Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

28 Nov, 2024
Al tema ha dedicato un convegno Anie Confindustria. Il potenziale dell’Italia: possibile raggiungere con questo settore il 58% degli impianti a terra previsti dal Pniec
L'agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia. Si tratta di una evoluzione naturale e, al contempo, strategica della semplice installazione fotovoltaica su terreno in quanto crea un ecosistema virtuoso capace di ottimizzare sia la resa agricola sia la produzione di energia. L'integrazione tra produzione di energia rinnovabile e agricoltura sta mostrando altresì significativi vantaggi economici, ambientali e energetici.  Di questo e molto altro si è parlato nel convegno promosso da Anie Conf…

28 Nov, 2024
Ipsos al Forum QualEnergia: il 64% contrario al definanziamento del fondo automotive a favore del settore difesa
Nucleare sì o nucleare no? Secondo l’indagine Ipsos “Osservatorio gli italiani e l’energia” presentata oggi al XVII Forum QualEnergia.«L’81% degli italiani (a giugno 2024, cinque mesi fa, erano il 75%) non ha dubbi sulla contrarietà a questa tecnologia che il governo vorrebbe reintrodurre nel mix energetico all’interno del processo di decarbonizzazione nel Paese». Legambiente, che ha commissionato il sondaggio insieme a Nuova Ecologia e Kyoto Club, spiega che si tratta di «Un’avversione su cui pesano la percezione dei rischi correlati e i costi nascosti, e che fa il paio con quella che i citt…

27 Nov, 2024
All’evento svolto a Roma dall’organizzazione anche il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, che dice: «Siamo impegnati a garantire tempi certi per le autorizzazioni»
Rendere più chiaro il quadro normativo delle rinnovabili e restituire certezze agli imprenditori per tutelare gli investimenti e garantire la messa a terra dei progetti, in uno scenario reso ancor più complesso dalle numerose misure fiscali e normative approvate nell’ultimo anno. Sostenere il processo virtuoso della transizione energetica per consentire all’Italia di raggiungere gli obiettivi nazionali ed europei sulla decarbonizzazione e l’indipendenza energetica. Sono le necessità più impellenti del settore emerse durante l’evento “Scatta l’ora solare. L’Italia e il futuro del fotovoltaico”…

27 Nov, 2024
I russi stanno costruendo una centrale nucleare in Egitto e ne costruiranno una in Burkina Faso
Una filiale del gigante statale nucleare russo Rosatom ha firmato un contratto con il Ministero dell'innovazione e della tecnologia dell'Etiopia per condurre uno studio di fattibilità per la costruzione di un Centro per la scienza e la tecnologia nucleare (NSTC) nel paese africano. In un comunicato si legge che «Rosatom inizierà presto anche a valutare il settore non energetico dell'Etiopia per identificare come la tecnologia nucleare e delle radiazioni possa soddisfare le esigenze economiche del Paese. Questa analisi aiuterà a compilare un elenco di potenziali utenti di queste tecnologie, ge…

27 Nov, 2024
I dati in un report di Legambiente: negli ultimi quattro anni realizzato appena il 23,2% del target, mancano ancora all’appello 61,4 GW da mettere in campo nei prossimi 6 anni, pari a 10,2 GW l’anno
L’Italia è in forte ritardo nel realizzare gli impianti a fonti a rinnovabili e nel centrare l’obiettivo 2030 fissato dal decreto aree idonee, ossia nuovi 80 GW. Nonostante la Penisola, ad oggi abbia raggiunto e superato l’obiettivo del Decreto Aree Idonee al 2024, pari a 16.109 MW, realizzando dal 2021 al 2024 17.880 MW, l’andamento delle installazioni è ancora troppo basso e di questo passo il Paese rischia di non raggiungere l'obiettivo 2030. Negli ultimi quattro anni è stato, infatti, realizzato appena il 23,2% dell’obiettivo al 2030. Mancano ancora all’appello 61,4 GW da realizzare nei p…

26 Nov, 2024
Pichetto Fratin: «Fondamentale per decarbonizzazione, oggi condividiamo nostra visione con imprese e industrie». Più scenari per la sua diffusione
La Strategia Nazionale dell’Idrogeno, realizzata dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) e presentata nella sede del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) a Roma , prevede orizzonti temporali di breve, medio e lungo termine, con diversi scenari da qui al 2050, per la diffusione dell’idrogeno rinnovabile e a bassa emissione carbonica. Presentando il documento, il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha sottolineato che «L’idrogeno è una delle soluzioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, che abbiamo chiaramente delineato nel PNIEC e devo…

26 Nov, 2024
Gli aspetti che FIRE reputa importanti per un vero rilancio del meccanismo
La Federazione Italiana per l'uso razionale dell'energia (FIRE) ha inviato al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) il documento di osservazioni in risposta alla consultazione pubblica per l’aggiornamento del meccanismo dei Certificati Bianchi. Il meccanismo dei certificati bianchi, entrato in vigore nel 2005, è il principale strumento di promozione dell'efficienza energetica in Italia. I certificati bianchi sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento dell'efficienza energ…

25 Nov, 2024
Consumi elettrici: +0,2% rispetto a ottobre 2023. produzione idrica: +56%
Secondo i dati di Terna, a ottobre il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 25,5 miliardi di kWh, valore stazionario rispetto a ottobre 2023 (+0,2%). Un risultato raggiunto con giorno lavorativo in più (23 invece di 22) e una temperatura media mensile di 1,4 °C inferiore a quella dell’ottobre 2023. Terna evidenzia che «Il dato della domanda elettrica, destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, porta ad una variazione dello 0,6% rispetto a ottobre 2023. A livello territoriale, la variazione tendenziale di ottobre è risultata positiva al Nord (+1%…