Skip to main content

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

11 Dic, 2024
Il Tuscan Port Community System (TPCS) dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP MTS) si allarga su scala nazionale. Dopo essere stato messo a disposizione della Port Authority del Mar di Sardegna e di quella del Mar Tirreno Centrale, a febbraio del 2024, la piattaforma digitale interoperabile toscana che condivide e semplifica i flussi informativi e logistici collegati alle operazioni di importazione ed esportazione della merce sbarca anche a Venezia. Stamani l’AdSP lagunare e quella livornese hanno infatti firmato un acc…

9 Dic, 2024
Negli ultimi anni la trasformazione digitale ha rapidamente cambiato i processi produttivi e della distribuzione, spingendo le aziende ad affrontare nuove inedite sfide, come quella della cybersecurity, diventata una priorità a tutti gli effetti per la filiera della supply chain. Azioni illecite di hackeraggio, furti di dati, manomissioni delle informazioni sono sempre più frequenti e minacciano di rallentare o bloccare del tutto le spedizioni ed i trasporti, causando disservizi che potrebbero avere gravi impatti economici e sociali. Diventa quindi fondamentale adottare tutte le misure neces…

4 Dic, 2024
C'è un primo cronoprogramma sulle attività di progettazione del nuovo ponte viario sulla parte estrema dello scolmatore dell’Arno, in località Calambrone. Stamani, a Palazzo Rosciano, nel corso di una riunione che ha coinvolto i soggetti del tavolo tecnico, il dirigente della Regione Toscana, Fabrizio Morelli, ha ufficializzato le prossime tappe per arrivare alla messa a gara della nuova infrastruttura. "A gennaio la Regione comincerà a lavorare alla procedura di gara per l'affidamento della redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP), che ha…

27 Nov, 2024
Avanti tutta sulla decarbonizzazione. L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha pubblicato nei giorni scorsi l’avviso pubblico per la concessione di sovvenzioni finalizzate all'acquisto, o alla conversione a trazione elettrica integrale o a idrogeno, di mezzi operativi dedicati alla movimentazione di merci e persone, quali gru mobili gommate, carrelli elevatori, locomotori o locotrattori, navette per il trasporto collettivo di persone in area portuale, autovetture di servizio e mezzi adibiti alla raccolta di rifiuti. Il bando è interamente finanziato con fondi del progr…

21 Nov, 2024
L'AdSP MTS in missione all'European Hydrogen Week per riaggiornare la cooperazione strategica con i porti egiziani sulla creazione di una supply chain dell'idrogeno verde nel Mediterraneo Proseguire lungo il solco tracciato cinque mesi fa a Bruxelles con la firma dell'accordo con il porto di Damietta e dare piena continuità alle azioni programmate e lanciate negli ultimi anni sul fronte della decarbonizzazione e della transizione energetica, puntando sullo sviluppo delle filiere dell’idrogeno verde.E' con questo obiettivo che l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale si è…

12 Nov, 2024
Definire le dinamiche di sviluppo delle competenze nel settore logistico-portuale, interpretare i cambiamenti in atto e valutare le opportunità occupazionali che si apriranno grazie alla digitalizzazione, l'automazione, la transizione ecologica e la cybersecurity. E' con questo obiettivo che l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale si è recata in missione a Valencia, dove ha incontrato tutti gli altri soggetti che hanno aderito al progetto europeo "NeXTrainPortS", che vede l'AdSP di Livorno come capofila e che registra la partecipazione della Fundación Valenciaport, dell…

6 Nov, 2024
Realizzare in tempi rapidi le opere necessarie per assicurare a Rio Marina un porto ancora più efficiente e sicuro. E' con questo obiettivo che nei giorni scorsi l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha inviato al Ministero dell'Ambiente una ulteriore integrazione richiesta ai fini del completamento della procedura di esclusione VIA su tutti gli interventi previsti nel progetto definitivo relativo all'Adeguamento Tecnico Funzionale. L’integrazione ha riguardato in particolare la necessità di redigere una specifica Valutazione di Incidenza Ambientale (VI…

4 Nov, 2024
Se nel 2023 il porto di Livorno si è classificato al settimo posto tra i porti crocieristici italiani, con una movimentazione complessiva di 636.000 passeggeri, per il 2024 punta a crescere di un ulteriore 26%, con un totale di 376 cruise call e 800 mila croceristi. Ma sarà il 2025 l’anno in cui lo scalo portuale potrebbe superare  i livelli pre-pandemici,  arrivando a movimentare 850 mila crocieristi e scavalcando così  nella classifica porti competitor come quelli di La Spezia e Savona. Le stime, contenute in uno studio che l’AdSP MTS ha affidato a Risposte Turismo, indican…