Skip to main content

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si estende per circa 177 kmq a terra e abbraccia un ampio tratto di mare (circa 615 kmq) includendo tutte le isole dell’Arcipelago Toscano. Nato nel 1996, é uno dei Parchi Nazionali italiani con la più forte integrazione tra terra (22%) e mare (78%) e il maggior numero di isole, significativamente distanti e diverse tra loro, ricche di specie endemiche da salvaguardare. Nell’area di competenza sono presenti 18 siti protetti dalla Rete Natura 2000. E’ soggetto coordinatore della “Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana” ed assolve al suo ruolo interfacciandosi con il Comitato Tecnico Nazionale MAB UNESCO e con l’UNESCO. Dal 2021 é inserito nella Green List della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), ed è totalmente inserito nel Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos.

Custodisce e valorizza il patrimonio storico, artistico e culturale delle isole, favorisce la diffusione della consapevolezza ambientale e del rispetto della natura, soprattutto tra le giovani generazioni, e contrasta gli illeciti ambientali. Sostiene, insieme ai soggetti del territorio, il turismo e lo sviluppo economico sostenibile dell’Arcipelago, accrescendo la sua notorietà e promuovendo i prodotti tipici e le tradizioni agroalimentari locali anche attraverso la certificazione della CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile)

L’Ente Parco è in continuo contatto con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in quanto sottoposto alla sua vigilanza diretta; inoltre ha rapporti istituzionali con tutte le Amministrazioni locali che ricadono anche solamente per una parte del loro territorio entro i confini del Parco e quindi: con i 10 Comuni, le 2 Province di Livorno e Grosseto e la Regione Toscana. I rappresentanti di Comuni, Provincie e Regione costituiscono la Comunità del Parco organo dell’ Ente che esprime parere obbligatorio su Piano e Regolamento e Bilanci del Parco.

Il Parco è una risorsa di valore nazionale che vuole operare come laboratorio culturale per conseguire la condivisione delle regole dell’Area protetta, garantirne l’applicazione alla scala territoriale integrando gli obiettivi delle finalità istitutive nelle aspettative della comunità locale. Salvaguardare il patrimonio naturale e l’integrità ambientale del territorio garantendo la protezione della biodiversità, promuovendo l’apprendimento e lo sviluppo culturale sui temi delle risorse naturali e sostenendo le attività locali di promozione del territorio con la collaborazione degli stakeholder. L’Ente ritiene fondamentale dar conto del proprio agire per la conservazione della biodiversità coinvolgendo in modo attivo gli attori del territorio.


Ultime news da "Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano"

7 Apr, 2025
Ha preso il via questa mattina, con partenza dalla sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (loc. Enfola, Portoferraio), il corso di formazione e aggiornamento per docenti, dirigenti scolastici ed operatori impegnati dal titolo “Progettare il service learning con metodologia outdoor education nella scuola secondaria” L’iniziativa, organizzata dall’IIS “S. G. Bosco” di Colle Val d’Elsa (SI) – scuola capofila per la Toscana della rete Scuole Outdoor in Rete (SOIR) – coinvolge numerosi soggetti istituzionali, tra cui il Comune di Marciana, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, la Camera di…

2 Apr, 2025
Fondazione CIMA e Parco Nazionale Arcipelago Toscano Portoferraio, 2 aprile 2025 – Domani e dopodomani, 3 e 4 aprile, si terrà la sesta edizione del corso di formazione per l’ottenimento del marchio High Quality Whale Watching® (HQWW®), una certificazione per l’osservazione responsabile dei cetacei. Quest’anno il corso è finanziato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano e si svolgerà in modalità ibrida, sia online che presso la sede del Parco in Località Enfola a Portoferraio, ed è aperto a tutti gli operatori italiani di whale watching. Il marchio HQWW®, registrato da ACCOBAMS e sviluppat…

28 Mar, 2025
Il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano è convocato in presenza e on line sulla piattaforma Zoom il giorno 29.03.2025 alle ore 20:30 in prima convocazione e il giorno 31.03.2025 alle ore 11:30 in seconda convocazione nella sede dell'Ente Parco in Loc Enfola (LI). Sarà discusso il seguente ordine del giorno. Ordine del giorno 31 marzo 2025  1.    Comunicazioni del Presidente; 2.    Verbale della seduta precedente; 3.    Schema Piano Operativo 2025 di cui al Protocollo Operativo di Intesa tra Ente Parco Nazionale A…

19 Mar, 2025
Sono in corso i primi interventi di riqualificazione dei muretti a secco che l’Ente Parco ha appaltato sulla base dei finanziamenti concessi dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito di un più vasto programma di sostegni destinati per tali finalità ai 24 Parchi Nazionali italiani. Il progetto di competenza del Parco Nazionale Arcipelago Toscano riguarda, nel suo complesso, la salvaguardia del patrimonio esistente di muretti a secco in proprietà pubblica presenti in località Pomonte e San Cerbone (nel Comune di Campo nell’Elba) e nelle isole di Pianosa e di Capraia…

17 Mar, 2025
È stato ufficialmente sottoscritto il Piano Operativo 2025 tra l'Ente Parco e il Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano. L'accordo, firmato dal Direttore del Parco, Dott. Maurizio Burlando e dal Comandante del Reparto, Ten. Col. Stefano Cipriani, definisce le priorità operative e le modalità di intervento per il presidio del territorio e conferma la stretta e proficua collaborazione tra l’Ente Parco e il soggetto istituzionalmente delegato a garantire la vigilanza dell’area protetta ai fini della sua tutela e a favore delle azioni per la conservazione e la valorizzazione dello…

13 Mar, 2025
Ha preso ufficialmente il via la prima fase del progetto di ricerca “Elba Sotterranea”, un’iniziativa scientifica volta a esplorare e documentare la biodiversità ipogea dell’Isola d’Elba. L’obiettivo è indagare gli ambienti sotterranei naturali e artificiali dell’isola, per comprendere meglio la fauna che li popola e le condizioni ambientali che li caratterizzano. Le operazioni sul campo sono condotte da un team di esperti dell’Università di Torino, sotto la guida del Prof. Marco Isaia, e dalla World Biodiversity Association onlus, con il coordinamento di Leonardo Forbicioni (curatore del Na…

10 Mar, 2025
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e la World Biodiversity Association Onlus (WBA) hanno rinnovato il protocollo di collaborazione per il triennio 2025-2027. Questo accordo, che consolida un rapporto avviato da anni, mira a rafforzare le attività di ricerca scientifica, educazione e valorizzazione della biodiversità all'interno dell’area naturale protetta. Il protocollo prevede la prosecuzione delle attività presso il Nat-Lab, il laboratorio naturalistico ospitato all'interno del Forte Inglese di Portoferraio, gestito dal naturalista Leonardo Forbicioni e sostenuto dall’Ente Parco. In part…

25 Feb, 2025
Si informa che Il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano è convocato in presenza e on line sulla piattaforma Zoom il giorno 25.02.2025 alle ore 20:30 in prima convocazione e il giorno 26.02.2025 alle ore 11:00 in seconda convocazione nella sede dell'Ente Parco in Loc Enfola (LI). Sarà discusso il seguente ordine del giorno. Ordine del giorno 26 febbraio 2025 1.    Comunicazioni del Presidente; 2.    Verbale della seduta precedente; 3.    Schema di protocollo d’intesa tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Direzione C…