Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

11 Giu, 2013
Ha ora un regolamento d’attuazione che è stato approvato ieri dalla Giunta la Legge regionale 41/2012 a sostegno delle attività vivaistiche e del verde urbano, che prevede in particolare la promozione della competitività delle imprese vivaistiche attraverso il miglioramento di azioni sui mercati, l’ammodernamento di strutture ed impianti aziendali con attenzione all’ecoefficienza, l’applicazione di politiche a  sostegno del settore grazie a ricerca, innovazione e sperimentazione, la costituzione di reti per l’innovazione e il trasferimento di conoscenza fra istituzioni scientifiche ed imprese…

10 Giu, 2013
La primavera è stata più che piovosa, come testimoniano ancora questi giorni, ma l’estate potrebbe riservarci calde sorprese e la  Toscana si attrezza per fronteggiare il rischio incendi. La giunta regionale, con una delibera approvata oggi, ha stanziato i primi 5 milioni di euro per finanziare «Una serie di misure di prevenzione e di interventi indispensabili per garantire il corretto funzionamento dell’organizzazione regionale antincendi boschivi, come previsto dal Piano regionale agricolo forestale». La giunta ha anche annunciato che «Lo stanziamento complessivo, per il 2013, sarà di 11 mi…

10 Giu, 2013
Puntare sulla mobilità a basso impatto ambientale ed in particolare sulla bici (magari abbinata al treno) per garantire un turismo sostenibile e in grado di apprezzare le bellezze storico-culturali e paesaggistiche della Toscana. «La Regione sta lavorando da tempo per superare un turismo concepito solo come visita fuggevole, per favorire invece un viaggiare lento costruito sulle esperienze per vivere i luoghi ed entrare in contatto con la vita e le tradizioni più profonde della nostra regione», ha dichiarato l’assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, in un saluto inviato agli organiz…

6 Giu, 2013
Una iniziativa dedicata alla difesa della costa dall’erosione, quella che si è tenuta ieri a Follonica, dove il presidente della provincia di Grosseto Marras e il sindaco Baldi, alla presenza del Commissario straordinario delegato Piergino Megale e dell’assessore all'Ambiente della Regione Toscana, Annarita Bramerini, hanno tagliato il nastro nella baia del Club Nautico, inaugurando le opere realizzate: oltre 1 km e 300m di barriere soffolte. «Dopo un impegno costante iniziato fin dall’insediamento di questa amministrazione – ha dichiarato Fernando Pianigiani, assessore provinciale alle Infra…

5 Giu, 2013
Ieri il Senato ha approvato il cosiddetto decreto “sblocca debito” che contiene la proroga di due anni per l’utilizzo, da parte dei Comuni, degli oneri derivanti dalle trasformazioni urbanistiche per la spesa corrente invece che per strade, fogne e servizi pubblici. Secondo Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, questo provvedimento votato senza clamore all’interno dello “sblocca debito”  è in realtà «Una pessima decisione da parte del nuovo Parlamento . Si continuerà così ad assistere a trattative e scambi tra sindaci e costruttori, e a realizzare nuove costruzioni in…

5 Giu, 2013
Non stupisce affatto l’adesione entusiasta del presidente dell’INU al disegno di legge Realacci.  Basta riandare alla storia dell’approvazione da parte della Camera dei deputati della Legge Lupi nel 2006 (poi fu fortunatamente stoppata al Senato). E basta ricordare le orgogliose dichiarazioni di Maurizio Lupi, quando, dal sito di Forzaitalia,  informò gli ignari del «clima di collaborazione con l’opposizione» grazie al quale  in cui il testo era nato. Non aveva bisogno, del resto,  di questa informazione chi aveva seguito da vicino la vicenda e aveva potuto verificare giorno per giorno la fu…

5 Giu, 2013
Domani, a partire dalle 8,00 inizierà l’abbattimento di uno dei più brutti ecomostri che sfregiano le coste italiane: quello di  Scala dei Turchi e la questa splendida parete di roccia chiara che si affaccia sul mare cristallino potrà tornare ad essere quell’angolo di paradiso che, si dice, accogliesse le navi dei pirati. E’ il coronamento di anni di battaglie ambientaliste, di ricorsi, denunce e discussioni per tirare giù lo scheletro di cemento armato sorto nel 1989. Per Mimmo Fontana, presidente di Legambiente Sicilia, «La demolizione di Scala dei Turchi è molto importante perché è rappres…

4 Giu, 2013
Dopo che il 28 maggio sulla strada provinciale 26 in località il Piano, nel comune elbano di  Rio Marina, si è aperta una nuova voragine, subito  riempita di massi, si pensa ancora di riaprire al traffico la strada, la principale arteria di collegamento con il resto dell’isola,  entro la metà di Giugno, ma intanto montano le polemiche e in molti si chiedono perché le indagine geologiche e geotecniche non hanno individuato quella piccola cavità. Il 13 gennaio sulla strada provinciale, al confine tra i comuni  di Rio Marina e Rio nell’Elba si era aperta una voragine molto più grossa  e il 13 ma…