Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

9 Gen, 2025
L’indagine di Elemens: le spese per gli iter burocratici sono in calo rispetto ai picchi del passato (29% nel 2023), ma si attestano comunque al 18% del totale
In Italia, per quel che riguarda lo sviluppo delle rinnovabili, non c’è soltanto da fare i conti con le difficoltà create dal governo con il decreto agricoltura e quello aree idonee, che ha dato alle regioni il potere di impedire la realizzazione di nuovi impianti: il 99% del territorio giudicato non idoneo dalla Regione Sardegna è eclatante, ma non è un caso isolato. Ma in più, da noi, c’è anche il fatto che per realizzare nuovi impianti fotovoltaici bisogna spendere molto più che in altri paesi per rispettare e portare a compimento gli iter burocratici. E non parliamo di…

8 Gen, 2025
È quanto emerge da uno studio dell’organizzazione tedesca Agora Energiewende sul 2024. È il terzo anno consecutivo in cui le emissioni sono diminuite, raggiungendo un minimo storico
Dopo il Fraunhofer-Instituts für Solare Energiesysteme, un altro ente di ricerca tedesco segnala un importante risultato per Berlino. Nel 2024 le emissioni di gas serra della Germania sono diminuite in modo significativo, con una riduzione di 18 milioni di tonnellate di CO2, ovvero il 3% in meno rispetto all’anno precedente per un totale di 656 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Quello che ci siamo appena lasciati alle spalle è stato dunque il terzo anno consecutivo in cui le emissioni sono diminuite, raggiungendo un minimo storico, anche se il declino è rallentato rispetto all…

8 Gen, 2025
Pichetto: «Questo progetto potrà dare un’ulteriore spinta all’affermazione delle Cer come modello vincente di produzione e condivisione di energia rinnovabile»
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), in collaborazione con Renael, la Rete nazionale delle agenzie per l’energia locali, ha lanciato i primi One stop shop (Oss) a livello nazionale. Si tratta di sportelli, aperti al pubblico, che offriranno supporto diretto ai territori, promuovendo l’adozione di energie rinnovabili e la riqualificazione energetica, con particolare attenzione alla creazione e al potenziamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili, note anche con l'acronimo Cer, ovvero gruppi di utenti che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia ri…

8 Gen, 2025
Il programma “Ma davvero?” farà tappa domani nel cuore caldo della Toscana con la puntata “Il respiro della terra”
L’energia rinnovabile che più di ogni altra caratterizza la Toscana, ovvero il calore custodito naturalmente nel sottosuolo – la geotermia – sarà protagonista domani di “Ma Davvero?”, il programma di Rai Kids che è dedicato alle scienze della terra. La geologa e divulgatrice scientifica Caterina Zei, nella puntata “Il respiro della terra”, sarà in Val di Cecina nel cuore caldo della Toscana, proprio in quel luogo suggestivo di Larderello e dintorni che pare abbia ispirato Dante Alighieri per la descrizione dell’Inferno della Divina Commedia. Con l’aiuto di …

8 Gen, 2025
Siglato un accordo per 10 anni col più grande produttore d’Europa, per garantire alla clientela retail forniture 100% rinnovabili
Il gruppo Iren ha siglato un contratto Ppa (Power purchase agreement) con Statkraft, il più grande produttore di energie rinnovabili d’Europa, per la fornitura di energia elettrica da fonte solare della durata di 10 anni con decorrenza dal 1° gennaio 2025. «Grazie a questo accordo con Statkraft – ha dichiarato Gianluca Bufo, ad del gruppo – Iren diversifica il portafoglio supply con strutture contrattuali di lungo periodo Ppa fornendo ai propri clienti retail energia totalmente green, garantendo così la piena sostenibilità ambientale delle proprie forniture anche nella prospettiva…

7 Gen, 2025
Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione bipartisan contro il progetto di trasferimento della nave Golar Tundra da Piombino a Vado Ligure. Bucci: «Sono 450 milioni da spendere per niente»
Accogliere il rigassificatore a Savona? La Liguria dice no. Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione firmata da tutti i capigruppo di maggioranza e di opposizione contro il progetto di trasferimento della nave rigassificatrice Golar Tundra da Piombino (Livorno) a Vado Ligure (Savona). Se dalla Regione Toscana il messaggio è arrivato già da tempo forte e chiaro circa il destino della Italis Lng («Io non mi metto nemmeno a discutere della proroga col Governo, sono già stato preso in giro una volta», ha sentenziato il presidente Giani fin da ott…

7 Gen, 2025
Uno studio di ricercatori delle università Stanford e Berkeley ha dimostrato che l’aumento delle bollette nel Paese è stato causato da incendi ed elevato prezzo del gas e che, in generale, in nazioni con alta percentuale di eolico e solare l’elettricità costa meno
California dreamin’ cantavano negli anni Sessanta The Mamas & the Mapas. E oggi sono in molti a guardare alla California come a una realtà da sogno, per quel che riguarda le rinnovabili: ci sono quelli che ne esaltano la capacità di soddisfare già il 100% della domanda di elettricità in decine e decine di giorni grazie agli impianti eolici e soprattutto fotovoltaici installati e ci sono quelli che, all’opposto, obiettano che questa spinta sulle energie pulite è in realtà un incubo, perché causa l’aumento dei costi delle bollette e anche fastidiosi blackout. Ora, a smentire questo sec…

7 Gen, 2025
Unimpresa lancia l’allarme: «Effetti devastanti sulle Pmi, incentivare l’efficienza energetica e il ricorso a fonti rinnovabili». Pichetto Fratin all’Ue: si estendano le misure di emergenza e si fissi un tetto di 60 €/MWh per prevenire un possibile shock dei prezzi dell’energia
L’Unione europea dovrebbe estendere le sue misure di emergenza ai prezzi del gas e fissare un tetto di 60 euro per megawattora per prevenire un possibile shock dei prezzi dell’energia, ha detto nei giorni scorsi il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Nell’Ue c’è una normativa di questo tipo, ma scatta solo se i prezzi del gas europeo superano i 180 euro per megawattora, un livello che non è stato raggiunto dai giorni successivi all’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina, all’inizio del 2022. Per il governo italiano quel tetto va abbass…