3 Apr, 2025
È quanto emerge da uno studio commissionato dal Coordinamento Free e realizzato dal Politecnico di Milano insieme alle università di Cagliari e Padova. Scenario possibile entro il 2030 con installati 7 GW di fotovoltaico, 4 GW di eolico e 14 GWh di accumuli. Il prezzo zonale andrebbe a -39%
Elettricità, la Sardegna può funzionare con il 100% di rinnovabili: -62% di CO2 e bollette più basse
Un nuovo studio evidenzia quanto si stia sbagliando l’attuale amministrazione della Sardegna, che ha riconosciuto come aree idonee per la realizzazione di nuovi impianti da fonti rinnovabili soltanto l’1% del territorio e che, per aggiungere danno a danno, dopo aver detto no a eolico e solare ora ha detto sì a due nuovi rigassificatori.
Lo studio è stato realizzato dal Politecnico di Milano, dall’Università degli studi di Cagliari e dall’Università degli Studi di Padova. Il titolo è “Analisi di possibili traiettorie per la transizione energetica in Sardegna” e il contenuto è decisamente inte…