Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

25 Mar, 2025
Accelerano i progetti di sviluppo per la crescita del settore, nel Paese già avviati iter autorizzativi per circa 3 GW di impianti
Si è tenuto oggi a Roma il convegno "Fotovoltaico Flottante: l’innovazione al servizio della transizione energetica", organizzato da Istituto per la Competitività (I-Com) con la collaborazione di Elettricità Futura e Green Ideal Holding. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni, amministrazioni e aziende, che hanno discusso le potenzialità di questa nuova tecnologia per il settore delle energie rinnovabili. Il fotovoltaico flottante (Fpv), che prevede il posizionamento dei pannelli solari su strutture galleggianti, offre numerosi vantaggi operativi…

24 Mar, 2025
Birol: «La domanda di tutti i principali combustibili e tecnologie energetiche è aumentata, con le rinnovabili che hanno coperto la quota maggiore della crescita»
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) ha pubblicato stamani la nuova edizione della Global energy review, che fornisce la prima valutazione globale delle tendenze del 2024 nel settore energetico nel suo complesso. Secondo i dati messi in fila nel report, la domanda globale di energia nell’ultimo anno è aumentata meno del Pil (2,2% vs 3,2%) ma comunque assai più rapidamente rispetto alla media dell’ultimo decennio (+1,3%), trainata come sempre dai Paesi in via di sviluppo (che hanno rappresentato oltre l’80% dell’incremento) ma con due sorprese: la Cina si è fermata a circa +3%, ovvero…

21 Mar, 2025
Carabella: «Nel 2023 l’Ordine ha aggiornato la bozza di regolamento, siamo ancora in attesa di una risposta da parte della Regione»
Nel Consiglio dell'Ordine dei geologi dell’Abruzzo è operativa la Commissione geotermia, insediatasi nel 2022: sono stati programmati e attuati gli incontri con i dirigenti della Regione per concordare le attività da porre in essere al fine di adottare uno specifico regolamento sullo sfruttamento della geotermia a media e bassa entalpia. Nel marzo 2023, la Commissione geotermia dell’Ordine dei geologi dell’Abruzzo ha aggiornato la bozza di regolamento per la geotermia, che è stata inviata agli uffici di competenza della Regione Abruzzo.  La bozza di regolamento è stata redatta tenendo…

20 Mar, 2025
Enea: «La geotermia è considerata un “gigante dormiente”, dobbiamo sfruttare appieno tutte le sue potenzialità»
Il decreto Fer 2, che regola l’accesso agli incentivi per sostenere la produzione di elettricità da fonti rinnovabili “innovative” come la geotermia, è stato approvato lo scorso anno dal Governo Meloni – dopo oltre 1800 giorni di ritardo – ma opera ancora a singhiozzo. A dicembre sono arrivate infatti le prime regole operative, ma i primi bandi sono stati aperti solo per biogas e biomasse. «Il Gse – informa adesso il suo presidente Paolo Arrigoni, a margine dell’Italian geothermal forum svoltosi nei giorni scorsi a Roma – conferma il suo impegno nel supporto allo sviluppo della geo…

19 Mar, 2025
Negli ultimi 3 anni installati appena 16 dei 60 GW di impianti proposti dagli industriali, e con l’inizio del 2025 il rallentamento è ancora più marcato
In base ai nuovi dati appena aggiornati da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, nel 2024 il 47,4% di tutta l’elettricità prodotta nell’Ue è stata garantita dalle fonti rinnovabili, con un contributo in crescita del 2,6% rispetto all’anno precedente. L'energia eolica e quella idroelettrica hanno rappresentato oltre due terzi dell'elettricità totale generata da fonti rinnovabili (rispettivamente il 39,1% e il 29,9%), mentre il restante terzo dell'elettricità proveniva dall'energia solare (22,4%), da combustibili come le biomasse (8,1%) e solo circa lo 0,5% dall'energia geotermic…

19 Mar, 2025
Terna: «Nei primi due mesi del 2025 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 820 MW»
La società che gestisce la rete elettrica nazionale in alta tensione, Terna, ha appena aggiornato i dati al mese di febbraio mostrando che la transizione energetica italiana sta frenando – come già anticipato dall’Enea – mentre nel resto d’Europa continua a correre. Nel corso dell’ultimo mese la domanda di elettricità italiana è stata soddisfatta per solo il 29,1% da fonti rinnovabili, la cui produzione è in calo del 13,4% rispetto allo stesso mese del 2024; frena anche l’installazione dei nuovi impianti, che nei primi due mesi dell’anno ha registrato appena +820 MW (-38%), con un crollo nel…

18 Mar, 2025
Macron ha riunito il Consiglio politico nucleare e annunciato un finanziamento agevolato che copre almeno la metà dei costi di costruzione. L’associazione Énergies renouvelables pour tous: «Senza un vero dibattito o trasparenza, ci si appresta a spendere cifre faraoniche per finanziare la costruzione di centrali che produrranno elettricità costosa»
Il presidente francese Emmanuel Macron ha riunito ieri il Conseil de politique nucléaire, organismo a cui è deputata la politica nucleare di Parigi. L’incontro è servito per fare il punto sull’attuazione del programma Epr2 – su cui tra l’altro la Corte dei conti francese ha espresso serie riserve – che mira a costruire 6 nuovi reattori ad alta potenza, tra i quali quello di Penly, recentemente al centro di inchieste che parlano di materiali utilizzati fuori norma, e quelli di Gravelines e Bugey, che dovrebbero entrare in servizio entro il 2038. Ebbene, come si legge i…

18 Mar, 2025
Argirò (Elettricità futura): «La libera negoziazione di contratti a lungo termine è lo strumento più efficace contro il caro energia, ma è usata ancora troppo poco»
Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto è intervenuto al Consiglio dei ministri dell’energia dell’Unione europea guardando «con preoccupazione ai differenziali di prezzo sull’energia con altri Paesi Ue e della stessa Ue rispetto ai Paesi terzi, e agli effetti che essi hanno sulla competitività delle nostre imprese e ricadute sui nostri cittadini e famiglie».  Secondo il ministro «le misure del Clean industrial deal e dell’Action plan for affordable energy sono positive, ma portano risultati soprattutto nel medio e nel lungo periodo. Servono piuttosto interventi in grado di abbassare…