Skip to main content

Anbi, nell’ultimo anno cementificati 16 chilometri quadrati in aree a rischio idraulico

Approvare urgentemente la legge contro l'eccessivo consumo di suolo, ferma da 11 anni nei meandri parlamentari
 |  Territorio e smart city

Se è colpevole che in Italia si stiano continuando a consumare 20 ettari di terreno al giorno, è irresponsabile che in un anno siano stati impermeabilizzati oltre 16 chilometri quadrati in aree a conclamato rischio idraulico, di cui oltre 4 in zone classificate ad elevato pericolo; a ciò si aggiungono oltre 5 chilometri quadrati di territorio urbanizzato a rischio frana. Sono tragedie annunciate a fronte soprattutto dell'estremizzazione degli eventi meteo e per prevenire le quali le attività di prevenzione del rischio idrogeologico sono evidentemente impotenti.

Per questo, ribadiamo la richiesta di approvare urgentemente la legge contro l'eccessivo consumo di territorio, ferma da 11 anni nei meandri parlamentari; nel frattempo invitiamo i cittadini a consultare le mappe del rischio, disponibili presso i Consorzi di bonifica, così come chiediamo ai Comuni di ripristinare i toponimi indicativi delle criticità territoriali: sono piccoli accorgimenti di adattamento alle conseguenze di una crisi climatica, accentuate da alcune sciagurate scelte urbanistiche.

In questo quadro è evidente che il trend di urbanizzazione in aree a pericolosità idraulica media aggrava la già complessa situazione idraulica. Va inoltre ricordato che, come si evince da precedenti report, lungo la Penisola sono centinaia gli edifici pubblici, tra cui anche scuole e strutture sanitarie, ubicati in aree non conformi. Non basta la cultura delle assicurazioni, serve la cultura del territorio, che deve essere il centro per un nuovo modello di sviluppo.

In questo non deve trarre in inganno il dato sui ripristini ambientali, perché il consumo di suolo comporta effetti immediati, mentre il recupero ecosistemico necessita di tempi lunghi: il valore del capitale naturale perso dal 2006 è indicato tra i 19 e 25 miliardi di euro e, nel solo 2023, la riduzione della capacità del terreno di assorbire e trattenere l'acqua, regolando il ciclo idrologico, è stimato che costi all'Italia oltre 400 milioni di euro. È indispensabile arginare tali perdite per garantire un futuro migliore al Paese.

di Francesco Vincenzi* e Massimo Gargano**

*presidente Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)

**direttore generale Anbi

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.