Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

24 Gen, 2025
Nel mondo sono operativi 411 reattori nucleari, con 61 nuove unità in costruzione: 29 in Cina e 25 legate all’industria russa
Nell’ultimo anno le fonti rinnovabili hanno garantito tanta elettricità da coprire il 41,2% della domanda nazionale, ma le nuove installazioni continuano a marciare al rallentatore: a fronte dei circa +12 GW/anno necessari per traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, il Paese si è fermato a +7,48 GW. Che sono comunque quasi il doppio rispetto all’incremento netto di potenza nucleare aggiunta nello stesso periodo a livello globale. Come informano dal World nuclear industry status report, nel 2024 sono entrati in funzione 7 nuovi reattori nucleari con una capacità totale di 8,2&…

24 Gen, 2025
Il presidente argentino Javier Milei celebra l’internazionale reazionaria composta insieme a The Donald, Elon Musk e Giorgia Meloni
Ascoltando l’intervento del 47esimo presidente degli Usa, Donald Trump, che ieri sera si è presentato in videocollegamento al World economic forum (Wef) in corso a Davos, tornano alla mente le parole di Ahmed Zaki Yamani: lo sceicco e ministro del Petrolio nell'Arabia Saudita dal 1962 al 1986, il quale già nel 2000 profetizzò che «il petrolio sarà lasciato sotto terra. L'età della pietra non finì perché ci fu una mancanza di pietre, così l'età del petrolio non finirà perché mancherà il petrolio». Il futuro che immagina The Donald è invece ancorato sempre di più ai combustibili fossili, nonos…

23 Gen, 2025
«Secondo le stime Iea, si registrerà nei prossimi sei anni una crescita delle fonti pulite più elevata di quasi 3 volte rispetto al periodo 2017-2023»
Appena insediatosi come 47esimo presidente Usa, Donald Trump ha firmato una sfilza di ordini esecutivi volti a frenare la transizione ecologica nel proprio Paese, suscitando fondate preoccupazioni sulla volontà del più grande inquinatore climatico al mondo – va agli Usa il primo posto nelle emissioni storiche, prima di Ue e Cina – di fare la propria parte. Ma ormai l’avanzata delle fonti pulite è ovunque un pilastro della competitività economica, oltre che della sostenibilità ambientale, e potrà essere rallentata ma non fermata. «L'amministrazione Trump ha preso una decisione miope e pericol…

23 Gen, 2025
Governatori (Ecco): «Potremmo fare meglio se i politici non disperdessero risorse nelle energie fossili o in soluzioni costose e remote come il nucleare»
Arriva oggi dal think tank Ember la prima panoramica completa del settore elettrico dell'Ue nel 2024, presentata all’interno della nuova European electricity review, che delinea l’avanzata di una profonda trasformazione: nel 2024 in Ue per la prima volta il fotovoltaico ha prodotto più elettricità (11%) del carbone (10%), mentre l'eolico (17%) ha generato più elettricità del gas (16%) per il secondo anno consecutivo. In altre parole la forte crescita del solare, unita alla ripresa dell’idroelettrico, ha portato la quota delle rinnovabili a quasi la metà della produzione di energia elettrica…

23 Gen, 2025
L’Amministrazione nazionale dell’energia di Pechino fa sapere che lo scorso anno il fotovoltaico ha fatto segnare +277 GW di capacità installata, che ora è arrivata a 887 GW complessivi. Più contenuto ma comunque di rilievo l’aumento dell’eolico che ora ha una capacità di 521 GW
La Cina ha raggiunto con sei anni di anticipo il target di 1.200 GW di rinnovabili installate lo scorso luglio e poi ha continuato a spingere sull’acceleratore di eolico e soprattutto solare per il resto dell’anno, facendo segnare nuovi record. Mentre Donald Trump si insedia alla Casa bianca promettendo più trivellazioni e l’abbandono delle politiche per la transizione targate Biden, l’Amministrazione nazionale dell’energia cinese ha pubblicato i dati relativi al settore energetico del Paese per il 2024. Alla fine del dicembre scorso la capacità elettrica instal…

23 Gen, 2025
Tra i membri Brasile, Gran Bretagna, Canada, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti. Nel 2024 il mondo ha destinato alle rinnovabili duemila miliardi, ha sottolineato la presidente della Commissione Ue, che ora si dice convinta che l’iniziativa internazionale «aprirà a nuovi investimenti»
«Lasciatemi iniziare con buone notizie… abbiamo bisogno di buone notizie in questi tempi…». La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen interviene al World economic forum di Davos e, parlando poco prima che si colleghi in videomessaggio il neopresidente Usa Donald Trump, pronuncia un discorso netto sull’impegno dell’Europa per proseguire lungo il percorso della transizione verde. La buona notizia con cui apre i sette minuti di intervento è proprio questa: «Il mondo si sta muovendo più velocemente che mai verso l’energia pulita». E se Oltreoceano si prefigura una nuova st…

23 Gen, 2025
Ecco cosa prevede il disegno di legge delega in quattro articoli trasmesso dal ministro Pichetto al Consiglio dei ministri
Il Governo Meloni continua a tenere i piedi in più staffe per quanto riguarda le ambizioni del rilancio dell’energia nucleare nel nostro Paese, con la presidente Giorgia Meloni che continua a parlare del solo nucleare a fusione – tecnologia che sarà forse disponibile tra una trentina d’anni –, mentre il ministro Gilberto Pichetto ha appena inviato al Consiglio lo schema di un disegno di legge delega per preparare un quadro legislativo che abbracci anche altre tecnologie (sempre futuribili) come i piccoli reattori modulari (Smr) e i reattori modulari avanzati (Amr). Anche in questo caso, con u…

23 Gen, 2025
Tarquini: «Il Pun rincarato del +57,9% in circa un anno, l’accordo garantisce alle aziende le migliori condizioni per ridurre gli effetti dell’aggravio dei costi energetici»
Il gruppo Estra e Confindustria Toscana Sud hanno siglato un nuovo accordo per la fornitura di energia elettrica a condizioni particolarmente vantaggiose alle imprese associate. Sono 65 le aziende coinvolte, situate nelle province di Arezzo e Siena, per un consumo complessivo stimato di circa 13,5 GWh annui. «Per sostenere lo sviluppo dell'economia locale ognuno deve fare la propria parte per questo da sempre dialoghiamo con le imprese del territorio per rispondere in modo puntuale alle loro esigenze – spiega Francesco Macrì, presidente di Estra – Insieme a Confindustria infatti abbiamo cond…