Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

18 Feb, 2025
La notizia è che si sono visti. Il principale risultato è che in Borsa le azioni dell’italiana Leonardo, della francese Dassault Aviation, della tedesca Rheinmetall e delle altre aziende della difesa europee interessate da un eventuale aumento delle spese militari è schizzato a valori record. Per il resto, il vertice convocato da Emmanuel Macron a Parigi per rispondere alle mosse di Stati Uniti e Russia sull’Ucraina non ha fatto segnare sostanziali passi avanti.  Gli undici leader riuniti all’Eliseo hanno riconosciuto che siamo entrati in una stagione nuova e che, per dirla con le parol…

17 Feb, 2025
Nell’Unione europea sono necessari investimenti verdi per circa 1.200 miliardi di euro all’anno, pari all’8,3% del Pil del 2023, per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione fissati a livello comunitario per il 2030. Sia la cifra assoluta che la percentuale possono apparire abnormi, ma considerando che a realizzare analisi e calcoli è la Banca centrale europea, il dato va preso in seria considerazione. Non solo. L’altro fattore che Francoforte mette sul piatto riguarda i costi che si dovrebbero pagare se di fronte alla serietà dei cambiamenti climatici non si assumesse altrettanta serietà…

15 Feb, 2025
Pubblichiamo integralmente l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Cerimonia di consegna dell’onorificenza accademica di Dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille il 5 febbraio scorso. Signor Presidente dell'Università, Signor Rettore dell'Accademia, Signor Preside della Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Signor Direttore dell'Istituto Portalis, Signore e signori Presidi e Professori, Cari studenti, Ricevere il Dottorato Honoris Causa da questa prestigiosa Università, una delle principali istituzioni accademiche francesi, è per me un…

14 Feb, 2025
Il Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione Ue ha pubblicato lo studio più completo sui progressi compiuti in merito all’avanzamento del Green deal europeo, analizzando 154 obiettivi vincolanti e non vincolanti che lo compongono. I pilastri più noti del Green deal sono la riduzione delle emissioni climalteranti del 55% al 2030 (rispetto al 1990) come tappa intermedia per arrivare a zero emissioni nette al 2050, oltre a implementare un’economia circolare ed efficiente nell’impiego delle risorse, ma questo quadro generale si dettaglia di molti singoli obiettivi da traguardare. Per cap…

13 Feb, 2025
Nel nuovo pacchetto sui casi di infrazione adottato ieri, la Commissione Ue ha avviato ulteriori azioni legali nei confronti degli Stati membri inadempienti agli obblighi previsti dal diritto. In prima fila c’è ancora una volta l’Italia, con Bruxelles ad accendere un faro in particolare sul non corretto recepimento della direttiva sulle discariche di rifiuti (direttiva 1999/31/CE quale modificata dalla direttiva (UE) 2018/850) da un lato, e dall’altro in merito alle norme sull'accelerazione delle procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile previste dalla dirett…

12 Feb, 2025
Il mondo sta ancora metabolizzando e analizzando l'impatto devastante della discesa verso l’età dell’oro nero – petrolio, carbone e gas – del secondo tragico Donald Trump, e gli effetti sulla sostenibilità globale dopo l’addio all’Accordo sul clima siglato a Parigi e alla transizione energetica Usa con lo stop al Green New Deal, la retromarcia sulla mobilità elettrica e l’ordine esecutivo “drill, baby, drill”.  L’Europa discute se e come affrontare le sfide globali e il futuro prossimo di fronte a impatti climatici sempre più devastanti per emissioni killer di CO2 senza freni che innesca…

11 Feb, 2025
Il nuovo brief della direzione Strategie settoriali e Impatto di Cassa depositi e prestiti (Cdp) esamina lo stato attuale e le prospettive dell’economia circolare in Italia, evidenziando i principali vantaggi economico-finanziari per le imprese e le leve per mantenere l’attuale (eccellente) posizionamento.  Un quadro aggiornato di dati e valutazioni, con al centro non tanto le politiche pubbliche quanto il comportamento delle imprese italiane (piccole/medie/grandi) nell’affrontare la sfida della circolarità. La premessa del lavoro sta in pochi numeri. L’Italia ha una fortissima dipende…

10 Feb, 2025
Molti anni dopo le prime denunce risalenti agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso, la Corte europea dei Diritti dell’Uomo ha emesso, il 30 gennaio a Strasburgo, quella che i giuristi definiscono una “sentenza-pilota” che i colpiti da tumori e chi vive nelle aree della “Terra dei fuochi” aspettava da tempo. Rubricata come il “Caso Cannavacciuolo e Altri contro Italia, ricorso 51767/14”, i giudici europei hanno condannato l’Italia per il “grave inquinamento ambientale” senza contrasti, che ha devastato territori di 90 comuni della Campania - 56 nell’area a nord della provinc…