Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

3 Dic, 2024
Ciafani (Legambiente): «Il governo del territorio è ormai totalmente sguarnito di strumenti efficaci per evitare la crescita di degrado territoriale»
La crescita del consumo di suolo appare una costante 'strutturale' per il nostro Paese, che ogni anno cementifica circa 70 chilometri quadrati di territorio, trasformando campi e boschi in piazzali, strade e capannoni. L’ennesima conferma è arrivata oggi dal nuovo rapporto pubblicato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa): per farsi un'idea, è come se ogni anno in Italia spuntasse una nuova città grande come Napoli. L’Ispra ha iniziato a compilare il suo rapporto sul consumo di suolo con cadenza annuale 8 anni fa, e in questo periodo di tempo la crescita di superfici ur…

3 Dic, 2024
Confservizi-Cispel invita le scuole secondarie a partecipare al Concorso Europeo Science and Civic Journalism for “SUSTAINABLE CITIES”
Un concorso europeo riservato alle scuole secondarie sulla gestione sostenibile delle risorse e dei servizi delle città. C’è tempo fino al 10 gennaio per partecipare al Concorso Europeo Science and Civic Journalism for “SUSTAINABLE CITIES” organizzato all’interno del progetto Erasmus+ ECOSTEAM da Confservizi Cispel Toscana e un vasto partenariato europeo. Gli studenti dovranno cimentarsi con video e articoli per documentare la gestione sostenibile di risorse e servizi come acqua, rifiuti, energia e mobilità. Tutte le informazioni e le modalità per partecipare sono sul sito EC…

3 Dic, 2024
Nonostante una popolazione in declino, nell’ultimo anno sono stati cementificati 2,3 metri quadrati ogni secondo
Il consumo di suolo in Italia continua a crescere a ritmo allarmante, nonostante una popolazione in decrescita: solo nell’ultimo anno le nuove coperture artificiali hanno mangiato altri 72,5 kmq – un dato inferiore a quello dell’anno precedente, ma pur sempre sopra la media (68,7 kmq/a) dell’ultimo decennio –, ovvero una superficie estesa come tutti gli edifici di Torino, Bologna e Firenze. Per capirsi si tratta di circa 20 ettari al giorno consumati, ovvero 2,3 metri quadrati ogni secondo. È quanto emerge dall'edizione 2024 del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servi…

3 Dic, 2024
Il Snpa presenta l'edizione 2024 del più completo e autorevole rapporto nazionale sulle attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) presenta oggi a Roma, presso la sede dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), l'edizione 2024 del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. Si tratta del più completo e autorevole rapporto nazionale sulle attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo: il rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano, fornisce infatti il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura de…

29 Nov, 2024
Centinaia di case bruciate e più di 10.000 famiglie rimaste senza un tetto. Dichiarato lo stato di calamità
Un nuovo incendio in un quartiere della capitale delle Flippine, Manila, ha distrutto almeno 250 di case e ha colpito più di 2.000 persone, meno di una settimana dopo che un altro evento simile aveva lasciato circa 8.000 persone senza casa. Il Manila Disaster Risk Reduction and Management Office ha spiegato che l'incendio è scoppiato la notte del 27 novembre nel quartiere di Santa Cruz, una baraccopoli, e che i vigili del fuoco non sono riusciti a domare le fiamme fino a giovedì mattina. Un portavoce dei vigili del fuoco di Manila ha detto all’ABS-CBN che «Almeno 500 famiglie sono state colpi…

27 Nov, 2024
Provvedimenti di incentivazione temporanei, tavoli tecnici e condivisione delle analisi sullo stato del patrimonio edilizio tra le principali richieste del documento unitario
Adiconsum, AEM - Associazione Energy Managers, AiCARR, AIPE, Altroconsumo, Anfit, ANING - Associazione Nazionale Ingegneri, Anit, Anpe, ARSE, Assocond CO.NA.FI, Assovernici, Gruppo pitture e vernici Federchimica-Avisa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, Cortexa– Eccellenza nel Sistema a Cappotto, Federcomated, Federazione Filiera Legno, F.I.V.R.A., ISI Ingegneria Sismica Italiana, Legambiente, Kyoto Club, Rete Professioni Tecniche, Renovate Italy e Rete Irene hanno presentato il documento programmatico “Un patrimo…

25 Nov, 2024
L’associazione, dopo il via libera della scorsa settimana alla Camera: «Interpretare ex post un testo di legge rischia di creare situazioni di vantaggio improprio, se non addirittura di sanare violazioni»
Dopo le proteste in aula dei partiti di opposizione e il flash mob organizzato da Legambiente davanti al Palazzo di Giustizia di Milano, anche Italia Nostra esprime «preoccupazione» per l’approvazione da parte della Camera dei deputati della proposta di legge “Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia”, detta “Salva Milano”. Quella che ha avuto il via libera da Montecitorio la scorsa settimana, denuncia l’Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione è una proposta di legge «intesa a salvaguard…

22 Nov, 2024
Legambiente e comitati civici del capoluogo lombardo protestano contro il decreto che ieri ha avuto via libera alla Camera: «Servono altre valorizzazioni del territorio, che promuovano una qualità della vita diversa e rispondano alle emergenze sociali»
«Nessun condono per operazioni speculative che non risolvono né i problemi dello spazio pubblico né quelli dell’abitare». Con questo slogan, associazioni ambientaliste e comitati di cittadini manifestano oggi davanti al Palazzo di Giustizia del capoluogo lombardo contro il decreto "Salva-Milano", che ieri ha avuto il via libera alla Camera con 172 voti a favore e 41 contrari.  Per Legambiente Lombardia si è commesso un grave errore. «La Camera dei deputati ha votato un provvedimento che offre una ‘interpretazione autentica’ della legge urbanistica del 1942 - si legge nel testo con cui l…