Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

15 Lug, 2013
Saltano anche le centrali nucleari pianificate vicino a Hong Kong e Macao?
Alla fine è stata la stessa agenzia ufficiale cinese Xinhua a dover fare buon viso a cattivo gioco e ad annunciare che le manifestazioni antinucleari nel Guandong, sulle quali aveva taciuto nei giorni prima, hanno costretto all’annullamento di un progetto di trattamento di combustibile nucleare. L’ondata di manifestazioni sembra aver colto di sorpresa le autorità locali e nazionali che hanno fatto rapidamente marcia indietro sul progetto del parco industriale di Longwan presentato dalla potentissima Compagnia nucleare nazionale cinese (Cnnc) e che doveva essere realizzato nel borgo di Zhishan…

15 Lug, 2013
Prosegue l’impegno della provincia di Lucca, sulla promozione dell’utilizzo a scopo energetico delle biomasse provenienti da filiera corta. Dopo il progetto Biomass parte il progetto Biomass+, finanziato nell'ambito del Programma Italia Francia Marittimo dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale della Commissione Europea. «Il precedente progetto Biomass ha creato le condizioni per la promozione della filiera corta e un utilizzo delle biomasse che sia duraturo nel tempo, compatibile con le disponibilità della risorsa, socialmente condiviso ed economicamente funzionale al settore agro-foresta…

12 Lug, 2013
La Norvegia ritira investimenti per 33 milioni di dollari
Il Wwf della Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha denunciato le licenze di sfruttamento petrolifero concesse alla compagnia britannica Soco nel Parc national des Virunga, una delle aree protette più famose del mondo, dove vivono gli ultimi gorilla di montagna. Il Wwf Rdc chiede al governo centrale di Kinshasa di applicare la legge che vieta l’estrazione di petrolio nelle zone protette. René Ngongo, coordinatore del Wwf Rdc ha detto al giornale congolese Le Potentiel che «la Soco ha ottenuto dal governo un permesso di sfruttamento nel blocco 5, che copre circa l’85% del Parc nationale des…

11 Lug, 2013
Partiranno a giorni i test sul prototipo sviluppato dai ricercatori del team di Antonella Bogoni
Il primo radar fotonico al mondo, in grado di monitorare più ambienti contemporaneamente e comunicare i dati, è stato presentato stamattina all'Istituto Tecip della Scuola Sant'Anna dalla ricercatrice 41enne Antonella Bongoni (nella foto) e dal suo team. Si tratta di una tecnologia nuova creata grazie a fondi ERC (European Research Council), il cui prototipo campeggia ora sui tetti del Tecip, all'interno del Cnr di Pisa, dove verrà sottoposto a test nelle prossime settimane. Il trafficato cielo pisano sarà infatti il banco di prova del prototipo, i cui dati verranno messi a confronto con quel…

10 Lug, 2013
Il distretto pratese pare aver colto in pieno le opportunità del progetto Fabbriche di energia che con la pubblicazione del bando regionale per la produzione di energia da fonti rinnovabili è arrivato al suo ultimo atto. 93 fra i progetti ammessi dalla Regione (in tutto sono 346) portano la firma di aziende pratesi, con 18 proposte del distretto che sono fra le prime 20 nella graduatoria del bando regionale riservata alle aree di crisi industriale (Prato e Massa Carrara) e 4 che sono fra le prime 20 nella graduatoria relativa al fotovoltaico con caratteristiche innovative. «Per le aziende pra…

10 Lug, 2013
Legambiente non è convinta del progetto per l'impianto a biomasse di Borgo Santa Rita in provincia di Grosseto, che a suo parere presenta diverse criticità, legate in primo luogo al fatto che la centrale prevista risulta essere sovradimensionata e di taglia troppo elevata. Un impianto di questo tipo, spiega l’associazione ambientalista, necessiterebbe di un'enorme quantità di biomassa per essere alimentato: circa 30mila tonnellate all'anno. Una cifra sproporzionata in considerazione della biomassa legnosa prodotta in provincia di Grosseto e del fatto che in Maremma esistono già altri progetti…

10 Lug, 2013
Nuovi campionamenti rendono la fotografia dell’area ancora più allarmante
Arrivano brutte notizie da Fukushima. Dopo la morte per cancro all’esofago di Masao Yoshida, l'ex capo della centrale nucleare, che rimase al suo posto e decise di contravvenire agli ordini usando acqua di mare per raffreddare i reattori danneggiati dal sisma/tsunami dell’11 marzo 2011, la Tepco – la società che gestisce il nucleare nipponico, e che si è affrettata a smentire ogni collegamento tra il cancro di Yoshida e l’incidente di Fukushima – ha reso noto che le concentrazioni nell’area di Cesio 134 sono salite da 9 mila a 11 mila Bq/l e quelle di Cesio 137 da 18 a 22 mila Bq/l. «La Tepco…

10 Lug, 2013
Degli esperti cinesi di nucleare hanno chiesto al governo di Pechino di approvare nuove leggi à sull’utilizzo dell’energia nucleare «Al fine di inquadrare il suo utilizzo e di garantire la sicurezza». A scriverlo è addirittura l’agenzia ufficiale del regime comunista, Xinhua, di solito abbottonatissima sulle critiche al nucleare, ma  questa volta riporta quanto detto da Pan Ziqiang, uno specialista in sicurezza nucleare dell’Accademia di ingegneria della Cina, ad un simposio per celebrare il decimo  anniversario della promulgazione della legge sulla prevenzione e il controllo dell’inquinament…