diritti umani nel contesto dei cambiamenti climatici, avverte che «Per questo le autorità devono aumentare gli aiuti e aggiornare la propria legislazione al riguardo. Inoltre, devono proteggere...

Brasile, nuovo attacco alle terre indigene: il Senato approva il Marco Temporal

Indios e Greenpeace chiedono a Lula di mettere il veto. PT: è incostituzionale

Il Senato federale del Brasile ha approvato prima in commissione e  poi in plenaria, con 43 voti favorevoli e 21 contrari,  una proposta incostituzionale sulla delimitazione dei territori indigeni. Il Partido dos Trabalhadores del presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha votato contro  e il  senatore Jaques Wagner, capogruppo del governo al Senato, ha sottolineato...

Nucleare made in America per i sovranisti polacchi

La prima centrale nucleare in Polonia la costruiranno Westinghouse e Bechtel, ma sarà per la sovranità energetica

Il primo ministro polacco, il sovranista di destra Mateusz Morawiecki, ha partecipato alla cerimonia della firma del contratto tra la Polskie Elektrownie Jądrowe SA e il consorzio delle aziende statunitensi Westinghouse e Bechtel e ha detto che «Questo è un passo fondamentale per avviare i lavori preparatori e costruire una struttura che servirà la Polonia...

Negli Usa le pale eoliche onshore uccidono quasi 880.000 pipistrelli all’anno

Il governo finanzia 5 progetti che puntano a scoprire perché

Secondo un recente studio, negli Usa le turbine eoliche onshore uccidono fino a 880.000 pipistrelli all’anno e, senza un’azione preventiva, almeno una specie potrebbe presto diventare in pericolo di estinzione. Esperti di pipistrelli, scienziati e ambientalisti ammettono che attualmente non sanno come fermare le collisioni dei mammiferi alati con le pale eoliche e per questo...

Mortalità per tumori al polmone in calo negli ultimi 30 anni, anche per le donne

Istituto superiore di sanità: per il sesso maschile si parla di un calo dell'83% dal picco, mentre per le donne il rischio minore è del 43%

Secondo lo studio “Epidemiologic transition of lung cancer mortality in Italy by sex, province of residence and birth cohort (1920-1929 to 1960-1969)”, pubblicato sull’International Journal of Cancer da un team di ricercatori di  Istituto Superiore di Sanità, Istituto Nazionale di Statistica, Registro Tumori dell’Emilia-Romagna e Università di Padova, «E’ in calo negli ultimi 30 anni...

Tartarughe marine, anno record delle nidificazioni in Italia, Spagna e Francia

In Italia 444 nidi, in Spagna 27 e in Francia12. Attese circa 20mila nuove baby tartarughe

Il 2023 si conferma l’anno record delle nidificazioni di tartarughe marine  Caretta caretta nel Mediterraneo Occidentale.  Sono 444 i nidi di tartaruga marina registrati in Italia a chiusura della stagione: è il dato più alto di sempre. Un risultato accompagnato dal lavoro di monitoraggio e messa in sicurezza dei siti di ovodeposizione svolto dalle centinaia di volontari delle associazioni partner del progetto europeo Life Turtlenest, nato per creare una rete internazionale destinata...

Il Governo riporta la pesca a strascico sottocosta, contro il granchio blu

Contrarietà unanime di ambientalisti e scienziati: «Una cura peggiore del male, con conseguenze devastanti per l’ecosistema e ricadute anche sulla pesca artigianale»

Dopo il primi 2,9 mln di euro stanziati dal Governo Meloni a sostegno della filiera ittica contro l’invasione del granchio blu, il ministero dell’Agricoltura ha destinato allo scopo altri 10 mln di euro ma anche «battagliato e ottenuto la deroga (europea, ndr) che consente la pesca a strascico entro le tre miglia». Si tratta di...

"Terra di tutti film festival" torna a Bologna, per accendere una luce sulle periferie del mondo

Dal 5 all’8/10 la rassegna di cinema sociale, eventi e incontri promossa da Cospe e WeWorld

Ecuador, Tunisia, Libano, Brasile, Colombia: sono questi alcuni dei Paesi che attraverseremo con le storie e i progetti Cospe, nell’ambito del programma della 17a edizione del Terra di tutti film festival. La rassegna di cinema sociale, incontri ed eventi promossa da Cospe e WeWorld torna infatti a Bologna (e online su Mymovies) dal 5 all’8...

La sostenibilità sempre più richiesta dai turisti italiani, ma non viene comunicata

Bosco (Etifor): «Sono ancora poche le destinazioni italiane che hanno intrapreso percorsi di certificazione in grado di rassicurare i visitatori sulla validità delle iniziative messe in campo»

In occasione della Giornata mondiale del turismo, Padova ha riunito centinaia di operatori del settore per la III edizione del Sustainable tourism forum, organizzato dal gruppo di lavoro italiano del Global sustainable tourism council (Gstc), un organismo internazionale promosso dal Programma Onu per l'ambiente (Unep) e dall’Organizzazione mondiale del turismo (Unwto) per promuovere la sostenibilità...

I Colli Euganei candidati a diventare riserva Mab Unesco

Il ministero dell’ambiente avvia il processo negoziale che si concluderà nel giugno 2024

La delegazione del ministero dell’Ambiente, composta dal consigliere del ministro dell’ambiente Roberta Toffanin, dal direttore generale Oliviero Montanaro, e dal presidente del comitato tecnico nazionale MAB UNESCO Pier Luigi Petrillo, ha consegnato formalmente, alla presenza dell'Ambasciatore presso l'UNESCO Liborio Stellino, il dossier dei Colli Euganei al segretario generale del programma MAB, dando così avvio al...

Dal terribile veleno del ragno delle banane un farmaco contro la disfunzione erettile

La tossina della Phoneutria nigrivente ha prodotto un peptide la cui azione può favorire l'erezione

Il ragno delle banane o armadeira (Phoneutria nigriventer), appartenente alla famiglia dei ctenidi, è un ragno diffuso nei Paesi del Sud America, è anche una delle specie più tossiche conosciute in tutto il mondo e il  suo veleno è in grado di provocare, soprattutto nei giovani, un'erezione involontaria e dolorosa, nota come priapismo. Universidade Federal de Minas...

Raddoppiati i posti di lavoro nelle rinnovabili in 10 anni, ora sono 13,7 milioni

La Camera (Irena): «La creazione di molti altri milioni di posti di lavoro richiederà un ritmo assai più rapido degli investimenti»

Trainati da investimenti record e dalla sempre maggiore convenienza economica delle tecnologie, a livello globale i posti di lavoro nei comparti delle energie rinnovabili hanno raggiunto quota 13,7 milioni, quasi raddoppiando il dato il dato di un decennio fa (7,3 milioni nel 2022). È quanto emerge dal nuovo rapporto Renewable energy and jobs: annual review...

Dissesto idrogeologico, l'Italia spende 10 volte più in post-emergenze rispetto alla prevenzione

Anbi: «Si stima che per mettere in sicurezza il territorio nazionale siano necessari oltre 33 miliardi di euro»

La sola alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna a maggio ha provocato danni per 9 mld di euro, ad oggi solo in minima parte ristorati dallo Stato, ma i casi come questo sono purtroppo sempre più frequenti. «Sono necessari urgenti investimenti per evitare pesanti conseguenze per l'economia del Paese – dichiara il presidente dell’associazione che riunisce...

Greenpeace: la Russia utilizza la centrale nucleare di Zaporizhzhia come copertura

Le truppe russe usano la centrale nucleare per lanciare razzi dalle vicinanze. Critiche alla missione Iaea

Secondo il rapporto "A Nuclear power plant as launch pad”, realizzato da McKenzie per conto di Greenpeace Deutschland  e Grenpeace Central and Eastern Europe, «le truppe russe stanno usando la centrale nucleare occupata di Zaporizhzhia in Ucraina per lanciare missili dalle vicinanze». Oggi l’Iaea è chiamata a discutere le questioni di sicurezza in Ucraina nella...

La via maestra della transizione ecologica, per un clima di pace

Ciafani (Legambiente): «Non dobbiamo preoccuparci dei negazionisti climatici ma dei “rallentatori”, i quali trovano ancora più ascolto e sensibilità nell’attuale Governo»

Legambiente è tra i promotori della manifestazione nazionale La via maestra, insieme per la Costituzione che si terrà il 7 ottobre a Roma. La nostra via maestra è la giusta transizione ecologica ed energetica, da realizzare velocemente e bene, per combattere l’acuirsi della crisi climatica, rendere più indipendente il nostro Paese dalle fonti fossili, innovare il nostro...

GreenToscana