6 Mar, 2025
Secondo le analisi dell’associazione, il nostro Paese rischia di raggiungere gli 80 MW con 8 anni di ritardo. Valle d’Aosta, Molise, Calabria, Sardegna e Umbria le peggiori in classifica, con ritardi che oscillano dai 45 ai 20 anni. Il Lazio unica regione che, ad oggi, centrerebbe il target. Negli ultimi 4 anni abbiamo installato in media quasi 4.500 MW all’anno di nuovi impianti a fonti pulite, ma nei prossimi 6 dovremo accelerare, arrivando a oltre 10.000 MW all’anno
Legambiente: Italia bocciata rispetto all’obiettivo 2030 sulle rinnovabili
Italia bocciata rispetto al raggiungimento dell’obiettivo al 2030 sullo sviluppo delle rinnovabili fissato dal decreto Aree idonee. Nonostante i risultati parziali e positivi di questi ultimi anni - con 17.717 MW di rinnovabili installati dal 2021 al 2024 con una media annuale di 4.429 MW l’anno – il nostro Paese rischia di non rispettare l’obiettivo degli 80.001 MW di nuova potenza da installare entro il 2030 e di raggiugere invece questo obiettivo nel 2038, impiegando 8 anni in più rispetto a quanto stabilito in ambito comunitario. Ad oggi la Penisola con 17.717 MW…