Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

23 Gen, 2025
«Voglio dirlo forte e chiaro, è miope fare marcia indietro rispetto agli impegni presi in materia di clima»
Il World economic forum (Wef) in corso a Davos, in Svizzera, ha visto ieri l’intervento del Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, che ha dedicato una parte significativa del proprio discorso all’emergenza climatica in corso, alle prospettive di sviluppo delle fonti rinnovabili e alla miopia di chi – come il presidente degli Usa, Donald Trump – ha deciso di fare marcia indietro sugli impegni climatici. Riportiamo di seguito uno stralcio dell’intervento di Guterres, integralmente disponibile qui. Stiamo lavorando per riformare le istituzioni del XXI secolo: dall'archi…

22 Gen, 2025
Proseguono i lavori del Corridoio meridionale, per trasportare il prezioso vettore energetico lungo oltre 3.300 km dall’Africa all’Europa
Nella cornice romana di Villa Madama, ieri Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia hanno firmato una dichiarazione comune d’intenti sul Corridoio meridionale dell'idrogeno, dichiarando l'intenzione di proseguire i lavori per lo sviluppo del SouthH2 Corridor, riconosciuto dall’Ue come Progetto di interesse comune (Pci): un’infrastruttura per trasportare idrogeno rinnovabile per oltre 3.300 chilometri dal nord Africa all’Europa. L’idrogeno sta emergendo sempre più come uno dei principali vettori energetici del futuro, dato che è in grado di immagazzinare e trasportare in mo…

22 Gen, 2025
Sierra club: «Le sue azioni mettono a nudo la determinazione a minare la salute e la ricchezza delle famiglie lavoratrici»
Appena conclusa la cerimonia d’insediamento come 47esimo presidente Usa, Donald Trump ha dato libero sfogo alle promesse elettorali firmando in rapida successione 26 ordini esecutivi, molti dei quali volti ad attaccare le politiche climatiche messe in campo negli ultimi anni dall’amministrazione Biden. Tra i principali di questi ordini esecutivi, spicca per importanza l’avvio del processo formale per ritirare nuovamente gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima: Trump l’aveva già fatto nel 2017, un'azione che il presidente Biden ha poi annullato nel 2021. Adesso l'ambasciatore Us…

20 Gen, 2025
L’intervento di Terna, parte integrante della futura rete Hypergrid, coinvolgerà cinque regioni: Lazio, Toscana, Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia
Insieme alla realizzazione di nuovi impianti rinnovabili, che procede purtroppo a rilento rispetto al ritmo necessario per traguardare gli obiettivi 2030, è imperativo investire in nuove infrastrutture di rete in grado di integrare al meglio tra loro le varie aree del Paese, e rendere disponibili ovunque in benefici – ambientali ed economici – che l’avanzata delle fonti pulite è in grado di garantire. Rientra in quest’ottica il nuovo collegamento in corrente continua tra Milano e Montalto di Castro che realizzerà Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale; si…

16 Gen, 2025
Birol: «Ostacoli significativi sulla strada verso una nuova era per l'energia nucleare, a partire dalla consegna di nuovi progetti nei tempi e nel budget»
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) ha pubblicato oggi il nuovo rapporto The Path to a New Era for Nuclear Energy, che affronta il revival di ambizioni nucleariste in corso non solo in Italia. Dall’atomo arriva ad oggi poco meno del 10% della produzione globale di elettricità, e rimarrà stabile attorno a tale percentuale da qui al 2050. Nei prossimi decenni crescerà infatti di molto la domanda di elettricità, e si prevede che saranno installati molti nuovi impianti nucleari nel mondo. «Sono in costruzione più di 70 GW di nuova capacità nucleare a livello globale, uno dei livelli più…

16 Gen, 2025
Secondo le rilevazioni di Terna, considerando tutte le fonti pulite, nel 2024 l’incremento di capacità in Italia è stato pari a 7,48 GW
Il gestore della rete nazionale di trasmissione elettrica, Terna, ha pubblicato oggi i dati relativi all’ultimo anno che mostrano un risultato da record per le energie rinnovabili: nonostante i consumi siano aumentati del 2,2% rispetto al 2023 (a quota 312.285 GWh), le rinnovabili hanno registrato il dato più alto di sempre di copertura della domanda arrivando al 41,2% (rispetto al 37,1% del 2023). Il valore è in aumento grazie al contributo positivo, in particolare, della produzione idroelettrica (che ha beneficiato della piovosità 2024) e fotovoltaica (grazie ai molti, ma prevalenteme…

15 Gen, 2025
Mentre Électricité de France testa il nuovo reattore di Flamanville 3, i magistrati contabili evidenziano «una deriva sistematica dei calendari e delle spese». E poi: «I reattori Epr in attività in Cina e in Finlandia hanno subito delle disfunzioni, un danno per la credibilità del programma Epr 2»
Dopo 17 anni di lavori e costi schizzati a 19,1 miliardi di euro, ovvero sei volte la cifra preventivata originariamente, la Francia a dicembre ha connesso alla rete elettrica l’impianto nucleare di Flamanville 3. È passato un quarto di secolo dall’inaugurazione dell’ultima centrale d’Oltralpe, quando entrò in funzione l’impianto di Civaux (completato nel 1999). Il problema, al di là del fatto che i costi sono lievitati così tanto e del fatto che investendo sulle rinnovabili la Francia avrebbe risparmiato notevolmente, è che le nuove strategie del nucleare non mettono al riparo rispetto…

15 Gen, 2025
La presidente è intervenuta all'Abu Dhabi Sustainability Week spiegando di puntare su una tecnologia che, se va bene, sarà commercialmente disponibile tra qualche decennio
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è intervenuta ieri all'Abu Dhabi Sustainability Week in corso negli Emirati, firmando un partenariato strategico tripartito tra l'Italia, gli Emirati Arabi Uniti e l'Albania per la cooperazione transfrontaliera nel settore dell'energia verde. Durante la cerimonia, Meloni è tornata a tratteggiare qual è la “transizione energetica” che ha in mente per il Paese, soffermandosi in particolare sul nucleare da fusione. «Serve costruire un mix energetico equilibrato, fondato sulle tecnologie già in uso, su quelle che stiamo sperimentando e su quelle…