Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

3 Dic, 2024
Entrambi gli elementi evidenziati nel corso del forum organizzato a Roma da Italia Solare. Nei primi 10 mesi di quest’anno la potenza connessa di questo settore è aumentata del 36%: 5,5 GW contro i 4 GW dell’anno scorso
Primo elemento su cui riflettere: il costo dell’energia da fotovoltaico è sceso del 90% negli ultimi dieci anni, rendendo quella solare la fonte di energia più competitiva sul mercato. Secondo elemento che governo e imprenditori dovrebbero avere ben chiaro per poi agire conseguentemente: nel biennio 2022-2023, l'Italia non ha spinto come avrebbe potuto e dovuto sulle rinnovabili e invece ha speso 100 miliardi di euro per affrontare le crisi energetiche esplose a seguito dell’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina.  Entrambi gli elementi, e anche una domanda implicita di cui si dir…

2 Dic, 2024
L’analisi condotta dalla società statunitense evidenzia i limiti della strategia di quanti puntano sull'atomo e non tengono conto dei maggiori costi di questi progetti rispetto ad altre fonti di energia già disponibili: le rinnovabili
«L’Europa è pronta per una rinascita nucleare?». La domanda messa in primo piano dal rapporto S&P global consente di gettare nuova luce sul dibattito che, soprattutto in Italia, sta acquisendo sempre maggior spazio. La riapertura delle centrali sul nostro territorio viene annunciata a più riprese da governo e anche Confindustria, nonostante la premier Meloni nell’ultima uscita su questo tema, alla Cop29 di Baku, abbia fatto riferimento a una tecnologia che potrà essere forse operativa soltanto dopo il 2050 («il nucleare da fusione che potrebbe produrre energia pulita…

2 Dic, 2024
Gracceva: «La crescita delle fonti rinnovabili resta decisamente inferiore a quella delineata nel recente Pniec»
L’Enea, ovvero l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato oggi la nuova analisi del sistema energetico italiano, aggiornata al terzo trimestre del 2024. I risultati sono sintetizzati dall’indice Ispred, che misura sicurezza energetica, prezzi e decarbonizzazione: al momento si trova «ai minimi della serie storica» perché risultano più lontani gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Cresce ancora la produzione da fonti rinnovabili (+8%, ma molto meno rispetto al +25% registrato nella prima metà 2024), mentre l’Enea registra co…

29 Nov, 2024
M5S: la propaganda della destra va in frantumi. Il nucleare oggi non può rappresentare una soluzione ai problemi energetici e climatici
Intervenendo agli Stati Generali sull’Ambiente di Fratelli d’Italia, il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia ha detto che «Sul nucleare ci sono due vie davanti all’Italia, la fissione e la fusione. Sulla prima ben vengano la ricerca e il coinvolgimento di Eni ed Enel nei consorzi che gestiscono fuori dall’Italia questa tipologia di produzione, ma sono certo che non sarà possibile realizzare reattori nucleari sul nostro territorio, grandi, piccoli o medi che siano. Non riusciamo nemmeno a individuare i siti per lo stoccaggio dei rifiuti sanitari a bassis…

28 Nov, 2024
Al tema ha dedicato un convegno Anie Confindustria. Il potenziale dell’Italia: possibile raggiungere con questo settore il 58% degli impianti a terra previsti dal Pniec
L'agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia. Si tratta di una evoluzione naturale e, al contempo, strategica della semplice installazione fotovoltaica su terreno in quanto crea un ecosistema virtuoso capace di ottimizzare sia la resa agricola sia la produzione di energia. L'integrazione tra produzione di energia rinnovabile e agricoltura sta mostrando altresì significativi vantaggi economici, ambientali e energetici.  Di questo e molto altro si è parlato nel convegno promosso da Anie Conf…

28 Nov, 2024
Ipsos al Forum QualEnergia: il 64% contrario al definanziamento del fondo automotive a favore del settore difesa
Nucleare sì o nucleare no? Secondo l’indagine Ipsos “Osservatorio gli italiani e l’energia” presentata oggi al XVII Forum QualEnergia.«L’81% degli italiani (a giugno 2024, cinque mesi fa, erano il 75%) non ha dubbi sulla contrarietà a questa tecnologia che il governo vorrebbe reintrodurre nel mix energetico all’interno del processo di decarbonizzazione nel Paese». Legambiente, che ha commissionato il sondaggio insieme a Nuova Ecologia e Kyoto Club, spiega che si tratta di «Un’avversione su cui pesano la percezione dei rischi correlati e i costi nascosti, e che fa il paio con quella che i citt…

27 Nov, 2024
All’evento svolto a Roma dall’organizzazione anche il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, che dice: «Siamo impegnati a garantire tempi certi per le autorizzazioni»
Rendere più chiaro il quadro normativo delle rinnovabili e restituire certezze agli imprenditori per tutelare gli investimenti e garantire la messa a terra dei progetti, in uno scenario reso ancor più complesso dalle numerose misure fiscali e normative approvate nell’ultimo anno. Sostenere il processo virtuoso della transizione energetica per consentire all’Italia di raggiungere gli obiettivi nazionali ed europei sulla decarbonizzazione e l’indipendenza energetica. Sono le necessità più impellenti del settore emerse durante l’evento “Scatta l’ora solare. L’Italia e il futuro del fotovoltaico”…

27 Nov, 2024
I russi stanno costruendo una centrale nucleare in Egitto e ne costruiranno una in Burkina Faso
Una filiale del gigante statale nucleare russo Rosatom ha firmato un contratto con il Ministero dell'innovazione e della tecnologia dell'Etiopia per condurre uno studio di fattibilità per la costruzione di un Centro per la scienza e la tecnologia nucleare (NSTC) nel paese africano. In un comunicato si legge che «Rosatom inizierà presto anche a valutare il settore non energetico dell'Etiopia per identificare come la tecnologia nucleare e delle radiazioni possa soddisfare le esigenze economiche del Paese. Questa analisi aiuterà a compilare un elenco di potenziali utenti di queste tecnologie, ge…