5 Dic, 2024
Continua la corsa ai fluidi supercritici, per aumentare la produttività delle centrali e ridurre il numero dei pozzi necessari ad alimentarle
Geotermia, il progetto Ue “Compass" al lavoro per sviluppare nuove tecniche di perforazione
Secondo alcuni recenti studi di Alta rock energy (facente parte del progetto statunitense Arpa-E Advanced research projects agency-Energy), raccogliere solo lo 0,1% del calore del pianeta potrebbe soddisfare la fame di energia del mondo per 2 milioni di anni. Di per sé questo fa comprendere come, sotto i nostri piedi si nasconda una fonte di energia virtualmente inesauribile.
E proprio queste grandi potenzialità della geotermia, ancora poco valorizzate, hanno indotto la Commissione europea a finanziare progetti (in particolar modo nell’ambito dei programmi Horizon per la ricerca e l’innovazi…