Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

17 Feb, 2025
Ronchi: «Se le centrali nucleari fossero utilizzate solo alcuni mesi all’anno, dati i loro alti costi di costruzione, l’elettricità prodotta in questi mesi avrebbe costi proibitivi»
Nonostante la propaganda di governo e di settore, il rilancio del “nuovo nucleare” in Italia al momento è un puro esercizio di stile: secondo uno di principali sostenitori del rilancio dell’atomo, ovvero il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, il necessario quadro legislativo sarà pronto non prima di fine 2027. Ovvero dopo le prossime elezioni politiche. Nel frattempo c’è sempre però chi fantastica sull’energia nucleare come scelta d’elezione per stabilizzare la rete elettrica a fronte della progressiva penetrazione nel mix di produzione delle fonti rinnovabili, che nei casi principali…

14 Feb, 2025
Abbate: «I cittadini spagnoli pagano il 40% in meno rispetto a noi italiani perché il 60% della loro elettricità arriva da fonti rinnovabili, l’Italia invece continua a voler investire in gas e petrolio»
Dopo cali della produzione industriale per 23 mesi consecutivi e aver registrato la presenza delle bollette più alte d’Europa, il Governo Meloni sembra voler iniziare a prendere di petto il problema del caro energia. Sul come, grande è la confusione sotto al cielo. La proposta avanzata nelle scorse settimane dal responsabile Energia di Fratelli d’Italia (FdI) alla Camera, Riccardo Zucconi – come emendamento al Dl Emergenze – richiama il meccanismo Maver delineato da Confindustria tre anni fa, per incoraggiare il disaccoppiamento tra prezzo dell’elettricità e gas, facendo leva sulla maggiore…

14 Feb, 2025
In Italia esistono oltre 100.000 edifici industriali e commerciali con coperture adatte al fotovoltaico, se solo il 30% delle superfici disponibili venisse utilizzato potremmo installare più di 25 GW di nuova capacità solare
L'Italia ha un problema di gestione efficiente del territorio. Da decenni si continua a costruire, spesso senza una pianificazione strategica, e oggi ci troviamo con una quantità enorme di edifici industriali, commerciali e residenziali che coprono il paese, spesso senza essere pienamente utilizzati. Mentre il dibattito sulla transizione energetica si concentra su dove installare nuovi impianti fotovoltaici, la risposta più semplice è già sotto gli occhi di tutti: i tetti esistenti sono la più grande risorsa non sfruttata per l’energia pulita. Secondo le stime più aggiornate, in Italia…

14 Feb, 2025
Lo scenario di lungo periodo resta promettente, ma serviranno 1,3 mila miliardi di dollari di sovvenzioni
L’idrogeno rappresenta una parte importante del futuro dell’energia pulita, un vettore capace di velocizzare e risolvere diverse criticità legate alla transizione ecologica. La sua “combustione” non produce CO2, ma solo vapore acqueo, rendendolo un candidato ideale per decarbonizzare i settori hard to abate, ovvero quelli in cui è più difficile abbattere le emissioni di CO2 e che richiedono parecchia energia. Tuttavia, non tutto l’idrogeno è sostenibile e ciò dipende interamente dal metodo con cui viene prodotto. Se per esempio è ottenuto tramite …

13 Feb, 2025
«La Russia utilizza le petroliere per aggirare le sanzioni Ue e finanziare la guerra con i proventi del petrolio»
La lista delle 192 petroliere russe pericolose pubblicata da Greenpeace sta avendo i suoi risultati. Dalla sua pubblicazione nell'ottobre dello scorso anno, 78 delle petroliere elencate sono entrate anche nelle liste di sanzioni dell’Unione europea, del Regno Unito e degli Stati Uniti. Una volta che le navi sono inserite in queste liste, per il governo russo diventa più difficile esportare il greggio in violazione delle sanzioni. Per rincarare la dose, ieri 15 attivisti e attiviste di Greenpeace hanno protestato pacificamente nel Mar Baltico, nelle acque tra la Germania e la Danimarca, contr…

12 Feb, 2025
I dati contenuti nel primo rapporto dell’Osservatorio sulle agroenergie di Confagricoltura. Alla presentazione del documento anche il ministro Lollobrigida, che mostra entusiasmo, ma il decreto agricoltura del governo Meloni è una zavorra per il settore
Come gettare alle ortiche un patrimonio che aspetta solo di essere sfruttato. Il ruolo che l’agroenergia può giocare nell’ambito della transizione verde è a dir poco notevole. Secondo il primo rapporto dell’Osservatorio sulle agroenergie di Confagricoltura, il contributo del settore alla produzione di energia rinnovabile elettrica del Paese si attesta all’11% del totale e al 18% se si considera l’intera estensione dei terreni agricoli. Lo stesso rapporto, però, presentato a Roma alla presenza del ministro il ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco…

12 Feb, 2025
Siglato ieri l’accordo tra Cigl, Cisl, Uil, Elettricità Futura, Utilitalia, Enel, Gse, Sogin, Terna, Energia libera
Al termine di una breve trattativa – apertasi ufficialmente il 21 gennaio scorso – è stato sottoscritto ieri in Confindustria l’ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori elettrici per il triennio 2025-27, che coinvolge circa 60 mila addetti in quasi 130 aziende. L’intesa è stata firmata dalle parti datoriali Elettricità Futura, Utilitalia, Enel, GSE, Sogin, Terna, Energia Libera e i sindacati di categoria Filctem CGIL, Flaei CISL, Uiltec UIL: la prima tranche degli aumenti concordati scatterà con decorrenza aprile 2025, previa approvazione dell’ipotesi di acc…

11 Feb, 2025
Grazie a un regolamento approvato dal Campidoglio, è possibile costituire Cer su impianti installati su edifici del Comune girando i vantaggi a diverse associazioni. Il sindaco Gualtieri: «Un lavoro unico in Italia»
Roma punta a diventare la Capitale delle comunità energetiche rinnovabili solidali. Dopo che a dicembre l’Assemblea capitolina ha approvato il primo regolamento comunale per l’installazione di impianti fotovoltaici comunitari, ieri In un convegno in Campidoglio sono stati approfonditi gli obiettivi sociali e le sfide di fattibilità economica di vari progetti che Roma Capitale sta portando avanti con tutte le realtà impegnate per la diffusione dei nuovi modelli di condivisione di energia da fonti rinnovabili resi possibili dalle direttive europee: Forum del Terzo Settore, Coordinamen…