Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

20 Dic, 2024
Il lavoro, concordato da Acea e governatorato della Città del Vaticano, è stato realizzato in soli sei mesi. Si prevede la realizzazione di 350 KW di picco fotovoltaico per una produzione complessiva di circa 500 MWh di energia elettrica all’anno
È stata inaugurata oggi, ai Musei Vaticani, la nuova copertura vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze. All’evento hanno partecipato il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga e la Presidente di Acea Barbara Marinali.  Gli impianti sosterranno in modo significativo con una produzione di energia rinnovabile i consumi elettrici dei Musei e concorreranno ad abbattere la Carbon Foot Print dello Stato. L’intervento, realizzato in soli sei mesi da Areti, società del Gruppo Acea che si occupa della distribuzione dell’energia elettrica a Roma, ha un ulteriore valore estetico e funzio…

19 Dic, 2024
In Italia, nel 2022, la spesa per le importazioni di gas naturale è salita a 85,4 miliardi di euro dai 12,4 miliardi del 2019, un incremento del 588,71% che testimonia la vulnerabilità del nostro sistema
Il Coordinamento Free ha organizzato assiema Ecofuturo una conferenza stampa e un webinar per richiamare l'attenzione sul tema cruciale dei prezzi dell'energia elettrica e del gas, in continuo rialzo. Durante l'evento, il presidente del Coordinamento Free, Attilio Piattelli ha sottolineato l'urgenza di porre la questione energetica al centro dell'agenda politica nazionale. «La crisi del 2022 ha dimostrato come i picchi di prezzo dell'energia abbiano innescato un'inflazione significativa, ridotto la competitività delle imprese e aggravato le difficoltà economiche…

19 Dic, 2024
Netta la presa di posizione di UNCEM (Unione Nazionale dei Comuni Comunità Enti montani) che nell’affermare di volere investimenti per la decarbonizzazione dei processi energetici e l'installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili punta il dito anche contro “qualche Soprintendenza”. In montagna, nelle Alpi e negli Appennini, le rinnovabili le vogliamo, si legge nel comunicato, vogliamo impianti FER comunitari e generativi, a vantaggio delle comunità stesse. Diciamo NO a ogni colonizzazione, a ogni finanziarizzazione dei territori, alle invasioni, alle conquiste per…

19 Dic, 2024
«Un passo importante verso la riduzione della dipendenza dal gas e dei costi in bolletta per le famiglie»
Come anticipato ieri sulle pagine di greenreport, è stato inserito un emendamento in legge di Bilancio che prevede di mantener i bonus per ristrutturare casa e l'ecobonus per l’efficientamento energetico al 50% per il 2025 per le prime case, e al 36% per le seconde – come già previsto in prima battuta dalla Finanziaria – ma senza possibilità di detrazioni per le caldaie alimentate da combustibili fossili. Un passaggio che vede esultare le principali associazioni ambientaliste del Paese, che da tempo chiedevano questo cambiamento: Arse, Coordinamento free, Greenpeace, Kyoto club, Legambiente…

18 Dic, 2024
Il nuovo rapporto dell’Iea rileva che il forte dispiegamento delle energie rinnovabili può frenare la crescita dell’uso del combustibile fossile anche se la domanda di elettricità aumenta. Il ruolo chiave della Cina
Dopo aver raggiunto un nuovo massimo nel 2024, la domanda globale di carbone è destinata a stabilizzarsi nei prossimi anni poiché un'ondata di energia rinnovabile aiuta a soddisfare la forte domanda di elettricità in tutto il mondo, secondo un rapporto dell’Iea uscito oggi. Il titolo della pubblicazione è Carbone 2024 e, come per le precedenti, anche la nuova edizione del rapporto annuale sul mercato del carbone dell'International energy agency analizza le ultime tendenze e aggiorna le previsioni a medio termine. Il primo dato ad essere evidenziato è che l'uso globale del…

18 Dic, 2024
I dati presenti nell’ultimo report di SolarPower: nel 2024 sono stati installati 65,5 GW di fotovoltaico. Il totale dell’Ue si attesta ora a 338 GW, ma bisogna accelerare
Dopo diversi anni di aumenti di oltre il 40% anno su anno e dopo quattro anni di crescita vertiginosa, il settore solare dell'Ue ha raggiunto il suo primo rallentamento, scendendo dal 53% di crescita nel 2023 al 4% nel 2024, facendo registrare una frenata del 92% della crescita solare. A rilevarlo è l'annuale rapporto European Market Outlook di SolarPower Europe. Il documento segnala nel 2024 sono stati installati 65,5 GW di energia solare, battendo di veramente poco il record del 2023 di 62,8 GW di nuovo solare. Il fotovoltaico totale dell'Ue si attesta ora a 338 GW, un dato che è…

17 Dic, 2024
Bruxelles ha approvato gli aiuti di Stato italiani spalmati su 20 anni, entro 36 mesi attesi nuovi impianti per 17,65 GW
La Commissione europea ha approvato un regime di aiuti di Stato italiano dalla dotazione stimata di 9,7 miliardi di euro a sostegno della produzione di energia elettrica rinnovabile per promuovere la transizione a un'economia a zero emissioni nette. Il regime ha avuto via libera nell'ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato, adottato dalla Commissione il 9 marzo 2023 e modificato il 20 novembre 2023 e il 2 maggio 2024. La misura, formalmente annunciata oggi, sosterrà la costruzione di nuovi impianti di eolico…

17 Dic, 2024
I progetti atomici del Governo Meloni non trovano territori favorevoli lungo lo Stivale, potrebbe andare meglio nello spazio?
Il ritorno dell’energia nucleare su suolo italiano, che il Governo Meloni continua a propagandare come chiave di volta per la transizione energetica – nonostante costi e tempi maggiorati rispetto alle fonti rinnovabili, per tacere delle preoccupazioni sul fronte sicurezza – non trova spazio sui territori: da ultimo è stato il Consiglio regionale del Veneto, governato dalla destra, a dire no a nuove centrali. Non va meglio col Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi, l’unica infrastruttura davvero utile per il Paese, che il ministro Pichetto immagina però possa entrare in funzione non pri…