Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

2 Gen, 2025
Dall’Ispra un documentario per esplorare le forze naturali che caratterizzano il sottosuolo di città iconiche da tutta Europa
Il documentario accompagna gli spettatori in un viaggio sotto le città iconiche d'Europa, rivelando come le caratteristiche geologiche sotterranee influenzano la resilienza delle aree urbane anche rispetto ai cambiamenti climatici.  Dalle aree soggette a frequenti terremoti e movimenti del suolo, a quelle vulnerabili a inondazioni ed eruzioni vulcaniche, fino a risorse vitali come le acque sotterranee e l'energia geotermica, il film offre una prospettiva unica sull'importanza della geologia per la vita quotidiana delle città. Il documentario, realizza…

18 Dic, 2024
È prevista la realizzazione di un parco dedicato a turismo, sport e cultura, verrà eliminata la strada a quattro corsie e ripristinato l’ambiente dunale originario
Entrano nel vivo la riqualificazione e la valorizzazione del mare di Roma. Il sindaco Roberto Gualtieri e il presidente Francesco Rocca hanno firmato ieri in Campidoglio la convenzione tra Roma Capitale e Regione Lazio per la realizzazione del “Parco del Mare di Ostia”. La convenzione è finalizzata all’attuazione degli interventi di rigenerazione finanziati con fondi Pr Fesr Lazio 2021-27 per circa 24 milioni di euro. È prevista la realizzazione di un parco lineare dedicato al turismo, allo sport, alla cultura e al tempo libero. Il parco, ottenuto attraverso l’eliminazione della strada carrab…

17 Dic, 2024
Il ministro Musumeci annuncia l’avvio di un Piano nazionale per la prevenzione sismica: «L’obiettivo è replicare questa cifra ogni anno»
In occasione della VII Giornata nazionale della prevenzione sismica, organizzata da fondazione Inarcassa insieme al Consiglio nazionale degli ingegneri e a quello degli architetti, il ministro della Protezione civile – Nello Musumeci – ha svelato il nuovo impegno del Governo Meloni sul fronte nella lotta ai terremoti. «Per poter avviare un percorso virtuoso oggi annunciamo il Piano nazionale per la prevenzione sismica, un programma – spiega il ministro – che parte con la dotazione di 250 milioni di euro, destinato a durare almeno 10 anni, con l’obiettivo di replicare questa cifra ogni anno…

17 Dic, 2024
Nelle more del raggiungimento di un accordo con il Comune per il passaggio di consegne, l'Adsp continuerà a occuparsi del bene demaniale per tutelare l’utenza
Pur non rientrando nella circoscrizione dell'Ente portuale, sarà ancora l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale a gestire per i prossimi mesi i Fossi medicei che danno lustro alla città di Livorno. A disporlo è stato il presidente dell’Adsp, Luciano Guerrieri, che ha ritenuto opportuno continuare a gestire il compendio demaniale con l'obiettivo di tutelare in questo modo l'utenza, le cui concessioni sono tutte scadute il 31 dicembre dell'anno scorso. Nelle more del raggiungimento di un accordo con il Comune per il passaggio di consegne, l'Adsp continuerà dunque a…

16 Dic, 2024
«Nostre proposte non stravolgono il progetto, rappresentano significative migliorie per chi vive e si muove su quel tracciato»
Quest’anno sono finalmente iniziati i lavori che collegheranno Firenze (a partire da piazza della Libertà) con Bagno a Ripoli, grazie allo sviluppo della linea 3.2.1 della tramvia, che rappresenta un importante passo in avanti per la mobilità sostenibile nella Piana fiorentina. A riconoscerlo sono in primis le 17 associazioni ambientaliste – da Legambiente al Wwf, da Fiab a Ecolobby – che compongono l’Alleanza fiorentina per la giustizia ecologica, sociale e climatica, ma ciò non toglie che si tratti di un progetto migliorabile. In particolare, il coordinamento delle associazioni ritiene si…

13 Dic, 2024
Giovannini: «Usare adeguatamente le risorse a disposizione, a partire dai 75 miliardi di euro dall’Accordo di Partenariato con l’Ue, di cui è stato finora impegnato solo il 12%»
La sostenibilità parte prima di tutto dai territori. Ed è sui territori che bisogna agire per orientare l’Italia verso un percorso di transizione in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. È questo il messaggio che emerge dal rapporto “I Territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile: alle radici della sostenibilità”, pubblicazione annuale in cui l’ASviS fa il punto sullo stato di salute di Regioni, Province e città metropolitane verso la realizzazione dell’Agenda 2030. Il Rapporto è stato realizzato con il contributo incondizionato di Federcasse e WindTre.   “Men…

10 Dic, 2024
Approvare urgentemente la legge contro l'eccessivo consumo di suolo, ferma da 11 anni nei meandri parlamentari
Se è colpevole che in Italia si stiano continuando a consumare 20 ettari di terreno al giorno, è irresponsabile che in un anno siano stati impermeabilizzati oltre 16 chilometri quadrati in aree a conclamato rischio idraulico, di cui oltre 4 in zone classificate ad elevato pericolo; a ciò si aggiungono oltre 5 chilometri quadrati di territorio urbanizzato a rischio frana. Sono tragedie annunciate a fronte soprattutto dell'estremizzazione degli eventi meteo e per prevenire le quali le attività di prevenzione del rischio idrogeologico sono evidentemente impotenti. Per questo, ribadiamo la richi…

5 Dic, 2024
L’Ordine degli ingegneri fiorentini: «Le normative per evitare danni esistono, però poi si presenta l'opportunità di edificare spesso prevalgono interessi di tipo economico»
Nel corso del 2023 in Toscana sono stati consumati 350 ettari di suolo, un valore in aumento rispetto alla media degli ultimi 20 anni. Oltre il 30% di questi ettari sono in aree a pericolosità frana e il 5% addirittura con classe elevata o molto elevata. È chiaro che serve un’inversione di tendenza sia sull’attività edificatoria che sulla prevenzione del dissesto idrogeologico, su cui serve un piano nazionale accompagnato dallo stanziamento di fondi adeguati.  La situazione delle frane nella provincia di Firenze è preoccupante nonostante la nostra regione sia attenta al problema fin dal…