Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

25 Nov, 2024
Consumi elettrici: +0,2% rispetto a ottobre 2023. produzione idrica: +56%
Secondo i dati di Terna, a ottobre il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 25,5 miliardi di kWh, valore stazionario rispetto a ottobre 2023 (+0,2%). Un risultato raggiunto con giorno lavorativo in più (23 invece di 22) e una temperatura media mensile di 1,4 °C inferiore a quella dell’ottobre 2023. Terna evidenzia che «Il dato della domanda elettrica, destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, porta ad una variazione dello 0,6% rispetto a ottobre 2023. A livello territoriale, la variazione tendenziale di ottobre è risultata positiva al Nord (+1%…

22 Nov, 2024
La presidente dell’associazione dei consumatori e produttori Fer: «Pmi in difficoltà a installare fotovoltaico perché non riescono ad accedere ai fondi»
Soltanto l’1.6% dei fondi stanziati dal governo in occasione della manovra finanziaria viene effettivamente utilizzato dalle imprese italiane che in questo modo faticano a investire sull’energia rinnovabile e a installare impianti fotovoltaici. A denunciarlo è Veronica Pitea, presidente di Aceper (Associazione dei consumatori e produttori di energie rinnovabili). «Oggi l’Italia si trova a fare i conti con un’incredibile discrepanza tra fondi stanziati e fondi effettivamente utilizzati. Ben 12,7 miliardi di euro sono stati destinati al sostegno delle imprese per la Manovra, ma solamente 413 az…

22 Nov, 2024
La misura in un decreto legislativo riguardante tutte le aree superiori a 1.500 metri quadri. E in Italia? C’è un analogo emendamento alla manovra, per ora fermo al palo. Intanto, a fronte dei +12GW necessari per centrare il target di decarbonizzazione nel 2030, quest’anno si chiuderà con circa +7GW di rinnovabili
Il primo passo la Francia lo aveva già compiuto nel 2023, con la legge 175 relativa alla «accelerazione delle energie rinnovabili». Presentando il progetto del governo, il ministro della Transizione energetica aveva dato qualche cifra per spiegare meglio il problema: «Ci vogliono in media 5 anni di procedure per costruire un parco solare che richiede alcuni mesi di lavori, 7 anni per un parco eolico e 10 anni per un parco eolico in mare, ovvero il doppio del tempo dei nostri vicini europei». Era tutto vero, tranne l’ultima parte della frase, almeno se guardiamo ai ritmi burocratici&…

22 Nov, 2024
Preservare una normativa che colloca l’Italia all’avanguardia nella tutela ambientale e la mette al sicuro da possibili procedure di infrazione Ue
Il Consorzio ERP Italia, uno dei principali Sistemi Collettivi senza scopo di lucro attivi su tutto il territorio nazionale nella gestione regolamentata dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e dei rifiuti di pile e accumulatori, insieme a PV Cycle Italia, sistema collettivo specializzato in servizi di conformità normativa e gestione dei rifiuti per i Produttori ai sensi della Normativa RAEE e della Normativa Pile e Accumulatori, sono molto preoccupati per alcuni emendamenti presentati in Commissione ambiente del Senato nell’ambito del Decreto-legge Ambiente. Secondo…

22 Nov, 2024
Esauriti i 100 milioni disponibili. Pichetto Fratin: norma utile che replicheremo
Da oggi e fino al 30 novembre saranno rese disponibili gli esiti delle valutazioni svolte dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sulle 12.876 richieste di accesso al Reddito Energetico Nazionale arrivate nel 2024. Beneficiari e realizzatori potranno accedere al portale “REN”, in Area Clienti del GSE, per consultare la lettera di esito della valutazione effettuata. La misura del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica consente ai nuclei familiari a basso reddito di realizzare un impianto fotovoltaico a servizio dell’unità immobiliare di residenza. Il ministro Gilberto Pichetto F…

21 Nov, 2024
L'AdSP MTS in missione alla European Hydrogen Week per riaggiornare la cooperazione strategica con i porti egiziani
L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP) si è presentata nei giorni scorsi all'European Hydrogen Week, evento clou che riunisce l'intero settore dell'idrogeno europeo, con l’obiettivo di «Proseguire lungo il solco tracciato cinque mesi fa a Bruxelles con la firma dell'accordo con il porto di Damietta e dare piena continuità alle azioni programmate e lanciate negli ultimi anni sul fronte della decarbonizzazione e della transizione energetica, puntando sullo sviluppo delle filiere dell’idrogeno verde». L'agenda messa a punto dalla Port Authority per la settimana euro…

21 Nov, 2024
Un nuovo rivoluzionario metodo che potrebbe portare a una piezoelettrica sostenibile e senza piombo
Lo studio “Molded, Solid-State Biomolecular Assemblies with Programmable Electromechanical Properties”, pubblicato su Physical Review Letters da Krishna Hari, Tara Ryan, Suman Bhattacharya e Sarah Guerin del Department of Chemical Sciences del Bernal Institute dell’università irlandese di Limerick, ha sviluppato un nuovo metodo per coltivare cristalli organici che possono essere utilizzati per raccogliere energia prodotta comprimendo le molecole di amminoacidi, i mattoni delle proteine presenti anche nel corpo umano. La piezoelettricità, che in greco significa pressione sull'elettricità, si t…

18 Nov, 2024
Illustrate a Baku le “Energy initiatives”. Il Global energy storage and grids pledge ha l’obiettivo di aumentare la capacità di accumulo a livello mondiale di sei volte rispetto al 2022, raggiungendo 1.500 GW entro il 2030
A Baku si vuol far dimenticare l’infelice uscita di Ilham Aliyev, da oltre vent’anni Capo di Stato dell’Azerbaigian che nel giorno d’apertura dei lavori ha definito petrolio e gas «un dono di Dio» a cui la sua nazione né intende né deve rinunciare. Il ministro dell’Energia del Paese, Parviz Shahbazov, ha tenuto una conferenza stampa in cui ha illustrato le «Energy initiatives», le iniziative della Presidenza della Cop29 su energia verde, sistemi di accumulo e idrogeno. Nel corso dell’incontro con i giornalisti, sono state annunciati in particolare tre importanti impegni de…