Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

29 Gen, 2025
La proposta Zucconi richiama il meccanismo Maver delineato da Confindustria tre anni fa, per incoraggiare il disaccoppiamento tra prezzo dell’elettricità e gas
Secondo le stime elaborate dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, quest’anno per le imprese nazionali si prospetta una stangata energetica da 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024 (+19,2%) raggiungendo un totale di 85,2 miliardi: 65,3 miliardi per l’energia elettrica – dove è ancora il gas a fissare il prezzo di riferimento per la maggior parte delle fasce orarie – e 19,9 miliardi per il gas vero e proprio. Che fare? «Disaccoppiare i prezzi delle rinnovabili da quello del gas richiede che l’energia prodotta da queste fonti venga “catturata” da contratti a termine (Cfd o Ppa) prima…

28 Gen, 2025
Le previsioni dell’agenzia federale statunitense Energy information administration: più 26 GW di capacità fotovoltaica nel 2025 e 22 GW nel 2026, eolico in aumento anche rispetto al 2024. I barili di petrolio, nell’era del «drill, baby, drill», passerebbero da 13,2 milioni a 13,5 milioni al giorno
Se Antonio Guterres dice che «l’era dei combustibili fossili è agli sgoccioli mentre l’evoluzione delle energie rinnovabili è inarrestabile» non è perché a guidarlo c’è l’ottimismo della volontà contro il pessimismo della ragione di gramsciana memoria. Anche se parla pochi giorni dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa bianca e le relative promesse di rilancio del fossile, il segretario generale delle Nazioni unite sa che negli stessi Stati Uniti la corsa di eolico e fotovoltaico potrà subire dei rallentamenti, rispetto agli anni dell’amministrazione Biden, ma non ve…

28 Gen, 2025
Lo rileva Centre of research on energy and clean air, secondo il quale i livelli di gas serra sono stati al di sotto dei livelli dell’anno precedente negli ultimi 10 mesi del 2024
L’accelerazione sulle rinnovabili impressa da Pechino nel 2024 ha frenato le emissioni di CO2 in Cina. Lo rileva un’indagine del Centre of research on energy and clean air (Crea), secondo cui sebbene i livelli di gas serra siano aumentati di circa lo 0,8% su base annua, le emissioni sono state inferiori rispetto ai 12 mesi precedenti per tutti gli ultimi 10 mesi 2024. L’analista capo del Crea Lauri Myllyvirta, in un report pubblicato su Carbon Brief, evidenzia che anche se l’energia eolica e solare sono state inferiori ai livelli previsti nell’ultimo trimestre del 2024, co…

28 Gen, 2025
La Federazione europea degli scienziati della Terra: «Grazie ai progressi tecnologici, come i Sistemi geotermici potenziati, è possibile estrarre calore anche da profondità non sfruttabili in passato, aprendo nuove opportunità per l’utilizzo di questa risorsa in tutto il mondo»
L'energia geotermica è una risorsa fondamentale per la transizione energetica globale. A sottolinearlo sono scienziati che studiano la Terra, la sua struttura, la sua configurazione, i processi che l’hanno resa quel che è e quel che potrebbe diventare in base ai modelli evolutivi. In una parola, i geologi. «In un contesto di crescente domanda di energie rinnovabili affidabili, l'energia geotermica emerge come una soluzione stabile e continua, indipendente dalle condizioni climatiche, che può garantire una fornitura costante di elettricità e calore», ha scritto in una nota diffusa in occasione…

27 Gen, 2025
Il vicepresidente del Kyoto Club Ferrante: «Per combattere i cambiamenti climatici dobbiamo promuovere eolico e solare, così da tutelarci da un inquinamento sempre maggiore e avere un’economia migliore, più forte, sostenibile e a misura d’uomo»
L’era dei combustibili fossili è agli sgoccioli mentre l’evoluzione delle energie rinnovabili è inarrestabile. Ne è convinto il segretario generale delle Nazioni unite, Antonio Guterres, che ha parlato in occasione della Giornata internazionale dell’energia pulita, celebrata ieri in tutto il mondo. Si tratta di un evento stabilito dall’Assemblea generale Onu due anni fa per sensibilizzare e mobilitare l’azione pubblica verso un futuro energetico sostenibile. Anche la data scelta per l’iniziativa non è casuale, visto che il 26 gennaio è anche la data di fondazione dell’Agen…

27 Gen, 2025
Bradke: «Nonostante il previsto aumento della produzione di energia nucleare, le rinnovabili rimangono il motore principale della transizione energetica»
Tra il 2010 e il 2023, la produzione globale di elettricità dalle centrali nucleari è aumentata solo di una piccola frazione (+0,33%) passando da 2.756 a 2.765 TWh in 13 anni, mentre allo stesso tempo la quota dell’energia nucleare nella produzione mondiale di elettricità è scesa dal 13% al 9%. Restringendo il campo d’osservazione all’Unione europea, invece, nello stesso periodo la produzione di elettricità da nucleare è scesa da 854 TWh a 616 TWh (e la quota da 29% al 23%). E adesso? In molte parti del Vecchio continente si parla di un’imminente rinascita dell’energia nucleare, compreso in…

27 Gen, 2025
Questi impianti necessitano di tanta acqua per il raffreddamento, per cui vanno realizzati solo dove ce n’è in abbondanza come lungo coste, fiumi, laghi
A luglio 2023, l'energia nucleare forniva quasi il 9,2% dell'energia elettrica mondiale totale, con 407 reattori operativi in 32 paesi e una capacità operativa netta di 365 GW. Attualmente, sono in costruzione 58 nuovi reattori che dovrebbero iniziare a produrre elettricità nei prossimi anni, con una capacità totale prevista di 60 GW. LA DIFFICILE COSTRUZIONE DEGLI EPR. Sabato 21 dicembre in Normandia è stato finalmente collegato alla rete elettrica francese il reattore Flamanville 3. Avevano provato a metterlo in funzione anche a settembre ma allora andò automaticamente in shutdown.&nb…

27 Gen, 2025
Legambiente: è incompatibile con il Parco nazionale del Pollino. La Basilicata segua l’esempio della Calabria
Per Legambiente «La centrale a biomasse del Mercure è fin dalla sua apertura incompatibile con le norme che tutelano il Parco nazionale del Pollino tant’è che, nel 2025 il Presidente del Consiglio dei Ministri autorizzò la messa in esercizio dell’impianto in deroga con le norme di tutela dell’area protetta e contro il parere dell’Ente parco. Una violazione palese della tutela dell’ambiente e una scelta politica che ha avvantaggiato una società che ha potuto incassare gli aiuti di Stato per la produzione di energia rinnovabile» Per quanto riguarda il futuro della centrale a biomasse, su cui Re…