Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

24 Feb, 2025
Resta l’obiettivo della decarbonizzazione al 2045, ma è probabile un cambio marcia su auto elettriche e caldaie a gas
Saranno i due grandi perdenti alle elezioni tedesche a formare il nuovo Governo della Germania, segnando il ritorno in piccolo delle Grosse koalition tra il centrodestra di Cdu/Csu (col suo secondo peggior risultato elettorale di sempre) e il centrosinistra della Spd (che ha ottenuto il peggior risultato elettorale dal 1887). Il candidato cancelliere di centrodestra, Friedrich Merz, ha annunciato la volontà di definire al più presto i confini della nuova maggioranza, per presentare il nuovo Governo federale al più tardi entro Pasqua, individuando già l’alleato naturale con cui provare a schi…

24 Feb, 2025
Si chiama Recon e nell’ultima versione permette di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario aggiornate al quadro legislativo attualmente in vigore in Italia
Enea ha realizzato un software che permette di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la creazione di Comunità energetiche rinnovabili (Cer) e di gruppi di autoconsumo di energia rinnovabile. Si tratta di un simulatore, chiamato Recon, di cui l’Agenzia ha ora rilasciato una nuova versione (2.2) aggiornata al quadro legislativo e regolatorio attualmente in vigore in Italia. L’obiettivo, spiega Enea, è fornire un valido supporto a enti locali e stakeholder per compiere scelte consapevoli e informate. «Sono molte le innovazioni introdotte ri…

21 Feb, 2025
Audizione in Parlamento del premio per la Fisica, che gela gli entusiasmi dei sostenitori dell’atomo: «Questa opzione potrà essere valutata quanto le relative tecnologie saranno disponibili. Al momento sono sulla carta»
Le audizioni sul nucleare in Parlamento non stanno andando nella direzione sperata dal governo. Dopo la stroncatura arrivata nei giorni scorsi da parte del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), un’ulteriore bocciatura è stata espressa da un’altra fonte decisamente autorevole: il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Davanti alle commissioni riunite VIII (Ambiente) e X (Attività produttive) della Camera, Parisi ha detto (il suo intervento è dal minuto 10 del video) che l’Italia dovrebbe puntare sull’energia solare, su quella geotermica e sulle smart grid, mentre per le centr…

21 Feb, 2025
Il progetto prevede 120 km di elettrodi marini e due nuove stazioni elettriche. Ogni aspetto dell’opera è stato pianificato per essere integrato con l’ambiente circostante. La struttura contribuirà al rafforzamento del mercato europeo e favorirà l’integrazione delle fonti rinnovabili
Circa 120 km di elettrodotti marini tra Toscana, Corsica, Sardegna e due nuove stazioni elettriche. Terna ha avviato i lavori terrestri per la realizzazione del Sa.Co.l.3, l’interconnessione elettrica in corrente continua a 200 kV che collegherà le due regioni e l’isola francese, contribuendo al rafforzamento del mercato elettrico europeo e favorendo l’integrazione delle fonti rinnovabili. Il progetto a cui ha dato il via il gestore della rete di trasmissione nazionale, inoltre, sarà funzionale a garantire la connessione tra il sistema elettrico corso e quello italiano, attraverso la rea…

20 Feb, 2025
L’analisi di Carbon brief: vendite e investimenti riguardanti le tecnologie green hanno raggiunto 13,6 trilioni di yan, circa 1,8 trilioni di euro. Sempre più forti le cosiddette “nuove tre” industrie, ovvero veicoli elettrici, fotovoltaico e batterie
Per la prima volta nella storia della Cina, nel 2024 le tecnologie per l’energia pulita hanno rappresentato più del 10% dell’economia totale del Paese, con vendite e investimenti per 13,6 trilioni di yuan (circa 1,8 trilioni di euro). I settori riguardanti queste tecnologie hanno spinto un quarto della crescita del prodotto interno lordo (Pil) e hanno superato in valore le vendite immobiliari. A evidenziare questi dati è la nuova analisi settoriale di Carbon brief, basata su cifre ufficiali, dati di settore e rapporti degli analisti. In un report appena diffuso viene mostrato il ru…

19 Feb, 2025
L’analisi realizzata da ricercatori della Sapienza e appena pubblicata sulla rivista scientifica Energy
L’Italia non solo può soddisfare entro il 2050 il 100% del suo fabbisogno energetico grazie alle rinnovabili, ma il raggiungimento di questo obiettivo ci consentirebbe di pagare l’energia elettrica 52 euro al MWh, facendo registrare un ingente risparmio rispetto ai 108 euro al MWh del 2024, i 127 del 2023 e i 304 del 2022, quando l’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina ha fatto schizzare i prezzi di gas e petrolio. A dimostrare la fattibilità di una totale decarbonizzazione del settore produttivo energetico è un’analisi condotta da ricercatori della Sapienza appena pubblicat…

19 Feb, 2025
Oggi la carica è in mano al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che intende dire addio alla nave entro fine 2026: è attesa a Vado Ligure, che però non la vuole
Nel Consiglio regionale ligure, Roberto Arboscello (Pd) ha chiesto ieri quali iniziative sono state poste in essere al fine di bloccare l’iter di trasferimento del rigassificatore da Piombino alla Liguria. Il consigliere ha infatti ricordato che il 7 gennaio scorso al Regione l’Assemblea ha approvato all’unanimità una mozione che impegna la Giunta a predisporre atti concreti e ufficiali in merito alla collocazione della nave rigassificatrice Italis Lng – ex Golar Tundra, oggi ancorata al porto di Piombino – al fine di bloccare l’iter di trasferimento dell’impianto in Liguria. L’assessore all…

19 Feb, 2025
La risposta della giunta Todde a Palazzo Chigi: «Il via libera del ministero dell’Ambiente non è vincolante, non concederemo autorizzazioni per impianti che non ricadano nelle aree idonee definite dalla nostra legge»
«Il parere favorevole espresso dalla commissione Pnrr-Pniec sul progetto agrivoltaico elevato di Siamaggiore non è vincolante e non può sostituire la normativa regionale». Dunque: «La Regione Sardegna non concederà autorizzazioni per impianti che non ricadano nelle aree idonee definite dalla legge 20 del 2024». È di nuovo muro contro muro tra la giunta Todde e il governo Meloni. E, di nuovo, al centro dello scontro ci sono le rinnovabili. Per un motivo semplice: con il decreto aree idonee, Palazzo Chigi ha dato ampio potere decisionale alle Regioni e creato le condizioni per rendere ancora pi…