Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

11 Dic, 2024
«Shell pensava che ci avrebbe intimiditi, ma questa azione legale si è trasformata in un boomerang mediatico»
Lo scorso anno 9 attivisti di Greenpeace avevano occupato pacificamente una piattaforma della compagnia petrolifera Shell, che di rimando ha fatto causa contro l’associazione ambientalista chiedendo oltre 11 milioni di dollari in risarcimenti e costi legali. Ieri però il colosso fossile ha raggiunto un accordo con Greenpeace International e Greenpeace UK: l’associazione ambientalista non riconoscerà alcuna responsabilità né pagherà alcuna somma a Shell, ma donerà 300 mila sterline alla Royal National Lifeboat Institution (RNLI), organizzazione che si occupa di soccorso in mare. Greenpeace si…

10 Dic, 2024
Europa, Giappone e Stati Uniti sono le aree nelle quali si brevetta di più. Dal 2010 al 2022 sono aumentate del 50% le funzionalità smart delle infrastrutture grazie all’innovazione dei software o a soluzioni basate sull’intelligenza artificiale
L'innovazione nelle infrastrutture elettriche è uno dei campi tecnologici che si sta sviluppando di più al mondo. Per illustrare la portata della crescita, nel periodo 2009-2013, l'innovazione in questo settore è cresciuta del 30% all'anno, sette volte più velocemente rispetto alla media di tutti gli altri settori tecnologici.  E ora da una recente indagine condotta in ambito europeo emerge anche che i brevetti che integrano l'intelligenza artificiale nelle reti elettriche sono sestuplicati negli ultimi anni. I Paesi che guidano questa tendenza sono gli Stati Uniti e la Cina. Questo e mo…

10 Dic, 2024
«Costi ben maggiori rispetto alle fonti rinnovabili, e i “piccoli” reattori Smr sono ancora più costosi»
La coalizione 100% Rinnovabili network, nata quest’estate dalle principali associazioni ambientaliste italiane – Fondazione sviluppo sostenibile, Greenpeace, Kyoto club, Legambiente e Wwf – insieme a oltre 100 promotori che spaziano dai sindacati alle principali Università italiane, da istituti di ricerca come il Cnr alle ong, ha pubblicato oggi un rapporto sui costi dell’eventuale ritorno del nucleare in Italia (in coda all’articolo report ed elenco promotori). «Il nucleare renderebbe più cara l’energia elettrica – spiega la coalizione – Un costo ben maggiore rispetto a quello delle fonti r…

10 Dic, 2024
Si tratta di risorse Pnrr, per il 40% riservato alle Regioni del sud e per un altro 40% a micro e piccole imprese
Il ministro delle Imprese ha firmato il decreto “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” che prevede agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti – la cui gestione verrà affidata ad Invitalia. – per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. Le risorse destinate alla misura sono&…

9 Dic, 2024
Per una famiglia italiana di quattro persone l’extra-costo in bolletta rispetto a Spagna e Portogallo corrisponde a circa cinquemila euro
In questi anni di crisi del gas gli italiani hanno subito un salasso di circa *74* miliardi di euro a causa dei freni imposti alle rinnovabili economiche, l’eolico e il solare a terra. Questa stima è relativa alla sola elettricità, ed è effettuata confrontando i prezzi all’ingrosso del mercato elettrico italiano con quelli di paesi come il Portogallo o la Spagna che, invece di frenare, hanno accelerato sulle rinnovabili popolari. Grazie all’aumento delle rinnovabili a terra, sia la Spagna che il Portogallo hanno diminuito il ruolo del gas, e conseguentemente, quei mercati elet…

9 Dic, 2024
Il contributo finanzia due progetti per una potenza complessiva di oltre 19 MW: un Energy park a Faenza e, nel cesenate, un sistema di coesistenza tra questa tecnologia e il terreno riservato alle coltivazioni
Nonostante le nuove norme introdotte dal governo con il decreto Agricoltura non aiutino, l’agrivoltaico in Italia continua a compiere passi avanti. Il Gruppo Hera si è aggiudicato 9,4 milioni di euro per finanziare due progetti all’avanguardia per lo sviluppo di sistemi agrivoltaici avanzati. Il finanziamento rientra nella misura del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), Investimento 1.1 “Sviluppo Agrivoltaico", nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione verde e Transizione ecologica”, Componente 2, “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”. Gli impi…

9 Dic, 2024
La Regione lavori con coraggio alla legge sulle aree idonee, per fare spazio alle fonti pulite
L’incidente di stamani all’impianto Eni di Calenzano, con al momento 2 morti accertati cui si affiancano 3 dispersi e 9 feriti, è una tragedia che torna a sollecitare la crescente urgenza di una transizione ecologica che possa affrancarci rapidamente dalla dipendenza dai combustibili fossili. Mentre c’è ancora chi alimenta “inazionismo” parlando dei presunti impatti ambientali sul paesaggio, il non detto è quello che rinunciare alla transizione significa restare ancorati a raffinerie e depositi carburanti – di certo non un bel vedere – come quello andato a fuoco oggi a Calenzano. Impianti fo…

5 Dic, 2024
Lo studio di Althesys e European Climate Foundation: l’agrivoltaico offre l’integrazione tra produzione energetica e uso da coltivazione con un risparmio di almeno il 70% delle superfici su cui insiste
C’è un nuovo studio che indica quanto l’impianto analitico alla base del decreto Agricoltura e la posizione del governo sull’agrivoltaico siano lontani dalla realtà. E quanto invece sarebbe opportuno accelerare sulle rinnovabili. A realizzarlo è stata Althesys, società indipendente di consulenza strategica nei settori energia, ambiente, infrastrutture e utility. Tra i risultati dell’indagine spicca questo dato: il fotovoltaico a terra occupa un’estensione pari allo 0,2% della superficie agricola totale al 2035 e offre ampie opportunità alle comunità locali in termini di occupazione, riduzione…