Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

27 Mar, 2025
Quella sul rinnovo delle concessioni è stata «una trattativa sofferta ma finita bene, anche se per il momento è un’intesa generale: restano da rimodulare gli interventi, le compensazioni da calibrare sui singoli comuni»
Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, è intervenuto ieri in Consiglio regionale per una comunicazione sulla geotermia e in particolare sul rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che ne sottendono la coltivazione, concesso a febbraio all’attuale gestore – Enel green power – a fronte di un piano investimenti da 3 miliardi di euro (che arrivano a 7,4 considerando anche i costi di esercizio e manutenzione ordinaria). «La geotermia è un modello che la Toscana assume non solo sul piano nazionale, contribuendo alla decarbonizzazione nella produzione di energia elettrica ma è un esempi…

26 Mar, 2025
Gli ambientalisti uniti: «Oggi servono politiche che rendano possibili per le famiglie a basso e medio reddito investimenti su tecnologie sostenibili, come le pompe di calore»
Nell’ultima legge di Bilancio è stato inserito un emendamento pensato per mantenere i bonus per ristrutturare casa e l'ecobonus per l’efficientamento energetico al 50% per il 2025 per le prime case, e al 36% per le seconde – come già previsto in prima battuta dalla Finanziaria – ma senza possibilità di detrazioni per le caldaie alimentate da combustibili fossili. Un passaggio che a fine dicembre ha visto esultare le principali associazioni ambientaliste del Paese, che da tempo chiedevano questo cambiamento: Arse, Coordinamento free, Greenpeace, Kyoto club, Legambiente e Wwf. Oggi, le stesse…

26 Mar, 2025
Guterres (Onu): «L'energia rinnovabile sta concludendo l'era dei combustibili fossili. Questa crescita da record crea posti di lavoro, abbassa le bollette, purifica la nostra aria, giova alle economie»
L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) ha pubblicato oggi il nuovo rapporto Renewable capacity statistics 2025, che conferma l’ennesimo record d’installazione per le fonti pulite, già anticipato nei giorni scorsi dall’Agenzia internazionale per l’energia (Iea). A fine 2024, nel mondo erano installati 4.448 GW di impianti rinnovabili, di cui 585 GW entrati in esercizio nel corso dei 12 mesi: significa che il 92,5% della potenza per la produzione di energia installata nel periodo è costituita da fonti rinnovabili, grazie a un tasso record di crescita annuale (+15,1%). L…

26 Mar, 2025
Le domande per gli incentivi potranno essere inviate a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile e fino alle ore 12.00 del 5 maggio 2025 allo sportello online Invitalia
Il MIMIT, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. Le domande per gli incentivi potranno essere inviate a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile e fino alle ore 12.00 del 5 maggio…

25 Mar, 2025
Ma la transizione energetica avanza: l’importazione di petrolio segna -2,1%, quella di metano gassoso -4,4% e il Gnl -15,1%
La transizione energetica necessita di ingenti investimenti, ma quanti ne sottolineano i costi spesso ignorano quelli dello status quo. Oltre ai crescenti danni e morti legati ai sempre più frequenti quanto intensi eventi meteo estremi, la semplice dipendenza dall’import di combustibili fossili rappresenta un aggravio assai oneroso per l’economia europea (e italiana in particolare). Secondo i nuovi dati pubblicati oggi da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, nel 2024 l’Ue ha speso 375,9 miliardi di euro per l’importazione di combustibili fossili, nonostante il dato sia in sens…

25 Mar, 2025
Accelerano i progetti di sviluppo per la crescita del settore, nel Paese già avviati iter autorizzativi per circa 3 GW di impianti
Si è tenuto oggi a Roma il convegno "Fotovoltaico Flottante: l’innovazione al servizio della transizione energetica", organizzato da Istituto per la Competitività (I-Com) con la collaborazione di Elettricità Futura e Green Ideal Holding. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni, amministrazioni e aziende, che hanno discusso le potenzialità di questa nuova tecnologia per il settore delle energie rinnovabili. Il fotovoltaico flottante (Fpv), che prevede il posizionamento dei pannelli solari su strutture galleggianti, offre numerosi vantaggi operativi…

24 Mar, 2025
Birol: «La domanda di tutti i principali combustibili e tecnologie energetiche è aumentata, con le rinnovabili che hanno coperto la quota maggiore della crescita»
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) ha pubblicato stamani la nuova edizione della Global energy review, che fornisce la prima valutazione globale delle tendenze del 2024 nel settore energetico nel suo complesso. Secondo i dati messi in fila nel report, la domanda globale di energia nell’ultimo anno è aumentata meno del Pil (2,2% vs 3,2%) ma comunque assai più rapidamente rispetto alla media dell’ultimo decennio (+1,3%), trainata come sempre dai Paesi in via di sviluppo (che hanno rappresentato oltre l’80% dell’incremento) ma con due sorprese: la Cina si è fermata a circa +3%, ovvero…

21 Mar, 2025
Carabella: «Nel 2023 l’Ordine ha aggiornato la bozza di regolamento, siamo ancora in attesa di una risposta da parte della Regione»
Nel Consiglio dell'Ordine dei geologi dell’Abruzzo è operativa la Commissione geotermia, insediatasi nel 2022: sono stati programmati e attuati gli incontri con i dirigenti della Regione per concordare le attività da porre in essere al fine di adottare uno specifico regolamento sullo sfruttamento della geotermia a media e bassa entalpia. Nel marzo 2023, la Commissione geotermia dell’Ordine dei geologi dell’Abruzzo ha aggiornato la bozza di regolamento per la geotermia, che è stata inviata agli uffici di competenza della Regione Abruzzo.  La bozza di regolamento è stata redatta tenendo…