Skip to main content

L' Editoriale


Archivio "L' Editoriale"

21 Feb, 2025
Papa Francesco migliora e noi tiriamo un bel sospirone di sollievo, perché più di un corvo svolazzava diffondendo fake news con l’imminente - “…ha poche ore” - o persino avvenuta morte del Papa. Ed era già febbre da conclave con le annesse millenarie manovre curiali di successione nel gioco dei “papabili”. Chiacchiere alle quali Francesco ha fatto il callo, ma che la polmonite bilaterale ha diffuso oltre Tevere. Con il cardinale Gianfranco Ravasi, ministro emerito del Papa per la Cultura, che da giorni spiega che il nostro Papa combattente e globetrotter nel mondo per conto dell’umanita...

20 Feb, 2025
“Un sistema agroalimentare attraente, competitivo, resiliente, orientato al futuro ed equo per le attuali e future generazioni di agricoltori e operatori agroalimentari”. Così il vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto e il commissario all’Agricoltura Christophe Hansen hanno presentato la “Vision for Agriculture and Food”, una tabella di marcia definita “ambiziosa” per rendere il settore agricolo “resiliente, attraente e sostenibile”. Ma è semplificare la parola chiave del piano insieme all’annuncio che la Commissione proporrà “un pacchetto completo di semplificazione per l’attuale quadro ...

19 Feb, 2025
Con delibera 167 la Giunta toscana ha dato il via libera al Piano pluriennale degli investimenti presentato da Enel green power sulla geotermia, che è valso ieri il rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione di questa fonte rinnovabile. Il gestore delle centrali geotermoelettriche non ha commentato la notizia, mentre la Regione ha dichiarato che il Piano prevede «2,988 miliardi di euro di investimenti tecnologici e minerari in 20 anni, che comprendono anche tre nuove centrali geotermoelettriche, a Bagnore, Piancastagnaio e Monterotondo Marittimo. Di quest...

18 Feb, 2025
La notizia è che si sono visti. Il principale risultato è che in Borsa le azioni dell’italiana Leonardo, della francese Dassault Aviation, della tedesca Rheinmetall e delle altre aziende della difesa europee interessate da un eventuale aumento delle spese militari è schizzato a valori record. Per il resto, il vertice convocato da Emmanuel Macron a Parigi per rispondere alle mosse di Stati Uniti e Russia sull’Ucraina non ha fatto segnare sostanziali passi avanti.  Gli undici leader riuniti all’Eliseo hanno riconosciuto che siamo entrati in una stagione nuova e che, per dirla con le par...

17 Feb, 2025
Nell’Unione europea sono necessari investimenti verdi per circa 1.200 miliardi di euro all’anno, pari all’8,3% del Pil del 2023, per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione fissati a livello comunitario per il 2030. Sia la cifra assoluta che la percentuale possono apparire abnormi, ma considerando che a realizzare analisi e calcoli è la Banca centrale europea, il dato va preso in seria considerazione. Non solo. L’altro fattore che Francoforte mette sul piatto riguarda i costi che si dovrebbero pagare se di fronte alla serietà dei cambiamenti climatici non si assumesse altrettanta seriet...

15 Feb, 2025
Pubblichiamo integralmente l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Cerimonia di consegna dell’onorificenza accademica di Dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille il 5 febbraio scorso. Signor Presidente dell'Università, Signor Rettore dell'Accademia, Signor Preside della Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Signor Direttore dell'Istituto Portalis, Signore e signori Presidi e Professori, Cari studenti, Ricevere il Dottorato Honoris Causa da questa prestigiosa Università, una delle principali istituzioni accademiche francesi, è per me ...

14 Feb, 2025
Il Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione Ue ha pubblicato lo studio più completo sui progressi compiuti in merito all’avanzamento del Green deal europeo, analizzando 154 obiettivi vincolanti e non vincolanti che lo compongono. I pilastri più noti del Green deal sono la riduzione delle emissioni climalteranti del 55% al 2030 (rispetto al 1990) come tappa intermedia per arrivare a zero emissioni nette al 2050, oltre a implementare un’economia circolare ed efficiente nell’impiego delle risorse, ma questo quadro generale si dettaglia di molti singoli obiettivi da traguardare. Per c...

13 Feb, 2025
Nel nuovo pacchetto sui casi di infrazione adottato ieri, la Commissione Ue ha avviato ulteriori azioni legali nei confronti degli Stati membri inadempienti agli obblighi previsti dal diritto. In prima fila c’è ancora una volta l’Italia, con Bruxelles ad accendere un faro in particolare sul non corretto recepimento della direttiva sulle discariche di rifiuti (direttiva 1999/31/CE quale modificata dalla direttiva (UE) 2018/850) da un lato, e dall’altro in merito alle norme sull'accelerazione delle procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile previste dalla dire...