Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

8 Nov, 2024
Nel 2023 generati 220 mln mc di biometano dai rifiuti organici e 600 mln mc da impianti agricoli
Biometano? Per raggiungere gli obiettivi previsti dal Pnrr occorre valorizzare il più possibile i sottoprodotti di origine agricola e la raccolta della frazione organica (Forsu). Servono per questo misure di semplificazione e snellimento amministrativo che consentano al maggior numero di operatori di cogliere questa importante opportunità di sviluppo. A ciò si affianca la necessità di nuove misure urgenti che favoriscano l’accesso alla rete di distribuzione del biometano prodotto e incrementino il quantitativo di frazione organica raccolta. Sono queste le linee guida per lo sviluppo della fil…

7 Nov, 2024
La direttiva Case Green non vieta incentivi per nuove caldaie a condensazione alimentabili con green gas
Proxigas, Assogas, e Federchimica Assogasliquidi – tutte affiliate a Confindustria – e Utilitalia, fanno presente al governo Meloni e al Parlamento che «La Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive, ndr), peraltro non ancora recepita dal nostro Paese, non vieterà gli incentivi alle caldaie se possono essere alimentate da gas rinnovabili, di cui l’Italia ha buone potenzialità di produzione. Questa Direttiva, infatti, definisce solo obiettivi di risparmio energetico e di decarbonizzazione con riferimento al parco immobiliare. Le Linee Guida emanate dalla Commissione Europea per…

5 Nov, 2024
Il dato emerge da uno studio Ipsos presentato a un’iniziativa del Banco dell’energia, dal quale risulta anche che il 40% delle famiglie guarda con attenzione alle strategie di risparmio
Il 40% delle famiglie guarda con attenzione alle strategie di risparmio sulle bollette e il timore di non poter pagare luce e gas preoccupa il 16% degli italiani. È emerso in uno studio Ipsos presentato nel corso della 6ª Plenaria dei Firmatari del Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica”, a cui hanno aderito oltre 80 stakeholder tra aziende, organizzazioni del terzo settore, associazioni e istituti di ricerca. Il Manifesto è l’iniziativa lanciata nel 2021 dalla Fondazione Banco dell’energia, ente filantropico che ha tra i suoi obiettivi quello di sostenere per…

31 Ott, 2024
Pichetto: «Ci permettono di procedere nell’attuazione di una norma che può accompagnare con grande efficacia circa 3800 imprese energivore nel processo di transizione»
Il ministero dell’Ambiente ha approvato ieri le regole operative sull’energy release prevista dal decreto 181 del 2023, una norma che si rivolge alle imprese a forte consumo di energia elettrica, che vogliano realizzare nuova capacità di generazione da fonte rinnovabile, o attraverso nuovi impianti o con il rifacimento degli esistenti. Il meccanismo dell’energy release prevede la possibilità di anticipazione, per un periodo di tre anni, di una quota parte della quantità di energia elettrica rinnovabile e le relative garanzie di origine a un prezzo di cessione definito dal Gestore dei servizi…

31 Ott, 2024
A livello globale il dato sale all’84%, guardando ai primi nove mesi del 2024
Come già nel primo semestre di quest’anno, anche i dati sui primi nove mesi del 2024 confermano che la produzione di energia rinnovabile da parte di Enel – il più grande operatore privato al mondo nel comparto delle energie rinnovabili – è a quota 84% a livello globale. Secondo i dati operativi al 30 settembre anticipati dall’Ansa, a livello globale la capacità rinnovabile di gruppo è arrivata a 64,6 GW, in aumento rispetto ai 58,5 GW dei 9 mesi del 2023, mentre la produzione di energia da fonti rinnovabili è aumentata del 13% a parità di perimetro. In Italia la produzione di ener…

30 Ott, 2024
Giani e Mazzeo (Pd) e Ferrari (FdI) rispondono a Bucci che non lo vuole a Vado Ligure «Le autorizzazioni scadono fra tre anni, poi dovrà andare via»
Pur essendo un grande fan delle grandi infrastrutture, dopo aver vinto le elezioni ligure di stretta misura, il nuovo presidente della Liguria Marco Bucci ha messo subito le mani avanti su un possibile spostamento del rigassificatore di Piombino a Vado Ligure, in questo d’accordo con il suo avversario di centro-sinistra Andrea Orlando ma in contrasto con il suo predecessore Toti e soprattutto con il governo di destra-centro della sua maggiore supporter: Giorgia Meloni. Intervistato da Radio 24, Bucci ha detto: «Ho fatto un discorso assolutamente tecnico. Le due dorsali del gas sono una sul T…

30 Ott, 2024
Grazie all’avanzare delle transizioni energetiche, si è innescata una complessa interazione tra politiche energetiche, industriali e commerciali
Secondo il nuovo rapporto “Energy Technology Perspectives 2024” (ETP-2024), dell'International energy agency (Iea), «La rapida diffusione delle tecnologie energetiche pulite offre grandi opportunità ai Paesi che intendono produrle e commerciarle, ma pone anche decisioni difficili per i governi, che devono affrontare tensioni e compromessi in base alle politiche industriali e commerciali che scelgono di perseguire». Il rapporto, che esamina anche materiali chiave come acciaio e alluminio, fornisce un quadro analitico unico nel suo genere per i decisori politici che stanno muovendosi nel panor…

30 Ott, 2024
Le “batterie su quattro ruote” possono diventare il quarto ‘fornitore’ di energia nell’Ue
Secondo il nuovo studio “Potential of a full EV-power-systemintegration in Europe & how to realise it” realizzato da Fraunhofer ISE e Fraunhofer ISI per Transport & Environment (T&E), l'utilizzo delle batterie dei veicoli elettrici come sistemi di accumulo, capaci di scambiare elettricità con la rete, potrebbero far risparmiare, tra il 2030 e il 2040,  oltre 100 miliardi di euro alle compagnie energetiche europee e agli automobilisti. Lo studio evidenzia che «I veicoli elettrici dotati di sistemi di ricarica bidirezionale, infatti, possono agire come “batterie su ruote”, ass…