Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

28 Ott, 2024
Greenpeace France: il rischio nucleare aggravato dalla crisi climatica
EDF vuole costruire due nuovi reattori nucleari (EPR2) a Gravelines (Hauts-de-France), sul delta del fiume Aa, in una zona già esposta al rischio di inondazioni e sommersioni da parte di maree, che sta subendo le conseguenze del cambiamento climatico in Francia, con inondazioni e piogge record nelle ultime settimane in diversi dipartimenti. Oggi una quarantina di attivisti di Greenpeace France hanno denunciato questo progetto incoerente e avvertito che «La frequenza e l’intensificazione di questi eventi climatici estremi aumenteranno». Gli attivisti sono penetrati nel perimetro della central…

25 Ott, 2024
Dalle zone di interesse pubblico ai beni culturali, dai contesti paesaggistici ai terreni agricoli: la lunga lista dei siti off-limits
Dopo la Sardegna, anche la Puglia ha presentato una legge sulle aree idonee per gli impianti di energia da fonti rinnovabili (Fer). La giunta regionale guidata da Michele Emiliano ha approvato il disegno di legge recante il titolo “Disposizioni per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili”, che sarà trasmesso a breve alle Commissioni consiliari per avviare l’iter di consultazione pubblica, per poi approdare in Consiglio regionale per il via libero definitivo. «Questo Ddl, che è più restrittivo della Legge naziona…

25 Ott, 2024
Vigliotti: «Investire nell'ammodernamento delle reti elettriche è essenziale per rispondere alla crescente domanda di energia, favorire l'integrazione delle nuove fonti rinnovabili e adeguarsi alla trasformazione digitale»
La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha sottoscritto un finanziamento da 400 mln di euro con la società che gestisce la rete elettrica nazionale in alta tensione (Terna). Si tratta di risorse utili a mettere a terra, entro il 2026, progetti per rinnovare e sostituire le infrastrutture esistenti con le più moderne soluzioni in termini di sostenibilità ambientale, contribuendo al contempo a incrementare il livello di resilienza della rete contro futuri eventi climatici estremi. «Investire nell'ammodernamento delle reti elettriche è essenziale per rispondere alla crescente domanda di ene…

25 Ott, 2024
Previsto un nuovo gruppo di lavoro per migliorare le procedure autorizzative e velocizzare i processi
Col decreto del 25 settembre scorso, il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti ha approvato e già pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto col quale vengono definiti i cosiddetti “Piani di gestione dello spazio marittimo”; il decreto stabilisce che i piani sono tre: il Piano “Tirreno-Mediterraneo Occidentale”, il Piano “Adriatico” e il Piano “Ionio-Mediterraneo Centrale”. Sappiamo bene che i piani di gestione dello spazio marittimo rappresentano uno strumento cruciale, per esempio dal punto di vista energetico, per l’individuazione delle aree utilizzabili per infrastrutture quali g…

24 Ott, 2024
«Quattro anni fa abbiamo cominciato a predisporre il Piano elettrico al 2030, oggi quanto indicato (+80 GW al 2030) è un obiettivo normativo che leggiamo nel decreto Aree idonee»
L’assemblea generale di Elettricità futura – l’associazione confindustriale che rappresenta il 70% della filiera elettrica nazionale – ha approvato ieri «all’unanimità» il bilancio d’esercizio 2023, forte dei positivi risultati raggiunti, eppure il presidente Agostino Re Rebaudengo si prepara a lasciare il passo. Re Rebaudengo ha infatti comunicato all’assemblea di «aver già avviato la procedura per individuare il prossimo presidente dell’associazione, dando seguito alla sua decisione già comunicata nel Consiglio dello scorso 11 ottobre, con l’obiettivo di arrivare celermente all’elezione de…

22 Ott, 2024
Anev: «Questa previsione sommata al Testo unico rischia di essere mortale per il settore»
Le installazioni di impianti rinnovabili continuano a crescere sebbene a ritmo troppo lento per traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione, ma il Governo sembra fare di tutto per rallentarne ulteriormente la corsa. Da ultimo col decreto Ambiente, pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta ufficiale in attesa dell’iter parlamentare. Secondo il ministero il nuovo decreto  «introduce nuove semplificazioni nelle valutazioni ambientali», mentre di fatto gli operatori di filiera lo guardano come a una possibile pietra tombale per lo sviluppo delle rinnovabili. L’Associazione nazionale ener…

22 Ott, 2024
«Etichettare il gas fossile e il nucleare come investimenti sostenibili è irresponsabile dal punto di vista ambientale, finanziario e sociale»
In questi giorni la Corte di giustizia dell’Ue sta esaminando la causa avanzata dall’Austria – una analoga, ora in sospeso, è stata messa in campo anche da Greenpeace – contro la decisione della Commissione Ue d’includere nucleare e gas fossile nella tassonomia europea nata per consentire agli investitori di classificare chiaramente i prodotti finanziari sostenibili. I criteri della tassonomia non proibiscono nulla ma hanno comunque l’importante compito di rappresentare una guida per gli investitori, i governi, le imprese, influenzando l’allocazione non solo degli investimenti pubblici ma an…

22 Ott, 2024
Rwe ha concluso con successo in Puglia una campagna aperta per realizzare un parco eolico da 92 mln di euro e 54 MW
Uno dei fattori fondamentali per accelerare l’installazione d’impianti rinnovabili sui territori risiede nell’abilità di aumentarne l’accettabilità sociale, e condividere i benefici economici direttamente coi cittadini locali è uno dei modi più incisivi per farlo. L’ultimo esempio di successo arriva da San Severo, Comune pugliese in provincia di Foggia, dove l’azienda Rwe ha chiuso con successo una campagna Creiamo energia – un’iniziativa di crowdfunding messa in campo insieme a Ener2Crowd – per realizzare un impianto eolico onshore da 92 mln di euro e 54 MW, quanto basta per fornire elettri…