Skip to main content

Rinnovabili in agricoltura arrivate all’11% del totale, ma nel 2030 la quota rischia di calare al 10%

I dati contenuti nel primo rapporto dell’Osservatorio sulle agroenergie di Confagricoltura. Alla presentazione del documento anche il ministro Lollobrigida, che mostra entusiasmo, ma il decreto agricoltura del governo Meloni è una zavorra per il settore
 |  Nuove energie

Come gettare alle ortiche un patrimonio che aspetta solo di essere sfruttato. Il ruolo che l’agroenergia può giocare nell’ambito della transizione verde è a dir poco notevole. Secondo il primo rapporto dell’Osservatorio sulle agroenergie di Confagricoltura, il contributo del settore alla produzione di energia rinnovabile elettrica del Paese si attesta all’11% del totale e al 18% se si considera l’intera estensione dei terreni agricoli. Lo stesso rapporto, però, presentato a Roma alla presenza del ministro il ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, evidenzia che l’energia rinnovabile prodotta in ambito agricolo al 2030 sarà al 10% del totale e al 22% se si considerano tutti i terreni. Insomma, è destinata a diminuire in percentuale se riferita solo all’agricoltura e aumenterebbe di pochi punti percentuali se si considera l’intera estensione di tutti i terreni agricoli. 

Il ministro, commentando il report, si concentra sull’ultimo dato registrato dall’Osservatorio di Confagricoltura, relativo al 2023, dicendo che «l’agricoltura si dimostra capace di produrre energia» e che questi dati «servono a sottolineare come per noi, per il governo Meloni, sia irrinunciabile, sia un asset strategico». Peccato che proprio il decreto agricoltura governo Meloni vada in un’altra direzione e che gli stessi dati di prospettiva al 2030 dicano tutt’altro. 

Il rapporto si concentra su 3 cluster - fotovoltaico, bioenergie e idroelettrico - per 57 GW di capacità installata. Il settore agricolo, si legge nel documento, presenta una capacità installata di circa 5 GW, una produzione pari a circa 13TWh e appunto circa l’11% della produzione totale, derivante da 48 mila impianti. In particolare, il fotovoltaico risulta pari a circa 3GW, pari a circa 3TWh di produzione e vede una distribuzione geografica prevalentemente tra nord Italia, Puglia, Lazio e isole. Il report segnala anche che le imprese agricole che investono in agroenergie hanno migliorato le performance nella produzione primaria. Ma le prospettive per il 2030, a norme vigenti, non sono entusiasmanti. I freni posti dal decreto agricoltura vengono giudicati da associazioni ambientaliste e sigle del settore energetico totalmente ingiustificati. Tra l’altro, come ha evidenziato un recente studio di Althesys e European Climate Foundation, l’impronta di fotovoltaico ed eolico a terra utilizza solo lo 0,1% della superficie agricola nazionale.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.