Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

31 Gen, 2025
Si tratta della cifra più alta mai assegnata nell’ambito del Cef Energy. È anche la prima volta che vengono selezionati progetti di reti elettriche a idrogeno e offshore
Nel contesto del Green Deal europeo e del REPowerEU, gli Stati membri dell’Ue hanno dato il via libera alla proposta della Commissione di investire 1,25 miliardi di euro nell’ambito del Connecting europe facility for energy (Cef Energy) per sviluppare 41 progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere (tutti con lo status di progetti di interesse comune e progetti di reciproco interesse) che contribuiscono allo sviluppo delle reti TEN-E. Come viene spiegato nella nota diffusa da Bruxelles riguardante questa notizia, si tratta «del pi...

31 Gen, 2025
A un anno di distanza dalla legge che doveva individuare due porti nel Mezzogiorno per dare il via a un polo nazionale di settore, il decreto attuativo ancora non si vede
Il decreto-legge 09/12/2023, n. 181 “Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia ed altro…”, all’art. 8, inquadra le “misure per lo sviluppo della filiera relativa agli impianti eolici galleggianti in mare”. Il legislatore motiva questa scelta con la finalità di promuovere idonee misure finalizzate al raggiungimento dell'autonomia energetica nazionale e di sostenere gli investimenti nelle aree del Mezzogiorno, mediante la creazione di un polo strategico nazionale...

30 Gen, 2025
Il report della Commissione europea: «Il mercato globale delle tecnologie pulite è destinato a triplicare entro il 2035, raggiungendo un valore annuo di circa 1.900 miliardi di euro, offrendo alle imprese dell’Ue vaste opportunità da cogliere»
«L’Europa ha tutto ciò di cui ha bisogno per avere successo nella corsa al vertice», ha detto Ursula von der Leyen presentando la Competitiveness compass. E questa Bussola della competitività, nell’ottica della presidente della Commissione Ue, punta dritta verso l’indipendenza energetica e la transizione verde. Le due cose vanno insieme, perché tra le principali «debolezze» citate nel discorso di ieri che vanno «corrette per riacquistare competitività» c’è il fatto che l’Europa è ancora dipendente per oltre la metà del proprio fabbisogno da energia importata da fuori i confini Ue (58,3...

30 Gen, 2025
Evidenziati i vantaggi della cosiddetta «transizione gemella» nello scenario europeo di neutralità carbonica al 2050: le principali opportunità di decarbonizzazione delle imprese e delle città passano dallo sviluppo dell’AI
Rinnovabili e intelligenza artificiale, se opportunamente collegate, possono dar vita a un ecosistema energetico integrato dalle enormi potenzialità. E tutte le possibili sinergie dei due settori possono essere sviluppate portando avanti insieme la transizione verde e quella digitale, in particolare per affrontare le sfide legate all’intermittenza delle energie dalle fonti eolica e solare. Senza dimenticare, tuttavia, la necessità di bilanciare i benefici dell’AI con gli alti consumi che essa comporta.  Questo tema è uno di quelli al centro del Digitalization & Decarbonizatio...

30 Gen, 2025
Sottoscritto l’accordo pilota tra ministero, Comitato italiano gas e gruppo Hera per un’area residenziale nel modenese
Già dal 2022 la società del gruppo Hera Inrete è capofila di un’iniziativa che ha permesso di sperimentare con successo, con test temporanei in due fasi, l’introduzione di una miscela di gas naturale e idrogeno al 2% nelle reti gas cittadine. Lo studio ha coinvolto una quarantina di famiglie residenti in un comparto residenziale a Castelfranco Emilia (MO), tutte opportunamente informate; adesso è in partenza lo step successivo. Ministero dell’Ambiente, Comitato italiano gas e Inrete hanno appena siglato un protocollo operativo sperimentale prevede di utilizzare, per la prima volta in Itali...

30 Gen, 2025
L’analisi di Italia Solare: a fine 2024 risultano connessi 733.766 sistemi di accumulo. Il 70% della capacità è attribuibile a strutture associate a impianti fotovoltaici
Già verso la fine dello scorso anno un report diffuso da Bloomberg new energy finance spiegava che nonostante alcuni venti contrari che già soffiavano su Stati Uniti e Cina (ascesa di Trump nel primo caso, obiettivi già raggiunti nel secondo) il 2024 sarebbe stato registrato come un ottimo anno per il mercato globale degli accumuli elettrochimici. E in Italia? A fornire il quadro di quel che è successo nel nostro Paese ci pensa un documento che riporta una serie di elaborazioni prodotte da Italia Solare sulla base dei dati Gaudì di Terna. Elaborazioni sintetizzabili in questo dato...

30 Gen, 2025
Un continente che può diventare una potenza rinnovabile rappresenta meno dell'1% della capacità solare installata a livello mondiale
Mentre il governo Meloni si pavoneggia con un Piano Mattei che conferma il neocolonialismo fossile condendolo con qualche pannello solare, il Mission 300 Africa Energy Summit, organizzato dal 25 al 28 gennaio a Dar es Salaam, in Tanzania, dalla Banca Mondiale e dalla Banca Africana per lo sviluppo in collaborazione con Unione Africana, governo della Tanzania e Rockefeller Foundation, parte dalla consapevolezza che «Gli africani, che presto costituiranno la forza lavoro più numerosa al mondo, hanno l'opportunità di trasformare la loro regione in una potenza economica globale, a patto che abb...

29 Gen, 2025
Secondo l’esecutivo non rispetta gli articoli 3, 41 e 117 della Costituzione, come già previsto dal Kyoto club e dagli industriali della filiera elettrica
Ieri sera il Consiglio dei ministri si è riunito a Palazzo Chigi sotto la presidenza di Giorgia Meloni, e – su proposta del ministro Calderoli – ha deciso di impugnare la legge sarda sulle aree idonee alle energie rinnovabili, che individua come inidoneo ai nuovi impianti circa il 99% del territorio regionale. Il provvedimento contestato è il n. 20 del 05/12/2024, recante “Misure urgenti per l'individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all'installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile (FER) e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi”. L’esec...