Skip to main content

L' Editoriale


Archivio "L' Editoriale"

17 Apr, 2025
In vista della Giornata mondiale della Terra, il prossimo 22 aprile – una ricorrenza sostenuta dall’Onu, che si celebra ormai dal 1970 – l’Ipsos presenta i risultati del suo sondaggio internazionale "People and Climate Change: Public attitudes to the Climate Crisis and the transition to Net Zero", condotto in 32 paesi, tra cui l'Italia. Lo studio offre l’occasione di portare a galla molti dei paradossi presenti nel dibattito pubblico sulla crisi climatica e l’urgenza della transizione ecologica. Ipsos evidenzia infatti «un aumento significativo della preoccupazione per l'impatto dei cambiame…

16 Apr, 2025
Una prima risposta dalla Commissione europea a Trump è arrivata martedì, quando il Commissario europeo per il Commercio Maros Sefcovic ha escluso che “standard alimentari, sanitari e di sicurezza” possano far parte dei negoziati. È una dichiarazione che conferma la volontà dell’amministrazione americana di spingere anche su questo tasto nella difficile trattativa sui dazi. Non da ora gli americani guardano con sospetto all’ampia gamma di normative Ue in materia di sicurezza alimentare e ambientale, ma con la nuova amministrazione il tentativo di infrangere questa barriera si è fatto più fort…

15 Apr, 2025
Una recente sentenza del Consiglio di Stato (Montello vs Alea, riportata in coda all’articolo) riapre il dibattito sul tema: nell'avvio a recupero di rifiuti urbani prevale il principio economico di concorrenza oppure il principio ambientale di prossimità?  Un operatore di mercato che gestisce impianti aveva fatto ricorso contro un bando di una società di raccolta rifiuti che aveva posto come condizione, in una gara per il conferimento di rifiuti organici a recupero, che l'impianto fosse "vicino" al luogo di raccolta, entro 35 km. Condizione "lesiva della concorrenza", secondo il ricorr…

14 Apr, 2025
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, troverà giovedì un Donald Trump pronto a trattare sulla riduzione dei dazi: il problema è su cosa si tratta. Dell’aumento di quote di combustibili fossili abbiamo già detto, il presidente americano chiederà l’acquisto di altri 350 miliardi di dollari in beni energetici, alla faccia del Green deal, ma ora la trattativa si sposta sull’agroalimentare, un tasto molto delicato e pericoloso per la salute e per l’intero comparto agroalimentare italiano. Cosa potrebbe chiedere Trump a Meloni perché l’Europa intenda? Di tutto, perché le posizioni relativa…

11 Apr, 2025
L’erratica politica commerciale di Donald Trump non permette di fare previsioni di alcun tipo sull’andamento dei dazi imposti dagli Usa sulle importazioni dall’estero, dato che l’unico criterio sembra essere la massimizzazione del profitto a breve termine per sé stesso e per i propri, già ricchissimi sodali. Al momento sono sospesi i dazi al 20% sull’import dagli Stati europei, ma sappiamo che – secondo la Bce – una loro introduzione costerebbe lo 0,3% del Pil Ue nel primo anno. Ma in molti, in questo turbinio geopolitico, sembrano dimenticare che una crisi ben più rilevante incombe già sulle…

10 Apr, 2025
Quello che sta succedendo sui mercati finanziari di tutto il mondo non si era mai verificato nella storia. Non stiamo parlando dei guadagni record degli indici Usa dopo i tracolli dei giorni scorsi. Impennate intorno al 10% del Dow Jones e dello Standard & Poor’s e addirittura oltre il 12% del Nasdaq c’erano state anche dopo il “lunedì nero” del 1987 e all’indomani della crisi finanziaria del 2008. Quel che non si era mai visto, invece, è una dinamica tipicamente da “pump and dump”, accuse di conflitti di interesse e sospetti di insider trading che vengono indirizzati proprio verso la Cas…

9 Apr, 2025
Dopo un travagliato percorso attraverso due legislature ha finalmente visto la luce il Regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio (Reg. UE 2025/40). Il lettore ricorderà forse che ce ne siamo occupati su queste colonne, quando ancora pendeva l’approvazione del Parlamento Europeo del testo licenziato dalla Commissione. L’articolo di allora, basato sull’analisi dello “studio di impatto”, svelava i trucchi e gli inganni con cui la Commissione tentava di nascondere che l’insieme delle misure adottate avrebbe consentito un risparmio assai trascurabile delle emissioni – unico mo…

8 Apr, 2025
Lacrime per i tonfi delle Borse mondiali perché stanno bruciando i grandi tesori custoditi. Stupore per “la guerra più stupida della storia”, come il Wall Street Journal ha definito dazi e superdazi sparati ad alzo zero dal giardino della Casa Bianca da The Commander in Chief contro il resto del mondo - che risponde con controdazi - nel giorno del Liberation Day. Paura per il delirio di onnipotenza di Donald Trump, che sta tracciando nuove frontiere economiche modificando la geografia dei tradizionali rapporti internazionali, con questa sua pazzesca mossa unilaterale. Rabbia per il brutale e…