Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

3 Gen, 2025
Per sostituire il metano russo e venire incontro alla nuova amministrazione Trump, l’Europa sta aprendo le porte a un acceleratore della crisi climatica
Dal 1° gennaio di quest’anno si è interrotto l’arrivo di gas russo in Ue attraverso il territorio dell’Ucraina, un’evoluzione che sta contribuendo al rialzo in corso dei prezzi del metano, le cui conseguenze si fanno sentire sia sull’industria sia sui consumatori. Il 31 dicembre è infatti scaduto, e non verrà rinnovato, l’accordo di transito del gas tra la Russia e l’Ucraina attraverso la rotta Urengoy-Pomary-Uzhgorod, molto rilevante per la Slovacchia, la Repubblica ceca e l’Austria. Fino ad ora, è bene ricordare, l’Ucraina commercializzava all’incirca 15 miliardi di metri cubi di gas…

3 Gen, 2025
Il 2025 si apre con gli impianti eolici e fotovoltaici che forniscono più elettricità di quanta ne sia consumata in tutto il Paese
La Germania accelera sulle rinnovabili e fa segnare due record. Il primo lo riporta il principale settimanale tedesco, Der Spiegel, nel quale si legge che il 1° gennaio gli impianti di energie rinnovabili hanno fornito più elettricità di quanta ne sia stata consumata in tutto il Paese (la quota green ha coperto il 125% della domanda in alcuni momenti della giornata). Il secondo lo segnala invece il Fraunhofer-Instituts für Solare Energiesysteme (Ise), che è il più grande istituto di ricerca sull’energia solare presente in Europa e che ieri ha diffuso i dati relativi alla produzione…

3 Gen, 2025
Gli stoccaggi di gas sono sopra la media, ma cresce il prezzo del metano: è la dipendenza stessa dal combustibile fossile a trainare in alto il costo delle bollette
Con l’arrivo del 2025 l’Ucraina ha definitivamente interrotto il transito del gas russo sul proprio territorio verso l’Europa, ma il metano non manca: il Gas coordination group dell’Ue conferma che «le forniture di gas sono state garantite tramite rotte alternative (Germania, Italia) e tramite prelievi dagli stoccaggi», che peraltro ad oggi rimangono a un livello superiore alla media del periodo (72% vs 69%). «L'infrastruttura europea del gas è flessibile per accogliere gas di origine non russa – argomentano da Bruxelles –, in linea con gli obiettivi RePowerEu. È stata inoltre rafforzata con…

3 Gen, 2025
È quanto emerge da un report a cura di McKinsey: a trainare la domanda sono soprattutto grandi data center, che attualmente a livello mondiale sono alimentati da 500-600 TWh, pari all’1-2% della fornitura totale di elettricità, ma la quota potrebbe quadruplicare entro il 2030, superando i 2.000 TWh
Gli accordi di fornitura di energia elettrica pulita (Power purchase agreement, Ppa) 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 stanno acquisendo sempre più importanza a livello globale. A trainare la domanda sono i principali operatori hyperscaler, ovvero data center di grandi dimensioni che necessitano di elevate quantità di energia per supportare enormi quantità di potenza di calcolo e immagazzinare e organizzare una mole sempre crescente di dati. Secondo il report “How hyperscalers are fueling the race for 24/7 clean power” a cura di McKinsey & Company, che approfondisce la questione, i Ppa possono…

3 Gen, 2025
La nota diffusa da Cagliari riguardo il via libera agli impianti “Monte Nurra” e “Villasor”, che si collocano in aree dichiarate non idonee dalla giunta Todde: «La Regione intraprenderà azioni in tutte le sedi amministrative e giurisdizionali competenti per contrastare e contestare tali decisioni»
Si aggiunge un altro tassello al muro contro muro che da mesi contrappone Regione Sardegna e governo. Dopo aver riconosciuto come area non idonea all’installazione di impianti rinnovabili il 99% del territorio e dopo un voto unanime del Consiglio contro un ipotetico deposito nazionale di scorie nucleari sull’isola, la giunta di centrosinistra guidata da Alessandra Todde va anche contro i pareri positivi espressi dalla commissione tecnica nazionale Pnrr-Pniec su alcuni impianti agrivoltaici. E lo fa proprio sulla base della legge regionale approvata a dicembre riguardante l…

2 Gen, 2025
Nel primo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in maggior tutela aumenterà del 18,2%
Con l’arrivo del 2025 il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 31,28 centesimi di euro per kilowattora (tasse incluse), per oltre la metà (16,64 cent, il 53,2%) dovuti ai costi d’approvvigionamento dell’energia, in aumento del 36,2% rispetto al quarto trimestre 2024. A fare i conti è l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera), che presenta il dettaglio relativo al primo trimestre di quest’anno, quando la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in maggior tutela aumenterà del 18,2%. Nel servizio di maggior tutel…

30 Dic, 2024
Con l’entrata in funzione la capacità complessiva di rigassificazione nazionale salirà a 28 miliardi di metri cubi, equivalente ai volumi importati via gasdotto dalla Russia nel 2021
La nave rigassificatrice BW Singapore, acquistata un anno fa da Snam per 367 milioni di euro, ha appena raggiunto il cantiere navale Fincantieri di Palermo, dove si fermerà per poco più di un mese per operazioni di rifinitura tecnica: la prossima tappa sarà quella di Ravenna, dove dovrebbe entrare in funzione a inizio aprile. «L’arrivo della nave in acque italiane è un ulteriore tassello della strategia di diversificazione delle forniture di gas avviata nel 2022, che ha consentito al Paese di affrontare con successo la crisi energetica derivante dal conflitto russo-ucraino, anche grazie al c…

27 Dic, 2024
Nel bilancio Terna spiccano gli elettrodotti sottomarini tra Italia e Tunisia (Elmed), tra Marche e Abruzzo (Adriatic link) e tra Calabria e Sicilia (Bolano-Annunziata)
Accelerare la transizione ecologica per dire addio ai combustibili fossili, col loro carico d’inquinamento climatico, atmosferico e di disuguaglianze socioeconomiche significa fare spazio agli impianti necessari a catturare le energie rinnovabili, ma anche realizzare le infrastrutture necessarie ad ammodernare la rete elettrica. In quest’ottica, nell’anno che sta per chiudersi il ministero dell’Ambiente (Mase) e le Regioni interessate hanno autorizzato 25 progetti di sviluppo della rete elettrica nazionale, per un valore complessivo di oltre 2,3 miliardi di euro: si tratta di oltre …