Skip to main content

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

4 Nov, 2024
Se nel 2023 il porto di Livorno si è classificato al settimo posto tra i porti crocieristici italiani, con una movimentazione complessiva di 636.000 passeggeri, per il 2024 punta a crescere di un ulteriore 26%, con un totale di 376 cruise call e 800 mila croceristi. Ma sarà il 2025 l’anno in cui lo scalo portuale potrebbe superare  i livelli pre-pandemici,  arrivando a movimentare 850 mila crocieristi e scavalcando così  nella classifica porti competitor come quelli di La Spezia e Savona. Le stime, contenute in uno studio che l’AdSP MTS ha affidato a Risposte Turismo, indican…

30 Ott, 2024
Nel triennio 2025-2027 l'Autorità di Sistema Portuale investirà nella realizzazione e manutenzione delle opere portuali quasi 400 milioni di euro, di cui 139 milioni di euro nel solo 2025. È il dato saliente del Bilancio di Previsione e del Programma triennale delle opere presentati stamani dal dirigente amministrativo Simone Gagliani e approvati dal Comitato di Gestione. Nella sua relazione, il presidente Luciano Guerrieri ha voluto rimarcare l’importante sforzo realizzativo messo in atto dall’ADSP negli ultimi anni, che ha portato molte delle opere dalla progr…

16 Ott, 2024
2026. E' l'anno entro il quale dovrebbero concludersi i lavori di consolidamento della prima vasca di colmata del futuro terminal container della Darsena Europa. Lo ha dichiarato il commissario straordinario dell'opera, Luciano Guerrieri, nel corso di una visita al cantiere organizzata oggi pomeriggio assieme al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e alla vice commissaria della Darsena Europa, Roberta Macii. In questi mesi, il raggruppamento di imprese incaricato di seguire i lavori, il RTI guidato da Sidra, braccio operativo italiano del colosso belga Deme, e composto dalla…

9 Ott, 2024
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha partecipato nei giorni scorsi alla Smart Vision Experience 2024,  evento clou nel campo della digitalizzazione e automazione nei porti, organizzato a Rotterdam dall’istituto di istruzione e formazione per l’ambito portuale marittimo e logistico, STC Group. L’ente portuale ha preso parte all’iniziativa con la direzione Formazione e Promozione, guidata dal dirigente Claudio Capuano. L’occasione ha permesso alla Port Authority di illustrare i risultati raggiunti fino ad oggi nell’ambito del progetto europeo NeXTraIn.Port…

1 Ott, 2024
Uno sguardo  attento al contesto geopolitico, ancora assai incerto, e un'attenzione accentuata verso i temi della sostenibilità, dell'intermodalità e della digitalizzazione. E' con questo duplice approccio, contingenziale e progettuale, che l'Autorità di Sistema Portuale ha messo mano all'aggiornamento del proprio Piano Operativo Triennale (POT), il documento di programmazione previsto dalla legge 84/1994 che definisce le strategie di sviluppo delle attività portuali. Il POT 2024-206, che nei prossimi giorni verrà presentato agli stakeholder della comunità portuale per l'acqui…

28 Set, 2024
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha assegnato all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale 1,5 milioni di euro per implementare il livello di sicurezza informatica dell'Ente. La Port Authority di Livorno e Piombino  si è infatti classificata nella graduatoria delle pubbliche amministrazioni ammesse al finanziamento PNRR da 50 milioni di euro finalizzato al rafforzamento delle infrastrutture e dei servizi digitali del Paese. Il progetto candidato dall'AdSP ha un costo totale di 2,5 milioni di euro e ha come obiettivo quello di migliorare le at…

18 Set, 2024
Un mese di eventi per celebrare gli Italian Port Days, l’iniziativa lanciata in comune dalle Autorità di Sistema Portuale e coordinata da Assoporti per avvicinare la cittadinanza alla vita e cultura portuali. Sono proprio il mare e la portualità, declinata in tutti i suoi aspetti di interazione con la città, il filo che collega una quindicina di appuntamenti messi in calendario a partire da venerdì 6 settembre fino a domenica 20 ottobre. La kermesse darà avvio alla diciottesima edizione di Porto Aperto, il progetto di apertura dei porti del Sistema alle proprie citt…

14 Ago, 2024
I porti dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale hanno archiviato il primo semestre dell’anno con una movimentazione complessiva che è risultata superiore alle 19,3 mln di tonnellate, facendo registrare un incremento del 2,8% rispetto alle 18,7 milioni di tonnellate movimentate fra gennaio e giugno dell’anno precedente. L’analisi delle tipologie di traffico indica un incremento del’8,3% (+4% in termini di tonnellate movimentate) nel campo dei rotabili.  Con 343.000 unità sbarcate e imbarcate nei tre porti di riferimento (Livorno, Piombino, Portoferraio), i RO/RO…