Skip to main content

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

20 Feb, 2025
Sempre più sostenibile il porto di Livorno, grazie al trasporto su ferro. Che nel 2024 ha fatto registrare un incremento del 10,4%, con un totale di 2792 treni movimentati. Nell'intero comprensorio della città portuale livornese sono stati movimentati nell'anno 3228 treni, con un aumento dell'8,9% su base annuale. L'analisi dei carri movimentati restituisce del pari risultati positivi. Nell'anno appena trascorso sono transitati dalla banchine dello scalo portuale labronico 44.447 carri, con un aumento del 7,2% sul 2023. Nell'intero comprensorio sono stati complessivamente movimentati 51.40...

13 Feb, 2025
Tappa livornese per il viceministro alle infrastrutture e ai trasporti, Edoardo Rixi, venuto in visita all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Ad accoglierlo il presidente della Port Authority Luciano Guerrieri e il segretario generale Matteo Paroli, oltre alla struttura commissariale della Darsena Europa, guidata dallo stesso Guerrieri e dalla vice commissaria Roberta Macii e composto dal dirigente tecnico, Enrico Pribaz e dal dirigente amministrativo, Simone Gagliani. L'incontro si è aperto con la visita ai cantieri della maxi-infrastruttura che sorger...

13 Feb, 2025
L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale potenzierà il suo Tuscan Port Community System (TPCS), il sistema che digitalizza e semplifica i flussi informativi collegati alle operazioni di importazione ed esportazione della merce nel Porto di Livorno. Nei giorni scorsi, infatti, è stata bandita la gara per l'affidamento di una serie di interventi migliorativi, quali la realizzazione di nuove interfacce automatiche per la convalida delle dichiarazioni trasmesse al Terminal, per la condivisione dei delivery order o per la trasmissione dei dati della dichiarazione dogan...

10 Feb, 2025
L’Adsp del Mar Tirreno Settentrionale ha deciso, in via cautelativa, di non procedere ad applicare, per le annualità successive al 2023, le variazioni ISTAT  sui canoni di concessione ex art 18. Lo ha comunicato ai membri del Comitato di Gestione il presidente della Port Authority, Luciano Guerrieri. La decisione è stata assunta dall'Ente a seguito della sentenza - la n. 13 del 2025 - con la quale il TAR Lazio ha disposto l'annullamento del decreto ministeriale che prevedeva un aumento del 25% dei canoni per le concessioni demaniali, aumento che era stato calcolato dal MIT sulla medi...

5 Feb, 2025
Un accordo per attivare specifiche sinergie nella raccolta di dati e informazioni relativi ai transiti nel porto di Livorno dei prodotti agro-alimentari di origine protetta (D.O.P.), spesso soggetti a casi di frode. Lo hanno siglato oggi pomeriggio, presso la Prefettura di Livorno, il Prefetto Giancarlo Dionisi, il Direttore Territoriale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Davide Bellosi, e il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri. Le parti hanno deciso di istituire un gruppo di lavoro congiunto per condividere lo spettro dell...

5 Feb, 2025
Parte oggi, a Berlino, il Fruit Logistica di Berlino, evento clou dell’anno dedicato al settore ortofrutticolo. La fiera, che dal 5 al 7 febbraio riunirà a Berlino più di 2500 espositori provenienti da 86 paesi, sarà una vetrina importante per la Port Authority, che si presenterà allo stand allestito di Assoporti con i principali operatori del settore, tra i quali la Livorno Reefer e la società CSC (partecipata al 40% dall’Interporto e per il restante 60% dai F.lli Colò, Db Group e dalla Ctpr Magagnini). L’obiettivo è quello di promuovere la Livorno Cold Chain, un modello o...

5 Feb, 2025
Livorno – è stata rinnovata, per il terzo anno consecutivo, la Convenzione per la predisposizione e l’organizzazione del presidio di pronto soccorso in Darsena Toscana. Istituito in via sperimentale nell’ultimo trimestre del 2022, per effetto di un accordo che ha coinvolto l’AdSP e varie Associazioni (Pubblica Assistenza Società Volontaria di Soccorso Livorno, Croce Rossa Italiana, Misericordia di Livorno, Misericordia di Montenero, Misericordia di Antignano), il presidio ha garantito sino ad oggi la tempestività dei soccorsi in un’area nevralgica del porto, non sempre facilmente raggiungi...

3 Feb, 2025
Nei giorni scorsi l’Autorità di Sistema Portuale ha portato a termine la fase di installazione di nuovi e moderni defibrillatori automatici nei porti di Piombino, Portoferraio e Rio Marina, nonché presso il pontile di Cavo. “La cardio-protezione dei passeggeri e dell’utenza portuale è sempre stata all’attenzione dell’Ente” dichiara il Presidente Guerrieri, specificando inoltre che “per il porto di Piombino si è trattata di una sostituzione di apparati vetusti, ai quali si sono però aggiunte nuove installazioni nei porti Elbani”. In tutto sono stati installati 17 apparati DAE, così sono de...