Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

30 Gen, 2025
Un continente che può diventare una potenza rinnovabile rappresenta meno dell'1% della capacità solare installata a livello mondiale
Mentre il governo Meloni si pavoneggia con un Piano Mattei che conferma il neocolonialismo fossile condendolo con qualche pannello solare, il Mission 300 Africa Energy Summit, organizzato dal 25 al 28 gennaio a Dar es Salaam, in Tanzania, dalla Banca Mondiale e dalla Banca Africana per lo sviluppo in collaborazione con Unione Africana, governo della Tanzania e Rockefeller Foundation, parte dalla consapevolezza che «Gli africani, che presto costituiranno la forza lavoro più numerosa al mondo, hanno l'opportunità di trasformare la loro regione in una potenza economica globale, a patto che abbia…

29 Gen, 2025
Secondo l’esecutivo non rispetta gli articoli 3, 41 e 117 della Costituzione, come già previsto dal Kyoto club e dagli industriali della filiera elettrica
Ieri sera il Consiglio dei ministri si è riunito a Palazzo Chigi sotto la presidenza di Giorgia Meloni, e – su proposta del ministro Calderoli – ha deciso di impugnare la legge sarda sulle aree idonee alle energie rinnovabili, che individua come inidoneo ai nuovi impianti circa il 99% del territorio regionale. Il provvedimento contestato è il n. 20 del 05/12/2024, recante “Misure urgenti per l'individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all'installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile (FER) e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi”. L’esecut…

29 Gen, 2025
I dati emergono dalla sesta edizione del “Med & Italian Energy Report”, relativo al 2024. L’apporto di eolico e solare è triplicato rispetto al 2020. Nello stesso periodo l’uso del carbone è sceso dal 32% al 12%
Abbastanza bene per le rinnovabili, decisamente male in quanto a dipendenza dall’estero. Tra le grandi economie globali, l’Unione europea è quella che più necessita di importare energia da altre parti del globo. Nel 2024, questo import si è attestato al 58%. Una percentuale decisamente alta, se confrontata con quella della Cina, che importa il 20% dell’energia necessaria al suo fabbisogno, o con quella pari a zero degli Stati Uniti. La luce, in questo scenario dominato dalle ombre, proviene dalle rinnovabili, che sempre nel 2024 hanno coperto il 45% della generazione elettrica europea, in net…

29 Gen, 2025
L’appello dell’associazione ambientalista: «Non sono pale eoliche e pannelli solari i nemici del paesaggio, dell’agricoltura e del turismo, ma la crisi climatica innescata dalle fonti fossili e che provoca danni e trasformazioni irreversibili»
«In questi giorni di piogge abbondanti, dopo una lunga stagione di siccità che ha messo a dura prova sia il comparto agricolo e zootecnico, sia migliaia di cittadini costretti a sopportare estenuanti turnazioni nell’erogazione idrica, stiamo assistendo ancora una volta al manifestarsi di eventi estremi: alluvioni, mareggiate, tempeste e cicloni mediterranei stanno provocando danni rilevanti a beni e servizi infrastrutturali, sia pubblici che privati». Parte da qui, Legambiente Sicilia, per lanciare ai sindaci dell’Isola un appello che non può cadere nel vuoto. «Solo n…

29 Gen, 2025
La proposta Zucconi richiama il meccanismo Maver delineato da Confindustria tre anni fa, per incoraggiare il disaccoppiamento tra prezzo dell’elettricità e gas
Secondo le stime elaborate dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, quest’anno per le imprese nazionali si prospetta una stangata energetica da 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024 (+19,2%) raggiungendo un totale di 85,2 miliardi: 65,3 miliardi per l’energia elettrica – dove è ancora il gas a fissare il prezzo di riferimento per la maggior parte delle fasce orarie – e 19,9 miliardi per il gas vero e proprio. Che fare? «Disaccoppiare i prezzi delle rinnovabili da quello del gas richiede che l’energia prodotta da queste fonti venga “catturata” da contratti a termine (Cfd o Ppa) prima…

28 Gen, 2025
Le previsioni dell’agenzia federale statunitense Energy information administration: più 26 GW di capacità fotovoltaica nel 2025 e 22 GW nel 2026, eolico in aumento anche rispetto al 2024. I barili di petrolio, nell’era del «drill, baby, drill», passerebbero da 13,2 milioni a 13,5 milioni al giorno
Se Antonio Guterres dice che «l’era dei combustibili fossili è agli sgoccioli mentre l’evoluzione delle energie rinnovabili è inarrestabile» non è perché a guidarlo c’è l’ottimismo della volontà contro il pessimismo della ragione di gramsciana memoria. Anche se parla pochi giorni dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa bianca e le relative promesse di rilancio del fossile, il segretario generale delle Nazioni unite sa che negli stessi Stati Uniti la corsa di eolico e fotovoltaico potrà subire dei rallentamenti, rispetto agli anni dell’amministrazione Biden, ma non ve…

28 Gen, 2025
Lo rileva Centre of research on energy and clean air, secondo il quale i livelli di gas serra sono stati al di sotto dei livelli dell’anno precedente negli ultimi 10 mesi del 2024
L’accelerazione sulle rinnovabili impressa da Pechino nel 2024 ha frenato le emissioni di CO2 in Cina. Lo rileva un’indagine del Centre of research on energy and clean air (Crea), secondo cui sebbene i livelli di gas serra siano aumentati di circa lo 0,8% su base annua, le emissioni sono state inferiori rispetto ai 12 mesi precedenti per tutti gli ultimi 10 mesi 2024. L’analista capo del Crea Lauri Myllyvirta, in un report pubblicato su Carbon Brief, evidenzia che anche se l’energia eolica e solare sono state inferiori ai livelli previsti nell’ultimo trimestre del 2024, co…

28 Gen, 2025
La Federazione europea degli scienziati della Terra: «Grazie ai progressi tecnologici, come i Sistemi geotermici potenziati, è possibile estrarre calore anche da profondità non sfruttabili in passato, aprendo nuove opportunità per l’utilizzo di questa risorsa in tutto il mondo»
L'energia geotermica è una risorsa fondamentale per la transizione energetica globale. A sottolinearlo sono scienziati che studiano la Terra, la sua struttura, la sua configurazione, i processi che l’hanno resa quel che è e quel che potrebbe diventare in base ai modelli evolutivi. In una parola, i geologi. «In un contesto di crescente domanda di energie rinnovabili affidabili, l'energia geotermica emerge come una soluzione stabile e continua, indipendente dalle condizioni climatiche, che può garantire una fornitura costante di elettricità e calore», ha scritto in una nota diffusa in occasione…