Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

5 Dic, 2024
Continua la corsa ai fluidi supercritici, per aumentare la produttività delle centrali e ridurre il numero dei pozzi necessari ad alimentarle
Secondo alcuni recenti studi di Alta rock energy (facente parte del progetto statunitense Arpa-E Advanced research projects agency-Energy), raccogliere solo lo 0,1% del calore del pianeta potrebbe soddisfare la fame di energia del mondo per 2 milioni di anni. Di per sé questo fa comprendere come, sotto i nostri piedi si nasconda una fonte di energia virtualmente inesauribile. E proprio queste grandi potenzialità della geotermia, ancora poco valorizzate, hanno indotto la Commissione europea a finanziare progetti (in particolar modo nell’ambito dei programmi Horizon per la ricerca e l’innovazi…

5 Dic, 2024
«Siamo pronti a ragionare su una regolamentazione seria, questa è un obbrobrio giuridico e tecnico»
Il Consiglio regionale della Sardegna guidata dalla presidente Alessandra Todde ha approvato ieri il Dl 45 “Disposizioni per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili”, che di fatto concretizza il rischio paventato ormai da mesi dalle più importanti associazioni ambientaliste nazionali – Legambiente, Wwf, Greenpeace e Kyoto club, riunite nella coalizione Sardegna rinnovabile – nonché dall’intera filiera elettrica nazionale rappresentata in Confindustria. Il dispositivo di legge individua infatti come inidoneo alle fonti pul…

4 Dic, 2024
Da Bruxelles anche 4,6 miliardi di euro per aumentare le tecnologie net-zero nell’ambito del Fondo per l’innovazione, dalla produzione di celle per i veicoli elettrici all’idrogeno green
La produzione di batterie è di importanza strategica per la transizione energetica dell’Europa. È fondamentale non solo per i settori dei trasporti e dell’energia, ma anche per una più ampia questione di autonomia dell’Ue. L’aumento della produzione di batterie è in linea con la legge sull’industria net-zero (Net-Zero Industry Act) che mira a potenziare la capacità produttiva europea per le tecnologie a zero emissioni e i loro componenti chiave. Ebbene, ora un importante passo avanti in questa direzione è stato compiuto in ambito comunitario. Ieri la Commissione europea e la Banca e…

4 Dic, 2024
Chiusa a Roma la due giorni organizzata da Italia Solare. Il messaggio a governo e a settori imprenditoriali che frenano sulle misure green: «La transizione energetica è un’opportunità, non un costo»
La transizione energetica come opportunità, non come costo. Gli operatori impegnati nel settore dell’energia da fonti rinnovabili, con numeri alla mano, oggi hanno sfatato il mito secondo cui la transizione energetica rappresenti un onere per la collettività. Riuniti a Roma per una due giorni dedicata al tema, imprenditori, ricercatori ed esperti della materia hanno discusso di come accelerare su un fronte che oggi, in Italia, è ancora sottovalutato o oggetto di fraintendimenti. «Le rinnovabili offrono benefici economici e ambientali per tutti. Ritardare il loro sviluppo significa pagare un c…

4 Dic, 2024
Corrado: «Una discussione che arriva al momento giusto, in vista della presentazione del Clean industrial deal promesso dalla presidente Von der Leyen entro i primi 100 giorni del mandato»
«Ogni euro investito in tecnologie per l’efficienza genera risparmi energetici e riduzioni dei costi. In un momento in cui la volatilità dei prezzi dell’energia rappresenta un rischio enorme per la competitività delle imprese, in particolare le Pmi, e per la stabilità economica delle famiglie, l’efficienza energetica è una tra le risposte più razionali e immediate». Con queste parole l’eurodeputata Annalisa Corrado – responsabile Conversione ecologica del Pd nazionale – ha aperto oggi la terza edizione dello European energy efficiency day, ospitata all’Europarlamento proprio da Corrado e pro…

3 Dic, 2024
Entrambi gli elementi evidenziati nel corso del forum organizzato a Roma da Italia Solare. Nei primi 10 mesi di quest’anno la potenza connessa di questo settore è aumentata del 36%: 5,5 GW contro i 4 GW dell’anno scorso
Primo elemento su cui riflettere: il costo dell’energia da fotovoltaico è sceso del 90% negli ultimi dieci anni, rendendo quella solare la fonte di energia più competitiva sul mercato. Secondo elemento che governo e imprenditori dovrebbero avere ben chiaro per poi agire conseguentemente: nel biennio 2022-2023, l'Italia non ha spinto come avrebbe potuto e dovuto sulle rinnovabili e invece ha speso 100 miliardi di euro per affrontare le crisi energetiche esplose a seguito dell’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina.  Entrambi gli elementi, e anche una domanda implicita di cui si dir…

2 Dic, 2024
L’analisi condotta dalla società statunitense evidenzia i limiti della strategia di quanti puntano sull'atomo e non tengono conto dei maggiori costi di questi progetti rispetto ad altre fonti di energia già disponibili: le rinnovabili
«L’Europa è pronta per una rinascita nucleare?». La domanda messa in primo piano dal rapporto S&P global consente di gettare nuova luce sul dibattito che, soprattutto in Italia, sta acquisendo sempre maggior spazio. La riapertura delle centrali sul nostro territorio viene annunciata a più riprese da governo e anche Confindustria, nonostante la premier Meloni nell’ultima uscita su questo tema, alla Cop29 di Baku, abbia fatto riferimento a una tecnologia che potrà essere forse operativa soltanto dopo il 2050 («il nucleare da fusione che potrebbe produrre energia pulita…

2 Dic, 2024
Gracceva: «La crescita delle fonti rinnovabili resta decisamente inferiore a quella delineata nel recente Pniec»
L’Enea, ovvero l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato oggi la nuova analisi del sistema energetico italiano, aggiornata al terzo trimestre del 2024. I risultati sono sintetizzati dall’indice Ispred, che misura sicurezza energetica, prezzi e decarbonizzazione: al momento si trova «ai minimi della serie storica» perché risultano più lontani gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Cresce ancora la produzione da fonti rinnovabili (+8%, ma molto meno rispetto al +25% registrato nella prima metà 2024), mentre l’Enea registra co…