Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

5 Mar, 2025
«Creare momenti di confronto e dibattito per spiegare ai non addetti ai lavori il potenziale di questa energia sostenibile è essenziale»
In queste ore, anche in Italia, il dibattito sull’energia è molto presente. La geotermia nel Lazio rappresenta una risorsa strategica che può essere valorizzata sia per la produzione di energia elettrica sia per applicazioni dirette nel riscaldamento e raffrescamento. Comprendere la distinzione tra geotermia a bassa, media e alta entalpia è fondamentale per apprezzare le diverse modalità di utilizzo. L’alta entalpia, caratterizzata da temperature superiori ai 150°C, è tipica di aree con anomalie geotermiche, come quelle vulcaniche, e consente la produzione di energia elettrica attraverso imp…

4 Mar, 2025
Ma l’avvicinamento tra Usa, Russia e Arabia saudita rende la diffusione degli impianti rinnovabili una necessità ancora più urgente: è in ballo l’autonomia strategica dell’Europa
Dopo ritardi e tentennamenti proseguiti per lunghi mesi, ieri otto Paesi che fanno parte dell’Opec+ hanno deciso di aumentare gradualmente la produzione di petrolio a partire dal 1 aprile 2025: si tratta di una scelta in grado di determinare l’andamento del mercato, in quanto l’Opec+ rappresenta il cartello che controlla il prezzo del petrolio chiudendo o aprendo alla bisogna i rubinetti della produzione. Basti osservare che dai Paesi Opec e Opec+ arriva circa il 59% della produzione globale di petrolio (48 milioni di barili al giorno nel 2022) e quindi influenzano gli equilibri del mercato…

4 Mar, 2025
In base alle richieste pervenute al ministero si potrà realizzare nuova capacità di energia pulita per oltre 5 GW
Si è chiusa ieri con successo la fase delle manifestazioni d’interesse da parte delle imprese energivore italiane per l’Energy release 2.0, ovvero il meccanismo varato dal dl 181 del 2023 con regole operative sancite dal ministero dell’Ambiente lo scorso ottobre. La norma si rivolge alle imprese a forte consumo di energia elettrica, che vogliano realizzare nuova capacità di generazione da fonte rinnovabile: il meccanismo dell’energy release prevede che il Gestore dei servizi energetici (Gse) ceda l'energia nella sua disponibilità alle imprese energivore in cambio dell'impegno alla reali…

4 Mar, 2025
Sono 17 i quesiti previsti, cui sarà possibile rispondere entro il 18 marzo: è aperta a cittadini, imprese, associazioni e stakeholder
Il ministero dell’Ambiente ha avviato online la consultazione pubblica sul Fondo sociale per il clima, previsto dal Regolamento (UE) 2023/955 del 10 maggio 2023. Il Fondo nasce nell’ambito del pacchetto fit for 55% (che punta a tagliare del 55% le emissioni europee di gas serra entro il 2030, dal 1990): verrà istituito nel 2026 con l’obiettivo di garantire una transizione energetica equa e socialmente inclusiva, sarà finanziato dai ricavi della messa all'asta delle quote di Ets II – ovvero l’evoluzione dell’attuale mercato Ue per le emissioni climalteranti – fino a un importo di 65 miliardi…

28 Feb, 2025
La denuncia della Coalizione 100% Rinnovabili network, composta da scienziati e ambientalisti: «Operazione di greenwashing»
Il Governo Meloni si è riunito oggi in Consiglio dei ministri per approvare misure contro il caro energia, e in questo contesto ha varato un ddl che conferisce all’Esecutivo stesso una delega per definire il quadro legislativo necessario all’avvio del “nuovo nucleare” in Italia. Il ddl è stato proposto dal ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, il quale però ha già chiarito che l'iter non sarà concluso prima di fine 2027: dopo le prossime elezioni politiche. La delega prevede che il Governo adotti una serie di decreti legislativi, entro 12 mesi dall’entrata in vigore, per disciplinare in…

28 Feb, 2025
Il Wwf: «Utilizza i soldi della transizione per incentivare l’uso del combustibile fossile». Le forze di opposizione (Pd, Avs, M5S) hanno presentato le loro controproposte
Mentre la partecipata di Stato più attiva lungo la filiera dei combustibili fossili annuncia un altro anno dai profitti miliardari – l’Eni ha superato quota 5 mld di euro di utili nel solo 2024 – stamani il Governo Meloni si è riunito in Consiglio dei ministri per approvare il decreto Bollette, che però contiene solo mance pressoché concentrate nei prossimi 3 mesi. La presidente Meloni ha lasciato la conferenza stampa ai soli ministri Pichetto e Giorgetti, preferendo poi intervenire con un video sui social che riassume le principali novità: «Oggi il Governo ha stanziato 3 miliardi di euro pe…

28 Feb, 2025
In attesa di un futuro 100% rinnovabile, occorre vigilare sulla tutela della salute e dell’ecosistema nell’area
Dopo la tappa al cantiere navale Fincantieri di Palermo – tra i più importanti del Mediterraneo – è in arrivo oggi a Ravenna la nave rigassificatrice BW Singapore, acquistata un anno fa da Snam per 367 milioni di euro. Si tratta di una nave gasiera che fungerà da galleggiante per lo stoccaggio di gas liquefatti: è inquadrata come unità “FloatinStorage/Production”, naviga sotto la bandiera del Regno Unito e ha una lunghezza “fuori tutto” di 292,57 metri, mentre la sua larghezza è di 43,4 metri. Proveniente dai cantieri di Dubai, la nave si è fermata a Palermo per poco più di un…

28 Feb, 2025
Da qui al 2030 il Cane a sei zampe punta a installare appena 2 GW di rinnovabili l’anno, mentre nello stesso periodo il gas fossile peserà per il 60% del portafoglio aziendale
Ieri Eni ha presentato i principali elementi del proprio Piano strategico 2025-2028, dal quale emerge in primis che le estrazioni di combustibili fossili del Cane a sei zampe sono aumentate nel 2024 rispetto al 2023, un trend che l’azienda non intende affatto invertire: l’obiettivo è infatti un incremento della produzione del 3-4% annuo fino al 2028, per poi mantenere gli stessi livelli fino al 2030. E le rinnovabili? Dal 2023 al 2024 la capacità installata da Eni è passata da appena 3 GW a 4,1 GW, con un target modesto di 15 GW al 2030, e una crescita di poco meno di 2 GW annui. Nello stess…