Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

20 Feb, 2025
L’analisi di Carbon brief: vendite e investimenti riguardanti le tecnologie green hanno raggiunto 13,6 trilioni di yan, circa 1,8 trilioni di euro. Sempre più forti le cosiddette “nuove tre” industrie, ovvero veicoli elettrici, fotovoltaico e batterie
Per la prima volta nella storia della Cina, nel 2024 le tecnologie per l’energia pulita hanno rappresentato più del 10% dell’economia totale del Paese, con vendite e investimenti per 13,6 trilioni di yuan (circa 1,8 trilioni di euro). I settori riguardanti queste tecnologie hanno spinto un quarto della crescita del prodotto interno lordo (Pil) e hanno superato in valore le vendite immobiliari. A evidenziare questi dati è la nuova analisi settoriale di Carbon brief, basata su cifre ufficiali, dati di settore e rapporti degli analisti. In un report appena diffuso viene mostrato il ru…

19 Feb, 2025
L’analisi realizzata da ricercatori della Sapienza e appena pubblicata sulla rivista scientifica Energy
L’Italia non solo può soddisfare entro il 2050 il 100% del suo fabbisogno energetico grazie alle rinnovabili, ma il raggiungimento di questo obiettivo ci consentirebbe di pagare l’energia elettrica 52 euro al MWh, facendo registrare un ingente risparmio rispetto ai 108 euro al MWh del 2024, i 127 del 2023 e i 304 del 2022, quando l’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina ha fatto schizzare i prezzi di gas e petrolio. A dimostrare la fattibilità di una totale decarbonizzazione del settore produttivo energetico è un’analisi condotta da ricercatori della Sapienza appena pubblicat…

19 Feb, 2025
Oggi la carica è in mano al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che intende dire addio alla nave entro fine 2026: è attesa a Vado Ligure, che però non la vuole
Nel Consiglio regionale ligure, Roberto Arboscello (Pd) ha chiesto ieri quali iniziative sono state poste in essere al fine di bloccare l’iter di trasferimento del rigassificatore da Piombino alla Liguria. Il consigliere ha infatti ricordato che il 7 gennaio scorso al Regione l’Assemblea ha approvato all’unanimità una mozione che impegna la Giunta a predisporre atti concreti e ufficiali in merito alla collocazione della nave rigassificatrice Italis Lng – ex Golar Tundra, oggi ancorata al porto di Piombino – al fine di bloccare l’iter di trasferimento dell’impianto in Liguria. L’assessore all…

19 Feb, 2025
La risposta della giunta Todde a Palazzo Chigi: «Il via libera del ministero dell’Ambiente non è vincolante, non concederemo autorizzazioni per impianti che non ricadano nelle aree idonee definite dalla nostra legge»
«Il parere favorevole espresso dalla commissione Pnrr-Pniec sul progetto agrivoltaico elevato di Siamaggiore non è vincolante e non può sostituire la normativa regionale». Dunque: «La Regione Sardegna non concederà autorizzazioni per impianti che non ricadano nelle aree idonee definite dalla legge 20 del 2024». È di nuovo muro contro muro tra la giunta Todde e il governo Meloni. E, di nuovo, al centro dello scontro ci sono le rinnovabili. Per un motivo semplice: con il decreto aree idonee, Palazzo Chigi ha dato ampio potere decisionale alle Regioni e creato le condizioni per rendere ancora pi…

18 Feb, 2025
«Abbiamo focalizzato l'attenzione sulle potenzialità del calore geotermico per la competitività delle aree interne e sui possibili sviluppi del teleriscaldamento»
Mentre a Firenze la Regione Toscana presenta il rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia, in favore del gestore storico Enel green power, a Bruxelles è il sindaco di Santa Fiora (GR) Federico Balocchi – in qualità di delegato Anci Toscana per la geotermia – a fare il punto sullo stato delle politiche europee in materia, dopo che il Consiglio Ue due mesi fa ha chiesto «un più rapido sviluppo» di questa fonte rinnovabile. «Abbiamo affrontato il tema della geotermia e degli usi plurimi del calore geotermico – spiega Balocchi – alla luce…

18 Feb, 2025
La Giunta regionale approva il rinnovo delle concessioni a Enel green power, a fronte di investimenti per 3 miliardi di euro e ricadute territoriali per oltre 400 milioni di euro. Giani: «Quest’accordo è storico»
Neanche un anno fa la geotermia veniva celebrata in Regione come un tratto identitario della Toscana, che per prima al mondo ha dato i natali alle tecnologie geotermiche – ormai oltre due secoli fa – e oggi quell’identità si proietta nel futuro, dando nuovo slancio alla transizione ecologica del territorio grazie al rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione dell’energia rinnovabile naturalmente custodita sotto ai nostri piedi. «Quest’accordo è storico, fa della Toscana un modello nazionale», esulta il presidente Eugenio Giani presentando i contenuti della…

18 Feb, 2025
Nel pacchetto c’è anche l’Accesso regolamentato all’elettricità nucleare storica (Arenh), col suo prezzo politicamente imposto
«La presenza di tariffe di vendita regolamentate consente di offrire un certo grado di stabilità e di attutire le variazioni di prezzo sui mercati, che abbiamo visto in particolare durante la crisi energetica del 2022-2023». Dal ministero dell’Industria e dell’energia guidato da Marc Ferracci spiegano così la decisione presa dal governo francese di mantenere le tariffe regolamentate di vendita dell’elettricità (Trve) destinate alle famiglie e alle piccole imprese. «Ci sarebbero più conseguenze negative se le tariffe regolamentate fossero abolite», sottolineano le stesse fonti parigine all’age…

17 Feb, 2025
Terna: le fonti rinnovabili hanno coperto il 31,9% della domanda elettrica (era il 33,8% a gennaio 2024), in aumento i combustibili fossili (+11,5%)
Mentre cresce di giorno in giorno l’urgenza di installare rapidamente nuovi impianti rinnovabili per abbassare le bollette – riconosciuta ormai dall’Arera al Rse alla confindustriale Elettricità futura, ben al di là dai confini ambientalisti –, nell’Italia del Governo Meloni frenano le nuove installazioni. A confermarlo è il nuovo rapporto mensile di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, la quale informa che a gennaio sono entrati in esercizio +421 MW di impianti rinnovabili a fronte dei +266 MW registrati nel gennaio 2024: un crollo del 39%, accusato dal fotovoltaico (…