Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

28 Feb, 2025
Pubblichiamo di seguito, in versione integrale, la relazione prodotta da Federico Maria Butera, professore emerito di Fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano, in occasione dell’audizione alla Camera dei Deputati (Commissioni VIII e X) in merito alla Indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Poiché gli impianti nucleari, nel sistema energetico italiano decarbonizzato, dovrebbero avere la funzione primaria di compensare la variabilità delle fonti solare ed eolica, essi dovrebbero funzionare per la maggior…

27 Feb, 2025
Si è svolto ieri a Roma, presso la Sala Regina di Montecitorio, il convegno “Idroelettrico. Un valore per l’Italia” a cura dell’associazione imprenditoriale Elettricità futura. Il presidente Vittorio Armani ha illustrato i principali dati del settore: 4.880 impianti, 50 TWh di produzione elettrica, un valore economico superiore ai 5 miliardi di euro, con prospettive di superare i 6 miliardi nel 2024. Inoltre, il settore impiega 12.000 addetti altamente specializzati e rappresenta quasi il 40% dell’energia elettrica rinnovabile nazionale. Il settore idroelettrico è strategico per la transizio…

26 Feb, 2025
Il primo ministro ucraino, Denys Shmyhal, ha dichiarato pochi minuti fa che l’Ucraina e gli Usa hanno elaborato la versione finale dell’accordo sullo sfruttamento congiunto delle risorse minerarie presenti nel sottosuolo ucraino, che potrebbe essere firmato dal presidente Zelensky durante la sua visita a Washington in ipotesi per questo venerdì (riportiamo il testo dell'accordo in coda all'articolo, ndr).  «Abbiamo elaborato la versione finale – spiega Shmyhal – Da oggi, questo accordo si chiama Bilateral agreement establishing terms and conditions for a reconstruction investment fund…

25 Feb, 2025
Il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha appena allarmato il mondo avventurandosi sullo scivolosissimo terreno dell’acqua il cui “abuso può portare alla morte”. È virale su social, radio e tv e giornali il suo attacco alla proposta avanzata dalla Commissione Ue di imporre allarmanti etichette sanitarie sulle bottiglie del vino con SOS per potenziali rischi per la salute associati all’abuso nel consumo. Citando un fantomatico “studio inglese” ha spiegato che anche per la principale risorsa della vita: "L'abuso può avere conseguenze molto negative, addirittura pericolose. Il me…

24 Feb, 2025
In questi tre anni, secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha) più di 12.600 civili sono stati uccisi e oltre 29.000 sono rimasti feriti. Sono stati colpiti almeno 2.400 bambini. A dicembre 2024 erano 669 quelli rimasti uccisi. E il 2024, tra l’altro, è stato l’anno in cui le vittime tra i civili sono aumentate del 30% rispetto al 2023. Chi è scampato alla morte, non se la passa bene. Da 36 mesi milioni di persone vivono in condizioni di costante paura e quelle residenti nei territori occupati affrontano gravi restrizioni e un…

21 Feb, 2025
Papa Francesco migliora e noi tiriamo un bel sospirone di sollievo, perché più di un corvo svolazzava diffondendo fake news con l’imminente - “…ha poche ore” - o persino avvenuta morte del Papa. Ed era già febbre da conclave con le annesse millenarie manovre curiali di successione nel gioco dei “papabili”. Chiacchiere alle quali Francesco ha fatto il callo, ma che la polmonite bilaterale ha diffuso oltre Tevere. Con il cardinale Gianfranco Ravasi, ministro emerito del Papa per la Cultura, che da giorni spiega che il nostro Papa combattente e globetrotter nel mondo per conto dell’umanità…

20 Feb, 2025
“Un sistema agroalimentare attraente, competitivo, resiliente, orientato al futuro ed equo per le attuali e future generazioni di agricoltori e operatori agroalimentari”. Così il vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto e il commissario all’Agricoltura Christophe Hansen hanno presentato la “Vision for Agriculture and Food”, una tabella di marcia definita “ambiziosa” per rendere il settore agricolo “resiliente, attraente e sostenibile”. Ma è semplificare la parola chiave del piano insieme all’annuncio che la Commissione proporrà “un pacchetto completo di semplificazione per l’attuale quadro le…

19 Feb, 2025
Con delibera 167 la Giunta toscana ha dato il via libera al Piano pluriennale degli investimenti presentato da Enel green power sulla geotermia, che è valso ieri il rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione di questa fonte rinnovabile. Il gestore delle centrali geotermoelettriche non ha commentato la notizia, mentre la Regione ha dichiarato che il Piano prevede «2,988 miliardi di euro di investimenti tecnologici e minerari in 20 anni, che comprendono anche tre nuove centrali geotermoelettriche, a Bagnore, Piancastagnaio e Monterotondo Marittimo. Di questi…