Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

2 Gen, 2025
Nel primo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in maggior tutela aumenterà del 18,2%
Con l’arrivo del 2025 il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 31,28 centesimi di euro per kilowattora (tasse incluse), per oltre la metà (16,64 cent, il 53,2%) dovuti ai costi d’approvvigionamento dell’energia, in aumento del 36,2% rispetto al quarto trimestre 2024. A fare i conti è l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera), che presenta il dettaglio relativo al primo trimestre di quest’anno, quando la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in maggior tutela aumenterà del 18,2%. Nel servizio di maggior tutel…

30 Dic, 2024
Con l’entrata in funzione la capacità complessiva di rigassificazione nazionale salirà a 28 miliardi di metri cubi, equivalente ai volumi importati via gasdotto dalla Russia nel 2021
La nave rigassificatrice BW Singapore, acquistata un anno fa da Snam per 367 milioni di euro, ha appena raggiunto il cantiere navale Fincantieri di Palermo, dove si fermerà per poco più di un mese per operazioni di rifinitura tecnica: la prossima tappa sarà quella di Ravenna, dove dovrebbe entrare in funzione a inizio aprile. «L’arrivo della nave in acque italiane è un ulteriore tassello della strategia di diversificazione delle forniture di gas avviata nel 2022, che ha consentito al Paese di affrontare con successo la crisi energetica derivante dal conflitto russo-ucraino, anche grazie al c…

27 Dic, 2024
Nel bilancio Terna spiccano gli elettrodotti sottomarini tra Italia e Tunisia (Elmed), tra Marche e Abruzzo (Adriatic link) e tra Calabria e Sicilia (Bolano-Annunziata)
Accelerare la transizione ecologica per dire addio ai combustibili fossili, col loro carico d’inquinamento climatico, atmosferico e di disuguaglianze socioeconomiche significa fare spazio agli impianti necessari a catturare le energie rinnovabili, ma anche realizzare le infrastrutture necessarie ad ammodernare la rete elettrica. In quest’ottica, nell’anno che sta per chiudersi il ministero dell’Ambiente (Mase) e le Regioni interessate hanno autorizzato 25 progetti di sviluppo della rete elettrica nazionale, per un valore complessivo di oltre 2,3 miliardi di euro: si tratta di oltre …

23 Dic, 2024
Bruxelles analizzerà adeguatezza e proporzionalità del pacchetto stabilito da Varsavia e dovrà anche accertare se quanto deciso dal governo polacco sia in linea con le norme europee che mirano a preservare la concorrenza nel mercato interno
Lo scorso settembre la Polonia ha notificato alla Commissione Ue il suo progetto di sostenere la società statale Polskie Elektrownie Jądrowe (Pej) nella costruzione di una nuova centrale nucleare a Lubiatowo-Kopalino. L’impianto, con una capacità di produzione di energia elettrica fino a 3750 MW, dovrebbe entrare in funzione nella seconda metà del 2030 e il costo totale dell’investimento del progetto è stimato in circa 45 miliardi di euro (192 miliardi di zloty). La centrale, secondo il goverrno polacco, aumenterebbe la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico per la Polonia e per i paesi…

23 Dic, 2024
Il dipartimento dell’Energia degli Usa documenta un triplice costo per i consumatori a stelle e strisce, oltre che per il clima
Il presidente eletto degli Usa, Donald Trump, ha dichiarato l’intenzione di imporre «dazi a tutto spiano» all’Unione europea se questa non ridurrà il surplus commerciale verso gli Stati Uniti «acquistando su larga scala» gas e petrolio a stelle e strisce. Trump entrerà in carica il prossimo 20 gennaio, ma un portavoce della Commissione europea ha già replicato all’Ansa anticipando che l’Ue è «pronta a discutere con Donald Trump come rafforzare la nostra cooperazione, anche nel settore energetico». Nonostante la presidenza Biden, gli Stati Uniti hanno già oggi il volto del più importante pet…

23 Dic, 2024
Secondo l’intera filiera elettrica nazionale rappresentata in seno a Confindustria presenta «forti profili d’illegittimità costituzionale»
Le due associazioni confindustriali che insieme rappresentano l’intera filiera elettrica nazionale – Elettricità futura e Federazione Anie – hanno chiesto al Governo Meloni d’intervenire affinché vengano «dichiate illegittime» le disposizioni contenute nella legge approvata nei giorni scorsi dalla Regione Sardegna sulle aree idonee agli impianti rinnovabili, legge che presenta «forti profili di illegittimità costituzionale». Tale legge infatti abroga la moratoria di 18 mesi all’installazione di nuovi impianti rinnovabili, decisa quest’estate sempre dalla Giunta sarda, ma ne ricalca gli effet…

23 Dic, 2024
Protagonisti la cooperativa Benefit Part-Energy di Udine e i Comuni di Tarvisio e Premariacco: obiettivo energia 24 ore su 24 sfruttando i corsi d’acqua
Dopo la nascita della prima Comunità energetica “balneare” a livello nazionale, la scorsa estate a Lignano Sabbiadoro, il Friuli Venezia Giulia fa da apripista anche per un altro tipo di Cer, quella idroelettrica. Protagonista in questo caso è la provincia di Udine, dove è stata battezzata la prima Comunità energetica idroelettrica d’Italia.  La novità arriva dai Comuni di Tarvisio e Premariacco, e dalla società cooperativa Benefit Part-Energy di Udine, associata a Legacoop Friuli Venezia Giulia, che ha reso noto il nuovo primato. A renderlo possibile è stato il via libera…

23 Dic, 2024
Dopo 17 anni di lavori e costi lievitati per 6 a 19,1 miliardi di euro, la Francia ha connesso alla rete il primo nuovo impianto da un quarto di secolo. Con le rinnovabili avrebbe risparmiato
Nel fine settimana Électricité de France (Edf) ha effettuato la prima connessione alla rete elettrica di Flamanville 3, il nuovo reattore della centrale nucleare posta lungo la costa della Normandia. La notizia è stata presentata da Luc Rémont, presidente e ad di Edf, come «un evento storico per l'intera industria nucleare», anche perché si è fatta attendere a lungo: si tratta del primo reattore nucleare costruito in Francia nell’ultimo quarto di secolo, ovvero dal completamento di quello a Civaux nel 1999. Per costruire il nuovo reattore nucleare da 1,6 GW a Flamanville sono serviti 1…