Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

1 Apr, 2025
In base all’accordo siglato col Governo, le unità galleggianti Fsru troveranno posto a Porto Torres e Oristano
Il ministero dell’Ambiente e la Regione Sardegna hanno raggiunto un accordo sul piano di approvvigionamento energetico dell’isola: a dare la notizia è però il ministero delle Imprese, nell’ambito del tavolo di confronto svoltosi ieri per la vertenza Eurallumina. Secondo il ministro Urso questo accordo «è un passo decisivo che ci consente di andare avanti nella soluzione della vertenza Euroallumina e di gestire il rilancio industriale dell'area del Sulcis, siamo sulla strada giusta. L'intesa, infatti, è un elemento fondamentale per garantire una fornitura energetica stabile alle imprese». I…

1 Apr, 2025
I dati raccolti da Ember segnalano per il 2024 un aumento del 32% delle importazioni di sistemi fotovoltaici made in China da parte dei Paesi del Sud del mondo e un calo del 6% di quelli del Nord globale. Il boom in uno Stato tradizionalmente legato al petrolio come l’Arabia Saudita
Continuano ad aumentare le esportazioni della Cina di pannelli solari, seppure con percentuali inferiori rispetto agli anni precedenti. Stando al monitoraggio del China's solar PV export explorer di Ember, Pechino ha registrato nel 2024 un aumento dell’export in questo settore del 10%, con un aumento del 32% delle importazioni da parte dei Paesi del Sud del mondo e un calo del 6% di quelli del Nord del mondo. All’inizio di questo 2025 c’è stata una flessione, ma guardando i grafici si direbbe fisiologica e in linea con un trend in costante aumento dal 2017 in poi. Resta però un fatto: come no…

31 Mar, 2025
Le acque al largo della Florida e del Sudafrica hanno mostrato costantemente alte densità di potenza - superiori a 2.500 watt per metro quadrato - rendendole ideali per generare elettricità dalle correnti oceaniche
La vicenda ha origine prima dell’era Trump 2.0, prima cioè che la Casa bianca tornasse a rilanciare i combustibili fossili e mettesse in ombra le rinnovabili. A ottobre 2024, per la precisione. In quella data si viene a sapere che il Southeast national marine renewable energy center della Florida Atlantic University ha ricevuto una sovvenzione di 800 mila dollari dall'Ufficio delle tecnologie dell'energia idriche del dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti per testare innovative tecnologie energetiche oceaniche e sfruttare il potere delle correnti oceaniche per generare energia…

31 Mar, 2025
Per rinnovabili e stoccaggi Ref ricerche stima circa 40 mld di euro al 2030, cui si aggiungono 23 mld sulla rete ad alta tensione e una forchetta da 40-150 mld di euro al 2040 per le reti di distribuzione
La transizione energetica in corso necessita, oltre che di un cambio di paradigma nelle abitudini di consumo, di una forte spinta nello sviluppo di infrastrutture energetiche. Sia che esse siano sussidiate da fondi Pnrr, supportate dalla fiscalità generale o da componenti in bolletta; sia che derivino dai Piani di sviluppo dei soggetti regolati o da iniziative private a mercato, la necessità di queste infrastrutture è collegata ai target comunitari di medio termine e alle esigenze legate all’adeguatezza e sicurezza del sistema elettrico. Senza pretesa di completezza, lo stato delle infrastrut…

28 Mar, 2025
Il 12 aprile torna la giornata dedicata alle rinnovabili e all’efficienza energetica. Lungo tutto il Paese impianti visitabili dai cittadini
Dopo il successo della prima edizione, il Green Energy Day torna il 12 aprile per rinnovare l’impegno verso una transizione energetica concreta e partecipata. Promosso dal Coordinamento Free insieme alle principali associazioni di settore, l’evento si conferma un’occasione per avvicinare cittadini e istituzioni al mondo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Attraverso l’apertura al pubblico di una fitta rete di aziende che hanno attuato interventi di efficienza energetica e di impianti a fonti rinnovabili distribuiti su tutto il territorio italiano, il Green Energy Day…

27 Mar, 2025
«Di fatto blocca l’ipotesi del rigassificatore a Vado, ma ad oggi il destino della nave rimane nelle mani del governo Meloni»
L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ritiene che costi troppo spostare il rigassificatore oggi ormeggiato nel porto di Piombino, che dovrebbe però essere spostato entro fine 2026, anche se ancora non è chiaro dove: l’ipotesi iniziale di Vado Ligure, infatti, è sempre più avversata dalla Regione Liguria. Per questo l’associazione ReCommon sottolinea oggi che la decisione di Arera «rappresenta sì una vittoria, poiché di fatto blocca l’ipotesi del rigassificatore a Vado, ma ad oggi il destino della nave rimane nelle mani del governo Meloni. È fondamentale sottolineare c…

27 Mar, 2025
Quella sul rinnovo delle concessioni è stata «una trattativa sofferta ma finita bene, anche se per il momento è un’intesa generale: restano da rimodulare gli interventi, le compensazioni da calibrare sui singoli comuni»
Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, è intervenuto ieri in Consiglio regionale per una comunicazione sulla geotermia e in particolare sul rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che ne sottendono la coltivazione, concesso a febbraio all’attuale gestore – Enel green power – a fronte di un piano investimenti da 3 miliardi di euro (che arrivano a 7,4 considerando anche i costi di esercizio e manutenzione ordinaria). «La geotermia è un modello che la Toscana assume non solo sul piano nazionale, contribuendo alla decarbonizzazione nella produzione di energia elettrica ma è un esempi…

26 Mar, 2025
Gli ambientalisti uniti: «Oggi servono politiche che rendano possibili per le famiglie a basso e medio reddito investimenti su tecnologie sostenibili, come le pompe di calore»
Nell’ultima legge di Bilancio è stato inserito un emendamento pensato per mantenere i bonus per ristrutturare casa e l'ecobonus per l’efficientamento energetico al 50% per il 2025 per le prime case, e al 36% per le seconde – come già previsto in prima battuta dalla Finanziaria – ma senza possibilità di detrazioni per le caldaie alimentate da combustibili fossili. Un passaggio che a fine dicembre ha visto esultare le principali associazioni ambientaliste del Paese, che da tempo chiedevano questo cambiamento: Arse, Coordinamento free, Greenpeace, Kyoto club, Legambiente e Wwf. Oggi, le stesse…