Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

16 Dic, 2024
Egec: «Il piano d'azione geotermico deve facilitare gli investimenti nei posti di lavoro locali, nella crescita e nella riduzione dei costi energetici per famiglie, uffici e industrie»
Con le conclusioni approvate oggi dai ministri dell’Energia degli Stati membri dell’Ue, il Consiglio europeo chiede «un più rapido sviluppo» della geotermia, sottolineando che si tratta di una fonte rinnovabile che «può essere utilizzata per riscaldamento e raffreddamento convenienti e sicuri, e può fornire una fornitura stabile di elettricità. Pertanto, può decarbonizzare il consumo energetico degli edifici e rendere le industrie più competitive e sostenibili». La geotermia «non dipende dagli eventi meteorologici e può fornire generazione di elettricità e produzione…

16 Dic, 2024
Il report realizzato dall’associazione ambientalista: «Sono delle alleate per la decarbonizzazione italiana, ma devono rispettare i criteri di sostenibilità ed essere impiegate solo nei settori dove non sono disponibili alternative»
II ruolo dei biofuels? Sarà molto importante, ma è fondamentale che siano davvero sostenibili e vengano impiegati laddove sono davvero necessari. A sottolinearlo è il report “Il ruolo delle bioenergie nella strategia di decarbonizzazione nazionale” realizzato da Domenico Gaudioso - Ghgmi-I (Greenhouse gas management institute Italia) per il Wwf Italia e pubblicato oggi. Dall’indagine, consultabile nel Pdf allegato in fondo all’articolo, emerge che le bioenergie possono essere un alleato per la decarbonizzazione italiana, ma per far sì che lo siano è importante che rispettino i criteri di…

13 Dic, 2024
Birol: «La crescita della geotermia potrebbe generare investimenti per un valore di 1 trilione di dollari entro il 2035»
Nell’Era dell’elettricità che si sta aprendo non c’è spazio per i combustibili fossili ma, come mostra il nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), c’è una fonte rinnovabile che ha tutte le carte in regola per risorgere dalle ceneri di gas e petrolio: la geotermia. «Le nuove tecnologie stanno aprendo nuovi orizzonti per l'energia geotermica in tutto il mondo, offrendo la possibilità di soddisfare una parte significativa della domanda mondiale di elettricità in rapida crescita, in modo sicuro e pulito», spiega il direttore esecutivo della Iea, Fatih Birol…

13 Dic, 2024
Dopo le dimissioni di Re Rebaudengo, al vertice dell'associazione arriva il direttore di Enel grids and innovability: «Ricevo un mandato che ci impegna a proseguire sulla strada della decarbonizzazione e della transizione energetica»
Cinquanta giorni dopo le dimissioni di Agostino Re Rebaudengo, l’assemblea di Elettricità futura ha eletto Gianni Vittorio Armani nuovo presidente dell’associazione con fine mandato prevista per il 2029. Laureato in ingegneria elettronica, Armani è attualmente direttore Enel grids and innovability. In precedenza, ha ricoperto ruoli apicali nell’industria energetica, come amministratore delegato e direttore generale di Iren, direttore strategia, regolatorio e business development di A2A e amministratore delegato di Terna Rete Italia, oltre a aver guidato, da presidente e amministrato…

13 Dic, 2024
L’adesione è arrivata ieri alla Camera col Nobel Parisi, a un anno dalla morte di Massimo Scalia: ora gli ambientalisti si rivolgono al Pd a guida Schlein
In occasione del primo anniversario per la morte di Massimo Scalia, uno dei padri fondatori dell’ambientalismo scientifico italiano che ci ha lasciati nel dicembre 2023, ieri la Camera dei deputati ha celebrato il ricordo dello scienziato, docente universitario e parlamentare. Dopo l’introduzione di Aurelio Angelini – sociologo dell’ambiente, che con Scalia ha condotto numerosi studi e ricerche – sono intervenuti il premio Nobel per la Fisica nel 2021 Giorgio Parisi, Ermete Realacci, Giuseppe Onufrio e Gianni Silvestrini. Filo conduttore dell’impegno ambientalista di Scalia è sempre stata l…

12 Dic, 2024
La prima procedura si aprirà alle ore 12.00 del 16 dicembre 2024 e si chiuderà alle ore 12.00 del 14 febbraio 2025
Dopo 1.800 giorni di ritardo, alle soglie dello scorso Ferragosto il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il decreto Fer 2 per i “nuovi” incentivi destinati a sostenere impianti a fonti rinnovabili «innovativi o con costi elevati di esercizio», come  impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating sia off-shore che su acque interne, come pure gli impianti alimentati da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina. Da quel momento c’erano massimo 30 giorni per elaborare le regole att…

12 Dic, 2024
Sau: «Il progetto Sulphurreal prevede la realizzazione di un bruciatore per contenere l’acido solforico e decomporlo in zolfo e ossigeno»
La diffusione delle fonti rinnovabili necessità non solo d’investimenti sugli impianti per catturare l’energia disponibile sui territori, ma anche per distribuirla – attraverso le reti – e accumularla per renderla disponibile quando più serve. Su questo fronte la tecnologia più nota sono ovviamente le batterie, ma non rappresentano l’unica opzione sul tavolo: si spazia dai pompaggi idroelettrici fino all’idrogeno verde, toccando anche alternative particolarmente innovative come quella cui sta lavorando l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile…

11 Dic, 2024
L’Unem stima 20,6 mld di euro dovuti all’import di gas, e altri 21,2 per quello di petrolio. In tre anni sborsati 230 miliardi di euro
L’associazione confindustriale Unem - Unione energie per la mobilità (ex Unione petrolifera) ha presentato a Roma il preconsuntivo petrolifero del 2024, mettendo in fila i principali dati italiani sul consumo di combustibili fossili nell’anno in corso. Dal rapporto emerge una domanda nazionale di energia pari a 144,3 Mtep, in linea con quella del 2023 ma in calo dell’8,7% rispetto al 2019, calo dovuto per oltre l’80% alla decisa flessione del gas: una dinamica condizionata dalla crescita delle fonti rinnovabili, ma anche da consumi industriali in calo per la flessione della produzione (a par…