Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

3 Mar, 2025
Una candidatura che richiama la cultura e le capacità di chi vive in montagna come parte fondamentale della costituzione della civiltà europea
Mentre il dibattito sul futuro dell’Europa sembra sempre più incentrato su questioni militari, a Norcia, patria di San Benedetto patrono d’Europa, è stata lanciata la candidatura a capitale europea della cultura 2033 di “Norcia e la Civitas appenninica: terra di cambiamento, crocevia di tradizioni e innovazione”, dove per Civitas appenninica si intende un territorio che comprende 138 comuni tra Umbria, Abruzzo, Marche e Lazio. Un progetto ambizioso che pone la cultura al centro della rinascita di un’area duramente colpita dal sisma del 2016. Il progetto si fonda su due assi portanti: la ricos…

20 Feb, 2025
«Le concessioni demaniali marittime per attività turistico-ricreative, beneficiarie di plurime proroghe ex lege, hanno cessato i loro effetti in data 31 dicembre 2023»
Il decreto legge 131 del 2024 del Governo Meloni che, con l’assenso della Commissione europea, avrebbe stabilito al 30 settembre 2027 la proroga delle concessioni balneari è stato appena affondato dal Tar Liguria, con una sentenza in merito al ricorso presentato da tre bagni di Zoagli (GE) nei confronti della locale Giunta comunale, che aveva confermato la scadenza delle concessioni a fine 2023. «Non vale ai titolari invocare un accordo tra lo Stato italiano e la Commissione europea – si legge nella sentenza, riportata per stralci da La Repubblica – secondo cui le Amministrazioni avrebbero l…

17 Feb, 2025
«Rispondere alle esigenze di rigenerazione urbana evitando carichi urbanistici non sostenibili»
Dopo Legambiente anche la Cgil prende posizione in merito al ddl 1309 “Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia”, ribattezzato Salva Milano, ora in discussione al Senato dopo essere già stato approvato alla Camera. Il provvedimento nasce per rispondere all’ondata d’inchieste per abuso edilizio nella città meneghina, a valle delle diverse interpretazioni possibili delle leggi in materia urbanistica ed edilizia, aprendo però interventi senza adeguate tutele ambientali, compromettendo la sostenibilità e la qualità della pianificazione territoriale. «Il…

14 Feb, 2025
L’associazione ambientalista: «In occasione di San Valentino, abbiamo pensato di ricordare che un ottimo modo per mostrare amore per gli altri, per se stessi e per le nostre città, è muoversi in modo sostenibile»
Legambiente ha lanciato una campagna itinerante dal titolo “Città2030” per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per costruire città più vivibili e sicure. E dopo Milano e Genova, oggi la tappa del tour è stata in Toscana. Firenze e Prato sono state protagoniste di due iniziative per la promozione della mobilità sostenibile attraverso la valorizzazione dell’uso dei pedibus cittadini e delle piste ciclabili. La prima iniziativa, “Ami la tua città?”, si è tenuta stamani nel capoluogo toscano, organizzata da Legambiente Firenze insieme alle altre associazioni della rete “Fire…

14 Feb, 2025
Lo spopolamento non è solo una perdita culturale e di biodiversità, è anche una minaccia per gli insediamenti e le persone che abitano a valle e sulle coste del Paese
Il rapporto Climate Risk Index 2025, pubblicato dall’organizzazione ambientalista Germanwatch sta suscitando scalpore per i drammatici numeri attribuiti all’Italia a causa degli effetti dei cambiamenti climatici: dal 1993 al 2022 si contano 38 mila morti e danni per 60 miliardi di dollari. Si sapeva che il Mediterraneo è il mare che si sta scaldando più rapidamente di tutti al mondo, infatti ai vertici dei danni e dei lutti, insieme all’Italia, troviamo Grecia e Spagna, ma c’è una specifica causa di questi disastri nel nostro Paese che nel rapporto dell’associazione ambientalista tedesca è s…

12 Feb, 2025
Audizione in Senato per l’associazione ambientalista: «Quello che state votando non è accettabile né per il futuro della città né per lo scenario urbanistico nazionale»
«Il decreto Salva Milano maschera una nuova sanatoria edilizia che non è accettabile né per il futuro del capoluogo milanese né per lo scenario urbanistico nazionale». Legambiente torna a puntare il dito su tutti i punti critici contenuti nel cosiddetto decreto Salva Milano, che dopo il via libera alla Camera ora è all’esame del Senato. In occasione della sua audizione in commissione Ambiente di Palazzo Madama, l’associazione ambientalista ha ribadito la sua posizione contraria nei confronti di quella che viene definita una «ennesima sanatoria edilizia originata dalla mancata piena…

10 Feb, 2025
Basta agli interventi a uso e consumo della finanza immobiliare, in Parlamento serve una legge sulla rigenerazione urbana per edilizia popolare e città a zero emissioni
Con le inchieste in corso e il cosiddetto Salva Milano bloccato ora al Senato, ha del tragico quanto accade da un anno a questa parte. È tragico vedere norme ad hoc con corsie preferenziali che rischiano di diventare un boomerang in molti altri luoghi sul fronte della pianificazione urbanistica; è tragico il contemporaneo silenzio assordante sulla cosiddetta emergenza casa, che ormai è diventata un buco strutturale: le politiche abitative sono scomparse dall’azione politica pubblica e di welfare sociale. Il diritto ad uno spazio dove abitare è un bisogno di ognuno talmente evidente che si st…

7 Feb, 2025
È avvenuto alle 16:19 di oggi con epicentro al largo delle isole Eolie, a 17 km sott’acqua. Paura da Catania a Palermo
I sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) hanno registrato un forte terremoto di magnitudo 4.8 della scala Richter, con epicentro nell’area di Messina, a 17 km di profondità al largo delle isole Eolie, più precisamente nel Mar Tirreno tra Alicudi e Filicudi. Tanta la paura anche se al momento non si segnalano danni, ma le verifiche sono ancora in corso.  Alla scossa principale, avvenuta alle 16:19 ne sono poi seguite altre tre intense, con epicentro sempre nei fondali tra Alicudi e Filicudi: alle 16:40, di magnitudo 2.7; alle 16:42, di magnitudo 2.5; alle 1…