Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

31 Ott, 2024
L’efficienza va affiancata dalla sufficienza per decarbonizzare il nostro patrimonio edilizio e garantire il diritto alla casa
L’European Environmental Bureau (EEB), la più grande coalizione ambientalista europea alla quale aderisce anche Legambiente, ha avviato una riflessione su come un'economia circolare possa aiutarci a esorcizzare alcuni dei più grandi demoni che affliggono il nostro pianeta, mentre l'edilizia abitativa, i rifiuti elettronici e la sovrapproduzione assumono una piega inquietante. E lo ha fatto proprio mentre questa storia dell’orrore – e dell’errore – climatica si è mostrata con tutta la sua devastante realtà con le le catastrofiche inondazioni, improvvise e autorigeneranti, che nel sud della Spa…

28 Ott, 2024
Trento e Parma al secondo e terzo posto. Emilia-Romagna regione con più capoluoghi green
Secondo “Ecosistema urbano 2024”, il rapporto sulle performance ambientali dei 106 capoluoghi di provincia pubblicato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, «In Italia le città con le migliori performance ambientali si concentrano al nord, mentre sud e centro della Penisola faticano a tenere il passo».  Quest’anno la Regina green della vivibilità ambientale urbana è Reggio Emilia, che risale la classifica passando dal quinto posto dello scorso anno al primo posto, superando così Trento, che scende in seconda posizione, e Parma, al…

25 Ott, 2024
Si tratta di Minturno, che dopo quattro anni di preparazione per aumentare la sicurezza di territorio e cittadini oggi riceve il prestigioso riconoscimento Unesco
Minturno, in provincia di Latina, è il primo comune italiano a ricevere il prestigioso riconoscimento di comune Tsunami ready da parte della Commissione oceanografica intergovernativa dell’Unesco (Unesco-Ioc). Si svolge oggi la manifestazione di consegna del titolo e della documentazione in presenza del Sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli e della vice sindaca Elisa Venturo, del coordinatore del gruppo comunale della Protezione civile Michele Camerota e del dr. Dario Mongelli curatore del progetto Tsunami Ready sul territorio. La consegna del riconoscimento av…

22 Ott, 2024
Padova, Piacenza e Bolzano i capoluoghi con il più alto numero di trasferimenti su due ruote o in micromobilità nei tragitti casa-lavoro e casa-scuola
Il XIV Giretto d’Italia di Legambiente, che quest’anno durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile ha visto la partecipazione di 22 comuni sopra i 15 mila abitanti e 17 aziende, per un totale di oltre 39 mila passaggi di mobilità attiva dai 154 checkpoint installati per il calcolo degli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola. Dall’istantanea delle abitudini di spostamento legate alla mobilità attiva nei capoluoghi italiani scattata da Legambiente emerge che «Spostarsi su mezzi di mobilità attiva è una pratica cittadina che riesce ad affermarsi in contesti urbani e aziendali do…

14 Ott, 2024
Le integrazioni fornite da Stretto di Messina Spa non risolvono l’impatto ambientale gravissimo e irreversibile, non compensabile né mitigabile
Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lipu, MAN e Wwf e la “Società dei Territorialisti”. i “Medici per l’Ambiente – ISDE” e ai Comitati “Invece del Ponte” e “No Ponte - Capo Peloro”  hanno presentato alla Commissione VIA del ministero dell’ambiente nuove Osservazioni al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina contestando «Nel metodo e nel merito le integrazioni depositate dalla Stretto di Messina SpA un mese fa in risposta alle richieste della Commissione stessa». Associazioni e comitati sottolineano che «Le oltre 600 pagine delle Osservazioni rafforzano la tesi già ampiamente do…

8 Ott, 2024
Ivanova: «Il loro impegno apre la strada a un futuro sostenibile e resiliente per tutte le nostre comunità»
Oggi 20 città europee hanno ricevuto il marchio di missione dell'Ue per le città intelligenti e a impatto climatico zero, che premia i piani delle città volti a conseguire la neutralità climatica entro il 2030 e mira a facilitare l'accesso a finanziamenti pubblici e privati per raggiungere questo obiettivo: cinque delle venti città sono italiane, ovvero Bergamo, Bologna, Milano, Prato e Torino, che si aggiungono così a Firenze e Parma. Le altre 15 città che hanno ricevuto il marchio oggi sono Aquisgrana, Münster (Germania), Trikala (Grecia), Eilat (Israele), Liepāja (Lettonia), L'Aia (Paesi…

8 Ott, 2024
«I cambiamenti climatici in atto rendono centrale il ruolo delle Regioni nello scenario futuro della protezione civile europea»
Nel novembre scorso la Toscana è stata colpita da un’alluvione che ha provocato 8 morti e danni da 2,7 mld di euro, cui solo nelle ultime settimane sono seguiti un evento estremo in Mugello e un nuovo nubifragio che ha portato via due vite in Val di Cecina. In un simile contesto, oltre all’urgenza di investire sull’adattamento dei territori e nella transizione ecologica per abbandonare i combustibili fossili, è evidente la necessità di rafforzare ulteriormente la Protezione civile. Per questo il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, in occasione della Settimana europea delle Regio…

7 Ott, 2024
La comunità scientifica internazionale chiede lo stop alla cassa d’espansione di Dignano
Il Tagliamento è l‘ultimo grande sistema fluviale che ancora conserva le caratteristiche naturali originariamente presenti in molti fiumi alpini: un ampio alveo a canali intrecciati che cambiano dopo ogni piena e una dinamica quasi indisturbata del trasporto a valle di sedimenti e del materiale vegetale, che creano un paesaggio e un ecosistema unici. È in grado di generare un grande volume di acque sotterranee e costituisce un mosaico dinamico e complesso di biotopi con una straordinaria diversità di organismi acquatici, anfibi e terrestri, nonché tutti gli habit…