Skip to main content

24 Aprile 2025
A dicembre 2024 il 40% dei parchi nazionali italiani risultavano privi del consiglio direttivo

Il Gargano e gli altri: il Wwf si schiera contro la malagestione dei Parchi nazionali

L’approvazione del 25esimo Parco nazionale – quello del Matese, appena nato tra Campania e Molise – è arrivata pochi giorni fa, ma importanti lacune nella gestione delle aree protette vanno avanti ormai da lustri, come denuncia oggi un’analisi del Wwf Italia.  L’istituzione dei parchi rappresenta quindi un elemento qualificante e necessario per la conservazione e la valorizzazione di un ter…
24 Aprile 2025

La Commissione Ue adotta nuove misure per proteggere la biodiversità in alto mare

Le aree al di fuori della giurisdizione nazionale rappresentano quasi due terzi degli oceani. Queste aree sono ricche di risorse marine e di biodiversità e forniscono benefici ecologici, economici, s…
24 Aprile 2025

Scoperte 8 nuove specie di “pulci dei ghiacciai” nelle Alpi e negli Appennini

Il nuovo studio “The Unexplored Biodiversity of ‘Glacier Fleas’ (Hexapoda: Collembola): Taxonomy, Distribution and Ecology in the European Alps and Apennines” pubblicato sul Journal of Zoological Sys…
24 Aprile 2025

Anci e Lipu si alleano per salvare i nidi dalle potature degli alberi nei centri urbani

Nel cuore delle nostre città, tra viali alberati e parchi urbani, si gioca una partita silenziosa ma cruciale per la tutela della biodiversità. È qui che, tra marzo e agosto – con un picco nei mesi d…

Ultime news da "Natura e biodiversità"

23 Apr, 2025
Legambiente: «Si aggiunge l'ultimo tassello alla tutela della biodiversità in Appennino»
A distanza di quasi dieci anni dall'ultima istituzione di un parco nazionale (Pantelleria, 2016), l’Italia amplia il suo patrimonio naturalistico: è nato ufficialmente il Parco nazionale del Matese. Il decreto, firmato il 22 aprile dal Ministro dell…

22 Apr, 2025
Non solo gli esseri umani, i mammiferi o gli uccelli sbadigliano in risposta ai loro simili: anche i pesci possono farlo. È quanto rivela un nuovo studio condotto dall’Università di Pisa, pubblicato su Communications Biology, che ha documentato per…