Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

26 Ago, 2024
Un settantenne cinese riforesta in 20 anni 1160 ettari di colline sabbiose
Intervistato da Xinhua, l’agenzia stampa ufficiale cinese, l'architetto italiano Stefano Boeri, noto per aver progettato il Bosco Verticale di Milano, ha elogiato i recenti progressi della Cina nello sviluppo ecologico, sottolineando i suoi significativi sostenibilità. Nell’intervista a Xinhua, rilanciata anche dal Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Comitato centrale del Partito comunista cinese,  Boeri dice che «La Cina ha compiuto progressi enormi nel rendere le sue città più verdi» , dopo aver sottolineato «La crescente necessità di spazi verdi negli ambienti urbani dominati…

23 Ago, 2024
Rotta Loria: «Le applicazioni di questo approccio sono innumerevoli, possiamo usarlo per rafforzare il fondale marino sotto le dighe o stabilizzare le dune di sabbia e trattenere pendii di terreno instabili»
Un nuovo studio della Northwestern University, pubblicato sulla rivista scientifica Communications Earth and the Environment, ha dimostrato che è sufficiente applicare una leggera scossa elettrica per trasformare la sabbia marina in una solida barriera contro l'erosione costiera, offrendo una soluzione sostenibile per la protezione delle coste a lungo termine. Questa tecnica, ispirata al processo naturale con cui molluschi e altri organismi marini costruiscono le loro conchiglie, utilizza un lieve impulso elettrico per stimolare la formazione di legami minerali tra i granuli di sabbia, crean…

22 Ago, 2024
ActionAid: donne e giovani i più a rischio marginalità. Il Codice delle ricostruzioni diventi Legge
Sono trascorsi 8 anni dal sisma che ha sconvolto le vite di migliaia di persone del Centro Italia e ActionAid, che è attiva fin dai primi giorni post terremoto nei Comuni del Cratere dove è stato pagato il prezzo più alto in termini di vite umane, di distruzione delle infrastrutture sociali, economiche, sanitarie, denuncia che «Qui su 16.500 mila abitanti ancora oggi circa metà di queste abitano nelle SAE (Soluzioni Abitative di Emergenza). Una realtà frammentata dove ai vecchi problemi delle aree interne e isolate si sono sommate la disgregazione sociale, l’isolamento, la depressione e i dis…

21 Ago, 2024
Un nuovo modello analitico può valutare i pericoli a livello di quartiere e globale
Come dimostrano diverse città italiane a ogni nubifragio, le città di tutto il mondo stanno subendo un aumento delle inondazioni a causa degli effetti combinati di tempeste più forti in un clima più caldo e della crescita urbana. Lo studio “How urban form impacts flooding”, pubblicato  su Nature Communications da Sarah Balaian,  Brett Sanders e Mohammad Javad Abdolhosseini Qomi del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell'università della California – Irvine, suggerisce che «Anche la forma urbana, in particolare la densità degli edifici e la rete stradale di un…

19 Ago, 2024
Il Commissario agli Usi Civici dà ragione a Salviamo l’Orso e Balia dal Collare e condanna i Comuni e la TSMl al pagamento delle spese processuali
Il 5 agosto scorso il Commissario agli Usi Civici per Lazio, Umbria e Toscana, Dott. Antonio Perinelli, ha deciso la causa demaniale (R.G. 20/2021) originata dall’esposto presentato dall’Associazione Salviamo l’Orso sostenuta dal lavoro del gruppo di attiviste di Balia dal Collare Rieti. Dopo un iter giudiziario di tre anni il Commissario riconosce la demanialità dei terreni interessati dal progetto TSM2 e ne ordina la reintegrazione alle comunità di Leonessa, Cantalice e Micigliano. Inoltre, censura le amministrazioni comunali per le erronee procedure seguite in passato e fissa dei chiari c…

12 Ago, 2024
Legambiente scrive al sindaco di Capoliveri
Dopo aver ricevuto segnalazioni da cittadini e turisti sui lavori in corso sulla costa di Barabarca  nel Comune di Capoliveri. dove è in costruzione un’abitazione a due piani a picco sulla costa rocciosa e sulla spiaggia molto visibile dal mare, Legambiente Arcipelago Toscano  ha scritto al Sindaco di Capoliveri e ad alti enti interessati per chiedere se quanto realizzato e in corso di realizzazione sia conforme con  gli strumenti urbanistici del Comune di Capoliveri; con i vincoli paesaggistici e ambientali e idrogeologici  ricadenti sull’area interessata dai lavori; con…

8 Ago, 2024
10 riconoscimenti a sindaci, forze dell’ordine, magistrati, ricercatori, Capitanerie di porto, giornalisti
La 36esima edizione di FestAmbiente, il Festival di Legambiente, gratuito e aperto a tutti, in programma a Rispescia (GR) (località Enaoli) dal 7 all'11 agosto,  è iniziato ieri con la XX edizione del Premio nazionale “Ambiente e Legalità” di Legambiente e Libera che ha dato ancora una volta l’immagine di un Paese pieno di contraddizioni: «Da un lato l'inarrestabile aumento in Italia del numero dei reati ambientali, secondo il XXX Rapporto Ecomafia arrivati nel 2023 a quota 35.487 (+15,6% rispetto al 2022). Dall’altro la costante lotta agli ecocriminali che vede protagonisti cittadini, f…

31 Lug, 2024
Galli: «Il nostro modello di business, basato su investimenti in infrastrutture digitali e condivise, continua a favorire lo sviluppo efficiente delle reti mobili 5G»
Il cda di Infrastrutture wireless italiane s.p.a. (Inwit), ha approvato ieri la relazione finanziaria della società al 30 giugno 2024, documentando un significativo trend di crescita. Nei primi sei mesi dell’anno i ricavi Inwit si attestano a 511,7 milioni di euro (+8,6%), mentre l’utile netto del periodo si attesta a 179,1 milioni di euro, in crescita del +9,4% rispetto allo stesso periodo 2023. Risultati ottenuti sulla base di una solida strategia industriale – sviluppando il proprio parco torri Inwit con l’installazione di oltre 240 unità nel periodo –, che si concretizza anche nella rea…