3 Dic, 2024
Nonostante una popolazione in declino, nell’ultimo anno sono stati cementificati 2,3 metri quadrati ogni secondo
Il consumo di suolo cresce anche nelle aree alluvionabili, costa all’Italia fino a 9 miliardi di euro l’anno
Il consumo di suolo in Italia continua a crescere a ritmo allarmante, nonostante una popolazione in decrescita: solo nell’ultimo anno le nuove coperture artificiali hanno mangiato altri 72,5 kmq – un dato inferiore a quello dell’anno precedente, ma pur sempre sopra la media (68,7 kmq/a) dell’ultimo decennio –, ovvero una superficie estesa come tutti gli edifici di Torino, Bologna e Firenze. Per capirsi si tratta di circa 20 ettari al giorno consumati, ovvero 2,3 metri quadrati ogni secondo.
È quanto emerge dall'edizione 2024 del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servi…