Skip to main content

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

7 Mag, 2024
È stata inaugurata questa mattina la nuova bretella Gagno-Terre Rosse che collegherà la via di accesso a Piombino al porto nuovo e alle nuove aree industriali. In attesa della realizzazione del I° lotto dei lavori del prolungamento della SS 398 fino allo scalo portuale, la nuova viabilità fungerà da primo passo per lo snellimento del traffico verso la città, fino ad oggi tappa obbligatoria per accedere alla nuova zona nord del porto. I lavori, del valore di 10,1 milioni di euro – appaltati dall’AdSP in qualità di soggetto attuatore del Commissario Straordinario individuato nella figura del pr…

6 Mag, 2024
Nell'ambito della Giornata europea del mare si svolge domani a Livorno l'iniziativa Navi di Maggio, organizzata dall'Autorità di Sistema Portuale in sinergia con la Capitaneria di Porto di Livorno, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Consorzio Castalia, F.lli Neri, l'Impresa Tito Neri, ARPAT, CNR-IBE, ISPRA, Labromare e Porto di Livorno 2000.   La manifestazione consiste in una serie di momenti informativi rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado di Livorno e provincia. La mattina si apre alle 9.00, presso il Molo 64, con la visita ad alcune imbarcazioni con…

2 Mag, 2024
Sono stati inaugurati oggi pomeriggio i nuovi uffici dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, ricavati presso la Stazione Marittima di Livorno. Il taglio del nastro è avvenuto al margine dell'evento di presentazione di due volumi storici dedicati al Silos Granari del porto di Livorno, curati dall'Associazione Livornese Storia Lettere e Arti e presentati nell'ambito di una serie di iniziative organizzate congiuntamente da AdSP, Camera di Commercio e Porto Immobiliare per celebrare i primi cent'anni di vita dell'edificio simbolo dello scalo portuale livornese. L'ampliam…

30 Apr, 2024
Un passo in avanti volto a implementare le misure preventive e proattive finalizzate alla repressione delle minacce alla sicurezza in ambito portuale. Va in questa direzione l'accordo interistituzionale siglato stamani da AdSP, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Polizia di Frontiera Marittima.   Il documento, firmato nel quartier generale della Port Authority, disciplina le forme e le modalità di collaborazione in materia di security.   In base all'accordo l'AdSP metterà a disposizione delle parti diverse dotazioni tecnologiche funzionali allo svolgimento delle rispettive attività ist…

27 Apr, 2024
Il presidente dell’Adsp del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, esprime viva  soddisfazione per l’approvazione da parte della giunta regionale della Proposta tecnica di istituzione di una zona logistica semplificata in Toscana. “Le modifiche tecniche apportate al testo approvato ad aprile del 2022, così come richiesto dal Consiglio dei Ministri, indicano la determinazione della Regione ad accelerare un iter rimasto in sospeso da tempo” sottolinea il n.1 del porto di Livorno. Per Guerrieri si tratta dunque di uno step fondamentale verso l’istituzione in Toscana di una Zona logisti…

26 Apr, 2024
Mappare le professioni in porto e accompagnarle nel loro incessante sviluppo, alla luce delle nuove sfide aperte dalla transizione energetica e dalla digitalizzazione. E' questo lo scopo del progetto europeo NeXTraIn.PortS, lanciato ufficialmente nei giorni scorsi a Livorno.   Il progetto, cofinanziato dal programma Erasmus+ 2021/2027, vede come capofila l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e ha una durata di 36 mesi. Oltre all'AdSP labronica, aderiscono all'iniziativa l'Università del Pireo, l'Istituto di formazione e ricerca STC di Rotterdam; la Fundacion Valenciapo…

24 Apr, 2024
Il Comitato di Gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha approvato nella seduta odierna il rendiconto di gestione del 2023, che si chiude nel segno della continuità sul fronte degli investimenti, confermando una buona solidità patrimoniale e la crescita delle entrate. Dai dati contabili riferiti all'anno appena trascorso, e presentati dal dirigente amministrativo Simone Gagliani, emerge come l'Ente abbia impegnato per l'ammodernamento dei porti del Sistema 121,5 milioni di euro, più del doppio di quanto investito nel 2022. Di questi, 82 milioni di euro sono…

24 Apr, 2024
Tiene l'occupazione nei porti di Livorno e Piombino anche se permangono delle criticità sullo stato di salute dell'Agenzia del Lavoro in Porto, sulla qualificazione professionale e sulla parità di genere, tema su cui c'è ancora tanta strada da fare.   E' questa la fotografia scattata dall'ultimo aggiornamento annuale (2023) del Piano Organico Porti (POP), l'importante documento strategico per realizzare il quale la Port Authority si è avvalsa della collaborazione dell’ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti).   I numeri I dati forniti dallo studio - presentati ieri…