Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

18 Feb, 2025
«Abbiamo focalizzato l'attenzione sulle potenzialità del calore geotermico per la competitività delle aree interne e sui possibili sviluppi del teleriscaldamento»
Mentre a Firenze la Regione Toscana presenta il rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia, in favore del gestore storico Enel green power, a Bruxelles è il sindaco di Santa Fiora (GR) Federico Balocchi – in qualità di delegato Anci Toscana per la geotermia – a fare il punto sullo stato delle politiche europee in materia, dopo che il Consiglio Ue due mesi fa ha chiesto «un più rapido sviluppo» di questa fonte rinnovabile. «Abbiamo affrontato il tema della geotermia e degli usi plurimi del calore geotermico – spiega Balocchi – alla luce…

18 Feb, 2025
La Giunta regionale approva il rinnovo delle concessioni a Enel green power, a fronte di investimenti per 3 miliardi di euro e ricadute territoriali per oltre 400 milioni di euro. Giani: «Quest’accordo è storico»
Neanche un anno fa la geotermia veniva celebrata in Regione come un tratto identitario della Toscana, che per prima al mondo ha dato i natali alle tecnologie geotermiche – ormai oltre due secoli fa – e oggi quell’identità si proietta nel futuro, dando nuovo slancio alla transizione ecologica del territorio grazie al rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione dell’energia rinnovabile naturalmente custodita sotto ai nostri piedi. «Quest’accordo è storico, fa della Toscana un modello nazionale», esulta il presidente Eugenio Giani presentando i contenuti della…

18 Feb, 2025
Nel pacchetto c’è anche l’Accesso regolamentato all’elettricità nucleare storica (Arenh), col suo prezzo politicamente imposto
«La presenza di tariffe di vendita regolamentate consente di offrire un certo grado di stabilità e di attutire le variazioni di prezzo sui mercati, che abbiamo visto in particolare durante la crisi energetica del 2022-2023». Dal ministero dell’Industria e dell’energia guidato da Marc Ferracci spiegano così la decisione presa dal governo francese di mantenere le tariffe regolamentate di vendita dell’elettricità (Trve) destinate alle famiglie e alle piccole imprese. «Ci sarebbero più conseguenze negative se le tariffe regolamentate fossero abolite», sottolineano le stesse fonti parigine all’age…

17 Feb, 2025
Terna: le fonti rinnovabili hanno coperto il 31,9% della domanda elettrica (era il 33,8% a gennaio 2024), in aumento i combustibili fossili (+11,5%)
Mentre cresce di giorno in giorno l’urgenza di installare rapidamente nuovi impianti rinnovabili per abbassare le bollette – riconosciuta ormai dall’Arera al Rse alla confindustriale Elettricità futura, ben al di là dai confini ambientalisti –, nell’Italia del Governo Meloni frenano le nuove installazioni. A confermarlo è il nuovo rapporto mensile di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, la quale informa che a gennaio sono entrati in esercizio +421 MW di impianti rinnovabili a fronte dei +266 MW registrati nel gennaio 2024: un crollo del 39%, accusato dal fotovoltaico (…

17 Feb, 2025
Stimato un beneficio da circa 2 miliardi di euro già da quest’anno e «il prezzo dell’elettricità potrebbe scendere ulteriormente se le Regioni autorizzassero gli impianti»
Come già spiegato dall’Arera, e ancor prima dall’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), la strada maestra per far scendere le bollette è accelerare la transizione ecologica per far spazio alle installazioni d’impianti rinnovabili: una posizione ribadita ieri dall’associazione confindustriale Elettricità futura – che rappresenta il 70% della filiera elettrica nazionale – spiegando che «i recenti picchi dei prezzi del gas, grandemente influenzati da movimenti di operatori finanziari che speculano sulle tensioni internazionali sulle materie prime ed energia, stanno incid…

17 Feb, 2025
Ronchi: «Se le centrali nucleari fossero utilizzate solo alcuni mesi all’anno, dati i loro alti costi di costruzione, l’elettricità prodotta in questi mesi avrebbe costi proibitivi»
Nonostante la propaganda di governo e di settore, il rilancio del “nuovo nucleare” in Italia al momento è un puro esercizio di stile: secondo uno di principali sostenitori del rilancio dell’atomo, ovvero il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, il necessario quadro legislativo sarà pronto non prima di fine 2027. Ovvero dopo le prossime elezioni politiche. Nel frattempo c’è sempre però chi fantastica sull’energia nucleare come scelta d’elezione per stabilizzare la rete elettrica a fronte della progressiva penetrazione nel mix di produzione delle fonti rinnovabili, che nei casi principali…

14 Feb, 2025
Abbate: «I cittadini spagnoli pagano il 40% in meno rispetto a noi italiani perché il 60% della loro elettricità arriva da fonti rinnovabili, l’Italia invece continua a voler investire in gas e petrolio»
Dopo cali della produzione industriale per 23 mesi consecutivi e aver registrato la presenza delle bollette più alte d’Europa, il Governo Meloni sembra voler iniziare a prendere di petto il problema del caro energia. Sul come, grande è la confusione sotto al cielo. La proposta avanzata nelle scorse settimane dal responsabile Energia di Fratelli d’Italia (FdI) alla Camera, Riccardo Zucconi – come emendamento al Dl Emergenze – richiama il meccanismo Maver delineato da Confindustria tre anni fa, per incoraggiare il disaccoppiamento tra prezzo dell’elettricità e gas, facendo leva sulla maggiore…

14 Feb, 2025
In Italia esistono oltre 100.000 edifici industriali e commerciali con coperture adatte al fotovoltaico, se solo il 30% delle superfici disponibili venisse utilizzato potremmo installare più di 25 GW di nuova capacità solare
L'Italia ha un problema di gestione efficiente del territorio. Da decenni si continua a costruire, spesso senza una pianificazione strategica, e oggi ci troviamo con una quantità enorme di edifici industriali, commerciali e residenziali che coprono il paese, spesso senza essere pienamente utilizzati. Mentre il dibattito sulla transizione energetica si concentra su dove installare nuovi impianti fotovoltaici, la risposta più semplice è già sotto gli occhi di tutti: i tetti esistenti sono la più grande risorsa non sfruttata per l’energia pulita. Secondo le stime più aggiornate, in Italia…