Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

23 Dic, 2024
Protagonisti la cooperativa Benefit Part-Energy di Udine e i Comuni di Tarvisio e Premariacco: obiettivo energia 24 ore su 24 sfruttando i corsi d’acqua
Dopo la nascita della prima Comunità energetica “balneare” a livello nazionale, la scorsa estate a Lignano Sabbiadoro, il Friuli Venezia Giulia fa da apripista anche per un altro tipo di Cer, quella idroelettrica. Protagonista in questo caso è la provincia di Udine, dove è stata battezzata la prima Comunità energetica idroelettrica d’Italia.  La novità arriva dai Comuni di Tarvisio e Premariacco, e dalla società cooperativa Benefit Part-Energy di Udine, associata a Legacoop Friuli Venezia Giulia, che ha reso noto il nuovo primato. A renderlo possibile è stato il via libera…

23 Dic, 2024
Dopo 17 anni di lavori e costi lievitati per 6 a 19,1 miliardi di euro, la Francia ha connesso alla rete il primo nuovo impianto da un quarto di secolo. Con le rinnovabili avrebbe risparmiato
Nel fine settimana Électricité de France (Edf) ha effettuato la prima connessione alla rete elettrica di Flamanville 3, il nuovo reattore della centrale nucleare posta lungo la costa della Normandia. La notizia è stata presentata da Luc Rémont, presidente e ad di Edf, come «un evento storico per l'intera industria nucleare», anche perché si è fatta attendere a lungo: si tratta del primo reattore nucleare costruito in Francia nell’ultimo quarto di secolo, ovvero dal completamento di quello a Civaux nel 1999. Per costruire il nuovo reattore nucleare da 1,6 GW a Flamanville sono serviti 1…

23 Dic, 2024
Donnarumma: «Puntiamo a raddoppiare la capacità installata portandola a 2,2 GW al 2034, per soddisfare il 35-40% della nostra domanda di energia al 2034»
All’interno del Piano strategico 2025-29 presentato dal gruppo Ferrovie dello Stato ci sono investimenti da 1,3 miliardi di euro sull’energia solare, per arrivare a installare 1 GW di nuovi impianti fotovoltaici. «Quel gigawatt è solo un inizio perché oltre l’orizzonte di piano (2029) – spiega oggi l’ad del Gruppo, Stefano Donnarumma – noi puntiamo a raddoppiare la capacità installata, portandola a 2,2 GW al 2034 per soddisfare il 35-40% della nostra domanda di energia al 2034». Oggi il Gruppo FS è il primo consumatore di energia in Italia con una quota pari a circa il 2%…

20 Dic, 2024
Secondo i dati di Terna, nel mese di novembre il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 25,1 miliardi di kWh, valore stazionario rispetto a novembre 2023 (+0,2%). Tale risultato, sottolinea la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, è stato raggiunto con un giorno lavorativo in meno (20 invece di 21) e una temperatura media mensile di 0,8°C inferiore a quella di novembre dello scorso anno.  Il dato della domanda elettrica, destagionalizzato e corretto dagli effetti contrapposti di calendario e temperatura, porta ad una variazione positiva: +1,3% ri…

20 Dic, 2024
Le risorse a fondo perduto sono destinate all'installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici. Per rendere operativa la misura serve ora la pubblicazione in Gazzetta e un decreto direttoriale del Mimit
Con la pubblicazione del decreto sul sito del ministero delle Imprese e del made in Italy si avvicina l’operatività del fondo da 320 milioni di euro a favore di micro e piccole imprese per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici per l’autoconsumo di energia. Si tratta – si legge in una nota diffusa da Cna – di una misura proposta due anni fa dalla Confederazione e recepita dal Governo nell’ambito dell’integrazione del Piano Repower Eu. Il decreto dovrà essere pubblicato in Gazzetta e l’avvio operativo è subordinato a un decreto direttoriale per definir…

20 Dic, 2024
Il lavoro, concordato da Acea e governatorato della Città del Vaticano, è stato realizzato in soli sei mesi. Si prevede la realizzazione di 350 KW di picco fotovoltaico per una produzione complessiva di circa 500 MWh di energia elettrica all’anno
È stata inaugurata oggi, ai Musei Vaticani, la nuova copertura vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze. All’evento hanno partecipato il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga e la Presidente di Acea Barbara Marinali.  Gli impianti sosterranno in modo significativo con una produzione di energia rinnovabile i consumi elettrici dei Musei e concorreranno ad abbattere la Carbon Foot Print dello Stato. L’intervento, realizzato in soli sei mesi da Areti, società del Gruppo Acea che si occupa della distribuzione dell’energia elettrica a Roma, ha un ulteriore valore estetico e funzio…

19 Dic, 2024
In Italia, nel 2022, la spesa per le importazioni di gas naturale è salita a 85,4 miliardi di euro dai 12,4 miliardi del 2019, un incremento del 588,71% che testimonia la vulnerabilità del nostro sistema
Il Coordinamento Free ha organizzato assiema Ecofuturo una conferenza stampa e un webinar per richiamare l'attenzione sul tema cruciale dei prezzi dell'energia elettrica e del gas, in continuo rialzo. Durante l'evento, il presidente del Coordinamento Free, Attilio Piattelli ha sottolineato l'urgenza di porre la questione energetica al centro dell'agenda politica nazionale. «La crisi del 2022 ha dimostrato come i picchi di prezzo dell'energia abbiano innescato un'inflazione significativa, ridotto la competitività delle imprese e aggravato le difficoltà economiche…

19 Dic, 2024
Netta la presa di posizione di UNCEM (Unione Nazionale dei Comuni Comunità Enti montani) che nell’affermare di volere investimenti per la decarbonizzazione dei processi energetici e l'installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili punta il dito anche contro “qualche Soprintendenza”. In montagna, nelle Alpi e negli Appennini, le rinnovabili le vogliamo, si legge nel comunicato, vogliamo impianti FER comunitari e generativi, a vantaggio delle comunità stesse. Diciamo NO a ogni colonizzazione, a ogni finanziarizzazione dei territori, alle invasioni, alle conquiste per…