Skip to main content

Appuntamento promosso dal Coordinamento Free insieme alle principali associazioni di settore

Green Energy Day 2025: «L’Italia apre le porte alla transizione energetica»

Il 12 aprile torna la giornata dedicata alle rinnovabili e all’efficienza energetica. Lungo tutto il Paese impianti visitabili dai cittadini
 |  Nuove energie

Dopo il successo della prima edizione, il Green Energy Day torna il 12 aprile per rinnovare l’impegno verso una transizione energetica concreta e partecipata. Promosso dal Coordinamento Free insieme alle principali associazioni di settore, l’evento si conferma un’occasione per avvicinare cittadini e istituzioni al mondo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Attraverso l’apertura al pubblico di una fitta rete di aziende che hanno attuato interventi di efficienza energetica e di impianti a fonti rinnovabili distribuiti su tutto il territorio italiano, il Green Energy Day vuole far conoscere da vicino le soluzioni energetiche sostenibili già operative. Oggi, le fonti rinnovabili coprono circa il 20% dei consumi energetici nazionali: numeri che testimoniano i passi avanti, ma anche la strada ancora da percorrere. L’efficienza energetica, dal canto suo, resta uno dei pilastri per costruire un futuro davvero sostenibile.

«Per centrare l’obiettivo europeo di riduzione del 40% delle emissioni di CO₂ entro il 2030 – afferma Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento Free – l’Italia dovrà installare oltre 70 GW di nuova capacità rinnovabile elettrica, ridurre drasticamente i consumi energetici e sostituire progressivamente i combustibili fossili nei settori termico e dei trasporti. Ma tutto ciò sarà possibile solo con il coinvolgimento attivo dei cittadini e delle comunità locali. Il Green Energy Day nasce proprio per questo motivo: offrire strumenti di conoscenza, promuovere il dialogo e abbattere le resistenze culturali e territoriali che ancora frenano la transizione».

Durante l’intera giornata, impianti produttivi alimentati da fonti rinnovabili e aziende virtuose sul fronte dell’efficienza energetica apriranno le proprie porte al pubblico. Famiglie, scuole, studenti e cittadini avranno l’opportunità di esplorare da vicino le tecnologie sostenibili, osservare l’integrazione degli impianti nel paesaggio, e scoprire le strategie efficaci per la decarbonizzazione e l’uso efficiente dell’energia.

Per ulteriori informazioni e per vedere la mappa interattiva, aggiornata in tempo reale, degli impianti che sarà possibile visitare basta collegarsi al sito dell’evento. La giornata sarà trasmessa in streaming sulle pagine social del Coordinamento Free e dei promotori, tra i quali figurano Aiel, Arse, Assoesco, Cib, La nuova energia, Ecofuturo, Federidroelettrica, Fire, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente. I partner sono Greenpeace, WWF, Key- The Energy Transition Expo- Italian Exhibition Group. L’appuntamento ha il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e del ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.