Skip to main content

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

23 Apr, 2025
Un ente in salute, tempestivo nei pagamenti delle fatture, e con una efficiente capacità di programmazione delle opere pubbliche. E' la fotografia che emerge dal Bilancio Consuntivo e dalla Relazione annuale 2024, approvati stamani dal Comitato di Gestione. L'AdSP ha centrato per il 2024 tutti gli obiettivi istituzionali che si era prefissata di raggiungere, riuscendo a rispettare pienamente il cronoprogramma annuale relativo all'avanzamento degli interventi previsti nel Programma Triennale delle Opere e raggiungendo gli obiettivi prefissati dal Ministero delle Infrastrutture e dei…

10 Apr, 2025
Tanti eventi e visite guidate in porto. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale presenta un ricco programma di iniziative per celebrare la sessione primaverile degli Italian Port Days, la rassegna nazionale promossa dall’Associazione dei Porti Italiani (Assoporti) e volta all’intensificazione dei rapporti fra i porti e i territori e le comunità circostanti. Tra l’11 aprile e il 23 maggio festival letterari e musicali, convegni e rappresentazioni teatrali aperti al pubblico animeranno la città dei Quattro Mori e le altre del Sistema Por…

3 Apr, 2025
Luciano Guerrieri è stato nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Il decreto di nomina è stato notificato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che così prende tempo in attesa di scegliere il presidente per i porti di Livorno, Piombino, Capraia e dell'Isola d'Elba. Nel provvedimento si spiega che la decisione del Ministro appare dettata dalla necessità di "assicurare la continuità dell’azione amministrativa ed impedire stasi connesse alla decadenza degli organi ordinari anche in relazione alla sussistenza di investime…

1 Apr, 2025
Ieri il commissario straordinario della Darsena Europa, Luciano Guerrieri, ha inviato a TIL Investment Limited tutta la documentazione che la società terminalistica controllata da MSC aveva richiesto il 24 febbraio scorso presentando una manifestazione preliminare di interesse alla realizzazione e all'affidamento in concessione del futuro Terminal Container. Nell'ordinanza n.6, firmata dallo stesso commissario e dalla vice commissaria Roberta Macii, Guerrieri ha sottolineato la sussistenza dell'interesse pubblico preliminare alla elaborazione della proposta di TIL e, al fine di assicurare la…

31 Mar, 2025
In arrivo oltre un milione di euro a sostegno della transizione ecologica delle imprese nei porti di Livorno e di Piombino. Sono sei i progetti complessivamente finanziati dal Bando pubblicato dall’Autorità di Sistema portuale lo scorso novembre e per il quale è stata approvata la graduatoria di ammissione ai contributi. Cinque di questi sono destinati alla conversione ecologica del porto di Piombino e uno è invece localizzato nel porto di Livorno, con sovvenzioni a fondo perduto fino a 300.000 euro, con risorse del PNRR- Next generation EU. Solamente mezzi sostenibili, a propulsione integ…

27 Mar, 2025
È massima l’attenzione dell’Autorita di Sistema Portuale sui 51 lavoratori della LTM, l’azienda del porto di Livorno che gestisce un terminal in Darsena n.1 e la cui prospettiva di continuità operativa è delicata.  Nella riunione di oggi l’AdSP ha ricevuto i sindacati e i vertici della società terminalistica, presente con il presidente Giuseppe Savarese e l’amministratore delegato Matteo Savelli. “Abbiamo ascoltato con attenzione le preoccupazioni espresse dai lavoratori tramite le loro rappresentanze sindacali” ha dichiarato il presidente Luciano Guerrieri. “Il tavolo di oggi ci ha p…

20 Mar, 2025
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale è la prima Autorità Portuale in Italia a conseguire la Certificazione di qualità di genere basata sulla prassi UNI/PDR 125:2022, che definisce le linee guida per l’implementazione di un sistema di gestione orientato alla parità di genere. Il riconoscimento è stato rilasciato dall'Ente di certificazione Certiquality e testimonia i progressi compiuti dalla Port Authority nel percorso di analisi e implementazione delle politiche mirate alla parità di trattamento all'interno dell'ambiente lavorativo e durante lo svolgimento dei propri compiti istituzionali…

14 Mar, 2025
L’Autorità di Sistema Portuale ha partecipato ieri al workshop ” MarERASMUS 100%. I lavori del mare: dall’analogico al digitale” svoltosi a Firenze nell’ambito della fiera Didacta Italia 2025, l’evento più importante sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola. Presso lo stand di Indire, la Port Authority ha presentato il progetto europeo “NeXTraIn.PortS”, finanziato dal programma Erasmus+ 2021-2027, e mirato all’innovazione della formazione attraverso l’uso di tecnologie immersive. Il progetto, realizzato in collaborazione con Brochesia, una società di p…