Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

17 Mar, 2025
A Padova un parcheggio è stato trasformato in rain garden per restituire permeabilità al suolo, mentre a Vercelli si punta a nuovi 10 km di parco fluviale
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato il nuovo studio “I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?”, promosso e curato dall’Istituto coi contributi di Anci, Iclei e Paolo Pileri per riflettere su uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia: il Piano comunale del verde. Lo studio si concentra su 10 Piani del verde approvati dai Comuni italiani a partire dal 2020: Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino, in cui vivono oltre 2 milioni di persone, e ch…

17 Mar, 2025
Preti: «Priorità ai cosiddetti interventi “integrati”, nei quali si associa la protezione di ecosistemi e biodiversità alla mitigazione del rischio idrogeologico»
Piove in maniera pericolosa più frequentemente. E ciò avviene su un territorio vulnerabile per l'aumento di consumo di suolo nel fondovalle e l'abbandono dell'entroterra. I corsi d'acqua arginati non reggono e si continua a impermeabilizzare il suolo e esponendo beni e vite umane a subire danni. Tagliare troppo e male la vegetazione ripariale può addirittura aumentare il rischio a valle. Le frane sono più frequenti nei versanti non più gestiti negli ultimi decenni, rispetto a quelli ancora mantenuti o boscati. Oggi dobbiamo mitigare l'aumento di rischio idrogeologico, compensando gli effetti…

14 Mar, 2025
Legambiente: l’insularità è una ricchezza, non solo un peso. Vogliamo un’Elba con meno auto e più trasporti pubblici sostenibili
Con un post “personale”, ripreso subito dai giornali e dai socialnetwork e diventato oggetto di dibattito politico, il Segretario della Federazione Val di Cornia Isola d’Elba Simone De Rosas rilancia il “progetto” del tunnel sotto lo stretto di per collegare l’Elba e Piombino. E’ una delle tante idee – a volte anche condivisibili – di Riccardo Cacelli, ma questa volta non è per niente convincente. De Rosas parte dall’attuale indecente e incivile situazione dei traghetti – ritardi continui e corse saltate - per proporre una soluzione che somiglia pericolosamente al Ponte sullo Stretto di Salv…

13 Mar, 2025
Legambiente: un progetto sbagliato e fortemente impattante su un’area protetta. Ora servono dialogo e confronto
La notizia dei 39 attivisti e attiviste sotto indagine per le proteste al Parco del Meisino contro la realizzazione della “Cittadella dello Sport” ci colpisce profondamente e rattrista Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e i circoli torinesi del Cigno Verde. Secondo Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, «Il progetto della Cittadella dello Sport al Parco del Meisino è nato da subito su presupposti sbagliati. La scelta di antropizzare una delle poche aree ancora naturali in città, con impatti pesanti sulla Zona di Protezione Speciale adiacente, da subito non ci h…

6 Mar, 2025
Ambientalisti, AVS e M5S: avevamo ragione a denunciare l’ennesimo condono mascherato e incostituzionale
Dopo averlo difeso strenuamente per mesi, anche contro pezzi consistenti della sua maggioranza, di fronte alle recentissime rivelazioni politiche e giudiziarie anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha chiesto di bloccare l’iter di approvazione del DDL “Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia”, il cosiddetto “Salvamilano”, approdato al Senato dopo essere passato alla Camera tra le proteste degli ambientalisti e di Alleanza Verdi Sinistra e Movimento 5 Stelle contro la “regolarizzare” i tanti cantieri sorti a Milano conformemente alla normativa urbanistic…

5 Mar, 2025
Campese (Sinistra italiana): «Emerge dalle indagini che la proposta di legge è stata elaborata dai soggetti indagati e "passata" a esponenti politici del centrodestra al Governo»
A seguito dell’ordinanza arrivata dal giudice per le indagini preliminari (gip) del Tribunale di Milano, la Guardia di finanza ha posto oggi agli arresti domiciliari l’ex direttore dello Sportello unico edilizia del Comune ed ex componente della Commissione paesaggio, indagato insieme ad altri tre dirigenti comunali per i quali i pm hanno chiesto una misura cautelare interdittiva. Secondo il gip «l’approvazione del provvedimento “Salva Milano” scaturisce dall’esclusivo interesse privato dei dirigenti pubblici milanesi, affinché i procedimenti penali in corso a loro carico vengano c…

3 Mar, 2025
Una candidatura che richiama la cultura e le capacità di chi vive in montagna come parte fondamentale della costituzione della civiltà europea
Mentre il dibattito sul futuro dell’Europa sembra sempre più incentrato su questioni militari, a Norcia, patria di San Benedetto patrono d’Europa, è stata lanciata la candidatura a capitale europea della cultura 2033 di “Norcia e la Civitas appenninica: terra di cambiamento, crocevia di tradizioni e innovazione”, dove per Civitas appenninica si intende un territorio che comprende 138 comuni tra Umbria, Abruzzo, Marche e Lazio. Un progetto ambizioso che pone la cultura al centro della rinascita di un’area duramente colpita dal sisma del 2016. Il progetto si fonda su due assi portanti: la ricos…

20 Feb, 2025
«Le concessioni demaniali marittime per attività turistico-ricreative, beneficiarie di plurime proroghe ex lege, hanno cessato i loro effetti in data 31 dicembre 2023»
Il decreto legge 131 del 2024 del Governo Meloni che, con l’assenso della Commissione europea, avrebbe stabilito al 30 settembre 2027 la proroga delle concessioni balneari è stato appena affondato dal Tar Liguria, con una sentenza in merito al ricorso presentato da tre bagni di Zoagli (GE) nei confronti della locale Giunta comunale, che aveva confermato la scadenza delle concessioni a fine 2023. «Non vale ai titolari invocare un accordo tra lo Stato italiano e la Commissione europea – si legge nella sentenza, riportata per stralci da La Repubblica – secondo cui le Amministrazioni avrebbero l…