Skip to main content

14 Aprile 2025, NEWS Video
Consiglio e Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio a contrasto

Il 47% del suolo italiano è degradato, a rischio l’agricoltura mentre cresce il dissesto idrogeologico

Nei giorni scorsi Consiglio e Parlamento europei hanno raggiunto un accordo provvisorio su una direttiva per il monitoraggio del suolo, nell’ambito della proposta di legge presentata dalla Commissione Ue lo scorso luglio, ma l’Italia continua a restare indietro. Come osserva il presidente dell’associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi), Francesco Vincenzi, in Ita…
09 Aprile 2025

Salva casa, per il ministero della Cultura gli abusi edilizi non sono un problema per il paesaggio

Mentre le Soprintendenze che fanno capo al ministero della Cultura (Mic) sono uno dei principali ostacoli alla diffusione degli impianti rinnovabili, frenando sulle installazioni “a tutela” del paesa…
09 Aprile 2025

Il valore dei servizi ecosistemici supera i 150 mila miliardi di dollari

L’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, il cibo che nutre miliardi di persone e il clima che regola la vita sulla Terra non sono dati acquisiti, ma il risultato dell’equilibrio dinamico dei siste…
09 Aprile 2025

Meno consumo di suolo e più attenzione all’acqua: le città del futuro secondo i costruttori edili

Le città del futuro? Devono mettere al centro la sostenibilità, essere efficienti dal punto di vista dei consumi energetici e anche idrici, ripensate nell’ottica dell’adattamento e della mitigazione…

Ultime news da "Territorio e smart city"

17 Mar, 2025
Dall’Ispra un nuovo studio su 10 città in cui vivono 2 milioni di persone
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato il nuovo studio “I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?”, promosso e curato dall’Istituto coi contributi di Anci, Iclei e…