Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

18 Dic, 2024
Il nuovo rapporto dell’Iea rileva che il forte dispiegamento delle energie rinnovabili può frenare la crescita dell’uso del combustibile fossile anche se la domanda di elettricità aumenta. Il ruolo chiave della Cina
Dopo aver raggiunto un nuovo massimo nel 2024, la domanda globale di carbone è destinata a stabilizzarsi nei prossimi anni poiché un'ondata di energia rinnovabile aiuta a soddisfare la forte domanda di elettricità in tutto il mondo, secondo un rapporto dell’Iea uscito oggi. Il titolo della pubblicazione è Carbone 2024 e, come per le precedenti, anche la nuova edizione del rapporto annuale sul mercato del carbone dell'International energy agency analizza le ultime tendenze e aggiorna le previsioni a medio termine. Il primo dato ad essere evidenziato è che l'uso globale del…

18 Dic, 2024
I dati presenti nell’ultimo report di SolarPower: nel 2024 sono stati installati 65,5 GW di fotovoltaico. Il totale dell’Ue si attesta ora a 338 GW, ma bisogna accelerare
Dopo diversi anni di aumenti di oltre il 40% anno su anno e dopo quattro anni di crescita vertiginosa, il settore solare dell'Ue ha raggiunto il suo primo rallentamento, scendendo dal 53% di crescita nel 2023 al 4% nel 2024, facendo registrare una frenata del 92% della crescita solare. A rilevarlo è l'annuale rapporto European Market Outlook di SolarPower Europe. Il documento segnala nel 2024 sono stati installati 65,5 GW di energia solare, battendo di veramente poco il record del 2023 di 62,8 GW di nuovo solare. Il fotovoltaico totale dell'Ue si attesta ora a 338 GW, un dato che è…

17 Dic, 2024
Bruxelles ha approvato gli aiuti di Stato italiani spalmati su 20 anni, entro 36 mesi attesi nuovi impianti per 17,65 GW
La Commissione europea ha approvato un regime di aiuti di Stato italiano dalla dotazione stimata di 9,7 miliardi di euro a sostegno della produzione di energia elettrica rinnovabile per promuovere la transizione a un'economia a zero emissioni nette. Il regime ha avuto via libera nell'ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato, adottato dalla Commissione il 9 marzo 2023 e modificato il 20 novembre 2023 e il 2 maggio 2024. La misura, formalmente annunciata oggi, sosterrà la costruzione di nuovi impianti di eolico…

17 Dic, 2024
I progetti atomici del Governo Meloni non trovano territori favorevoli lungo lo Stivale, potrebbe andare meglio nello spazio?
Il ritorno dell’energia nucleare su suolo italiano, che il Governo Meloni continua a propagandare come chiave di volta per la transizione energetica – nonostante costi e tempi maggiorati rispetto alle fonti rinnovabili, per tacere delle preoccupazioni sul fronte sicurezza – non trova spazio sui territori: da ultimo è stato il Consiglio regionale del Veneto, governato dalla destra, a dire no a nuove centrali. Non va meglio col Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi, l’unica infrastruttura davvero utile per il Paese, che il ministro Pichetto immagina però possa entrare in funzione non pri…

16 Dic, 2024
Egec: «Il piano d'azione geotermico deve facilitare gli investimenti nei posti di lavoro locali, nella crescita e nella riduzione dei costi energetici per famiglie, uffici e industrie»
Con le conclusioni approvate oggi dai ministri dell’Energia degli Stati membri dell’Ue, il Consiglio europeo chiede «un più rapido sviluppo» della geotermia, sottolineando che si tratta di una fonte rinnovabile che «può essere utilizzata per riscaldamento e raffreddamento convenienti e sicuri, e può fornire una fornitura stabile di elettricità. Pertanto, può decarbonizzare il consumo energetico degli edifici e rendere le industrie più competitive e sostenibili». La geotermia «non dipende dagli eventi meteorologici e può fornire generazione di elettricità e produzione…

16 Dic, 2024
Il report realizzato dall’associazione ambientalista: «Sono delle alleate per la decarbonizzazione italiana, ma devono rispettare i criteri di sostenibilità ed essere impiegate solo nei settori dove non sono disponibili alternative»
II ruolo dei biofuels? Sarà molto importante, ma è fondamentale che siano davvero sostenibili e vengano impiegati laddove sono davvero necessari. A sottolinearlo è il report “Il ruolo delle bioenergie nella strategia di decarbonizzazione nazionale” realizzato da Domenico Gaudioso - Ghgmi-I (Greenhouse gas management institute Italia) per il Wwf Italia e pubblicato oggi. Dall’indagine, consultabile nel Pdf allegato in fondo all’articolo, emerge che le bioenergie possono essere un alleato per la decarbonizzazione italiana, ma per far sì che lo siano è importante che rispettino i criteri di…

13 Dic, 2024
Birol: «La crescita della geotermia potrebbe generare investimenti per un valore di 1 trilione di dollari entro il 2035»
Nell’Era dell’elettricità che si sta aprendo non c’è spazio per i combustibili fossili ma, come mostra il nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), c’è una fonte rinnovabile che ha tutte le carte in regola per risorgere dalle ceneri di gas e petrolio: la geotermia. «Le nuove tecnologie stanno aprendo nuovi orizzonti per l'energia geotermica in tutto il mondo, offrendo la possibilità di soddisfare una parte significativa della domanda mondiale di elettricità in rapida crescita, in modo sicuro e pulito», spiega il direttore esecutivo della Iea, Fatih Birol…

13 Dic, 2024
Dopo le dimissioni di Re Rebaudengo, al vertice dell'associazione arriva il direttore di Enel grids and innovability: «Ricevo un mandato che ci impegna a proseguire sulla strada della decarbonizzazione e della transizione energetica»
Cinquanta giorni dopo le dimissioni di Agostino Re Rebaudengo, l’assemblea di Elettricità futura ha eletto Gianni Vittorio Armani nuovo presidente dell’associazione con fine mandato prevista per il 2029. Laureato in ingegneria elettronica, Armani è attualmente direttore Enel grids and innovability. In precedenza, ha ricoperto ruoli apicali nell’industria energetica, come amministratore delegato e direttore generale di Iren, direttore strategia, regolatorio e business development di A2A e amministratore delegato di Terna Rete Italia, oltre a aver guidato, da presidente e amministrato…