Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

21 Nov, 2024
Parigi punta a diventare una città più verde, salubre e solidale. Con più case popolari e meno traffico
Secondo il Plan Climat appena pubblicato, deve ancora essere approvato dal Consiglio di Parigi, la capitale francese punta a sostituire 60.000 posti auto con alberi entro la fine di questo decennio. Il piano stabilisce i passi da fare per aiutare la metropoli prepararsi a un caldo più estremo e l'obiettivo di smantellare i parcheggi fa parte di un obiettivo più ampio di creare circa 300 ettari di spazio verde entro il 2030. Alla Ville de Paris evidenziano che «Gli alberi e la natura sono condizionatori d'aria naturali. Il loro sviluppo rende la città più piacevole da vivere durante i periodi…

21 Nov, 2024
Uno sviluppo urbano rapido e non pianificato rappresenta una minaccia per la biodiversità, l'ambiente e la sicurezza alimentare
Le città ospitano metà della popolazione mondiale e si prevede che entro i prossimi 20 anni altri 2,4 miliardi di persone si trasferiranno nelle aree urbane che contribuiscono in modo significativo alle emissioni globali e subiscono in modo sproporzionato gli effetti del cambiamento climatico. Nel suo ultimo World Cities Report 2024: Cities and Climate Action, l’United Nations Human Settlements Programme (UN-Habitat) avverte che entro il 2040 miliardi di persone che attualmente vivono nelle città potrebbero subire un ulteriore aumento della temperatura di almeno 0,5 gradi Celsius, Allo stesso…

20 Nov, 2024
L’Istituto nazionale di urbanistica punta il dito contro un articolo presente nella manovra di bilancio. «I cantieri sono avviati e le imprese potrebbero rivalersi sui Comuni in caso di interruzione dei lavori per sopravvenuta mancanza di fondi»
Le attività che vengono sintetizzate nel concetto di “rigenerazione urbana” sono fondamentali per recuperare le aree cittadine in disuso, riqualificare quelle degradate, aumentare complessivamente il potenziale degli spazi urbani. Si tratta di tutta una serie di misure volte a migliorare la vita dei cittadini e ad evitare il consumo di suolo, a valorizzare e incrementare le aree verdi, a tutelare la sostenibilità ambientale, a promuovere l’inclusione sociale e l’efficienza energetica degli edifici. Ebbene, il governo Meloni ha deciso di procedere con un massiccio taglio nei confronti delle po…

20 Nov, 2024
«Le dichiarazioni del ministro Salvini sono inaccettabili. Si tratta di una distorsione dei fatti bella e buona»
Le associazioni dei familiari delle vittime sulla strada e le associazioni ambientaliste e della mobilità sostenibile denunciano che «La tanto sbandierata riforma del Codice della Strada del ministro Salvini è giunta alle battute finali in Senato. Per questo, ancora una volta, le numerose associazioni italiane dei familiari delle vittime sulla strada, insieme alle associazioni ambientaliste e per la mobilità sostenibile e alle organizzazioni sindacali sono scese in piazza contro una riforma giudicata unanimemente inadeguata e pericolosa, poiché riduce regole e allenta controlli per auto e cam…

12 Nov, 2024
De Nicola (Ampioraggio): «Territori spesso trascurati, hanno un potenziale straordinario in termini di risorse naturali e culturali»
La Fondazione Ampioraggio con Fira (Finanziaria regionale abruzzese) e Geosmartcampus ha annunciato oggi la nascita di “Montagna 1000”, un ambizioso progetto che mira a trasformare le aree montane in un modello di sviluppo autonomo e autosufficiente, basato su innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali. «Montagna 1000 è un progetto strategico che rispecchia la nostra visione di innovazione sostenibile – spiega Giuseppe De Nicola, direttore di Ampioraggio – in cui tecnologia e territorio si integrano per favorire la rinascita delle aree montane. Questi territori, spesso…

8 Nov, 2024
ll World Urban Forum si concentra su alloggi e sostegno alla comunità nelle città distrutte
Al 12esimo World Urban Forum (WYF12) di UN-Habitat che si conclude oggi al Cairo, in Egitto, i delegati hanno discusso di una complicata questione di sviluppo urbano: cosa è necessario per salvaguardare i residenti e garantire loro l'accesso ad alloggi e servizi di base quando scoppia una guerra in una città affollata e con infrastrutture essenziali? Al centro della discissione è stata la situazione di Gaza che ha subito e sta subendo una devastazione che non ha pari nemmeno per le città bombardate durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo 13 mesi di intensi bombardamenti, il tessuto urbano e…

7 Nov, 2024
Gli obiettivi e i punti chiave del PAAPAM presentato al World Urban Forum
L'Africa affronta sfide significative in termini di mobilità: Nonostante abbia solo il 3% della flotta di veicoli globale, il continente è responsabile del 19% dei decessi per incidenti stradali globali, il 33% dei quali riguardano pedoni. Mentre le popolazioni africane fanno molto affidamento su camminate e ciclismo, quasi ovunque manca un'infrastruttura completa che le favorisca e protegga. In Africa, più di un miliardo di persone camminano o vanno in bicicletta per quasi un'ora al giorno, eppure il 74% delle strade valutate non ha marciapiedi e il 92% non ha attraversamenti pedonali Al Wor…

6 Nov, 2024
La crisi immobiliare globale colpisce quasi 3 miliardi di persone. Ridefinire il futuro dello sviluppo urbano sostenibile
Oggi, circa metà della popolazione mondiale vive nelle città, e si prevede che questa percentuale salirà al 70% entro il 2050. Il rapido spostamento delle popolazioni verso i centri urbani sta avendo un impatto importante su comunità, città, economie, cambiamenti climatici e politiche. Gran parte della crescita avverrà in Africa, dove si prevede che la popolazione quasi raddoppierà nei prossimi 30 anni. E 37.000 partecipanti provenienti da circa 182 Paesi sono riuniti in una caotiv<ca metropoli africana, Il Cairo, fino all’8 novembre per la dodicesima edizione del World Urban Forum (WUF12)…