Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

11 Feb, 2025
Simons: «Se avremo successo, invierà un messaggio ai bulli aziendali: l'era dell'impunità sta finendo»
La compagnia statunitense di oleodotti Energy Transfer (ET) ha intentato una causa da 300 milioni di dollari a Greenpeace international, solo perché l’associazione ambientalista ha «firmato una lettera aperta insieme ad altri 500 firmatari», come spiega Daniel Simons, consigliere legale degli ambientalisti. Ma Greenpeace ha deciso di affilare le armi, ricorrendo per la prima volta alla nuova direttiva contro le cause temerarie dell’Unione Europea (in inglese, SLAPP, Strategic Lawsuits Against Public Participation), presentando a sua volta una causa presso un tribunale olandese contro la comp…

11 Feb, 2025
Corrado: «Il Governo non ha minimamente contrastato la dipendenza dal gas, con un serio piano di rilancio delle rinnovabili»
Nell’ultimo anno il prezzo medio all’ingrosso dell’elettricità in Italia, ovvero il Prezzo unico nazionale (Pun) calcolato sul Mercato del giorno prima (Mgp) della Borsa elettrica, è arrivato a quota a 108,52 €/MWh e continua a crescere: a gennaio è salito a 143 €/MWh, nella prima decina di giorni di febbraio a 154 €/MWh. A trainare la risalita è ancora una volta il prezzo del gas. Non che sia una sorpresa: «Nel 2022, all'apice della crisi energetica, il gas naturale ha fissato il prezzo per il 63% del tempo, pur rappresentando solo il 20% del mix elettrico dell'Ue», spiega nel merito il rap…

11 Feb, 2025
Una tendenza in linea con l’impegno dell’Italia a dismettere le proprie centrali a carbone ancora attive nel 2025, tranne che in Sardegna dove si aspetterà il 2028
Per la prima volta nel 2024, come documenta l’ultimo report del think tank Ember, in Europa il fotovoltaico ha prodotto più elettricità del carbone. Nel 2024 nel vecchio continente è stata generata più elettricità grazie al sole (304 TWh, cioè l’11% della produzione elettrica europea) che bruciando carbone (269 TWh, 10%). La generazione elettrica europea da carbone si è ridotta di 50 TWh (miliardi di kWh) solamente negli ultimi 12 mesi (-16%), riduzione che è stata totalmente compensata dal +54 TWh di fotovoltaico. I benefici sono stati rilevanti sotto il profilo ambientale quanto quell…

10 Feb, 2025
Estonia, Lettonia e Lituania si sono completamente scollegate dai sistemi elettrici di Mosca e della Bielorussia. Eurelectric: «Dovremmo essere orgogliosi di avere il più grande mercato elettrico interconnesso del mondo, che privilegia la fonte di energia più efficiente, quella pulita»
Estonia, Lettonia e Lituania sono completamente indipendenti dai sistemi elettrici di Russia e Bielorussia. I tre Stati baltici si sono integrati con successo nel mercato interno dell’energia dell’Ue entrando nella rete continentale europea attraverso la Polonia. Ciò consente loro di gestire i propri sistemi energetici secondo regole europee comuni e trasparenti. La sincronizzazione dei Paesi baltici non solo contribuisce alla sicurezza dell’approvvigionamento dell'intera Unione, ma favorisce anche l’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema, consentendo ai consumatori di beneficiare…

10 Feb, 2025
Secondo l’ultimo rapporto BloombergNef, i prezzi di batterie e tecnologie eoliche e solari scenderanno ulteriormente nei prossimi mesi in percentuali comprese tra il 2 e l’11%. La Cina intanto aumenta il vantaggio nella produzione
Le rinnovabili sono sempre più competitive. E convenienti, dal punto di vista della lotta al cambiamento climatico ma anche da un punto di vista puramente economico.  L’ultimo rapporto sul costo dell’elettricità livellato di BloombergNef (Bnef) segnala che il costo delle tecnologie eoliche, solari e delle batterie scenderà ulteriormente in percentuali comprese tra il 2 e l’11% nell’arco del 2025. Secondo il report verrà battuto il record registrato l’anno scorso, quando già era emerso che i nuovi parchi eolici e avevano costi di produzione inferiori riaspetto alle nuove ce…

7 Feb, 2025
Greenpeace, Legambiente e Wwf esprimono «preoccupazione sulla solidità economica di nuovi imprenditori, ma soprattutto sulla volontà di garantire i necessari investimenti per interventi di ripristino»
Anche nell’ultimo anno l’Italia ha visto spiccare l’energia idroelettrica come la prima fonte rinnovabile del Paese, in grado di produrre oltre 52mila GWh di elettricità senza emissioni di CO2 – quasi quanto tutti gli impianti eolici e fotovoltaici messi insieme –, un dato in forte crescita (+30,4%) rispetto al 2023 ma solo grazie alla maggiore piovosità. Perché gli investimenti nel settore sono pressoché fermi, a causa dell’imbarazzante impasse sulle concessioni idroelettriche. È infatti utile ricordare che sono stati introdotti obblighi normativi di apertura del mercato a nuovi operatori (…

7 Feb, 2025
L’intero progetto sarà operativo nel 2028, con l’entrata in servizio del primo polo del ramo est prevista per il 2026
Dopo il trapianto sperimentale di Cymodocea nodosa avviato la scorsa estate a tutela della biodiversità, oggi Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – ha iniziato la prima fase della posa del cavo sottomarino del ramo est del Tyrrhenian Link, una delle infrastrutture elettriche più rilevanti del Paese: in totale si parla di due linee elettriche per 970 km, che collegheranno Sardegna, Sicilia e Campania, con una capacità di trasporto di 1.000 MW per ciascuna tratta. L’intero progetto sarà operativo nel 2028, con l’entrata in servizio del primo polo del ramo est previ…

6 Feb, 2025
Si è tenuta ieri l’udienza pubblica contro il decreto ministeriale, ma per il responso potrà servire più di un mese
Ieri al Tar Lazio si è aperta la fase conclusiva di un iter giudiziario che tiene col fiato sospeso l’itero mondo italiano delle fonti rinnovabili, nonché le varie Regioni che stanno legiferando sulla partita delle aree idonee a ospitare gli impianti. Alcuni operatori hanno infatti impugnato da tempo il decreto ministeriale del 21 giugno 2024, nella speranza che il Tar Lazio potesse l’orientamento già espresso dal Consiglio di Stato nelle ordinanze del 14 novembre scorso, chiarendo che le Regioni non possano prevedere restrizioni nelle loro leggi regionali rispetto alla disciplina statale, a…