Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

11 Mar, 2025
«Chiave di volta per i target europei di decarbonizzazione ma anche per lo sviluppo complessivo del Paese e una riduzione delle bollette per famiglie e imprese»
È in corso al centro congressi “Auditorium della Tecnica” di Roma il primo Italian geothermal forum, apertosi oggi con gli auspici del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto: «Sviluppare la geotermia in Italia permetterebbe di raggiungere più facilmente gli obiettivi di decarbonizzazione: se anche solo valorizzassimo il 2% del potenziale presente in tutto il territorio italiano nei primi 5 km di profondità, la geotermia potrebbe contribuire al 10% della produzione elettrica prevista al 2050». Si tratta dei dati già messi in evidenza dal recente studio strategico “per accelerare l…

11 Mar, 2025
«L’intervento dello Stato per tenere in piedi, a spese dei contribuenti, il nucleare, non è solo un fatto isolato alla Francia»
I sostenitori italiani del nucleare citano spesso il nucleare francese come esempio di successo economico. Nulla di più falso: EDF,la società francese che gestisce le centrali nucleari, è in realtà “un peso” per il sistema elettrico francese: fortemente indebitata, nonostante i consistenti aiuti pubblici, in forte difficoltà nella ristrutturazione dei suoi 56 reattori nucleari e con poche risorse disponibili per investimenti nelle rinnovabili, come scrisse Le Monde il 7 dicembre 2020, che cita invece i successi di ENEL che “prende la rivincita sui concorrenti nucleari”, raddoppiando, senza il…

11 Mar, 2025
«Il più recente aggiornamento sulle stime di costo degli Smr, ancora sulla carta, vede questi progetti con costi d’impianto sopra i 10.000 $/kW»
Fra i sostenitori del ritorno al nucleare in Italia è frequente l’affermazione di una maggiore convenienza economica, basata su presunti minori costi rispetto ai reattori nucleari tradizionali, dei nuovi Small Modular Reactor: un’affermazione ingannevole, priva di fondamento. Gli SMR sono, in realtà, più costosi: a questa conclusione arriva la rassegna internazionale sui progetti in corso per gli Small Modular Reactor (SMR), pubblicata da The World Nuclear Industry - Status Report 2024 (Mycle Schneider Consulting Project Paris, September 2024) “Sebbene diversi paesi stiano promuovendo i pic…

11 Mar, 2025
«Coloro che continuano a parlare di elettricità generata dalle rinnovabili come più costosa di quella da nucleare o sono in malafede oppure non sono aggiornati»
È in corso a Roma la presentazione di due rapporti da parte del Network 100% rinnovabili, battezzati rispettivamente Verso la neutralità climatica con elettricità 100% rinnovabile e La chimera del nucleare, entrambi disponibili in versione integrale a coda di quest’articolo. Il primo è frutto del lavoro di 25 docenti e ricercatori italiani provenienti da istituzioni scientifiche di primo piano, dal Cnr alla Stanford University, dalla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa alla Sapienza di Roma, dal Politecnico di Milano a quello di Bari. Il secondo rappresenta uno sforzo collettivo del Network…

11 Mar, 2025
Collegato alla rete elettrica a dicembre dopo 17 anni di lavori e costi sei volte le previsioni, l’Epr ha subito uno stop il 15 febbraio e non rientrerà in funzione almeno fino al 30 marzo: da quando è in servizio, obbligato a star fermo per oltre il 70% delle giornate
Niente da fare, la centrale nucleare di Flamanville sta creando più problemi che altro, in Francia. Il reattore è stato messo in funzione a settembre ma è stato collegato alla rete elettrica solo lo scorso dicembre, dopo 17 anni di lavori e costi lievitati per 6, arrivando a toccare la cifra monstre di 19,1 miliardi di euro. Era il primo nuovo impianto d’Oltralpe da un quarto di secolo. I pro-nuke lanciavano sberleffi all’indirizzo di chi sosteneva che puntando sulle rinnovabili si sarebbero risparmiati soldi, grattacapi e preoccupazioni. Ma i festeggiamenti sono durati poco.  A ge…

10 Mar, 2025
Il progetto complessivo prevede il ripristino di 13 briglie e l’installazione di 12 turbine. Sarà garantita la produzione annua di 55 GWh, pari al fabbisogno di 20mila famiglie, consentendo al contempo di risparmiare 25mila tonnellate di CO2
«L’energia idroelettrica dell’Arno, di cui si parlava da decenni, finalmente diventa realtà. Grazie a un partner affidabile e a un investimento significativo, stiamo utilizzando in modo sostenibile le risorse del nostro territorio». Mostra soddisfazione, Eugenio Giani. L’investimento a cui fa riferimento il presidente della Regione Toscana è nell’ordine di 100 milioni euro e il progetto che sta prendendo corpo riguarda il ripristino di 13 briglie sul tratto del fiume Arno tra Incisa e Porto di Mezzo, dove contestualmente sono in corso di realizzazione gli impianti idroelettrici ad acqua fluen…

10 Mar, 2025
Permangono significativi divari tra gli Stati membri: si va infatti dal 10,7% registrato a Malta all’87,8% dell’Austria
In base ai nuovi dati aggiornati da Eurostat al 2023, le fonti rinnovabili rappresentano il 45,3% dei consumi di elettricità come media Ue, seppure con significativi divari tra i vari Stati membri: si va infatti dal 10,7% registrato a Malta all’87,8% dell’Austria, passando dal modesto 38,1% italiano. Esaminando in dettaglio i casi dei best performer, Eurostat si concentra su Austria (dove a dominare è l’energia idroelettrica), Svezia (87,5%, principalmente energia idroelettrica ed eolica) e Danimarca (79,4%, principalmente energia eolica). Ma quote superiori al 50% sono state registrate anch…

10 Mar, 2025
Nel 2024 registrati a livello globale due record che fanno da spartiacque per i sistemi di accumulo di energia. Il risultato determinato dai prezzi più bassi dei minerali necessari e dall’aumento del 25% di auto elettriche vendute
L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) segnala nell’ultima analisi dedicata al settore che il mercato globale delle batterie sta avanzando rapidamente grazie soprattutto a due fattori. Il primo è il forte aumento della domanda, incrementato anche dalle crescenti vendite di auto elettriche. Il secondo riguarda il continuo calo dei prezzi per realizzarle, alimentato anche dal minor costo dei materiali necessari.  Nel 2024, evidenzia in primo luogo l’Iea, con l'aumento delle vendite di auto elettriche del 25% a 17 milioni, la domanda annuale di batterie ha superato 1 terawat…