Dopo il mare territoriale cosa c'è? L'Italia aspetta la propria Zona economica esclusiva (Zee)

A valle della legge 14 giugno 2021, n. 91 che la istituisce, l’iter si è fermato mentre gli altri Stati mediterranei si sono fatti avanti. Non senza problemi, come nel caso dell’Algeria

Nell’attuale cornice dettata dalla necessità di accelerare la transizione ecologica, un ruolo di assoluto rilievo assume la produzione di energia che origina dalle fonti rinnovabili (in primis sole e vento). Pertanto, spiccano per importanza e volumi di produzione gli impianti eolici offshore: esaminiamo la situazione attuale esistente in Italia, partendo dal panorama internazionale dei mari....

Nel 2100 il livello del mare sarà un metro in più rispetto ad oggi

Le coste a rischio mareggiate e fenomeni estremi nel Mediterraneo

Secondo lo studio “The World Atlas of Last Interglacial Shorelines (version 1.0)” pubblicato su Earth System Science Data da un team di ricercatori guidato da Alessio Rovere dell’università Ca’ Foscari di Venezia w al quale  ha  partecipato an che Matteo Vacchi dell’università di Pisa, «Se le emissioni di gas serra continueranno al ritmo attuale, nel 2100 il livello...

Confermato definitivamente l’indebolimento della Corrente del Golfo

La Corrente del Golfo attraverso lo Stretto della Florida è rallentata del 4% negli ultimi 40 anni

Lo studio “Robust Weakening of the Gulf Stream During the Past Four Decades Observed in the Florida Straits”, pubblicato su Geophysical Research Letters da Christopher Piecuch del Physical Oceanography Department della Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) e da Lisa Beal della Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science dell’università di Miami, conferma che «Il trasporto...

Bankitalia, il futuro delle Pmi italiane passa dalle informazioni di sostenibilità

Angelini: «La loro mancanza tenderà ad essere interpretata come indice di non sostenibilità, con possibili ripercussioni negative sull’accesso ai finanziamenti»

Il vicedirettore generale della Banca d’Italia, Paolo Angelini, ha preparato un intervento per il convegno confindustriale Finanza e disclosure Esg. Soluzioni di sistema per le imprese, offrendo l’occasione di approfondire cosa significhi per le piccole e medie imprese italiane la sfida della sostenibilità. Partendo da semplici dati di fatto: la legislazione europea e i comportamenti...

Auto elettriche in Italia -15% nel 2022 e nel 2023 lo stesso trend

In Europa si è passati in 4 anni dal 2,5% al 22% dei nuovi veicoli, l’Italia resta al 9%

Secondo il settimo Smart Mobility Report 2023 dell’Energy & Strategy - School of Management del Politecnico di Milano, «La diffusione delle auto elettriche continua a crescere in maniera molto accentuata a livello internazionale, talvolta superando i piani di sviluppo degli operatori. Non si può dire lo stesso per l’Italia, che nel 2022 ha registrato un...

Camion: nell’Ue a rischio il 10% delle vendite per ritardo nella transizione all’elettrico

T&E: l’incapacità di soddisfare la domanda di camion a emissioni zero lascia spazio ai produttori statunitensi e cinesi

Secondo lo studio “Impact Assessment of the Transition to Zero-Emission Trucks in Europe”, realizzato dalla società di consulenza Boston Consulting Group (BCG) per Transport & Environment (T&E), «I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a...

Non solo litio, dalla ricerca italiana nuove batterie calcio-ione per la transizione energetica

«Attraverso lo sviluppo di queste tecnologie di accumulo elettrochimico sarà possibile risolvere le principali criticità legate all’approvvigionamento, alla sicurezza e ai costi di produzione»

Il litio rappresenta una delle principali materie prime critiche su cui fa leva la transizione energetica europea, dato che è su questo metallo che si basa la realizzazione delle batterie. Secondo la Commissione europea, al 2050 la domanda annua di litio per batterie potrebbe aumentare di 89 volte rispetto ai livelli attuali, eppure l’Ue ne...

Nuovo terremoto di magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, oggi a Pozzuoli scuole chiuse

Osservatorio vesuviano (Ingv): «Allo stato attuale non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni del sistema a breve termine»

Alle 3.35 di stanotte, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato un terremoto di magnitudo Md 4.2 nell’area dei Campi Flegrei, a 3 km di profondità e a 6 km dal Comune di Pozzuoli. Si tratta dell’ennesima scossa all’interno di uno sciame sismico che prosegue da tempo, ma al momento non si registrano...

Causa di 6 ragazzi portoghesi contro 32 Paesi europei: hanno il dovere legale di agire contro la crisi climatica (VIDEO)

Al via l’udienza Davide contro Golia che potrebbe cambiare le politiche climatiche

Oggi, di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) si tiene la prima udienza del caso sollevato da 6 giovani portoghesi che, dopo aver assistito a devastanti incendi boschivi e aver sperimentato ondate di caldo sempre più gravi sei giovani portoghesi hanno deciso di agire  con una causa senza precedenti intentata contro oltre 32...

Sì al piombo e via i controlli sulla caccia: gli ambientalisti chiedono lo stop degli emendamenti al Senato

«Siamo di fronte ad una clamorosa violazione dell'articolo 9 della Costituzione, che pone in capo allo Stato la tutela della biodiversità, e a una palese infrazione del diritto comunitario»

Un nutrito gruppo di associazioni ambientaliste a animaliste ha scritto al presidente del Senato, Ignazio La Russa, per chiedere che vengano dichiarati inammissibili gli emendamenti sulla caccia presentati nell’ambito del decreto Asset recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici. Tali emendamenti infatti non hanno nulla...

Il linguaggio dell'amore dell'echidna

La comunicazione acustica che utilizza il suono si è sviluppata da 100 a 200 milioni di anni fa, prima che i monotremi si differenziassero dagli altri mammiferi

Lo studio “Sound production by the short-beaked echidna (Tachyglossus aculeatus)” pubblicato sul Journal of Zoology da un team di ricercatori della Curtin University e dei BBC Studios ha registrato rari suoni di echidna  che tubano, grugniscono ed emettono una serie di altri suoni, ma solo durante la stagione riproduttiva. L'autrice principale dello studio, Christine Cooper,...

Iea, ecco come raggiungere le emissioni nette zero: stop a nuovi combustibili fossili

Birol: «Sappiamo cosa dobbiamo fare e come farlo. Non sono necessari nuovi progetti upstream di petrolio e gas, né nuove miniere di carbone»

Per l’era dei combustibili fossili siamo all’inizio della fine: l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha pubblicato oggi la nuova tabella di marcia per raggiungere le emissioni nette zero al 2050 nel settore energetico, individuando un percorso fattibile quanto necessario per marginalizzare carbone, petrolio e gas puntando tutto sulle fonti rinnovabili. Si tratta di un aggiornamento della...

Rigassificatore di Piombino, il Wwf contro lo spostamento a Vado Ligure

«Il nostro Paese ha già una conclamata ridondanza di capacità di approvvigionamento gas: oltre 83 mld mc all’anno, a fronte di consumi in costante calo a 68,7 mld di mc nel 2022»

Il Wwf ha presentato formali osservazioni in merito al progetto di spostamento della nave rigassificatrice da Piombino a Vado Ligure, dopo aver già osteggiato l’approdo della Golar Tundra nella porto toscano. Nell’occasione gli ambientalisti hanno evidenziato «l’assoluta inutilità», ai fini della sicurezza energetica nazionale, dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che...

Armi nucleari: Italia ripensaci

Guterres: l'unico modo per porre fine al rischio nucleare è eliminare le armi nucleari

Oggi, in occasione dell’ International Day for the Total Elimination of Nuclear Weapons. Il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha detto che «Quando la sfiducia e la competizione geopolitica” hanno spinto il rischio nucleare ai livelli della Guerra Fredda, l’eliminazione totale di tali armi è l’unica via per un futuro pacifico». Guterres ha avvertito che «I...

La povertà da raffreddamento in un mondo che si riscalda

La systemic cooling poverty richiede un nuovo approccio alle strategie di protezione dal caldo a fronte del cambiamento climatico

Lo studio “Understanding systemic cooling poverty”,  pubblicato su Nature Sustainability da ricercatori dell'Università di Oxford, dell'Università Ca' Foscari Venezia, della Fondazione Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici), di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, porta l'attenzione su una nuova e rilevante dimensione della povertà...

Cosa cambia con la fine del mercato tutelato del gas, spiegato da Estra

Non è richiesta nessuna azione da parte dei clienti, che hanno la possibilità di scegliere in qualsiasi momento l’offerta più conveniente

In attuazione della legge 124/2017 e del dl 115/2022, col finire del 2023 terminerà anche il mercato tutelato del gas, come stabilità dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). Come spiega Estra, multiulity tra gli operatori leader nel’Italia centrale per la distribuzione e vendita di gas naturale, non c’è alcun obbligo d’azione per i clienti che ancora...

Accordo per la protezione degli oceani: ha firmato anche l’Italia

Alla fine l’Accordo BBNJ è stato firmato da 80 Stati e dell'Unione europea

A margine della 78esima Assemblea generale delle Nazioni Unite, 85 Stati e un'organizzazione internazionale hanno intrapreso un totale di 102  azioni durante la cerimonia annuale del trattato, in particolare per quanto riguarda l'Accordo sugli Oceani. L'evento che si è concluso il 22 settembre si è incentrato quest'anno sul tema "Verso la partecipazione universale agli accordi ambientali...

Il mare in Italia: coralli da record, rifiuti marini e specie aliene

La fotografia dei mari italiani nel monitoraggio di Snpa per la Strategia marina europea

Il 25 settembre, durante un convegno  tenutosi a Palermo, il Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) ha presentato i risultati di una selezione degli 11 descrittori qualitativi utilizzati dalla Strategia marina europea  per definire lo stato ambientale dei mari. Si tratta dei risultati di alcune tra le più rilevanti attività di monitoraggio dell’ambiente marino...

Blue Lakes: microplastiche nel 98% dei campioni dei laghi di Bracciano, Trasimeno e Piediluco

Legambiente: nei laghi buste di plastica fuorilegge dal 2011

Le microplastiche sono ovunque, ma è molto difficile quantificare la presenza di questo inquinante emergente, generato dalle attività umane e impossibile da rimuovere completamente che rappresenta un crescente problema ambientale nelle acque interne italiane. Quel che è certo è che sono presenti nel 98% dei campioni raccolti nei laghi di Bracciano, Trasimeno e Piediluco. Sono infatti circa 9.000 le...

Nuove misure Ue per limitare le microplastiche aggiunte intenzionalmente

Adottate dalla Commissione Ue, ma sui cosmetici l’Italia aveva fatto prima

In ritardo di più di 3 anni rispetto all’entrata in vigore in Italia nel gennaio 2020 dell’emendamento di Ermete Realacci (2018) che in Italia vieta le microplastiche nei cosmetici, la Commissione europea ha adottato misure che «Limitano l'aggiunta intenzionale di microplastiche a prodotti disciplinati dalla legislazione REACH dell'UE sulle sostanze chimiche» e assicura che «Con queste nuove...

Il gusto per la plastica dell’enzima che viene dalle profondità marine

Maggiori conoscenze sul ruolo ecologico degli archaea delle profondità marine e sulla possibile decomposizione dei rifiuti PET nel mare

L’inquinamento da plastica ha un impatto sempre più forte sulla salute delle coste e degli oceani e un grosso problema sono le bottiglie di plastica in polietilene tereftalato (PET), ma, utilizzando microrganismi provenienti dalle profondità marine, il nuovo studio “An archaeal lid-containing feruloyl esterase degrades polyethylene terephthalate”, pubblicato su Communications Chemistry  da un team di...

Il retrogusto amaro della politica vitivinicola dell’Ue

Corte dei conti europea: non consente di raggiungere gli obiettivi ambientali e non è mirata alla competitività del settore

L’Unione europea è il maggior produttore, consumatore ed esportatore mondiale di vino. Nel 2022 nell’Ue c’erano 2,2 milioni di aziende vinicole ed i vigneti coprivano circa il 2 % della superficie agricola utilizzata. Circa l’80 % del vino prodotto nell’Ue proviene da Italia, Francia e Spagna. I viticoltori e i produttori vinicoli sono ammissibili al sostegno finanziario della...

Risolto l’enigma della variazione dell’afflusso di acqua calda nell’Artico

Un nuovo studio aiuta a migliorare le previsioni sul destino del ghiaccio marino artico

In inverno, la costa norvegese presenta normalmente condizioni difficili: il vento soffia da sud-ovest per giorni o addirittura settimane alla volta. Le zone di bassa pressione si fanno strada lungo la costa e non portano con sé solo pioggia e neve; i venti che producono determinano la quantità di acqua calda trasportata dall’Atlantico dalle latitudini meridionali al...

L’influenza aviaria fa strage di leoni marini in Sud America

In Uruguay seppellite 180 carcasse di leoni marini per prevenire ulteriori infezioni

Dopo Perù, Cile e Argentina è la volta dell’Uruguay, dove i numero di decessi dovuti all'influenza aviaria è in aumento tra la popolazione dei leoni marini (soprattutto Otaria flavescens) e, a ieri, le autorità uruguaiane avevano già effettuato almeno 180  sepolture di questi mammiferi marini per revenire la diffusione della malattia. Una misura che ormai viene presa...

Si può insegnare agli uccelli migratori ad adattarsi ai cambiamenti climatici

Il successo riproduttivo delle balie nere olandesi spostate in Svezia

Una conseguenza del cambiamento climatico è che la primavera arriva prima e questo sta causando problemi agli uccelli. Le primavere anticipate e più calde significano che i bruchi si schiudono, crescono e si impupano prima rispetto a pochi decenni fa, con conseguenze per gli uccelli che non possono mangiare i bruchi entrati nello stadio di...

Eni sapeva fin dagli anni ‘70 degli effetti dei combustibili fossili sul clima

Greenpeace Italia e ReCommon: «All’epoca era interamente controllata dallo Stato, eppure ha proseguito e continua ancora oggi a investire principalmente su petrolio e gas»

Secondo il rapporto “ENI Knew / ENI Sapeva”, pubblicato da Greenpeace Italia e ReCommon, «In diverse sue pubblicazioni risalenti agli anni Settanta e Ottanta, il colosso italiano ENI, all’epoca interamente controllato dallo Stato, metteva in guardia sui possibili impatti distruttivi sul clima del pianeta derivanti dalla combustione delle fonti fossili. Eppure, nonostante questi ammonimenti, l’azienda...

Rinnovabili, si è conclusa la consultazione pubblica sul decreto Fer X per i nuovi incentivi

Althesys: «Bisogna creare le condizioni perché gli investimenti previsti possano essere realizzati in tempi certi e brevi, ancora oggi spesso non avviene a causa di complessità nei processi autorizzativi»

Mentre è ancora buio pesto sui tempi di pubblicazione del decreto Fer 2, atteso ormai da oltre 1.500 giorni per incentivare le fonti rinnovabili cosiddette “innovative” come geotermia o solare termodinamico, si è conclusa la consultazione pubblica sul decreto Fer X. Avviata ad agosto dal ministero dell’Ambiente, la consultazione è stata pensata per aprire il...

Il nuovo condono edilizio di Salvini, Legambiente: schiaffo in faccia a legalità, ambiente e sicurezza dei territori

Istat: abusivismo edilizio insostenibile + 9,1%- Al sud 42,1 abitazioni abusive ogni 100 autorizzate

Dopo la nuova proposta di condono edilizio avanzata dal vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro dei trasporti Matteo Salvini – subito appoggiata dall’altro vicepremier Antonio Tajani in nome della tradizione condonista berlusconiana -  il presidente di Lagambiente Stafano Ciafani ricorda che «cresce l'illegalità nel ciclo del cemento, l'Istat denuncia una situazione "insostenibile" a causa...

Urban nature: aumentare il verde urbano potrebbe evitare 43.000 morti all’anno in Europa

Ma in Italia si cementificano 19 ha al giorno e il governo ha ridotto l del 30% i fondi per la riforestazione urbana

Il nuovo report “Persone, città e natura. Rinnovare l’ambiente urbano e migliorare la nostra salute”, pubblicato dal Wwf,  evidenzia che «Le aree verdi urbane rappresentano sempre di più una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita delle persone in città. Lo dimostrano numerose ricerche scientifiche sulla relazione tra spazi verdi, qualità della...

L’umanità di fronte a un’emergenza tossica globale senza precedenti

«I costi per eliminare l’inquinamento tossico generato dall’industria non dovrebbero essere sostenuti dal pubblico»

Da oggi al 29 settembre si tiene a Bonn, in Germania, la 5th session of the International Conference on Chemicals Management (Iccm5), organizzata dall’United Nations environment programme (Unep)  e un gruppo di esperti indipendenti delle Nazioni Unite sui diritti umani ha avvertito in una dichiarazione congiunta che «i gravi impatti negativi della cattiva gestione delle...

La Francia si ritira dal Niger dell’uranio

Macron richiama in patria ambasciatore e soldati. I golpisti esultano ma non si fidano

Ieri, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato su TF1 e France 2 il ritiro dell’ambasciatore dell'ambasciatore francese a Niamey e la partenza delle truppe francesi dal Niger entro la fine dell'anno. Dopo aver rifiutato per diverse settimane di richiamare in patria l’ambasciatore Sylvain Itté, Macron deciso di porre fine a una situazione insostenibile: all’ambasciatore era...

L’inquinamento minerario colpisce almeno 23 milioni di persone nel mondo

L’inquinamento minerario interessa circa 479.200 km di corsi fluviali 164.000 km2 di pianure alluvionali

Secondo l’innovativo studio “Impacts of metal mining on river systems: a global assessment”,  pubblicato su Science, da un team internazionale di ricercatori guidato da  Mark Macklin e Chris Thomas, direttori del Lincoln Center for Water and Planetary Health dell’Università di Lincoln, Regno Unito – in collaborazione con il dottor Amogh Mudbhatkal del Dipartimento di geografia...

In Sudan la catastrofe umanitaria peggiore, più complessa e più crudele del mondo

Una guerra che dura da 5 mesi nell’indifferenza del mondo che ha fornito solo il 30% degli aiuti necessari

Aprendo l’evento collaterale ministeriale di alto livello dell'Assemblea generale dell’Onu “Il costo dell'inazione in Sudan” sulla risposta umanitaria in Sudan e nella regione confinante, la sottosegretaria generale dell’Onu per gli affari politici e di costruzione della pace, Rosemary DiCarlo, ha ricordato che «Sono trascorsi più di cinque mesi dallo scoppio del conflitto tra le Sudanese...

Incendi, la resilienza delle foreste dipende dalla capacità delle piante di rispondere al fuoco

Cnr: «In passato diversi tipi di risposta hanno permesso alle piante di sopravvivere al fuoco, ma le regole del gioco stanno cambiando per via del cambiamento climatico»

Quest’anno si è registrato un ammontare record di incendi nell’emisfero boreale, uno scenario che rischia di essere sempre più probabile con l’avanzare della crisi climatica. Con l’aumento delle temperature e il protrarsi delle condizioni di siccità, aumentano infatti le possibilità di incendi devastanti, come quelli che nel corso dell’estate hanno interessato ad esempio il Canada;...

Cannabis, il Cbd stupefacente ora è legge: più costi e meno soluzioni

Perduca: «Mezzo secolo di proibizioni ci ha insegnato che quando se ne creano di nuove il mercato si arrangia altrimenti»

È entrato ufficialmente in vigore il decreto del ministero della Salute che inserisce il Cbd tra le sostanze stupefacenti, rendendo necessaria una prescrizione per l'acquisto di qualsiasi prodotto ad uso orale a base di Cbd. Si tratta di un decreto d’ispirazione antiscientifica: il cannabidiolo (Cbd) è un composto chimico naturalmente presente nella cannabis, senza proprietà...

Ue verso la proroga del glifosato. Legambiente: l’Italia voti no

Il governo lavori perché l’Europa lo metta definitivamente al bando

A dicembre a scadrà la proroga al rinnovo dell’utilizzo del glifosato e Legambiente rivela che, stando alle ultime indiscrezioni, «non solo pare che l’indirizzo sia quello di un nuovo rinnovo ma che, addirittura, si imbocchi la strada di una proroga a dieci anni». Rumors che hanno messo in allerta le associazioni ambientaliste e che hanno...

Dalla Sila i contributi per il XXI Convegno italiano di ornitologia di Varese 2023

Con il patrocinio e supporto dell’ente Parco nazionale della Sila, il Glc Lipu Sila ha proposto tre contributi-poster su picchio nero, nibbio reale, nibbio bruno e stiaccino.

Si è svolto a Varese il XXI Cio (Convegno italiano di ornitologia), il più importante appuntamento per gli studi ornitologici in ambito nazionale. Molto sentito e partecipato, il XXI Cio arriva dopo l’ultimo che si era tenuto a Napoli nel settembre del 2019; la pandemia nel 2021 fece slittare l’importante kermesse nel 2021 e di...

Ci sono 320 nuovi alberi monumentali nell'elenco 2023 del Masaf

Lollobrigida: «Valorizziamo il nostro patrimonio»

È stato pubblicato sul sito del ministero dell’agricoltura, della svoranità alimentare e delle foreste (Masaf) l'Elenco aggiornato degli alberi monumentali d'Italia e al monistero sottolineano che «Nel 2023 entrano 320 nuovi “patriarchi verdi”, per un totale di quasi 4.300 alberi o sistemi omogenei di alberi». Gli esemplari inclusi nell'Elenco ufficiale degli alberi monumentali d'Italia si...

Wwf: il governo dei cacciatori contro la scienza

Il Comitato tecnico faunistico venatorio nazionale punta a far fuori l’Ispra dalle decisioni

Il 22 settembre si è riunito per la prima volta il Comitato tecnico faunistico venatorio nazionale ricostituito con decreto del Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida e il Wwf spiega che «Si tratta di un organo dal nome identico a quello previsto dalla legge 157/1992 ma nella realtà diverso per funzioni e composizione, ricostituito per agire sul...

Marche, Legambiente e Wwf contro il ripascimento di Meontemarciano con la ghiaia del fiume Esino

«Il consolidamento degli arenili non può essere fatto a discapito dell'equilibrio ecosistemico garantito dai fiumi»

Il Wwf Marche e Legambiente Marche esprimono un parere negativo riguardo al progetto di ripascimento della spiaggia di Montemarciano e Falconara Nord. «Il consolidamento degli arenili non può essere fatto a discapito dell'equilibrio ecosistemico garantito dai fiumi». Attraverso le parole del delegato regionale Wwf Tommaso Rossi e del presidente di Legambiente Marche Marco Ciarulli filtra...

Una patrimoniale per la sostenibilità: 30 mld di euro l'anno dallo 0,5% degli italiani più ricchi

«Possiamo affrontare i problemi della povertà, della coesione sociale e del cambiamento climatico solo se iniziamo ad affrontare le disuguaglianze nel nostro sistema»

Non c’è sostenibilità ambientale e sociale – o fiducia nelle istituzioni democratiche – dove la disuguaglianza economica raggiunge livelli tali da sbriciolare i legami che tengono insieme la comunità dei cittadini. È quanto sta avvenendo in Europa e in Italia in particolare, ma non si tratta di un destino inevitabile quanto di una scelta puramente...

68 Paesi firmano il trattato sulla protezione dell’alto mare. L’Italia non c’è, l’Ue sì

Wwf e Greenpeace: un grosso passo aventi, ma serve far presto ed essere coerenti

Sei mesi dopo aver trovato un accordo sul testo del Trattato sulla protezione dell’alto mare e dopo che il trattato è stato formalmente adottato il 19 luglio, il 20 settembre è stato formalmente aperto alla firma da parte dei governi e per entrare in vigore, sono necessarie 60 ratifiche che sono state raggiunte durante, con  68...

Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili, aderisce anche il Wwf

Il presidente della Colombia: «Se continuiamo sulla strada attuale sarà un suicidio»

Il primo ministro di Tuvalu, Kausea Natano, che ha convocato l’high-level segment tenutosi in occasione del Climate Ambition Summit dell’Onu,  ha ricordato che «Più a lungo rimaniamo dipendenti dai combustibili fossili, più a lungo ci impantaniamo nel reciproco declino. Tuvalu è orgogliosa di lavorare a fianco dei nostri vicini del Pacifico, del Parlamento europeo e...

Gestire le foreste in modo sostenibile e partecipato, con le nuove linee guida Usefol si può

Grazie al lavoro dei ricercatori delle Università degli studi di Torino e Milano, vengono messi a sistema strumenti e conoscenze essenziali a tutti gli stakeholder coinvolti

Mentre la deforestazione nel mondo continua a crescere, anche a causa della fame di terreni guidata dagli allevamenti intensivi che portano carne nei piatti europei e italiani, lungo lo Stivale le foreste hanno ripreso a crescere da tempo. La copertura forestale nazionale è infatti triplicata in poco più di un secolo, ma si tratta di...

Grazie al Pnrr in Trentino nascerà un data center "green" in miniera

Un progetto da oltre 50 mln di euro per la val di Non, che ha preso ufficialmente avvio con la costituzione del partenariato pubblico-privato “Trentino data mine”

Negli oltre 80mila mq della miniera trentina di Tassullo, dove vengono già portate avanti molteplici attività che fanno della necessità di temperatura costante un punto cardine – dalla conservazione delle mele alla fermentazione dello spumante – nascerà presto un data center votato alla sostenibilità. Si tratta del progetto Trentino data mine, che ha visto costituirsi...

Arte e sostenibilità, si chiude a Roma la II edizione di "Second life, tutto torna"

Meduri: «Siamo molto orgogliosi di aver lanciato questo contest dedicato alla sostenibilità, che in due anni si è posizionato come il primo a livello italiano in materia di arte e sostenibilità»

Mentre si scaldano già i motori per il tris di “Second life, tutto torna”, la seconda edizione del prestigioso contest che incrocia arte e sostenibilità si appresta a chiudersi a Roma. In queste due prime edizioni il concorso, promosso da Alia - Multiutility Toscana e Fondazione Maire, ha messo in luce circa 200 artisti italiani under...

Due anni e 10mila euro di ammenda per chi uccide un orso marsicano

Legambiente: bene inasprimento delle pene, ma il valore ecosistemico di un orso a rischio estinzione è ben maggiore

Ben venga il via libera arrivato in commissione Affari Costituzionali della Camera all’emendamento che inasprisce le pene per chi cattura o uccide gli orsi marsicani. Si tratta di un primo passo importante per evitare che quanto accaduto all’orsa Amarena, uccisa a fucilate a fine agosto in Abruzzo, possa verificarsi di nuovo, anche se il valore ecosistemico di un...

Brasile: la Corte Suprema boccia il Marco Temporal

Vittoria storica per i popoli indigeni e il movimento ambientalista e climatico

Survival Iternational esulta perché «Il settore agroalimentare, la “bancada ruralista” e i loro alleati hanno perso un’importante battaglia nella loro guerra aperta contro i diritti dei popoli indigeni: la Corte Suprema brasiliana ha infatti respinto la tesi del Marco Temporal (o Limite temporale). La bocciatura è una vittoria storica per i popoli indigeni del Brasile...

Gli antichi popoli amazzonici crearono intenzionalmente una fertile terra scura

Il suolo contiene migliaia di tonnellate di carbonio stoccate grazie alle pratiche indigene

Su MIT News, Jennifer Chu  ricorda che «Il bacino del Rio delle Amazzoni è noto per le sue immense e rigogliose foreste tropicali, quindi si potrebbe supporre che la terra dell'Amazzonia sia altrettanto ricca. Infatti, i terreni sottostanti la vegetazione boschiva, soprattutto negli altopiani collinari, sono sorprendentemente sterili. Gran parte del suolo dell’Amazzonia è acido e povero...

Il riscaldamento climatico potrebbe spezzare la relazione tra piante e funghi

Disturberà gravemente le reti dei funghi, danneggiando la resilienza delle foreste

I funghi ectomicorrizici sono organismi che colonizzano le radici di molte specie di alberi dove si incontrano l'ecosistema boreale (zona che comprende le foreste più settentrionali della Terra) e l'ecosistema temperato (zona tra le regioni tropicali e boreali) e che presenta un mix di alberi boreali tra cui sempreverdi dalle foglie aghiformi e specie di...

GreenToscana