Il 28% dell’Italia è in desertificazione, ASviS: «Serve una legge nazionale sul clima»

Giovannini: «Per affrontare la crisi climatica indirizzare al meglio gli ingenti finanziamenti nazionali ed europei disponibili»

La crisi climatica nel nostro Paese corre a velocità più che doppia rispetto alla media globale: se nel mondo l’aumento medio della temperatura dal 1880 è di 1,1°C, nel nostro Paese è arrivato già a 2,4°C, con impatti sempre più evidenti sul territorio e sulla vita delle persone che lo abitano. Come sintetizzato ieri dall’Alleanza...

Falsi Miti: contrastare la disinformazione sulle innovabili in Italia

I4C: rinnovabili ancora penalizzate in Italia, nel 2022 solo poco più del 35%, non siamo più leader fra le grandi economie Ue

Italy For Climate (I4C), il centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in partnership con Enea e Ispra, ha presentato al K.EY - The Energy Transition Expo in corso a Rimini la campagna Falsi Miti sulle Rinnovabili, la prima piattaforma in Italia di contrasto alla disinformazione sulle fonti rinnovabili Al K.EY, Italy for Climate ha dialogato...

Nonostante il Governo Meloni, gli automobilisti italiani stanno già scegliendo l'elettrico

Quest’anno un quinto delle auto prodotte in Italia sarà full electric, mentre quelle circolanti nel Paese crescono più della media europea

Mentre il Governo Meloni continua la sua battaglia di retroguardia contro la mobilità elettrica, rischiando di compromettere la tenuta del comparto automotive nazionale, nel Paese reale le auto elettriche stanno crescendo a un ritmo maggiore rispetto alla media europea. I dati aggiornati oggi da Eurostat mostrano che nel 2021 i veicoli elettrici per il trasporto...

Filiere del futuro: l'Italia conta già oltre 21mila imprese attive nel comparto delle rinnovabili

Realacci: «Il nostro Paese dà il meglio di sé quando incrocia i suoi cromosomi antichi, la sua identità con un modo tutto italiano di fare economia»

È stato presentato alla fiera K.ey 2023 di Rimini il primo rapporto Filiere del futuro, realizzato dalla fondazione Symbola insieme all’Italian exhibition group, per mettere a fuoco la geografia produttiva delle rinnovabili in Italia. Passando per un’analisi di elenchi ottenuti dalle principali organizzazioni di categoria del settore e per processi di text mining sugli oggetti...

Fotovoltaico, a Poggio Renatico in funzione un impianto da 17 MW realizzato in crowdfunding

Lanzetta (Enel): «Grazie all’iniziativa Scelta rinnovabile, i cittadini hanno potuto partecipare concretamente alla sua realizzazione»

Il primo impianto fotovoltaico realizzato in crowdfunding con la comunità locale da Enel green power, grazie all’iniziativa “Scelta rinnovabile”, è entrato oggi in funzione a Poggio Renatico in provincia di Ferrara. Si tratta di pannelli fotovoltaici da 17 MW – oltre 30mila moduli su un terreno di 22 ettari –, che produrranno circa 25 GWh...

Atelli, per il repowering dell'eolico «occorreranno regole nuove»

«Sarebbe irragionevole applicare per gli ammodernamenti norme pensate per gli impianti che non esistono ancora»

Si è conclusa ieri a Rimini, nel corso di K.ey – The energy transition expo, l’undicesima edizione del premio giornalistico Anev, promosso dall’Associazione nazionale energia del vento, con la cerimonia di premiazione e l’assegnazione dei relativi 9 riconoscimenti. Quest’anno sono stati premiati Micaela Ancora, QualEnergia, per la categoria Web; Stefano Secondino, Ansa, per la categoria...

Guterres: «I cambiamenti climatici stanno rendendo la Terra inabitabile» (VIDEO)

WMO: le risposte che diamo oggi al cambiamento climatico determineranno la vita delle generazioni future

Ieri si è celebrato il World Meteorological Day  - la Giornata meteorologica mondiale . che ha coinciso con il 150esimo anniversario della International Meteorological Organization che ha preceduto la World meteorological organization (WMO) il cui segretario generale, Petteri Taalas, ha sottolineato che «La richiesta della nostra esperienza e della nostra scienza non è mai stata...

The Lancet: necessaria un'azione coraggiosa per mettere la salute delle persone prima del profitto

Raccomandazioni «per garantire che il capitalismo contemporaneo sia compatibile con una buona salute della popolazione»

The Lancet  ha pubblicato una serie di tre studi (People, profits, and health) che descrive come, «Sebbene le entità commerciali possano contribuire positivamente alla salute e alla società, i prodotti e le pratiche di alcuni attori commerciali siano responsabili dell'aumento dei tassi di malattie evitabili, danni planetari e disuguaglianze sociali e sanitarie».  E per dimostrare...

I report Ipcc, i blitz di Ultima Generazione e la comunicazione ambientale (in)efficace

Nei media generalisti l’allarme lanciato dagli scienziati ha ottenuto di solito trafiletti, mentre gli attivisti hanno ricevuto un’eco mondiale

Fatto uno. Il 20 marzo è stato approvata e diffusa la sintesi del sesto rapporto dell’Intergovernmental panel sui cambiamenti climatici (Ipcc). Per i non addetti ai lavori (e già questo è un punto da sottolineare) l’Ipcc è il foro scientifico formato da centinaia di scienziati di tutto il mondo fondato nel 1988 da due organismi delle...

Leena Ylä-Mononen è la nuova direttrice esecutiva dell’Agenzia europea dell’ambiente

Sostituirà Hans Bruyninckx giunto al termine del suo mandato

Il management board dell’European environment agency (EEA)  ha deciso di nominare la finlandese Leena Ylä-Mononen come prossima direttrice esecutiva dell'EEA. La decisione è stata presa dopo che il consiglio di amministrazione ha intervistato i candidati selezionati, a seguito di una preselezione da parte della Commissione europea dopo di un invito a presentare candidature. I direttori esecutivi...

Vaccini: 30 miliardi di euro pubblici contro 16 privati, senza contare nelle decisioni

Il rischio finanziario più grande per la ricerca e lo sviluppo lo hanno assunto gli Stati, non le imprese farmaceutiche

Lo studio “Mapping of Long-term Public and Private Investments in the Development of Covid-19 Vaccines”, redatto da Massimo Florio  e Simona Gamba dell’università di Milano e Chiara Pancotti del CSIL su richiesta della Commissione speciale sugli insegnamenti da trarre dalla pandemia (COVI) del Parlamento Europeo, ha concluso che «Il contributo decisivo nell’individuazione e sviluppo dei...

Domenica torna l’ora legale, lancette un'ora in avanti per risparmiare 220 mln di euro

Terna: «Sarà in vigore fino al 29 ottobre, con un beneficio ambientale quantificabile nella riduzione di emissioni per circa 200mila ton di CO2»

A partire dal 26 marzo e per i prossimi sette mesi, in Italia sarà in vigore l’ora legale. Il cambio scatterà alle due di notte di domenica, quando bisognerà spostare le lancette avanti di sessanta minuti, e terminerà il 29 ottobre, con il ritorno all’ora solare. Secondo le stime di Terna, la società che gestisce...

Impegno senza precedenti per l’acqua di più di 50 multinazionali

All’UN Water Conference lanciata l’Open call for water action

L'insicurezza idrica è una delle sfide di sostenibilità più urgenti del 21° secolo, che presenta preoccupazioni umanitarie, ambientali ed economiche. Più di 2 miliardi di persone non hanno acqua potabile sicura; entro il 2030 è previsto un deficit idrico del 40%; e gli ecosistemi che proteggono l'acqua hanno subito una rapida distruzione. Il cambiamento climatico continua a intensificare in...

La punta dell’iceberg bollente: nella barriera corallina australiana sono in declino 500 specie

La perdita della maggior parte delle specie marine avverrà probabilmente senza che ce ne accorgiamo

Le ondate di caldo marino stanno danneggiando gli ecosistemi delle barriere coralline in tutta l'Australia, ma mentre fino ad oggi a ricevere la maggior parte dell’attenzione è stato il nord tropicale, bisognerebbe preoccuparsi ugualmente anche del sud temperato. A dirlo è lo studio “Continent-wide declines in shallow reef life over a decade of ocean warming”...

I moscerini della frutta possono sentire il sapore dell'alcalinità

Scoperta la base molecolare del gusto alcalino. Anche altre specie potrebbero rilevare ed evitare così i cibi con pH elevato o alcalini

Forse un giorno la comunità scientifica globale farà un monumento all’unile moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) che ci ha permesso di fare incredibili scoperte su come “funzionano” gli esseri viventi. L’ultima in ordine di tempo è quella descritta nello studio “Alkaline taste sensation through the alkaliphile chloride channel in Drosophila”, pubblicato su Nature Matabolism da...

Legambiente, è ancora scacco matto alle rinnovabili: 1.364 gli impianti in lista d’attesa

«Urgente necessità di fare corretta informazione, per limitare le sindromi Nimby e Nimto fornendo ai territori migliori strumenti per comprendere e valutare i progetti»

Ad oggi le fonti rinnovabili italiane arrivano quasi a 64 GW di potenza installata, quanto basta per coprire il 32% del fabbisogno nazionale di energia elettrica: per rispettare gli obiettivi Ue al 2030 le installazioni dovranno più che raddoppiare (+85 GW) in sette anni. Significa circa +10 GW l’anno, ma anche nel 2022 il Paese...

Sorgerà a Tarquinia l’impianto agrivoltaico più grande d'Italia, avviato il cantiere Enel

Grazie all’istallazione di 170 MW di pannelli solari si eviterà il consumo di 26 mln di metri cubi di gas. Contemporaneamente verranno coltivati foraggio, borragine e ulivi

A Tarquinia, in provincia di Viterbo, sta nascendo il più grande impianto agrivoltaico a livello nazionale, che sarà anche il più grande parco solare in assoluto del Paese: si tratta del cantiere avviato da Enel green power per installare 170 MW di pannelli fotovoltaici, che saranno abbinati a produzione agricola. L’agrivoltaico rappresenta infatti una soluzione...

Energy storage: il mercato delle batterie è in rapida espansione, ma l’Italia rallenta

Il documento Ue e gli avvertimenti di Anie Confindustria

Secondo un’indagine di BloombergNEF pubblicata a ottobre 2022, la crescente domanda di veicoli elettrici e di stoccaggio di energia su scala industriale e distribuita sta causando una rapida espansione dei mercati globali delle batterie. Si stima che il mercato dello stoccaggio di energia crescerà, da 27 GW installati a livello globale nel 2021 (quasi tre volte...

Quali prospettive per l'eolico offshore in Italia

Anev: «Risultano oltre 100 GW di progetti offshore con richiesta allaccio». Ma al momento è in esercizio un unico impianto da 30 MW

Si è concluso oggi alla kermesse Key di Rimini il convegno “Wind offshore - La crescita dell’eolico offshore in Italia e nel mondo”, promosso dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev) per fare il punto sul comparto. «Il settore eolico offshore oggi ha raggiunto la sua maturità tecnologica, tanto da prevedere anche in Italia, grazie all’eolico...

Investimenti in crescita del 56% per Iren, arriveranno a 10,5 mld di euro al 2030

La multiutility ha approvato il Bilancio 2022. Del Fabbro: «Rafforzeremo il ruolo di partner di riferimento per il territorio e le pubbliche amministrazioni»

La multiutility a maggioranza pubblica Iren ha approvato oggi il bilancio 2022, con importanti novità anche sotto il profilo del Piano industriale 2030. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto il dato più rilevante riguarda gli investimenti, che saranno aumentati di circa 200 milioni di euro, per un totale di 10,5 miliardi investiti nei prossimi otto anni (di...

Carburanti marittimi più puliti: accordo Europarlamento - Consiglio Ue

T&E: accordo che dovrebbe essere di ispirazione per il resto del mondo. Ma attenti alle scappatoie

Secondo l’European Environment Agency (EEA), nel 2019, i trasporti nell’Unione europea sono stati responsabili di circa un quarto delle emissioni totali di CO2,  il 14% delle quali proveniva dalla navigazione marittima. Il "pacchetto Fit for 55 in 2030", il piano Ue per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto...

Diritto alla riparazione: nuove garanzie per i consumatori europei

Commissione Ue: rendere la riparazione facile e interessante

Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, il 77 % degli europei si sente responsabile di agire per limitare i cambiamenti climatici. I prodotti scartati sono spesso beni funzionali che potrebbero essere riparati ma che vengono buttati via prematuramente, producendo ogni anno nell'Ue 35 milioni di tonnellate di rifiuti, 30 milioni di tonnellate di risorse e 261 milioni...

Commissione Ue: una direttiva per mettere fine al greenwashing

Protezione dei consumatori per permettere scelte sostenibili

Uno studio sul greenwashing pubblicato dalla Commissione europea nel 2020 ha rilevato che «Il 53,3% delle asserzioni ambientali esaminate nell'Ue erano vaghe, fuorvianti o infondate e che il 40% era del tutto infondato. La mancanza di norme comuni per le imprese che presentano autodichiarazioni ambientali volontarie apre la strada al greenwashing e crea condizioni di disparità nel mercato...

L’Onu cerca soluzioni alla crisi idrica globale. Pichetto Fratin: «Nuovi modelli di partenariato e cooperazione»

Guterres: «L'azione per il clima e un futuro idrico sostenibile sono due facce della stessa medaglia»

A New York è in corso l’United Nations 2023 Water Conference  per tutelare le preziose risorse idriche del mondo che sono «in gravi difficoltà» e per affrontare quella che è diventata una crisi globale multiforme, prima che sia troppo tardi. Organizzata dai Tajikistan e Paesi Bassi con il supporto di UN-Water e il segretariato dell’United Nations Department of...

Accordo nucleare di lungo periodo tra Cina e Russia

Ma Mosca e Pechino criticano le pericolose scelte nucleari di Giappone e Australia

Durante la visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, dove ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin, i due leader  hanno detto che «Cina e  Russia esprimono serie preoccupazioni circa le conseguenze ei rischi del partenariato di sicurezza trilaterale  AUKUS e relativi programmi di cooperazione sottomarina a propulsione nucleare tra Stati Uniti, Gran Bretagna...

Israele e Palestina cristallizzati nella violenza

Il governo Palestinese straccia ancora le risoluzioni Onu e nei Territori Palestinesi Occupati l’opposizione armata diventa sempre più radicale

Quest’anno Ramadan, Pasqua Cristiana e Pasqua ebraica coincidono, ma le colombe della pace non sembrano voler volare nel cielo d palestinese/israeliano dove invece arrivano i proiettili e le grida di dolore di chi piange morti e feriti. Presentando il 25esimo rapporto del Segretario generale sull'attuazione della risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di sicurezza, che copre...

Qualità dell’aria, la risposta degli ecosistemi. L’azoto il principale nemico (VIDEO)

La siccità tra i fenomeni da monitorare. 10 nuovi siti nella Rete NEC Italia per aumentare la rappresentatività e testare nuovi indicatori dell’impatto dell’inquinamento

La Rete NEC è lo strumento con cui la Direttiva Europea 2016/2284 (NEC) monitora gli effetti dell’inquinamento atmosferico su alcuni tipi di ecosistemi terrestri e acquatici, con l’obiettivo di controllare gli effetti delle emissioni di alcuni inquinanti e, secondo quanto emerge dai primi studi svolti in Italia nell’ambito del progetto “Monitoring system to Detect the...

I social network e l’invasione delle gazze marine nel Mediterraneo

Cosa succede quando applicazioni nate per condividere attimi di vita quotidiana diventano strumenti utili alla scienza?

Lo studio “Razorbills Alca torda in Italian Seas: A Massive Irruption of Historical Relevance and Role of Social Network Monitoring”, pubblicato su Animals da Rosario Balestrieri e Claudia Gili (Stazione Zoologica “Anton Dohrn” - SZN) Flavio Monti (università di Siena e Museo di storia naturale della Marenma) Emiliano Mori e Andrea Viviano (Cnr-Iret) e Roberto Vento (università...

Il cambiamento delle temperature aumenta il rischio di pesticidi per bombi e api

L’effetto combinato di riscaldamento globale e pesticidi cambia il comportamento delle api

Il 20 marzo, intervenendo al Consiglio agricoltura e pesca dell’Unione europea, il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha detto che «La tutela delle api non deve mettere a rischio produzione agricola. Sarebbe sbagliato collegare il declino degli impollinatori all’uso dei pesticidi».  Il giorno dopo su  Global Change Biology è uscito lo studio...

L'acqua che manca e quella sprecata in Italia, nonostante la siccità

Istat: perdiamo il 42,2% dell’acqua immessa in rete, pari a 157 litri al giorno per abitante

Cade oggi la Giornata mondiale dell’acqua, ma per l’Italia c’è poco da festeggiare: la crisi climatica in corso – l’ultimo anno è stato il più caldo almeno dal 1800 – sta erodendo le risorse idriche nazionali, mentre le poche rimaste vengono sprecate per quasi la metà. I dati messi in fila dall’Ispra grazie al nuovo...

Emergenza idrica in Italia, a rischio il 18% del Pil. Ripartire dal modello circolare delle 5R

Italia ancora “maglia nera” per livello consumi

Secondo il Libro Bianco 2023 “Valore Acqua per l’Italia”, realizzato dall’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House, «L’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 miliardi Euro tra imprese idrovore e filiera estesa dell’acqua, il 18% del PIL italiano, ma si può rispondere alla crisi con il  modello circolare delle 5R: Raccolta, Ripristino, Riuso, Recupero...

Rischio imminente di una crisi idrica globale

Rapporto UNESCO Un Water: cooperazione e coinvolgimento delle persone sono essenziali. L’acqua è un diritto umano

Secondo il “The United Nations World Water Development Report 2023: partnerships and cooperation for water”, realizzato dal World Water Assessment Programme dell'UNESCO per conto di UN Water in occasione del  World Water Day, «A livello globale, 2 miliardi di persone (il 26% della popolazione) non hanno acqua potabile sicura e 3,6 miliardi (il 46%) non...

Terna, nell'ultimo mese elettricità da rinnovabili in calo del 6,6%

Sostanzialmente stabili le produzioni da fonte idrica (+1,2%) e fotovoltaica (+2,2%), in diminuzione tutte le altre

Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, informa che nel mese di febbraio la domanda di elettricità in Italia è stata pari complessivamente a 25,1 miliardi di kWh, un valore in calo del 2,2% rispetto allo stesso mese del 2022. Ma, al contempo, il contributo offerto dalle rinnovabili è diminuito del triplo....

Irena: nel 2022 crescita record delle energie rinnovabili: +9,6%. Diminuiti i nuovi impianti fossili

Ma per restare entro gli 1,5° C, le rinnovabile devono crescere 3 volte di più all’anno rispetto al livello attuale

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Capacity Statistics 2023” pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (Irensa), «Alla fine del 2022, la capacità di produzione globale di energia da fonti rinnovabili era pari a 3372 Gigawatt (GW), con una crescita della capacità delle rinnovabili di 295 GW, o del 9,6%. Ben l'83% di tutta la capacità elettrica aggiunta lo scorso anno...

Patto europeo per le competenze nelle energie rinnovabili

Un nuovo partenariato tra associazioni di categoria per le energie rinnovabili e installatori con il sostegno della Commissione europea

Nel 2020, nell’Unione europea circa 1,3 milioni di persone erano impiegate nel settore delle energie rinnovabili. Una cifra  destinata ad aumentare con l'accelerazione della diffusione di soluzioni energetiche pulite. Tenendo conto di tutti i settori delle energie rinnovabili, per raggiungere gli obiettivi di REPowerEU sarà necessario creare oltre 3,5 milioni di posti di lavoro entro il...

Auto elettriche, biocarburanti, e-fuel: da Transport & Environment un confronto sulle emissioni

Tritto: «L’elettrico rappresenta la soluzione migliore per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in modo più efficace, con minore spesa e maggiore potenziale occupazionale»

Mentre in Europa si riapre il dibattito sul ruolo che diverse tecnologie – elettrico, idrogeno, e-fuel, biocarburanti, etc – potranno avere per rendere più sostenibile la mobilità stradale, l’associazione ambientalista Transport & Environment (T&E) pubblica un’analisi comparativa in merito a emissione di gas serra, efficienza, volumi produttivi (capacità di soddisfacimento della domanda) ed emissione di...

Condizioni meteorologiche estreme: Early Warnings For All entra in azione

Gli allarmi precoci sono una forma efficiente ed economica di adattamento climatico

Il recente ciclone Freddy, che ha battuto ogni record di durata devastando una grande area tre Madagascar, Mozambico, Malawi e Zimbabwe, ha dimostrato ancora una volta l'importanza fondamentale delle allerte meteorologiche precoci  per salvare vite e mezzi di sussistenza da eventi meteorologici e climatici sempre più estremi. Early Warnings For All, un'iniziativa globale per garantire...

Haiti: l'Alto Commissariato Onu per i diritti umani chiede di dispiegare una forza specializzata per reprimere la violenza delle gang

Un Paese fuori controllo, in mano a bande criminali che e uccidono e rapiscono centinaia di persone

Marta Hurtado, la portavoce dell’United Nations high commissioner for human rights (OHCHR), ha lanciato un drammatico appello: «Siamo seriamente preoccupati che ad Haiti la violenza estrema continui a sfuggire al controllo. Gli scontri tra gang stanno diventando sempre più violenti e frequenti, poiché cercano di espandere il loro controllo territoriale in tutta la capitale e...

SmartHydroGrid, al via il progetto per studiare l'uso combinato di idrogeno nelle reti gas

Saranno realizzati due impianti pilota multi-energy, presso la sede di Centria di Arezzo e in quella di Techfem di Fano

Il progetto “SmartHydroGrid per la transizione energetica e la decarbonizzazione profonda”, presentato da un partenariato di aziende operanti nel settore energetico, start up e Università con la società di ingegneria Techfem in qualità di proponente, sarà finanziata con risorse Pnrr nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’individuazione di progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno: le attività prenderanno...

Le mense scolastiche salvano i bambini: quasi la metà riceve pasti gratuiti

Ma il gap fra Paesi ricchi e poveri resta enorme e i più vulnerabili sono sempre più a rischio per le crisi alimentare e climatica

Mentre una  crisi alimentare globale colpisce le famiglie di molti Paesi che faticano a mettere il cibo in tavola, il nuovo  State of School-Feeding Worldwide report del World Food Programme (WFP) afferma che «I governi di tutto il mondo sono sempre più convinti che i pasti scolastici siano un modo potente ed economico per garantire...

L’Onu dopo il rapporto Ipcc: un futuro vivibile per tutti è possibile, ma c’è rimasto poco tempo (VIDEO)

Guterres: «Una guida pratica per disinnescare la bomba climatica» Azione climatica “everything, everywhere, all at once” e Climate Solidarity Pact con il G20

Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha descritto l’ultimo Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment presentato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), come «Unaguida pratica per disinnescare la bomba climatica» e riferendosi al vincitore dell’Oscar come miglior film di quest’anno, ha aggiunto: «L'azione climatica è necessaria su tutti i fronti: "“everything, everywhere,...

Siccità in Europa: un inverno eccezionalmente secco e mite ha colpito l’Ue sud-occidentale

Nell'Italia settentrionale e centrale, il prolungato deficit di precipitazioni ha fortemente ridotto il livello dell'acqua negli invasi

In occasione del World water day Onu che si celebra oggi e in concomitanza con la pubblicazione del Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment presentato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto “Drought in Europe March 2023”, dal quale emerge che...

Giornata mondiale dell’acqua, Greenpeace: in Italia il 38% di risaie e coltivazioni irrigue a rischio siccità

8 proposte al governo Meloni per contrastare la crisi climatica e ripensare il sistema agricolo

Sulla base del dati anticipati dall’Osservatorio Siccità del CNR-IBE, Greenpeace Italia evidenzia che «Il 38% delle risaie e delle colture irrigue italiane è affetto da siccità severo estrema, ovvero soffre per un deficit di pioggia che dura da ben due anni. Tutto il distretto del Po, dove si trova buona parte della superficie irrigata italiana,...

L’acqua in Italia al tempo del cambiamento climatico: gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante

Utilitalia: i nodi da sciogliere sono il divario tra Nord e Sud e gli interventi infrastrutturali contro le crisi idriche

Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua, Utilitalia ha anticipato i dati del suo Blue Book 2023  – la monografia completa dei dati del Servizio idrico integrato –  realizzato dalla Fondazione Utilitatis con la partnership di The European House – Ambrosetti e in collaborazione con Istat, Ispra, Cassa Depositi e Prestiti, il Dipartimento della Protezione Civile...

Un piano Marshall per l’acqua? Cirf: sì ma per recuperare gli ecosistemi (VIDEO)

«Serve un piano nazionale per la rinaturazione, non nuove infrastrutture e invasi»

Il tema del World water day quest’anno è “accelerare il cambiamento” per risolvere la crisi idrica e il Centro italiano per la riqualificazione fluviale (Cirf) ricorda che «Il cambiamento prevede un nuovo approccio che metta al centro la natura, non la riproposizione di soluzioni fallimentari quali gli ennesimi commissariamenti, deroghe dalle norme di tutela ambientale...

Giornata internazionale delle foreste, Pichetto: «Preziose contro dissesto, climate change e inquinamento» (VIDEO)

Federparchi: foreste e acqua, elementi preziosi per la biosfera

Secondo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin; «La giornata internazionale delle foreste, il cui tema è quest’anno “Foreste e salute”, ci ricorda quanto questa preziosa ricchezza di biodiversità sia importante per il benessere del pianeta e dell’uomo. Per una gestione forestale sostenibile da ogni punto di vista – ambientale, economico e...

Indagine Bei sul clima: gli italiani più virtuosi di francesi e tedeschi. E chiedono al governo di fare di più

L’impatto sul clima fattore rilevante di scelta occupazionale per l’81% dei giovani italiani

Secondo quanto emerge dalla seconda parte della quinta edizione dell’Indagine annuale della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul clima, condotta nell'agosto 2022 e pubblicata oggi, l'81% dei ventenni italiani considera l'impatto climatico delle attività di un potenziale datore di lavoro un fattore rilevante nella scelta di un posto di lavoro, e il 25% addirittura...

Nell’Ue aumentano l’esportazione di rifiuti pericolosi e i rilevamenti di spedizioni illegali

La nuova proposta della Commissione Ue sull’esportazione di rifiuti è in discussione al Parlamento europeo e al Consiglio Ue

Nell’Unione europea i rifiuti “notificati” sono rifiuti soggetti a una procedura specifica per l'importazione e l'esportazione, sia per le spedizioni tra Stati membri dell'Ue che per le spedizioni tra un Paese Ue e un paese terzo. La definizione copre tipi specifici di rifiuti che richiedono un esame particolare (come i rifiuti pericolosi o i rifiuti urbani...

La Finlandia continua a comprare gas Gnl dalla Russia

Ripresi i rifornimenti di Gazprom a Gasum sospesi per la controversia sul gas acquistabile solo con rubli

La Finlandia ha chiesto di entrare nella NATO e appoggia le sanzioni energetiche europee contro la Russia, ma il fornitore di gas statale Gasum, ha ammesso che sta continuando a importare il gas russo "proibito". Infatti, come si legge in una nota della compagnia energetica finlandese, «Gasum ha un contratto di approvvigionamento di gas naturale...

Per il ministro Lollobrigida i pesticidi non fanno male alle api e la pesca a strascico è perseguitata dall’Ue

Wwf: è incredibile come il Governo italiano arrivi a negare l’evidenza

Ieri, intervenendo al Consiglio Agricoltura e Pesca dell'Ue, il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, ha sottolineato che è «Necessario rivedere il Piano di Azione della Pesca sostenibile europea, in particolare per quanto riguarda il rispetto dell'obbligo di sbarco delle catture involontarie e l'eliminazione graduale della pesca a strascico. La revisione del Piano...

GreenToscana

21 Marzo 2023

Liberiamo l’Arno dalle plastiche

Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal Contratto di...