Skip to main content

21 Febbraio 2025

Il Nobel Parisi: «L’Italia punti sull’energia solare e geotermica. Il nucleare? Azzardato»

Le audizioni sul nucleare in Parlamento non stanno andando nella direzione sperata dal governo. Dopo la stroncatura arrivata nei giorni scorsi da parte del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), un’ulteriore bocciatura è stata espressa da un’altra fonte decisamente autorevole: il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Davanti alle commissioni riunite VIII (Ambiente) e X (Attivi...
21 Febbraio 2025
Previsione di entrata in esercizio nel 2029

Interconnessione elettrica tra Toscana, Corsica e Sardegna: Terna dà il via ai lavori

Circa 120 km di elettrodotti marini tra Toscana, Corsica, Sardegna e due nuove stazioni elettriche. Terna ha avviato i lavori terrestri per la realizzazione del Sa.Co.l.3, l’interconnessione elettr...
20 Febbraio 2025

Il record di Pechino del 2024: l’energia pulita ha contribuito per il 10% del Pil cinese

Per la prima volta nella storia della Cina, nel 2024 le tecnologie per l’energia pulita hanno rappresentato più del 10% dell’economia totale del Paese, con vendite e investimenti per 13,6 trilioni ...
19 Febbraio 2025

Elettricità, l’Italia può puntare al 100% da rinnovabili nel 2050 e pagare 52 euro al MWh

L’Italia non solo può soddisfare entro il 2050 il 100% del suo fabbisogno energetico grazie alle rinnovabili, ma il raggiungimento di questo obiettivo ci consentirebbe di pagare l’energia elettrica...

Ultime news da "Nuove energie"

19 Feb, 2025
Il pasticcio causato dal decreto aree idonee del governo Meloni
«Il parere favorevole espresso dalla commissione Pnrr-Pniec sul progetto agrivoltaico elevato di Siamaggiore non è vincolante e non può sostituire la normativa regionale». Dunque: «La Regione Sardegna non concederà autorizzazioni per impianti che ...

18 Feb, 2025
Bruno Della Vedova (Ugi): «Finalmente si può guardare al futuro con una più forte convinzione, in tutto il Paese»
Neanche un anno fa la geotermia veniva celebrata in Regione come un tratto identitario della Toscana, che per prima al mondo ha dato i natali alle tecnologie geotermiche – ormai oltre due secoli fa – e oggi quell’identità si proietta nel futuro, d...