Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

27 Feb, 2025
Nell’analisi Arera sull’anno 2024 la differenza tra le offerte a prezzo fisso sul mercato libero e il servizio di maggior tutela arriva al 22,86%, ovvero 113,33 euro in più
L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha pubblicato il nuovo Monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas, aggiornato a gennaio 2025, in cui si fa il punto (anche) su come l’addio forzato al mercato tutelato abbia gravato sulle bollette elettriche dei cittadini. Dalla scorsa estate il mercato tutelato dell’elettricità, che prevedeva un contratto con tariffe fissate da Arera non esiste più; oggi resta in piedi il servizio di maggior tutela, che è la fornitura di energia elettrica a condizioni economich…

27 Feb, 2025
L’analisi a partire dai dati Terna. Ma «la recente accelerazione delle installazioni di impianti risulta ancora insufficiente»
Secondo il pur timido aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) approvato dal Governo Meloni la scorsa estate, entro il 2030 la produzione italiana da fonti rinnovabili dovrà coprire il 39,4% dei consumi finali lordi di energia (a fronte del 19,2% raggiunto nel 2022) e il 63,4% dei consumi elettrici (a fronte dell’iniziale 37,1%): per farlo, il Pniec prevede un aumento della capacità installata di fotovoltaico a 79,2 GW (dai 25,1 del 2022) e di eolico a 28,1 GW (rispetto agli 11,8 del 2022). Ma oltre ai nuovi impianti servono anche investimenti in stoccaggi e nella r…

27 Feb, 2025
Pichetto: «È un provvedimento molto atteso». Ma è valido solo fino al 31 dicembre di quest’anno
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato ufficialmente il testo del decreto Fer X transitorio (in allegato in coda all’articolo, ndr), che disciplina nuovi incentivi alle fonti rinnovabili da qui a fine anno, a supporto di tecnologie come il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e i gas residuati dai processi di depurazione. L’attuale decreto stabilisce le regole per l’assegnazione tramite gare dei contratti per differenza bidirezionali (Cfd) dedicati ai nuovi impianti, in attesa del decreto Fer X vero e proprio che estenderà il regime di supporto fino al 2028. «La misura – commentan…

27 Feb, 2025
Avrebbero potuto far risparmiare 15 miliardi di metri cubi di gas ogni anno, mettendo il Paese in condizione di affrontare l’attuale crisi energetica
Nel Consiglio dei ministri di domattina, se non ci saranno ulteriori slittamenti, è previsto l’annuncio di provvedimenti governativi per affrontare il caro bollette che grava sui cittadini quanto sulle imprese del nostro Paese, dove l’energia è tra le più care d’Europa. Non sono però attese novità dove più servirebbero per contenere i costi: l’accelerazione nelle installazioni di fonti rinnovabili. Secondo il pur timido aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) approvato dal Governo Meloni la scorsa estate, entro il 2030 la produzione italiana da fonti rinnovabili d…

27 Feb, 2025
Inaugurato il primo dei 92 mega-parchi solari fotovoltaici. Entro il 2028 forniranno 2.012 megawatt per la transizione energetica cubana
Il 21 febbraio, il primo secretario del Comitato centrale del Partido Comunista de Cuba e presidente della República, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha inaugurato a Cotorro, nella regione de l’Habana, il parco solare fotovoltaico dell'Escuela de Enfermería, il primo messo in rete dal Sistema Eléctrico Nacional (SEN). Il ministro dell’energia e delle miniere cubano, Vicente de la O Levy, ha spiegato che si trata di un mega-impianto da 21,87 mw e che «Apporterà 35 000 megawattora all’anno e circa 100 MWh al giorno. Questo è il primo dei 92 parchi inclusi nel megaproyecto de transición energética…

25 Feb, 2025
Leonardi: «Questi fondi non possono andare dispersi in misure emergenziali come nel 2021-22, permetterebbero a famiglie e imprese di investire in tecnologie alternative alle fonti fossili»
Dopo vari slittamenti è atteso per questo venerdì l’esame, in Consiglio dei ministri, di un provvedimento del Governo per limitare il caro bollette derivante dalla dipendenza del nostro Paese dal gas fossile, anche se niente all’orizzonte lascia pensare che questa dipendenza verrà intaccata. Tra le misure in ipotesi c’è invece quella di fare cassa attingendo ai proventi delle aste generate dal mercato europeo per le emissioni di CO2 (Eu Ets). Il funzionamento dell’Ets è semplice, e si basa sul principio del “cap and trade”. Annualmente viene fissato un tetto che stabilisce la quantità massim…

25 Feb, 2025
Il rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia: «Saranno essenziali sforzi coordinati per superare gli attuali colli di bottiglia e consentire per il futuro uno sviluppo affidabile del sistema energetico»
Gli sforzi per espandere e modernizzare le reti di trasmissione dell'elettricità in tutto il mondo stanno affrontando sfide crescenti a causa del verificarsi con sempre più frequenza di situazioni a “collo di bottiglia” nella catena di approvvigionamento di componenti essenziali. A rilevarlo è un nuovo rapporto dell’International energy agency (Iea) appena diffuso. L'Agenzia internazionale dell'energia evidenzia in particolare che i prezzi e i tempi di fornitura di strumenti fondamentali come i trasformatori di potenza e i cavi sono quasi raddoppiati in quattro a…

25 Feb, 2025
Tre anni dopo l’aggressione della Russia ai danni dell’Ucraina, che ha messo a nudo la dipendenza dei Paesi comunitari dal gas di Mosca, siamo ancora appesi ai combustibili fossili. Mentre in mezzo alla devastazione della guerra, Kiev sta tracciando una transizione che offre un progetto per il futuro dell’Europa
L’Europa sembra non aver imparato la lezione. Neanche a tre anni dall’aggressione della Russia ai danni dell’Ucraina. Invece di accelerare sulle rinnovabili e aumentare la sua autonomia energetica, continua a ricorrere ai combustibili fossili e a non mettere fine alla sua dipendenza dagli approvvigionamenti esteri. La denuncia arriva da Can Europe, in queste giornate che segnano il triste anniversario dell’invasione russa. L’azione militare decisa da Putin nel febbraio 2022 ha innescato, tra le altre cose, una crisi energetica senza precedenti. E Climate action network, coalizione di sig…